Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Seldon1
ciao ragazzi,ho un dubbio che mi crea non pochi problemi con la risoluzione di alcuni esercizi.in un circuito,RC od RL che quindi presenta una fase transitoria,come faccio a determinare la condizione iniziale I0 o V0?ovvero,data la formula generale v(x)=k1+k2e^(st) con k2=Vo-v(infinito) non riesco a calcolare la condizione iniziale cioè il valore della tensione(o seconda se di un RL la corrente)che sono presenti all'istante 0(considerando che l'interruttore si chiuda a t=0). perchè sul mio ...
2
8 ago 2014, 00:42

gnammo
Salve, sto affrontando questo argomento per l'ennesima volta nella mia carriera universitaria e, ovviamente, ogni docente l'ha spiegato in modo diverso. In questo corso, per trovare l'espressione del campo elettrico di una sfera uniformemente carica, il professore è partito da questa equazione. \(\displaystyle \frac{1}{r^2}\ \frac{\partial}{\partial r}\ \lgroup r^2 \frac{\partial u}{\partial r}\ \rgroup = -\frac{q}{\epsilon}\ \delta(r) \) qualche idea di cosa stia facendo o da quale ...
2
5 ago 2014, 16:50

Mrk31
Ciao a tutti, Avrei bisogno di aiuto; ho un sensore di temperatura che mi trasmette il valore rilevato in mA e dovrei convertirlo in °C per po salvarlo su un DataBase. Il sensore è quello a pagina 6: https://docs.google.com/file/d/0ByzTDbK ... Q5VTA/edit La formula che mi da da utilizzare per la conversione è: T = [(V/0.65)-1.375]/(22.5mV) dove V = I x Ri e Ri=150R Io ho solamente un valore da inserire nella formula, alcuni dei valori rilevati sono i seguenti: 1352 1337 1342 ecc... Scusate ma proprio non ci capisco niente e ...
1
5 ago 2014, 17:57

PoliBa12
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto, perciò mi presento: piacere, Federico Sono alle prese con un problema di trasmissione con cinghie. La traccia mi dà i valori dei raggi ($ 100 mm $ per entrambi), gli angoli di avvolgimento ($ 210° $ per il tamburo motore e $ 225° $ per quello condotto), mi informa che la cinghia "guadagna" 5 metri di quota ogni 2 secondi e mi chiede di determinare la coppia da applicare al tamburo motore. Sulla parte superiore della cinghia, ...
0
6 ago 2014, 13:07

bblack25
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto con un esercizio: In un sistema di riferimento cartesiano si consideri il cerchio di centro nell'origine e raggio $R>0$ e il punto $P$ di coordinate $(X,Y)$.La pdf congiunta delle variabili aleatorie X e Y è data da: $f_(XY)(xy)={(k\ \forall (x,y) \in D),(0\ \al\trove):}$ dove $D={(x,y)\in \RR^2|x^2+y^2<=R^2}$ Ho trovato $k$ che vale$1/(\piR^2)$ e ora devo calcolare la CDF della variabile aleatoria $Z$ rappresentante la ...
2
5 ago 2014, 18:19

edge1
Salve, apro questa discussione per tentare di chiarirmi le idee circa le differenze fra la Risp in Frequenza e la funzione di trasferimento di un sistema. In particolare vorrei cercare di ottenere delucidazioni circa la differenza fra il dominio di Fourier e quello di Laplace ,con annessi e connessi, circa l'utilità di passare da un dominio all'altro. In particolare in telecomunicazioni sto studiando la risposta in frequenza di un sistema lineare,mentre in elettronica la funzione di ...
9
21 mag 2011, 12:20

Mos1
salve ragazzi qualcuno ha per caso qualche raccolta di esercizi svolti (anche non svolti) di transitori da risolvere con l'analisi differenziale? (non con Laplace) Ho già dato un occhio alla raccolta di esercizi e appunti in rete ma non c'è molto. Mi basta anche un consiglio su qualche libro. Io ho studiato dal Charles K.Alexander, Matthew Sadiku, Circuiti Elettrici, consigliato dal mio prof che però tuttavia agli esami porta esercizi più difficili. Grazie mille in anticipo.
2
23 lug 2014, 11:21

