Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Th3king
Salve a tutti.... Ho bisogno di acquistare una calcolatrice programmabile però l'unica cosa che sò è che acquisterò sicuramente una Texas, essendo la più usata, più immediata ed alla stesso tempo, parlando con alcuni colleghi, mi stanno dicendo che è ottima... Il mio dubbio è il modello: quale prendere? Parlano tutti della TI89 titanium solo che sul sito non c'è più e non vorrei che sia andata fuori produzione ed inoltre costa un botto.... Io ero indirizzato verso ta Ti Inspire Cx cas ...
1
6 giu 2014, 10:57

ing.nunziom
Ciao ragazzi, sto avendo difficoltà con questo esercizio: Devo calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti. Ho trasformato i due triangoli nelle due stelle con il seguente calcolo: $R_{a}=\frac{R_{5}R_{6}}{R_{5}+R_{6}+R_{9}}$ $R_{b}=\frac{R_{5}R_{9}}{R_{5}+R_{6}+R_{9}}$ $R_{c}=\frac{R_{9}R_{6}}{R_{5}+R_{6}+R_{9}}$ $R_{x}=\frac{R_{4}R_{8}}{R_{4}+R_{8}+R_{5}}$ $R_{y}=\frac{R_{4}R_{5}}{R_{4}+R_{8}+R_{5}}$ $R_{z}=\frac{R_{5}R_{8}}{R_{4}+R_{8}+R_{5}}$ Fatto questo non so più procedere. Non so come disporre le nuove resistenze, o meglio non riesco a capire chi è in parallelo/serie con chi... Vi ringrazio anticipatamente per i consigli.
5
23 giu 2014, 18:29

davide.fruci
Mi sto esercitando con le operazioni sui numeri binari, in particolare: 10111 × 1101 = --------- 10111 ← 10111×1 00000 ← 10111×0 10111 ← 10111×1 10111 ← 10111×1 --------- 100101011 Il che è giusto, perché convertendo gli addendi in decimale ( 10111 = 23 e 1101 = 13 moltiplicando viene 299 ovvero 100101011). Ma non riesco a capire la somma che mi da 100101011. Faccio il mio ragionamento (che ...
3
23 giu 2014, 01:30

acvtre
Salve a tutti, è da un po' di tempo che sto lottando per capire efficacemente come posso affrontare gli esercizi inerenti la curva delle pressioni. Sono un po' combattuto, perché alcune situazioni non le riesco proprio a risolvere. Per fare un esempio vi presento questo esercizio: data la struttura determinare la curva delle pressioni. Il risultato è: e non riesco a capire bene come ci sia arrivato. Allora, io so che: - la curva per le parti non sottoposte a carico è una retta; - ...
0
23 giu 2014, 17:08

jecks_93
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum! Sono uno studente di ingegneria meccanica alla prese con l'esame di meccanica delle strutture (o scienze delle costruzioni). Volevo chiedere il vostro aiuto in merito ad un esercizio di una struttura isostatica (vedi foto). Secondo il miei calcoli il momento nell'incastro dovrebbe essere nullo ma nel tracciare i diagrammi delle sollecitazioni interne ho un'incompatibilità tra il diagramma del taglio e quello del momento, quindi il momento nell'incastro ...
10
22 giu 2014, 17:28

Arrow33
Salve Ragazzi. Ho da poco iniziato lo studio di questa materia e sto cominciando ad affrontare qualche esercizio in vista dell'esame. Mi è capitato questo esercizio dove ho una struttura con un solo tratto, un vincolo semplice e uno doppio, non labile e con una maglia chiusa. La struttura dovrebbe essere quindi 3 volte iperstatica. In che modo posso procedere per risolvere l'esercizio? Si può spezzare la struttura? Vi ringrazio in anticipo per l'eventuale risposta
2
18 giu 2014, 18:21

seguenzino
Salve a tutti, ho un esame giorno 30 che verte sul metodo degli spostamenti per travature reticolari, ma non avendo potuto seguire approfonditamente il corso di scienza delle costruzioni non so da dove partire, chiedo cortesemente se qualcuno potesse essere così gentile da spiegarmi passo passo e in modo esaustivo come applicare tale metodo ad una struttura reticolare. Grazie anticipatamente.
3
19 giu 2014, 13:49

enea.peretti
Ragazzi ho un problema con questo circuito del primo ordine: ciò che mi manda in confusione è la presenza di due condensatori non semplificabili (no parallelo, no serie). Per la domanda A ho semplicemente ridisegnato il circuito a t
4
20 giu 2014, 23:41

sueellen1
Ciao! Ho un dubbio, in una struttura a 'T' ,quindi formata da una trave superiore e un pilastro, ipotizzando che la trave sia lunga 2L e il pilastro L.. che la trave sia caricata solo nella sua metà sinistra da un carico distribuito q.. e che alla base del pilastro ci sia una reazione vincolare pari a qL.. Mi aiutate a scrivere le equazioni indefinite del momento per i tre tratti? Tratto 1 (parte sinistra della trave) : M= -qx^2 /2 Tratto 2 (pilastro) : M=0 Tratto 3 (parte destra della trave) ...
3
20 giu 2014, 16:49

Filippo931
Salve, se ho una cerniera interna caricata da una forza, come la devo imterpretare? Dove viene scaricata la forza? E che reazioni mi esercita la cerniera interna agli estremi delle due aste che confluiscono in essa? Vi ringrazio
1
20 giu 2014, 14:39

