Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi c'è stata la prima lezione di tecnica delle costruzioni. Il professore ha disegnato una trave continua con quattro appoggi, di cui però il primo è una cerniera, per avere labilità nulla. Quindi il problema è due volte iperstatico. Ci sono tre campate e due sbalzi. Su ognuno di questi tratti c'è un carico differente che va da $q_1$ a $q_5$,e la loro lunghezza è diversa tra loro.
Posso scegliere come incognite iperstatiche i momenti su due appoggi e le equazioni di ...

Salve ragazzi , ho provato a fare questo dinamico, ma avevo qualche dubbio per cui non riesco a procedere. Il circuito è questo con 2 generatori:
I dati i seguenti: $j(t)=J$; $e(t)=Eu(t)$; $J=3 A$; $E=3 V$; $R_1=10 \Omega$; $R_2=20 \Omega$; $C=2 mF$; $L=25 mH$
Il circuito si trova a regime per t0
Adesso mostro dove sono arrivato nell'impostazione.
Allora, dato che si trova a regime per t

Mi stavo chiedendo se è possibile ricavare l'equazione della trave di Eulero-Bernoulli senza dover passare per l'odioso "concio infinitesimo di trave", che per un appassionato di Fisica-Matematica è davvero un colpo al cuore. Stavo pensando invece di partire dalle solite e eleganti equazioni del moto in forma integrale (e.g. Legge di Conservazione della Quantità di Moto) scritte su un certo volume materiale.
Come affrontereste il problema?

Salve, sto trovando difficoltà nel trovare il momento della forza centrifuga:
Il mio sistema di riferimento è Oxyz e tutti i vincoli sono lisci;
la mia lamina rettangolare è omogenea, di lato maggiore b e lato minore a;
La lamina è costretta a rimanere in verticale sul piano Oxy da un vincolo, e il suo baricentro può scorrere sull'asse x, in oltre può ruotare intorno al suo baricentro ( quindi si muove e ruota intorno al suo baricentro sull'asse x, nel piano Oxy; in oltre prendo la distanza ...

Salve,
Domanda semplice semplice: Ipotizziamo di avere una struttura isostatica e di dover trovare lo spostamento orizzontale di un mio vincolo, inizio con il calcolare re reazioni esterne ed interne della struttura reale e immaginiamo di ottenere sia diagrammi per lo sforzo di taglio, normale e per il momento flettente. Ora calcolo le forze nel sistema fittizio che ottengo ponendo una forza unitaria applicata nel vincolo di cui voglio conoscere lo spostamento, e di forzo concorde con lo ...

Siamo in plasticità. Flessione retta. Ad esempio per un rettangolo sono in grado di calcolarmi il momento di prima e ultima plasticizzazione. Tuttavia quando siamo in elasto-plasticità, cioè una parte della sezione ha tensioni normali lineari e quelle estremali invece hanno solo $\sigma_p$ costante, anche qui so trovarmi la frazione di momento plastico, ma ho dei problemi sul momento elastico.
$M_(el) = 2 \sigma_0 [(H/2 - h/2)1/2(H/2 + h/2)]$
Ma quello plastico che sarebbe $M_(pl) = \int \sigma_z\y dA$ al posto della tensione ...

Salve a tutti, questo problema mi sta mettendo in difficoltà!
ho una sezione esagonale di alto $a$ di spessore t costante, mi chiede di calcolare il momento di inerzia $J_x$. Gli assi sono messi per il centro dell'esagono con direzione positiva di x verso destra e di Y verso il basso. (l'esagono è messo "poggiato" sul lato)
Il momento è $\int int y^2x dxdy$ tuttavia non riesco a capire come procedere, ho provato varie strade, inegrando prima lungo i lati obliqui, e ...

Buonasera a tutti. Non so se questo sia il giusto posto per scrivere questo topic, nel qual caso, chiedo venia.
Ad ogni modo. Sono uno studente di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, ho preso la Laurea triennale in tre anni con un voto non esaltante e mi accingo a prendere la Magistrale, sempre nei tempi, con un voto non esaltante (compreso fra 90 e 93), parlo perfettamente italiano e inglese e in maniera accademica lo spagnolo.
La mia domanda è, rimarrò disoccupato???
Secondo ...

ciao a tutti!! settimana prossima ho un esame di meccanica applicata in cui la risoluzione dei problemi deve avvenire necessariamente con i moti relativi che spesso però non mi sono chiari soprattutto per quanto riguarda l'accelerazione.
vi allego un problema che rispecchia uno dei miei maggiori dubbi in quanto non capisco come posso decidere che l'accelerazione in certi casi sia pari a zero, ad esempio in questo problema con che criterio lo decido? grazie mille

Ciao,
avrei bisogno di un aiutino con questo problema (tutte le soluzioni sono da intendersi acquose):
A 450 mL di soluzione contenente $CH_3COOH$ $1.00*10^{-1} M$ vengono aggiunti 50 mL $HCl$ $1.00*10^{-1} M$. Calcolare il pH della soluzione ($K_a=1.753*10^{-3}$).
Anzichè svolgere l'esercizio considerandolo come un'unica soluzione di 500 mL e ridefinendo di conseguenza le concentrazioni, ho provato usando le moli:
$K_a = \frac{x*x}{1.00*10^{-1}-x} => x=1.32*10^{-3} => 1.32*10^{-3}*0.450 = 2.94*10^{-3} mol H^+$
HCl si dissocia completamente quindi ...