Emar1
Salve a tutti! Da quel che ho capito, nel modello ingresso uscita di un sistema dinamico lineare gioca un ruolo fondamentale la funzione di trasferimento \(W(s)\) che mette in relazione le trasformate di Laplace dell'uscita (supponiamo lo stato iniziale nullo) e dell'ingresso, ovvero: \[Y(s) = W(s)U(s)\] dove \(Y(s) = \mathcal{L}[y(t)]\) e \(U(s) = \mathcal{L}[u(t)]\). \(W\) è quindi un oggetto che "vive" nel mondo di Laplace ( ) ma poco c'entra con il dominio del tempo. Ho ben ...
6
21 lug 2014, 15:46

frnero
Ciao, forse non è il forum pi§ adatto ma purtroppo in altri forum o non ho avuto risposte o non sono state pertinenti. La mia domanda è quando si sceglie la tolleranza per un sistema foro-base albero-base a quale dei due pezzi si deve dare la qualità più alta e a quale quella più bassa? (tra albero e foro) Ad esempio se mi viene assegnata l'interferenza massima e minima e mi viene detto che l'accoppiamento è albero base, quando vado a determinarmi gli scostamenti devo dare una tolleranza più ...
1
28 lug 2014, 11:22

cla291
Salve a tutti, sono andato in confusione sui momenti statici; seguendo la dimostrazione del principio di Archimede, quando si vuole determinare la coordinata del centro di spinta si giunge alla relazione: V y = Vt y1 –(Vt – V) y2 dove V è il volume del corpo immerso, mentre V è il volume della figura che racchiude il corpo, mentre y,y1,y2 sono le rispettive distanze dal piano di riferimento. il secondo membro rappresenta il momento statico del volume del corpo, come differenza tra due ...
2
27 lug 2014, 14:29

alessandro.unipi
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, devo trovare lo stato di tensione nella sezione di incastro Uso la formula di Jourawski per trovare le tensioni tangenziali dovute al taglio. Per trovare le tensioni tangenziali (costanti) dovute al momento torcente uso la formula di Bredt, ed è qui che sorge un problema, lo spessore della sezione non è costante, dovrei forse suddividere la sezione in 3 parti e calcolarmi il momento torcente per le singole parti della ...
1
26 lug 2014, 12:55

Dino 921
Salve, non ho ben compreso la seguente formulazione della proprietà di campionamento: $v(t)delta(t-t_0) = v(t_0)delta(t-t_0)$ con $v$ continua in $t_0 in RR$ e $delta(t-t_0)$ è il Delta di Dirac centrato in $t_0$. Bene, dal punto di vista analitico come è giustifacata tale formula? Di solito quando studio una formula, vorrei vederne anche il "significato"; in questo caso: - il primo membro dell'equazione cosa significa? - e il secondo? Ho provato a darmi una risposta: - il ...
17
23 lug 2014, 11:16

marcook1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto sul calcolo dei momenti d'inerzia. O meglio non ricordo bene, quando mi trovo in una situazione come la seguente come fare con i segni. Ad esempio, prendiamo la seguente figura: per calcolarne il momento d'inerzia bisogna considerare i momenti d'inerzia secondo i baricentri locali di ogni rettangolo e trasporli agli assi desiderati. La sezione è da considerarsi sottile, e l'intento è quindi di calcolare il momento d'inerzia in direzione x ...
10
23 lug 2014, 22:41

marcook1
Ciao a tutti, ho bisogno disperato di aiuto su un esercizio…in particolare non riesco a capire come ricavare le caratteristiche della sollecitazione nel tratto DE (e quindi CD) perché per come tento di trovarle io non torna con la soluzione dell’esercizio. Qui di seguito scrivo per filo e per segno tutti i passaggi che faccio, anche quelli che mi tornano con la soluzione dell’esercizio. Ecco lo schema della struttura: Si nota che la struttura è antisimmetrica rispetto all’asse passante per i ...
11
17 lug 2014, 22:47

