Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandro.unipi
Buongiorno, devo calcolare il carico critico di queste due travature, suggerimenti?
13
3 giu 2014, 14:37

smaug1
Ricordo (forse male) che a lezione il prof disse che lo scioglimento di un corpo galleggiante in un recipiente non provoca variazioni del pelo libero; è corretto? Tuttavia non saprei dimostrarlo.
9
2 giu 2014, 19:50

Escher1
circuito: Vi riscrivo i dati: ig1 = cos(2t) Vg2 = 2 * VR2 R1 = 1 ohm R2 = 1 ohm C1 = 1 F L1 = 2 H Ho preso l'albero con 3 maglie, le descrivo: 1° maglia -> comprende ig1,R1,R2 con la corrente in senso orario. 2° maglia -> comprende Vg2,C1,R1 con la corrente in senso orario. 3° maglia -> comprende C1,L1,R2 con la corrente in senso orario. \(\displaystyle \begin{cases} i_{1}(R_{1} + R_{2}) + i_{2} (-R_{2}) +i_{3}(-R_{2}) = -Vg_{1} \\ i_{1}(-R_{1}) + ...
6
28 mag 2014, 21:41

xnix
ho un dubbio.. calcolato l'altezza del piano dei carichi idrostatici di questi due liquidi con peso specifico differente... da che altezza parte da $a+b$ a salire o dal pelo dell'acqua?
8
31 mag 2014, 20:13

Yumina92
Vorrei un consiglio, perchè ho trovato diversi metodi per disegnare il nocciolo 1- metodo grafico, un po' spreciso se si fa ad occhio e con soltanto un righello 2- calcolo delle coordinate dei vertici del nocciolo sapendo che sono queste (le ho trovate su una dispensa in internet) , dove a e b sono i coefficienti della retta che vado a considerare mentre A è l'area totale della sezione. Questo mi sembra il metodo più sbrigativo! 3- calcolare le posizioni dei vertici mediante come fa il mio ...
10
27 mag 2014, 17:28

marcook1
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto riguardo ad un esercizio che non riesco veramente a comprendere....o meglio, ho studiato la teoria e riesco a risolvere i casi semplici ma non riesco ad applicarla a ciò che mi viene richiesto. Riesco a scrivere sempre le equazioni differenziali ma proprio non riesco a scrivere tutte le condizioni correttamente- Pertanto vorrei sapere se qualcuno può spiegarmi passo passo i processi ed i ragionamenti che bisogna condurre per riuscire ad arrivare ad una ...
4
6 mar 2014, 17:42

Filippo931
Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo chiarimento! Allora, nella struttura che ho allegato, dopo aver notato che il tratto AB è isostatico per il momento, potrò diciamo toglierlo e portare la forza del carico sul nodo B, per poter risolver la struttura iperstatica DBCE. Questo è quanto viene fatto: la mia domanda è, chi mi dice che la forza ql data dal carico debba esser messa sul nodo B? Non può ad esempio essere riportata sul nodo C? Come viene fatta questa opearzione di ...
4
29 mag 2014, 21:55

starsuper
Salve ragazzi, ho un problema che mi sta facendo impazzire. Sto cercando di rappresentare lo spettro di amp e fase di alcuni segnali. Vorrei rappresentare lo spettro di $s(t)$=$e^(-4*(t-1))*u(t-1)$. Ho calcolato il segnale in frequenza e ottengo $S(f)$= $(1/(4+2pij))*e^(-j2pif)$ vedo che è già in forma esponenziale quindi $A*e^(jphi)$ ma il prof ha detto che non può esserci il $j$ al denominatore del modulo quindi devo razionalizzare. Una volta razionalizzato ...
4
28 mag 2014, 12:19

marcook1
Salve a tutti, vorrei vedere in maniera rigorosa il ragionamento che si fa per ridurre con sole considerazioni di simmetria la seguente struttura in questa struttura Grazie mille
2
30 mag 2014, 01:16

ing.nunziom
Ciao ragazzi, sto svolgendo questo esercizio: Determinare il lavoro uscente netto specifico di un ciclo Diesel, sapendo che il rapporto volumetrico di compressione è $18$, la temperatura di fine aspirazione è $13°C$ e che la temperatura di fine combustione è $1602°C$. Si assumano $c_p=1005 J/(kg K)$ e $c_v=718 J/(kg K)$ In particolare, non mi è chiaro quali siano le temperature di fine aspirazione e di fine combustione. Mi suggerite a quali temperature ...
5
27 mag 2014, 13:31

marcook1
Salve a tutti, avrei bisogno di vedere il ragionamento per esteso che si fa per determinare il grado di vincolo (e di libertà) della seguente struttura: Grazie mille
2
27 mag 2014, 12:46

