Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Il professore di Meccanica cu ha assegnato in una esercitazione la sintesi ( e la successiva analisi) di un meccanismo:
http://www.meccanicamente.org/varie_corsi/esercitazioni/2014/straight.pdf
Sto provando a sintetizzare il meccanismo su geogebra e mi esce fuori una cosa del genere:
http://imagizer.imageshack.us/a/img836/7623/2het.png
Non ho capito come devo predisporre il meccanismo affinché il punto G compia una traiettoria quasi rettilinea (e successivamente come collegare l'asta al punto G di modo che si trasli rettilineamente senza deformarsi)
Quale metodo ...

Salve!
Sto avendo particolari problemi con i circuiti di elettrotecnica e sullo stabilire i segni in un circuito.
IN base a come metto i segni sulle resistenze mi cambia anche di molto il risultato.
Ora mi chiedo: c'è un ordine generale da seguire? Perchè se no come posso sapere l'ordine dei segni sulle resistenze?
Allego un'immagine con il circuito su cui sto studiando.
In base a come metto i segni su R4 mi trovo che la I del circuito vale 1 e \(\displaystyle \frac{28}{8} \).
Il punto è anche ...

Salve! A casa mi sono accorto che ho una presa la quale mi rompe gli alimentatori che vi collego. So che può sembrare assurdo, ma ben due alimentatori per PC e uno del router si sono rotti lì. Quello del router tra l'altro è stato un caso veramente insolito: lo collego, il router funziona bene per ore, lo spengo e quando provo a riaccenderl non va. Cambio alimentatore (e presa per sicurezza) e va tutto.
Non riesco a capacitarmi del motivo: ho provato a pensare che magari per qualche strano ...
Salve a tutti! Come da titolo, ho alcuni problemi a capire l'analisi qualitativa per i telai vincolati con un doppio pendolo. Il telaio in esame è il seguente:
Per l'analisi qualitativa di un telaio utilizzo il metodo dei telai a nodi spostabili, ovvero scomporre il telaio in una struttura a nodi fissi aggiungendo un carrello che blocchi lo spostamento lungo l'asse x e in una struttura a nodi spostabili in cui vado ad applicare la reazione del carrello uguale e contraria.
In questo caso ...

Ciao.. mi trovo a dover affrontare questo problema, mi viene chiesto di calcolare il momento plastico di una sezione e quello lo so fare, tramite le aree e il $sigma_y$ ora mi vien chiesto di calcolare il momento elastico di una sezione... mi sembra che si passi per il momento d'inerzia $J$ che per una sezione rettangolare vale $b*h^2/12$ però non so come devo ragionare per fare il calcolo del momento elastico... qualcuno me lo può spiegare visto che su internet non ...

Salve a tutti. Dopo aver calcolato il momento sulla struttura, mi resta l'ultimo tratto...Quello inclinato.
Ora non sono sicuro che io stia ragionando in modo corretto ma vi scrivo come farei io...
$ M(z)=124(15+sqrt(2)/2 z)+124(sqrt(2)/2z) $
1)Ps secondo voi le due forze in rosso, rispetto ad un polo preso sul tratto DE sono entrambe antiorarie?
2) nell'equazione che ho scritto sopra, la z sarà 15 oppure devo calcolare il valore di quel tratto inclinato, e la mia z sarà quel valore?
Grazie

Ragazzi devo trovare la funzione di trasferimento $V_4/V_1$ di questo circuito vai a http://i59.tinypic.com/2wox3dw.png per poi tracciare i diagrammi di Bode, ma non riesco a venirne a capo con i calcoli.
Mi potete dire se sbaglio qualcosa?
Questo è il mio procedimento:
1)per la prima parte del circuito calcolo col partitore di tensione la tensione $V_2= V_1(R_G/(R_S+R_G+ 1/(sC_1)))$
2)nella seconda parte del circuito noto che $C_L$ e $R_L$ sono in parallelo quindi $Z_L = (R_L*1/(sC_L))/(R_L+1/(sC_L))$
3)dopo ...

Ciao a tutti ragazzi, scrivo qui perché c'è un esercizio di elettronica dello stato solido che non riesco a capire molto bene e spero qualcuno possa aiutarmi. Ecco il testo:
In un transistore MOS a canale n, con tensione di soglia VT=0,5 V e tensione tra gate e source VGS=1.2 V (e source connesso al body), viene applicata una tensione tra drain e source di valore:
a) VDS=3V; b) VDS =0,7 V; c) VDS =0,5V.
Disegnare l’andamento qualitativo del potenziale lungo il canale, nei tre casi.
Allora ...
Ciao a tutti! dovrei implementare una cosa in matlab ma ho alcuni problemi..
In pratica ho un'espressione, formula del potenziale che è funzione di alcune variabili costanti e inoltre del coseno di un angolo. io dovrei fare in matlab un grafico in pseudocolori del potenziale in funzione dell'angolo (che quindi faccio variare tra 0 e pi greco). come potrei fare? il comando pcolor mi potrebbe aiutare?grazie in anticipo

Ragazzi sto avendo qualche problema con questo compito passato vai a http://i62.tinypic.com/1zx5tes.jpg
La prima parte del compito l'ho svolta senza troppi problemi:
1)Ho tracciato la transcaratteristica statica;
2)Ho ricavato il punto per polarizzare il circuito in zona di linearità, che mi è venuto $Q(15;15)$;
3)Ho studiato il circuito a piccolo segnale del CMOS chiuso sulla capacità di carico e trovando i seguenti dati: $g_m=g_(m1)+g_(m2)=2,02 ms$
$g_d=g_(d1)+g_(d2)=5*10^(-6) s$
4)Ho trovato la funzione di trasferimento ...

