Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
[Teoria dei Segnali, Scrivere l'espressione dell'onda triangolare (vedi figura)] impulso triangolare
Ciao a tutti, ho un problema non riesco a determinare l'espressione per il segnale triangolare in figura :
perché probabilmente non ho chiara nemmeno la funzione onda triangolare :
$ A(1-((4t)/(To)))$ se $ 0<=t <= ((T0)/2) $ . Il ragionamento che mi faccio per questa funzione è il seguente $A$ è l'ampiezza , mentre $(4t)/(T0)$ viene da $ (2t)/((T0)/2)$ dove il $2$ al numeratore indica la periodicità e $((T0)/2)$ è il periodo . Però se questo ragionamento ...

Mi trovo bloccato per quanto riguarda i generatori scritti come:
V(t)=cos(1000t)
negli esercizi sul regime sinusoidale.
Per calcolare la massima potenza attiva mi serve V come valore finito.
Come si fa?

Ciao a tutti! Devo risolvere le strutture in figura e vi chiedo gentilmente se potete darmi un input perchè non so proprio come partire.
Nel primo caso devo rendere la strutture isostatica, giusto? qual'è lo svincolamento più adatto?
Nella seconda trave...alto mare
Grazie!
Salve a tutti!
Sono un ragazzo in erasmus e sto seguendo il corso di teoria dei segnali in spagna.
Già in sè si tratta di un esame difficile, poi con l'aggiunta della lingua diventa un qualcosa di abnorme!
Ho da farvi un pò di domande!
Mi ritrovo davanti ad un esericio dove:
1) Devo calcolare il modulo e la fase dello spettro per i coefficenti dello sviluppo della serie esponenziale di fourier
2) Rappresentare le approssimazioni per n=4, 8 e 16 tramite lo sviluppo trogonometrico della serie ...

Un saluto a tutti,
avete conoscenza di caschi con monitoraggio dei parametri fisiologici cerebrali (EEG EletroEncefaloGrafici) utilizzati in ambito militare o astronautico, sportivo, lavorativo.
Es. caschi di piloti militari o civili, caschi di piloti di auto da competizione, caschi di giocatori di sport come il football americano, caschi per sciatori, ciclisti, motociclisti, oppure ancora per impieghi nella costruzione edilizia; il tutto finalizzato alla rivelazione di indici utili a ...

Ragazzi non riesco a capire una cosa dell'esercitazione fatta col professore. Mi da un convertitore A/D a 4 uscite. Il testo mi chiede di compilare la tabella, che mette in relazioni la tensione di ingresso con le configurazioni binarie di uscita del convertitore. Dopo ciò mi chiede di tracciare i diagrammi quotati su 5 grafici impilati con la stessa scala di tempo [0, 1ms].
Per quanto riguarda la prima parte, non ho avuto alcun problema. Ho ricavato prima il numero di soglie e il numero di ...
Salve a tutti sono in difficoltà con un'esercizio sulla trasformata di Fourier, ho il seguente segnale x(t)= $ e^-t cos(2πt)u(t) $ e devo calcolarmi la trasformata di Fourier, ho posto y(t)= $ e^-t u(t) $ e z(t)= $ cos (2 pi t) $
la trasformata di Fourier per il segnale x(t) posso scriverla come convoluzione della trasformata del segnale y(t) e z(t) dove Y(f)= $ 1/(1+j 2 pi f) $ e Z(f)= $ 1/2 delta (f-1)+1/2 delta (f+1) $
arrivata a questo punto dovrei fare X(F)=Y(F)*Z(F) ma non riesco ad implementare i ...

Salve, devo risolvere il seguente esercizio:
Dato il sistema discreto con funzione di trasferimento $P(z)=\frac{z+1}{z^3}$, determinare la risposta al segnale di ingresso $u(kT)=sin(kT)$.
Ciò che mi è venuto in mente è di trasformare il segnale $u(kT)=sin(kT)$ per portarlo nel dominio Z, moltiplicare per $P(z)$, e poi antritrasformare il tutto per tornare nel dominio del tempo.
Ciò che ottengo è:
$$P(z)U(z)=\frac{(z+1)sin(\omega T)}{z^2 (z^2-2z cos(\omega T) + ...

Salve ragazzi,
come da immagine, ho questo sistema 2 volte iperstatico. Mi spiegate a prova di deficiente, come definire il sistema principale isostatico in questo caso, e come disegnare gli schema(0), schema(1) e schema(aux) utilizzando il metodo delle forze?
un bel tutorial passo passo per la risoluzione di sistemi 2 volte iperstatici come quelli della figura? Grazie mille!

http://www.youtube.com/watch?v=LdNu113Ep2U
Io ho individuato 10 membri e 12 coppie cinematiche (10 rotoidali, 1 prismatica e una coppia ad ingranaggi).
Solo che mediante le formule di Gruebler e di Kutzbach mi esce F=3, cosa alquanto improbabile.
Di sicuro ho messo o un membro di troppo o una coppia in meno.
Voi come avreste fatto?
Io ho trovato 4 punti fissi (telaio), di cui uno è la ruota dentata in giallo,
2 manovelle che compiono un giro di 360° attorno a due cerniere, poi vi è una coppia prismatica ...

