[Meccanica strutturale] Dimensionamento Trave Carroponte
Salve a tutti, per scuola devo progettare un carroponte che sia in grado di alzare 20T.
Ho deciso di farlo bitrave, così il peso si riparte equamente sulle due putrelle giusto?
Ho già dimensionato il motore e ora tocca alle travi, ma mi sono bloccato, non so come fare!
Vi do le consegne che ho:
Capacita massima di sollevamento: 20T
Peso del motore: 500 Kg ( dunque un peso di 10'250 Kg per trave giusto?)
Flessione massima della trave: 20 mm
Temperatura del "capanno": -10 a 30 °C
Lungezza del capanno: 50 m
Largezza: 15 m
altezza massima: 7 m
Pensavo di usare un tipo di trave con profilo HEB
Devo anche trovare il materiale migliore per la trave, facendo un po di ricerche ho trovato che molti carroponti usano travi in acciao e dunque un elasticità di E = 210'000 o secondo voi é meglio un'altro materiale?
Non riesco a trovare una formula che a partire dalla flessione massima e lunghezza (15m) mi dica quale trave usare...
Mi sapete aiutare? se avete bisogno di altre informazioni non esitate a chiedere!
Grazie mille per l'aiuto, ne ho proprio bisogno!!
Ho deciso di farlo bitrave, così il peso si riparte equamente sulle due putrelle giusto?
Ho già dimensionato il motore e ora tocca alle travi, ma mi sono bloccato, non so come fare!
Vi do le consegne che ho:
Capacita massima di sollevamento: 20T
Peso del motore: 500 Kg ( dunque un peso di 10'250 Kg per trave giusto?)
Flessione massima della trave: 20 mm
Temperatura del "capanno": -10 a 30 °C
Lungezza del capanno: 50 m
Largezza: 15 m
altezza massima: 7 m
Pensavo di usare un tipo di trave con profilo HEB
Devo anche trovare il materiale migliore per la trave, facendo un po di ricerche ho trovato che molti carroponti usano travi in acciao e dunque un elasticità di E = 210'000 o secondo voi é meglio un'altro materiale?
Non riesco a trovare una formula che a partire dalla flessione massima e lunghezza (15m) mi dica quale trave usare...
Mi sapete aiutare? se avete bisogno di altre informazioni non esitate a chiedere!
Grazie mille per l'aiuto, ne ho proprio bisogno!!
Risposte
Ti consiglierei di controllare, oltre al materiale con cui vengono costruiti i carroponti, anche le tipologie costruttive che esistono, in particolare come vengono vincolati il carrello e il motore alla trave, il che pone sicuramente dei limiti sulla forma della sezione della trave e necessita di una valutazione delle tensioni derivanti dall'applicazione dei carichi concentrati.
Inoltre si dovrebbero controllare le norme apposite. Per esempio il carico massimo che hai calcolato deve essere maggiorato di una certa quantità, visto che la massa sospesa può subire oscillazioni (ad esempio quando il carrelloo si arresta o riparte da fermo), per cui il cavo a cui è sospesa, oltre a bilanciare la forza peso, deve anche esercitare una forza che accelera la massa.
Visto che si tratta di un esercizio per scuola e, immagino, il carroponte non viene realmente costruito, direi che può andare bene.
Inoltre si dovrebbero controllare le norme apposite. Per esempio il carico massimo che hai calcolato deve essere maggiorato di una certa quantità, visto che la massa sospesa può subire oscillazioni (ad esempio quando il carrelloo si arresta o riparte da fermo), per cui il cavo a cui è sospesa, oltre a bilanciare la forza peso, deve anche esercitare una forza che accelera la massa.
Visto che si tratta di un esercizio per scuola e, immagino, il carroponte non viene realmente costruito, direi che può andare bene.