Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve!
Sono nuova in questo forum. Spero di non infrangere nessuna regola
Tra qualche giorno ho l'esame di Scienza delle costruzioni : un esercizio di isostatica e uno sulle sezioni
Ho imparato a risolvere le isostatiche con il metodo per parti, tagliando ogni "pezzo " di trave e costruendo via via i diagrammi con il concio. Siccome il tempo a nostra disposizione sarà solo un'ora, ci viene richiesto di tracciare i diagrammi di taglio, momento e normale "qualitativamente"( dopo aver ...

Salve ragazzi,
avrei bisogno di una mano su di un esercizio riguardo i processi.
Il testo è il seguente:
Si consideri il segnale $ X(t) = cos(2\pif_0t) + W(t) $, ove $ f_0 = 10 MHz $ e $ W(t) $ è rumore gaussiano bianco con densità spettrale di potenza bilatera pari a $ N_0 = 2 $.
Il segnale $ X(t) $ transita attraverso un filtro la cui funzione di trasferimento è $ H(f) = rect(f/B) $, con $ B = 4 KHz $.
Detto $ Y(t) $ il segnale all'uscita del filtro, determinare:
¤ La ...

Salve a tutti! Avrei una domanda riguardante Saint-Venant;
Se mi viene chiesto di determinare i parametri di moto relativo tra due sezioni a distanza unitaria, come devo comportarmi? Io so che la torsione mi dà una rotazione relativa tra due sezioni, però per quanto riguarda flessione, taglio e sforzo normale? Anche loro danno rotazioni/spostamenti relativi tra due sezioni?
Vi ringrazio!

Salve a tutti, come da titolo, come si trova il centro di taglio in sezioni senza simmetria?

Buongiorno a tutti! MI chiedevo se potevate aiutarmi con questo esercizio, non saprei davvero da che parte iniziare
E' richiesto di calcolare la differenza tra gli spostamenti tra il punto A e quello D con il PLV.
Voi come fareste? Grazie!
Lety

Salve a tutti, devo calcolare la freccia di estremità di una trave caricata con carico distribuito e 2 carichi concentrati.
Devo seguire quello che dice questa dispensa " http://www.uniroma2.it/didattica/Fond_P ... i_V1-1.pdf " ovvero dividere la trave in tre tratti e imporre le condizioni di equilibrio e congruenza alle interfacce o c'è un modo più rapido ?
Grazie in anticipo
P.S. tra l'altro come faccio a imporre l'equilibrio se all'interfaccia il taglio è discontinuo ? impongo solo l'uguaglianza di momento? e nel caso anche ...

Salve,
sono nuovo nel forum e scrivo perchè ho un problema con un esercizio di termodinamica su un ciclo a gas.
Allego l' immagine dell' esercizio del quale non riesco a capire il ragionamento che fa per trovare l' energia fornita per Kg di aria. A mio parere (guardando la stechiometria della reazione) il valore trovato dall' esercizio (1176KJ/Kg) è quello per far reagire 96g di ossigeno e non 1 kg di aria come scritto. Qualcuno può aiutarmi a capire?? Grazie anticipatamente

Salve ragazzi. devo risolvere un esercizio in cui devo trovare un controllore C(s) per una funzione G(s). allora la mia funzione $ G(s)=2/S $ e devo trovare un controllore che rispecchia queste caratteristiche:
-errore alla rampa unitaria pari a 0.1
-pulsazione di attraversamento pari a 1
- margine di fase >= 45 gradi
qualcuno mi potrebbe aiutare?

Ciao!
Ho un dubbio,cosa mi dà il segno degli sforzi tangenziali dovuti ad una forza di taglio?
nel calcolare il momento statico presente nella formula di Jourawsky, so che bisogna mettere il braccio negativo se mi trovo in un tratto con coordinate negative nell'asse z (baricentrico e diretto verso il basso).
Perchè per esempio per quanto riguarda la trave a doppia T, ho trovato esercizi svolti diversamente.. In entrambi si studiava metà sezione e per le ali, il diagramma veniva ribaltato in ...
Salve a tutti e buona domenica....
Ho un problema nella verifica a sifonamento...
Per calcolare il Coefficiente di sicurezza usiamo la seguente formula Fs= $ icr/im $ secondo la regola di terzaghi in cui bisogna considerare il volume del rettangolo D*D/2 dove D è la profondità di infissione della paratia... Ora per calcolare il gradiente medio im uso la formula im= $ ah/D $ dove il Ah è la perdita di carico nel tratto Dc....Per calcolare questa perdita faccio la media tra il ...

Salve a tutti, ho un punto di un esercizio che non riesco a risolvere completamente, spero che qualcuno sappia aiutarmi perché non so come andare avanti.
Per ovvi motivi ometterò il resto dell'esercizio, che è consultabile interamente qui http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati/2014-06-13_PS_SdCI_1.pdf
Allora il testo della parte di esercizio che mi interessa è la seguente:
Determinare i valori delle eventuali combinazioni ($delta$ ,$epsilon$) alle quali corrisponde uno spostamento
nullo del punto C [sugg.: concentare ...