VonMises
Ciao a tutti, sono alla prese con la preparazione dell'esame di Costruzione di macchine, e ho riscontrato diversi problemi con l'esercizio che allego qui sotto (chiedo scusa per il formato) Il serbatoio, di cui ho già trovato lo spessore adottando il criterio di Guest, è sollecitato da un carico distribuito q e da un momento torcente Mt. Ciò che non riesco a capire è come tracciare i cerchi di Mohr nei punti C,D, E rappresentati. Il valore delle tau che ho calcolato (date dal momento ...
1
17 lug 2014, 17:52

alessandro.unipi
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio: l'asta orizzontale è rigida. Le due aste verticali essendo elastiche sono caricate di рuntа, V(cerniera)=V(bipendolo)=ql/2. se al posto del bipendolo ci fosse una cerniera, applicherei la soluzione di Eulero, come si comporta il doppio pendolo durante la deformazione, resta fermo? quello che sicuramente cambia è la lunghezza libera di inflessione delle due aste, ma visto che le deformazioni sono infinitesime, potrei applicare ...
7
19 lug 2014, 17:28

Dino 921
Salve, studiando i segnali e i sistemi, mi sono imbattuto nel delta di Dirac $delta$. Ho trovato scritto che esso è esprimibile come la derivata rispetto al tempo della funzione gradino. $u(t) = { ( 1 , t>=0 ),( 0, t<0 ):} $. Ora mi (e vi) chiedo come ciò sia possibile: la derivata della funzione gradino nel punto $0$ NON esiste, mentre nel delta di Dirac l'origine assume valore $+oo$. Quindi come è possibile asserire che il delta di Dirac sia uguale alla derivata della ...
3
18 lug 2014, 14:08

alessandro.unipi
salve ragazzi.. mi servirebbe una mano con questo esercizio: io ho ragionato in questo modo: la struttura è iperstatica, simmetrica e simmetricamente caricata, in corrispondenza della cerniera interna $ N≠0 (w=0), T=P/2 (v≠0) $, l'arco a due cerniere in corrispondenza dell'asse di simmetria reagisce a sforzo normale $ N≠0 (w=0) $, a momento $ M≠0 (γ=0), T=P/2 (v≠0)$ , (w,v,γ = spostamenti congruenti) taglio la travatura sull'asse di simmetria, per bloccare la rotazione e la traslazione orizzontale metto ...
4
16 lug 2014, 20:52

Paradise1
Salve ragazzi, sto preparando l'esame di Scienza delle Costruzioni e sto trovando difficolta (ancora! ) sulle iperstatiche. In particolare l'esercizio che non riesco a svolgere è questo: Il problema è che riesco a svolgere tutta la struttura ma quando confronto i miei risultati con quelli di ftool quest non concidono! Vi chiedo quindi un po' di pazienza e di seguirmi passo passo, se possibile. Dunque il tratto $DE$ è staticamente determinato, riesco a trovare lo sforzo T e il ...
2
13 lug 2014, 18:31

sueellen1
Ciao! vorrei sapere se c'è un criterio per scegliere quali sono i punti più sollecitati di una sezione.. Ovviamente sono quelli in cui c'è flessione massima e sforzo di taglio massimo.. quindi per esempio parto prendendo quello con $\sigma$ massimo e guardo qual'è lo sforzo tagliante che agisce lì...da inserire quindi nella formula di Von mises: $ \sqrt { \sigma^2 + 3(\tauxy^2 +\tauxz^2) } $ ma se un punto ricade in uno spigolo dove le $\tau$ girano, ho sia $ \tau xy $ che ...
4
16 lug 2014, 10:01