Escher1
Salve, ho un esercizio che sto risolvendo col metodo delle maglie. In tutto il circuito c'è solo un generatore di corrente che però si trova su un ramo di confine tra due maglie. Dopo aver scritto le equazioni delle maglie ovviamente devo scrivere anche l'equazione del generatore di corente. Se però questo generatore di corrente si trova su un ramo che non confina con altre maglie posso scrivere: Ad esempio se il generatore di corrente è sulla maglia in cui scorre la corrente ...
0
20 giu 2014, 17:38

valesyle92
Salve a tutti , ho un dubbio per quanto riguarda i sistemi in retroazione . QUando la funzione di trasferimento in anello chiuso puo' essere approssimata ad uno o due poli dominanti ? Quando la funzione di trasferimento in anello chiuso e' un passabasso? Se considero la funzione di trasferimento in anello chiuso tra il disturbo e l'uscita y è 1/1+Ls è un filtro passa alto non un passabasso come mai?Grazie in anticipo
1
10 giu 2014, 19:41

Filippo931
Salve di nuovo Vi allego un'immagine: La mia perplessità riguarda il grado di iperstaticità di questa struttra.. Ovvero, per come la vedrei ( probabilmente erroneamente ) io essa ha 1 grado di iperstaticità, in quanto i due carrelli tolgono 1 grado ciascuno, la cerniera interna 2, e il carrello esterno attaccato alla cerniera ne toglierebbe un altro..quindi 4-5= 1 grado di iperstaticità! Presumo però che non sia cosi.. Qualcuno può darmi delucidazioni a riguardo? Vi ringrazio!
1
18 giu 2014, 12:44

ing.Russo
500 l di N2 sono contenuti in un recipiente a pareti rigide e fisse. La pressione e la temperatura iniziali dell'azoto sono pari, rispettivamente, a 1 bar e 30°C. Successivamente, attraverso un elica cavettata ad un motore elettrico viene fornita una potenza meccanica al sistema pari a 73.6 W mantenendo il motore in funzione per 30 min. Supponenedo che le interazioni termiche con l'ambiente siano trascurabili, si determinino le variazione di energia interna, la temperatura finale e la ...
1
18 giu 2014, 17:32

DomCobb
Come da titolo, vorrei sapere come si calcola il fattore di taglio per una sezione circolare. Io ho provato a svolgerlo così: Ho scelto una corda di lunghezza $b = 2Rsin(theta)$ individuata appunto da un angolo $theta$. Per calcolarmi il momento statico della regione A* individuata dalla corda ho fatto $x_2 = Rcos(alpha)$ con $alpha$ che individua un punto generico su A*. $theta<alpha<0$ $x_1 = 2Rsen(alpha)$ $dA$* $= x_1 * dx_2 = (2Rsen(alpha))*(-Rsen(alpha))*dalpha = -2R^2 (sen(alpha))^2 dalpha$ e allora $S_1 = int_(theta)^(0) x_2 dA$* = ...
3
18 giu 2014, 03:36

ing.Russo
Cari ragazzi vi posto questo esercizio di Fisica Tecnica che mi sta creando qualche grattacapo...vi ringrazio anticipatamente e spero sappiate risolverlo ^_____^ Esercizio: Un sistema pistone-cilindro contiene 1,0 Kg di azoto, inizialmente alla pressione di 1,0 bar ed alla temperatura di 20°C. Successivamente, mediante interazioni con un SET alla temperatura di 350°C, l'azoto viene portato alla temperatura di 100°C. Si calcolino la pressione finale, l'energia termica e meccanica scambiate con ...
2
17 giu 2014, 18:01

Sk_Anonymous
Che cosa si intende quando si dice che un MOSFET connesso a diodo si comporta da carico attivo? Grazie a tutti.
2
16 giu 2014, 10:22

leandro.bravo
Salve come si risolve la seguente trasformata? $ x(t)=1/(sqrt(pi))e^(-t^(2)) , AA t $ Non riesco a risolverla. La soluzione è: $ e^(-pi^(2)f^2) $ Non mi torna . Aiuto. Grazie
3
14 giu 2014, 15:37

Zurzaza
Salve a tutti ragazzi, Mi trovo ancora alle prese con i processi aleatori (questi sconosciuti ), in particolare con il filtraggio. Poniamo di avere un PA $X(t)$ in ingresso ad un filtro con risposta impulsiva $h(t)$ allora per determinare il PA in uscita si dovrebbero prendere tutte le funzioni campione e per ognuna individuare la relativa funzione campione del PA $Y(t)$: \(\displaystyle Y(w_i;t)=X(w_i;t) \ast h(t) \) In forma sintetica: \(\displaystyle ...
1
14 giu 2014, 10:38

smaug1
Ho svolto completamente l'esercizio, ho trovato le velocità di efflusso e quella di ingresso nel rubinetto, con bernoulli perfettamente. Ho trovato il tempo di svuotamento stando attento al fatto che le velocità cambiano quando il livello idrico si abbassa così tanto da essere inferiore all'altezza dell'asse del rubinetto posto più in alto. Per ogni rubinetto e per il tratto iniziale ho trovato le distanze dal carico totale H orizzontale (fluido ideale) e sono proprio quelle delle soluzioni. ...
2
14 giu 2014, 16:22