Ragazzi sto avendo difficoltà con questo esercizio. Non riesco proprio a capirli gli es con i freni. In questo esercizio vi è un pistone, sicuramente ci sarà la forza del pistone Fp che sarà diretta verso l'alto ed il basso. Questa forza sicuramente sarà : Fp= A* p, essendo a area del cilindro (calcolabile) e p la pressione (data) . Nella risoluzione dovrò considerare il cerchio del Romiti?

"Al di sopra di uno schermo metallico piano ideale ('PEC') posto in z=0, è presente un semispazio assimilabile al vuoto. In tale regione, alla frequenza operativa f=300MHz, un 'onda piana uniforme è tale da generare un campo elettrico complessivo polarizzato orizzontalmente il cui massimo più vicino all'interfaccia, di modulo $ \|E_M\| = 2 V/m $ , è alla distanza $d_M =25 cm$.
a) Si determinino le espressioni del campo elettromagnetico incidente, riflesso e totale.
b) Avendo a disposizione ...

salve a tutti! scusate, ho un dubbio su un esercizio riguardante il calcolo della potenza erogata da un compressore mediante il quale si portano 300kg/h di aria (a t1=10°C) dalla prex p1= bar alla p=15 bar. Nel caso di compressione isoterma, considerando l'aria come gas ideale, non basta calcolare L come il prodotto di R*T1ln(v2/v1) ? ho dei dubbi in quanto il risultato dovrebbe essere -13590 W contro il mio -16 ecc. i Volumi li ho ricavati dall'equazione dei gas perfetti. Un grande punto ...

Salve ragazzi volevo chiedervi una delucidazione non sullo svolgimento dell'esercizio ma sullo studio del vincolo cedevole elasticamente in B nel quale mi viene chiesto di prendere l'incognita iperstatica per risolvere poi con il metodo delle forze.
Il mio dubbio risiede proprio sullo studio di questo tipo di vincolo il quale non mi è affatto chiaro. Da quello che ho capito questo tipo di vincolo si oppone alla rotazione con un momento proporzionale alla rotazione stessa che segue la Legge di ...

Ciao a tutti, ho dei problemi con questa trasformata di Laplace dal grafico e spero potete darmi una mano:
[fcd="Laplace"][FIDOCAD]
LI 35 15 35 55 0
LI 35 55 110 55 0
LI 110 55 105 50 0
LI 105 50 110 55 0
LI 110 55 105 60 0
LI 105 60 110 55 0
LI 110 55 35 55 0
LI 35 55 35 5 0
LI 35 5 30 10 0
LI 30 10 35 5 0
LI 35 5 40 10 0
LI 40 10 35 5 0
LI 35 5 35 20 0
LI 35 20 30 20 0
LI 30 20 35 20 0
LI 35 20 35 55 0
LI 35 55 50 55 0
LI 50 55 50 35 0
LI 50 35 65 55 0
LI 80 75 65 55 0
LI 65 55 80 55 0
LI ...

Salve a tutti,
Ho un problema nel risolvere la seguente struttura iperstatica:
(Tutti gli appoggi sono vincoli semplici, di valenza 1, NON sono "cerniere a terra")
E' chiaramente una struttura simmetrica caricata simmetricamente, per cui posso considerare la struttura in figura:
(Per la presenza della biella aggiungo un appoggio semplice che mi blocca la traslazione lungo x; in corrispondenza dell'asse di simmetria, invece, considero un bipendolo tale da permettermi la sola traslazione ...

ho questo problema che ho allegato in foto, devo trovare il peso minimo in P per alzare la paratoia. Ho calcolato che sullaparatoia di lunghezza l=3 metri agisce una forza di 194040 N perpendicolare alla paratoia (se non sbaglio). Ecco ora non riesco a capire come al professore venga un peso P di 6055 kg da applicare in P. Il braccio b = 6 metri, la superficie della paratoia è 18 m2 e il pelo libero è a 2.2 metri. alfa = 60°.
Non riesco proprio a capire dove sbaglio a me viene un peso di 4000 ...

Salve a tutti, stavo cercando di rinfrescarmi le idee di elettrotecnica ...non ricordo piu' come si affrontino esercizi di questo tipo....mi sembra si tratti di un ponte, ma come trovo la corrente su quel ramo e su quello centrale? Grazie!

Salve a tutti, mi son reso conto solo ora di avere un piccolo dubbio per quanto riguarda questa cosa; ovvero nella risoluzione di strutture spesso si dice: il momento cresce, quindi il taglio è positivo, e viceversa. Però mi è venuto da pensare, mettiamo caso di avere un momento lineare..a questo punto se io lo guardo da sx verso dx cresce (ad esempio), ma se io lo guardo da dx verso sx decresce! Come faccio a regolarmi con questa cosa?
p.s: nel caso questa appena detta sia una cavolata che ...