Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Candiano
Salve a tutti. Perdonatemi, ma svolgendo alcuni problemi ho riscontrato parecchie perplessità sulle reazioni vincolari di alcuni sistemi. Mi chiedevo prima di tutto il perchè quando facciamo il diagramma delle forze dell'asta OB, nella cerniera O consideriamo solo la forza P che l'asse esercita sull'estremo O. Questa dovrebbe essere la reazione vincolare che agisce in O. Ma perchè consideriamo solo questa componente e non consideriamo anche quella tangenziale, come facciamo per la cerniera in ...
2
27 apr 2014, 20:29

ifiore93
Buonasera a tutti, ho una funzione di trasferimento del tipo: \(\displaystyle G(s)=(1/(s+2)(s+3)) e^{-2s} \) mi si chiede di trovare la risposta applicando questo ingresso:\(\displaystyle x(t)=2 sin 2(t-1) 1(t-1) \). Per la risposta armonica considero \(\displaystyle G(johm) \) però in questo caso ho il ritardo.Per il modulo di \(\displaystyle G(johm) \) non si considera il ritardo dato che il modulo dell'esponenziale è 1.Per l'argomento invece? Vi prego domani ho un esame e solo ora ho dovuto ...
3
1 mag 2014, 21:02

xnix
salve, ho iniziato da poco a studiare scienza delle costruzioni, vorrei chiedervi dei chiarimenti sullo sforzo normale di questa figura, sapendo che c'è un carico distribuito e uno concentrato. non capisco perchè il libro mi dice che $F(\alpha) = \int_{-\alpha\2}^{\alpha\2} q cos \beta R d\beta = 2q R sin (\alpha/2)$ e in definitiva mi dice: $N(\alpha) = -R q cos\alpha - F(\alpha) sin(alpha/2)$
3
2 mag 2014, 09:29

Yumina92
Ciao, vi sembrerà stupido ma io non riesco a disegnare i diagrammi degli spostamenti. Se si tratta di una trave semplice, rettilinea e con pochi vincoli, ce la faccio. Quando invece ho delle travature (come avrò nell'esame fra una settimana) non so dove mettere le mani. Vado prima di tutto ad applicare il procedimento delle catene cinematiche, giusto per disegnarmi i centri. E poi? Devo vedere cosa fa ogni asta? Come faccio a capire se va a destra o a sinistra? Spesso sbaglio anche la parte ...
0
2 mag 2014, 11:15

Rockbillie
Salve a tutti! avrei un quesito: se sto risolvendo un esercizio di cinematica con il metodo analitico, come pongo la condizione sulla rotazione nei pattini? prendendo ad esempio l'esercizio che qui riporto, ad esempio nel punto E come metto la condizione sulla rotazione, ponendo il centro relativo delle rotazioni delle aste nei punti A per le aste 1 e 2, in B per le aste 4 e 5 e in C per l'asta 3?
2
1 mag 2014, 20:28

charles331
Ciao a tutti! Sto risolvendo un esercizio sulla stabilità e le proprietà strutturali di un sistema, e mi chiede di ricavare informazioni sulla stabilità esterna a partire dai risultati ottenuti studiando la stabilità interna e le proprietà strutturali. Ho ottenuto che il mio sistema è instabile internamente, non raggiungibile ma completamente osservabili: posso dedurre che non sarà stabile esternamente perchè i poli della Ψ (s) sono gli autovalori relativi ai modi osservabili e,quindi, a tutti ...
2
1 mag 2014, 11:44

GabMat
Salve a tutti, Ho dei dubbi riguardanti l'applicazione di Thevenin su circuiti contenenti generatori dipendenti; per esporli vi propongo il seguente esercizio: immagine 1 L'esercizio in sè è risolvibile in modo semplice e infatti non è quello il problema... Senza particolare motivo ho voluto provare a risolverlo applicando Thevenin alla seguente porzione di circuito: immagine 2 Ma per questa strada l'esercizio non vuole tornarmi!! La tensione su AB nella seconda immagine mi torna -4va mentre ...
8
24 apr 2014, 18:35

userdenied
Salve a tutti. Dopo aver disegnato il momento e il taglio della struttura in foto, mi viene richiesto di calcolare l'abbassamento del punto c in direzione y. Decido di utilizzare il TLV, (anche perchè con la linea elastica ho ancora dubbi nel riferire la struttura a schemi noti) quindi devo calcolare solo il momento fittizio dato che il momento reale l'ho calcolato in precedenza. Ma non capisco da dove partire...devo considerare solo la parte A-C?o tutto? PS Il carico vale 80 non si vede ...
7
18 apr 2014, 15:40

