[Scienza delle Costruzioni] Simmetria struttura
Salve a tutti! Avrei bisogno cortesemente di un chiarimento, o per meglio dire, di una spiegazione
Vi allego sotto la foto, e vi chiedo: come fa a passare dalla struttura a sinistra, alla struttura a destra, usando la simmetria? Ovvero, io avrei messo in B un bipendolo, come in A, e in C un incastro! Questo perchè in B avevo nel sistema iniziale la reazione data dalla biella, esattamente come in A, e in C avevo le reazioni date dalla cerniera incastrata, che secondo me avrebbe bloccato anche gli spostamenti verticali. Se qualcuno potesse correggermi e spiegarmi, eterna gratitudine




Risposte
Ciao
Ti ringrazio intanto, come sempre chiarissimo!
Ti pongo poi due questioni:
1) In generale quando io sfrutto la simmetria della struttura, e spezzo in un punto della sezione 'libero', intendendo con questo che non vi siano vincoli applicati in quel preciso punto, è giusto mettere un bipendolo. Poi in questo caso, essendo una biella, e non presentando momento flettente, possiamo mettere un carrello. Ci sono errori in questa affermazione?
2) Le condizioni di simmetria sono v$!=$0, w=0, $\phi$=0. A queste condizioni vanno aggiunte poi quelle date dal vincolo esistente nella struttura iniziale. Nel caso del punto C, li vi era una cerniera, e di conseguenza mi avrebbe dato un v=0 e un w=0. Quindi in totale avrei avuto le due traslazioni e la rotazione uguali a 0, quindi intuitivamemte avrei messo un incastro. Come mi giustifichi il fatto di aver messo la cerniera?
Ti ringrazio! Gentilissimo!

Ti pongo poi due questioni:
1) In generale quando io sfrutto la simmetria della struttura, e spezzo in un punto della sezione 'libero', intendendo con questo che non vi siano vincoli applicati in quel preciso punto, è giusto mettere un bipendolo. Poi in questo caso, essendo una biella, e non presentando momento flettente, possiamo mettere un carrello. Ci sono errori in questa affermazione?
2) Le condizioni di simmetria sono v$!=$0, w=0, $\phi$=0. A queste condizioni vanno aggiunte poi quelle date dal vincolo esistente nella struttura iniziale. Nel caso del punto C, li vi era una cerniera, e di conseguenza mi avrebbe dato un v=0 e un w=0. Quindi in totale avrei avuto le due traslazioni e la rotazione uguali a 0, quindi intuitivamemte avrei messo un incastro. Come mi giustifichi il fatto di aver messo la cerniera?
Ti ringrazio! Gentilissimo!
Ok, ci dò un'occhiata e provo a ragionare un pò su quello che mi hai detto! Tornerò presto con i miei dubbi
Ti ringrazio ancora intamto

Ti ringrazio ancora intamto

Ciao
Ascolta, altra domanda ( più ragiono, e più me ne vengono
)..Come faccio io a priori, limitandomi al solo guardare la struttura che mi viene data, a capire se un'asta con due cerniere alle estremità è una biella o no? Devo semplicemente vedere se sopra ad essa son applicate direttamente forze o momenti esterni, e in tal caso NON sarebbe una biella, oppure la cosa non è cosi semplice?


Ne approfitto della domanda sopra per riportarti un caso concreto.
In questa struttura, che ti allego sotto, dopo aver risolto i tratti iperstatici, usa il metodo delle forze. Precisamente dice di considerare BC come una biella, la elimina e impone che vB=vC (dove v è lo spostamento orizzontale). Mi verrebbe cosi da pensare che alla fine sul tratto BC, essendo questa una biella, non ci dovrebbero essere nè taglio nè momento flettente. E invece questi ci sono nel diagramma finale!
Come spiegare questa cosa? Ti ringrazio, e spero tu abbia capito quali sono i miei dubbi
In questa struttura, che ti allego sotto, dopo aver risolto i tratti iperstatici, usa il metodo delle forze. Precisamente dice di considerare BC come una biella, la elimina e impone che vB=vC (dove v è lo spostamento orizzontale). Mi verrebbe cosi da pensare che alla fine sul tratto BC, essendo questa una biella, non ci dovrebbero essere nè taglio nè momento flettente. E invece questi ci sono nel diagramma finale!
Come spiegare questa cosa? Ti ringrazio, e spero tu abbia capito quali sono i miei dubbi


Ok, penso e spero di aver capito
ti ringrazio!