Salve, sto cercando di risolvere un problema sul quale sto incontrando difficoltà.
Devo calcolare il prodotto di convoluzione fra
la risposta impulsiva del sistema che è : h(t) = δ(t) + [-3e^(-t) +2te^(-t)]δ-1(t)
e il segnale di ingresso : u(t) = (e^t)δ-1(t)
al fine di ottenere il segnale in uscita.
io conosco un metodo analitico che permette di calcolare il prodotto di convoluzione fra due segnali del tipo:
(Ae^(xt))δ-1(t) e (Be^(yt))δ-1(t)
che è :
--> 0 per t < 0
--> (AB)/(x-y)(e^(xt)-e^(yt)) ...

Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto riguardo un esercizio sui diagrammi di Bode.
Data la seguente f.d.t : $ G(s)=[(6s+19)*(7s+18)]/[(s^4+18s^3+81s^2)] $ devo quindi calcolare i diagrammi di bode.
Trasformo tutto in $ G(jomega) $ e poi mi blocco e non so come continuare per trovare le $ omegat $ di taglio, modulo e fase . Qualcuno può aiutarmi a capire come svolgere l'esercizio?

Ciao a tutti, studiando idraulica ambientale mi sono trovato di fronte a questa equazione della conservazione della quantità di moto:
$ (partial vec(u))/(partial t) +(vec(u)*vec(nabla))vec(u)=-1/rho_0 vec(nabla) p+(rhovec(g))/rho_0 +vec(F)_f $
sarà una domanda stupida, ma non capisco come interpretare il secondo termine $ (vec(u)*vec(nabla))vec(u) $ , è una divergenza giusto? Ma di solito non viene scritta come $ nabla * vec(u) $ , cioè al contrario? Sul libro mi riportano anche la scomposizione delle varie direzioni, ma non capisco prorpio come ci siano arrivati. Grazie per l'aiuto
ciao a tutti!
ho alcuni problemi sul moto forzato...
preannuncio che ho capito sia il sistema libero non smorzato e non forzato $ mddot(x)+kx=0 $ sia il sistema libero smorzato e non forzato $ mddot(x)+rdot(x)+ kx=0 $ con le relative soluzioni dell'equazione di moto.
ora dato che io seguo il diana cheli "dinamica e vibrazione dei sistemi" chi lo usa può darmi dei chiarimenti? soprattutto sulle pagine 31 a 35.
grazie

Salve spero di postare l'esercizio nella sezione giusta.
Traccia :
In fig.1 è rappresentato un riduttore di velocità; l'albero motore di asse $O_1 O_2$, trasmette attraverso gli accoppiamenti (A,B) e (C,D,E) il moto alle due ruote principali di un rotismo differenziale, le quali a loro volta determinano il moto del portatreno a cui è solidamente collegato l'albero condotto di asse $O_3 O_4$. Si chiede
1) di determinare la velocità angolare dell'albero condotto, essendo nota ...

Ciao a tutti ho questo esercizio su cui ho qualche dubbio e che volevo farvi vedere:
la $y(t)$ la posso scrivere come:
\begin{cases} cos(2{\pi}f_{0}t) & t>=\frac{1}{6f_0} \\ 0 & t

Ogni effetto misurabile, dovuto alla variazione di tensione, è causato dalla variazione delle pressioni efficaci.
La relazione è:
$\sigma' = \sigma - u$
dove $\sigma$ è la pressione totale, $\sigma'$ quella efficace, e $u$ è la pressione interstiziale dell'acqua o di qualsiasi altro fluido. In questa relazione non riesco a capire cosa è effettivamente la pressione totale, dai vari esempi letti, sono dell'idea che essa sia la pressione esterna al nostro corpo ...

Salve! ho questo problema, sto cercando di fare un progetto su un solaio; devo fare ora un'analisi dei carichi, sto studiando un esercizio svolto per capire come fare ma proprio non ci salto fuori!
non riesco a capire da dove derivino delle fomule che scrive!!! Citano l'equazione dei 3 momenti, ma anche cercando su internet trovo cose che smebrano non centrare assolutamente nulla con quello che serve a me!!!
questo è l'esempio
da dove vengono quelle 3 equazioni?? come fa a scriverle??? ...

Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto per questa struttura isostatica:
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 49af0ecd84
il professore ha segnato come equazioni ausiliarie il momento in B del corpo 1 e il momento in D del corpo 3.
I risultati delle forze sono (io indico le forze orizzontali come H, quelle verticali come V e il momento come M, e affianco a queste lettere, in maiuscolo indico il punto a cui si riferiscono):
Ha= -9qb; Va=qb; Hf=4qb; Vf=2qb.
Io ho studiato che le prime 3 equazioni dell'equilibrio si calcolano ...

Buonasera, vorrei proporvi un esercizio dal quale cerco da un bel po' di uscirne vivo.
L'esercizio in verità si compone di più parti, in cui la prima prevede la realizzazione di un regolatore lineare sullo stato \(\displaystyle u=-\mathbf{kx} \) e la seconda la realizzazione di un osservatore asintotico dello stato.
Vorrei porre l'attenzione sulla prima parte. Innanzitutto, il sistema è determinato dalle matrici seguenti:
\(\displaystyle \mathbf{A}=\begin{bmatrix}
0 &1 &0 \\
0 &0 &1 \\
-2 ...