Salve,
Ho qualche problema sul seguente esercizio:
Devo calcolare il valore dell'energia immagazzinata nell'induttore L e della potenza erogata dal generatore reale di tensione E1-R1
L'esercizio dato è rappresentato nella prima figura al punto 0 dell'immagine che ho caricato, volevo sapere se almeno la semplificazione del circuito è corretta, avendo fatto le seguenti affermazioni:
-Siamo in regime stazionario, quindi l'induttore si comporta come un corto circuito e di conseguenza la ...

Salve a tutti.
Non riesco a capire, nel diagramma delle forze, i versi delle forze viscose ed elastiche, in particolare perchè queste sono espresse come $ k_{2}(x_{1} - x_{2}) $ ed $ r_{2}(x'_{1} - x'_{2}) $.
Secondo le mie scarse conoscenze matematiche/fisiche avrei piuttosto scritto per la massa 1 $ k_{2}(x_{2}-x_{1}) $, con segno negativo dato che la forza elastica si oppone alla forzante e per la massa 2, per l'equilibrio delle forze, con segno positivo. Qualcuno saprebbe spiegarmi?
Successivamente, quando ...
[fcd="Circuito di polarizzazione di un BJT"][FIDOCAD]
MC 85 80 0 0 300
MC 100 50 1 0 ihram.res
MC 100 95 1 0 ihram.res
MC 65 95 1 0 ihram.res
MC 65 55 1 0 ihram.res
MC 65 35 1 0 ihram.trim
LI 100 70 100 65 0
LI 100 90 100 95 0
LI 100 110 100 115 0
LI 100 115 65 115 0
LI 65 115 65 110 0
LI 65 95 65 70 0
LI 85 80 85 80 0
LI 85 80 65 80 0
LI 65 55 65 55 0
LI 65 55 65 50 0
LI 65 30 65 30 0
LI 65 30 65 35 0
LI 65 30 100 30 0
LI 100 30 100 50 0
LI 80 115 80 115 0
LI 80 115 80 120 0
LI 80 120 75 120 ...

Ciao ragazzi, devo prepararmi per l'esame di idraulica, ma riscontro dei problemi nella risoluzione di vari esercizi
Questo ne è un esempio.
Con riferimento al sistema in figura (vi allego la figura) costituito da un serbatoio di larghezza L in pressione
contenente un gas ed un liquido di peso specifico γ, si determini:
- la pressione relativa ed assoluta nei punti A, B, e C.
Dati: a=0.2 m; R=50 cm; L=0.2 m; ∆=16 cm; γ=1000 kgf/m3; peso specifico liquido manometrico γm=12000 ...

Salve, oggi son stato da un professore a fargli vedere il progetto per l'esame e mi ha detto che ho sbagliato la risoluzione del portale... guardando a casa negli appunti non riesco a capire dove ho sbagliato... li ho seguiti come li avevo...
questa è la pagina che mi ha detto essere sbagliata:
Qualcuno mi può spiegare dunque come dovevo risolverlo??? a me continua a sembrare giusto... ma a quanto pare non lo è...

Salve a tutti!
Vi chiedo aiuto in quanto come argomento di tesi di laurea in Ing. Elettronica mi è stato assegnato 'Recenti sviluppi della tecnologia Cmos' negli ultimi 5 anni quindi dal 2009 al 2014.
Ho cercato articoli su Ieee Xplore ma essendo l'argomento piuttosto vasto e dispersivo sto riscontrando difficolta nel partire e nella stesura della stessa tesi.
Qualcuno di voi puo consigliarmi tesi,articoli o altro da usare come riferimento?
Grazie a tutti in anticipo!

Salve a tutti! Non mi è chiara una cosa: il significato pratico del diagramma del momento flettente qual'è? Ovvero, che informazioni ottengo dall'aver fatto un diagramma del momento flettente? Vi ringrazio!

Salve ragazzi, spero di riuscire brevemente a spiegare il mio dubbio riguardante un esercizio di una torre di distillazione con 2 alimentazioni e rapporto di riflusso pari a 3 :
- $F_1=100$ kmol/h $x_(F_1)=0,7$ e $f_1=2$ quindi vapore surriscaldato
- $F_2=100$kmol/h $x_(F_2)=0,3$ e $f_2=-1$ quindi liquido sottorafreddato
Devo ovviamente calcolare il numero di stati ideali per questa distillazione conoscendo anche altri dati.
Svolgo l'esercizio ...

Salve ragazzi vi posto un dubbio riguardante un esercizio in cui devo calcolare il numero di piatti ideale di una torre di distillazione con un prelievo sopra il piatto di immissione :
avevo pensato di risolvere il problema dividendo la torre in tre parti (arricchimento - intermedia - esaurimento) e utilizzando il metodo grafico per calcolare il numero di piatti;
per quanto riguarda la zona di arricchimento ed esaurimento riesco a calcolare abbastanza semplicemente le rette ...

Salve a tutti,
non riesco perfettamente a comprendere perchè sia possibile applicare Thevenin nel caso della polarizzazione a 4 resistenze: in particolare non ho capito come il generatore Vcc possa essere "sdoppiato" in due generatori (uno di ingresso, uno di uscita) in modo tale da applicare Thevenin all'ingresso. I due circuiti saranno del tutto equivalenti?
Non so se questa è la sezione giusta...in ogni caso vi ringrazio anticipatamente.