Ciao a tutti non riesco a svolgere questo esercizio in particolare trovare lo sforzo del momento Mz, qualcuno potrebbe risolvermelo? Grazie mille

Buongiorno a tutti . Ho questo esercizio sul calcolo della misura del wattmetro
I dati sono i seguenti: $e(t)= E*sen(100t)$ ; $j(t)= J*cos(100t + \pi/3)$ ; $E=4$ ; $J=4$ ; $R_1=10$ ; $R_2=4$ ; $X_c=2$ ; $X_L=2$
Prima di procedere al calcolo numerico, volevo chiarire qualche dubbio sul procedimento.
Allora, innanzitutto credo di poter utilizzare la sovrapposizione degli effetti per calcolare la tensione e la corrente misurate dal wattmetro ...

Buongiorno a tutti!
Sono marco, studio ingegneria edile al politecnico di Milano.
Non riesco proprio a venire a capo di questo esercizio e quindi provo a chiedere aiuto a voi.
In particolare è il lavoro (esterno) della molla rotazionale a crearmi problemi. quando ho una molla rotazionale a terra so come comportarmi ma se è tra due corpi, e quindi interna, non riesco proprio a capire...
Risolvo l'esercizio in questo modo.
La strutt è una volta iperstatica e declasso la molla rotazionale ...

salve ragazzi,
sono un pò nel panico sulla teoria sui circuiti risonanti serie/parallelo perchè purtroppo molte formule a lezione e sul libro sono date senza una sufficiente spiegazione (secondo me)..
1) primo dubbio riguarda un circuito risonante RLC in serie (generatore di tensione in serie a R,L e C), so che si ha risonanza quando la parte immaginaria della fdt dell'Impedenza del circuito è nulla, quindi trovo la frequenza fondamentale di risonanza $ omega _0=1/sqrt(LC $ e a questa frequenza so ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni e mi sono imbattuto nella rappresentazione dei tensori degli sforzi nel piano di High-Westergaard. Nella dispensa da cui studio non sono spiegati molto bene e mi chiedevo se foste a conoscenza di una dispensa in cui magari è trattato meglio questo argomento magari con qualche esempio così da dare un'interpretazione fisica al tutto.

Salve ragazzi,
ho il teorema di Boucherot che ci dice che in un circuito a regime sinusoidale la somma delle potenze attive e reattive erogate dai generatori presenti in una reta è pari alla somma delle potenze attive e reattive impegnate negli elementi circuitali della stessa, dico bene?
per quanto riguarda la dimostrazione so che il teorema di Boucherot deriva dal teorema di Tellegen cioè:
$ sumv(t*i(t)=0 $ quindi a regime sinusoidale abbiamo $ sumdotV*dotI =0 $ e quindi ...

Ciao, guardando esercizi di elettronica mi sono venuti dei dubbi su come trattare circuiti in cui in un punto preciso del circuito (in un morsetto) viene specificato un valore di tensione (senza la classica freccia del potenziale)....io mi chiedo...ma il morsetto di riferimento quale è? Non riesco a trattare quel tipo di circuiti proprio perchè non so come risolvere l'equazione della maglia con la legge delle tensioni innanzitutto.
Ho pensato che la tensione su un morsetto fosse riferita ad ...

salve ragazzi, ho il seguente circuito costituito da un generatore di tensione in serie ad un' impedenza di cui non vengono dati i valori, ma sappiamo che il generatore opera a regime sinusoidale con $ omega =314 $
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 15 35 0 0 470
LI 75 60 15 60 0
LI 15 60 15 25 0
LI 15 25 30 25 0
LI 30 25 30 25 0
LI 48 25 74 25 0
RV 30 22 48 27 0
TY 9 36 1 1 0 1 0 * .
LI 11 37 11 37 0
EV 10 36 11 37 0[/fcd]
di questo circuito inoltre conosciamo la tensione a vuoto ...

Salve,
Sto svolgendo un esercizio in cui devo calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione in una trave soggetta ad un carico distribuito.
In particolare trovo delle difficoltà nel calcolare le reazioni vincolari come da file che ho postato in allegato, in quanto non riesco a determinare le reazioni dei vincoli in A e B.
Ho dapprima determinato le reazioni rispetto al polo A e poi per verifica le ho determinate rispetto al polo B, ma ottengo dei valori ...

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Sono uno studente di ingegneria delle telecomunicazioni, al 2 anno della triennale e volevo chiedere se qualcuno di voi possa suggerirmi degli eserciziari online sui diodi (in particolare retta di carico, e punto di lavoro). Grazie in anticipo