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, stavo facendo un'altro esercizio un pò più difficoltoso, questa volta mi blocco quando devo calcolare la potenza sul ramo estremo destro (quello con il generatore Vs(t) e C2 per intenderci). Ecco l'esercizio: Considerato il circuito in figura in regime sinusoidale, si determini la potenza complessa sul generatore vg. Siano \(\displaystyle vg(t)=3 \sqrt{2} \sin \left(\left(20 t+\frac{\pi }{2}\right) \right) \) \(\displaystyle vs(t)=\sqrt{2} \cos ((20 t)) ...
1
28 apr 2014, 20:51

leonardoantonio.89
Ciao a tutti sto cercando di risolvere questo circuitino: Dato il circuito in figura in regime sinusoidale, determinare il valore della potenza complessa fornita dal generatore di tensione. Si calcoli, inoltre, il valore del condensatore da porre alla porta a-b affinché la corrente i(t) risulti essere in fase con v(t). si assuma \(\displaystyle v(t)=300 \cos \left(10^3 t+\frac{\pi }{3}\right) \) il mio metodo è quello di trasformare i componenti a destra del generatore in ...
6
28 apr 2014, 19:24

cris911
Salve, Vorrei avere un chiarimento sulla risoluzione dell'esercizio al seguente link Pag 1: ; pag 2: ; pag 3: in particolare non riesco a capire perchè quando calcola le tensioni tangenziali nel punto 3 (ultima pagina dell'esercizio) per il taglio, il momento statico viene trovato in quel modo (a me esce un valore esattamente pari alla metà di quello calcolato sull'esercizio; applicando la formula di Jourawsky alla sezione a destra del punto 3 ottengo: T(H-YG) (H-YG)/2 – (YG-T/2)T ...
3
28 apr 2014, 17:42

tanguy
ciao vorrei un aiuto per determinare le reazioni vincolari dell' isostatica principale ottenuta dal telaio iperstatico in figura sostituendo all'incastro in basso a destra un glifo. grazie
5
24 apr 2014, 18:04

ross.dream
Salve, sono alle prese con alcuni esercizi di elettrotecnica relativi a circuiti dinamici (con interruttore) del I o del II ordine con ingresso sinusoidale. Premetto che, per quanto riguarda la risoluzione dei circuiti dinamici, la tipologia di esercizio è sempre la stessa, ovverosia ricavare la tensione su condensatore e/o la corrente su induttore per t>0, più ulteriori richieste. Il metodo utilizzato e preteso dal docente è quello canonico, ricavare l'equazione differenziale del circuito, ...
4
23 apr 2014, 10:05

Fabrufy
Ciao a tutti, vorrei farvi un domanda riguardo Teoria dei segnali e riguardo una forma di trasformata che capita spessissimo negli esercizi che sto svolgendo, e cioè la moltiplicazione di una retta per una funzione. Mi spiego meglio: Ho a che fare con esercizi che hanno forma di questo tipo: $X(f)= (f-5/2T) rect_(1/T)(f-3/T) $ Io nella risoluzione mi comporto considerando che sarà un rettangolo centrato in $3/T$ troncato da una retta di equazione $ (f-5/2T) $, mi vado ...
3
27 apr 2014, 10:38

frenky46
Traccia : 1) Determinare l'area di scambio necessaria ad un concentratore che debba concentrare 16000 kg/h di una soluzione acquosa (temperatura 10°C) contenente un soluto dall' 2,1% w/w fino al 3.4% w/w operando a P=0,65 atm. Dati : il coefficiente di scambio termico globale U=200 kcal/(m2h°C); si può trascurare l'innalzamento ebullioscopico; è disponibile vapore di linea alla pressione di 2 atm; il calore latente di vaporizzazione dell'acqua può essere assunto pari a 540 kcal/kg; per la ...
8
25 apr 2014, 19:25

Deborah992
Buonasera! avrei bisogno di alcuni chiarimenti su questo argomento. Allora, il numero di Reynolds (Re) è un parametro che mi consente di stabilire il regime di un flusso in scorrimento e in particolare: a valori Re>2000 corrisponde regime laminare, per 2000< Re 4000 si ha regime turbolento turbolento. Quello che non mi è chiaro è il parametro Re*, che (se non ho capito male) descrive il confine tra moto di transizione e moto ...
4
24 apr 2014, 19:54

chiara881
Ciaooo....sono alle prese con un dilemma in scienza nelle strutture..... 1) se ho un carrello collegato a due aste perpendicolari tra loro con una forza applicata in esso...quali sono le reazioni e come sono messe? 2) e se invece ho un carrello collegato a 3 aste oblique come sono disposte le reazioni? Potreste aiutami??vi ringrazio!!!
11
20 apr 2013, 14:46

Matt_Bon
ho un dubbio su una cosa molto semplice: avendo una funzione \(\displaystyle F(s) = (s+5) \) la fase iniziale l'ho calcolata così: \(\displaystyle for K>=0 , \varphi= - h \pi /2 \) \(\displaystyle for K
3
24 apr 2014, 13:54

parisi57
mi potete dire le soluzioni dell'equazione del moto libero non smorzato e smorzato? e come si ottengono?
16
28 mar 2014, 14:52

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, mi trovo di fronte a questo esercizio e vorrei sapere se sono riuscito a risolverlo correttamente dato che non mi sono dati i risultati. L'esercizio è il seguente: a me viene: Resistenza equivalente di Thevenin pari a \(\displaystyle 5/9 \) ohm Tensione equivalente di Thevenin pari a \(\displaystyle 5 V \) La potenza su E2 non l'ho ancora calcolata, vorrei prima sapere se i miei calcoli sono corretti. grazie
5
23 apr 2014, 20:01