Franksig
Salve a tutti, purtroppo non riesco a risolvere una funzione per ricavare il diagramma di Nyquist, questa è la funzione: $ G(s)H(s) = [10*(9-s)]/[s*(18^2+6s+s^2)] $
2
27 mag 2014, 16:14

Inverter
Ciao a tutti! Scrivo perchè ho un dubbio riguardo alla costruzione del diagramma di bode della fase di questa semplice funzione di trasferimento: \(\displaystyle \frac{20(1+s)}{s(-1+0.1s)} \) In particolare, secondo quanto ne ho capito io, il diagramma dovrebbe partire da -90° (per il polo nell'origine), salire a 0°, a causa dello zero negativo, e salire ancora a 90° per effetto del polo instabile in 10. Il punto è che in realtà il grafico è questo: Ovvero parte da -270° e arriva in ...
1
27 mag 2014, 17:38

Laura.L92
Ciao a tutti, mi trovo a svolgere un esercizio per l'esame reti di tlc e sono bloccata in questo esercizio: Siano  dati  4  tributari  con  frequenza  media  A= 4Mbps  A  e  frequenza  di  picco  P =5Mbps in ingresso a un multiplatore statistico con buffer pari a una unità informativa con  capacità 2 volte maggiore della frequenza di picco di un tributario. Determinare la probabilità di  rifiuto. In pratica non riesco a capire che calcolo devo fare nel caso in cui il buffer sia pari a una ...
0
27 mag 2014, 20:06

vitoge478
Stabilito che, al variare della Temperatura il livello di Fermi non cambia ma cambia la distribuzione statistica di Fermi-Dirac (che da un gradino col fronte perfettamente perpendicolare alla T=0 K, diventa un gradino col fronte inclinato se T>0) non mi è chiara una cosa. Fissata una T>0, se in un semiconduttore il livello di Fermi è nella banda proibita vuol dire che, su un livello appena >Ef non può esserci alcun elettrone (supponendo che questo livello leggermente >Ef cada ancora nella banda ...
1
17 mag 2014, 08:53

Mith891
Ciao a tutti, non riesco ad afferrare la differenza tra spettro di risposta elastica e spettro di progetto. Il primo se ho ben capito si trova dall'inviluppo degli spettri di un sito (ricavati dagli acceletrogrammi), quindi da dati sperimentali. Il secondo invece è definito, per ciascuna $ P_(V_R) $ (probabilità di superamento), a partire dai valori dei seguenti parametri, validi per sito di riferimento rigido orizzontale: ag accelerazione orizzontale massima al sito FO valore massimo del ...
1
26 mag 2014, 15:13

Filippo931
Salve a tutti, avrei un dubbio per quanto riguarda il verso di percorrenza delle strutture nel procedimento che porta alla determinazione dei diagrammi dei parametri di sollecitazione. Devo percorrere tutte le parti che considero ( di solito una alla volta ) sempre nello stesso verso, oppure no? In caso affermativo, cosa succederebbe al contrario? Vi ringrazio per la disponiblità!
1
25 mag 2014, 17:46

angiolo911
Non riesco a calcolare il momento nel punto C. ho provato con l'equazione della linea elastica ma non sono arrivato a conclusione perché non so determinare E e J di questa asta. Come posso arrivare al valore del momento in mezzeria (in C) con questi dati?!
3
25 mag 2014, 18:59

Dorina000
Buona sera a tutti, vi scrivo perché sto uscendo matta. Premetto che non sono un genio , ma ho studiato molto per questo esame. Ora però chissà come sto sbarellando dietro a questo esercizio…qualcuno di voi mi può mica aiutare? A me le coordinate yg e xg vengono sbagliate di un punto in meno ciascuna..grazie a tutti.
4
23 mag 2014, 20:36

Rockbillie
salve, avrei una domanda da porvi: nella dimostrazione delle equazioni di muller breslau, si utilizza l'enunciato statico del teorema dei lavori virtuali , che recita che se il lavoro virtuale è nullo per ogni sistema di forze equilibrato, allora la cinematica è congruente. La mia domanda è la seguente: perchè per arrivare alle equazioni di Muller Breslau utilizziamo questo enunciato, ma invece di provarlo vero per ogni sistema di forze equilibrato, consideriamo SOLAMENTE i sistemi ausiliari? è ...
2
23 mag 2014, 19:59