Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, se ho capito bene un deumidificatore deumidifica l'aria abbassandone la temperatura al di sotto del punto di rugiada.
Ora a casa ho un deumidificatore portatile, che, stando alle informazioni riportate sull'etichetta, utilizza fluido refrigerante R-134a. Visto che per deumidificare l'aria deve essere raffreddata, mi aspetto che l'aria in uscita dall'apparecchio sia fredda......e invece no, esce aria più o meno a temperatura ambiente. Allora penso che nel mio deumidificatore portatile ...

Ciao!
qualcuno può dirmi come si calcolano i momenti d'inerzia rispetto ai due assi baricentrici y (diretto verso sinistra) e z (diretto verso il basso) delle due sezioni così caratterizzate:
1-sezione a croce ( + ) inscritta in un quadrato di lato 'a'....quindi ogni ramo della croce "uscente dal baricentro" è lungo a/2, lo spessore è b costante
2-sezione triangolare isoscele sottile di spessore costante b, con il vertice in alto sull'asse z che è di simmetria...base parallela all'asse y ...

posso chiedervi come ha fatto il mio prof a trasformare i generatori in fasori?
I generatori sono
$ V1= 10 sin(2t+10) $
e
$ V2= 5 sin (2t+5) $
dove il fasore corrispondente a V2 è :
$ V2= 4,98 - j0,5 $
l'altro fasore voleva che lo calcolassi io...
potete dirmi in che modo di calcola i fasori?
perchè su internet sono svolti in un modo diverso

Buongiorno,
vorrei chiedervi una mano per la risoluzione di esercizi con il p.l.v. e strutture iperstatiche. Il mio docente non ha legato la teoria scritta che ha fornito agli esercizi e non ho potuto seguire le sue esercitazioni.
Ho degli esercizi semplici che chiedono di calcolare abbassamenti e rotazioni rispetto a dei punti con il metodo plv.
Da quel che ho capito fa due strutture, una a e una b(una è esplorativa). La seconda b è quella classica dove calcolo le reazioni vincolari. La a ...

Composizione di volumi che evoca una struttura “a portale”
Composizione di tre parallelepipedi di cui i primi due sono verticali (basi inferiori tra loro parallele,
appartenente al quadro della rappresentazione e ruotate rigidamente in esso di 30°) mentre il terzo, di
prevalente dimensione orizzontale, è sovrapposto agli altri due ed in asse rispetto ad essi. I
parallelepipedi verticali sono a base quadrata (lato cm 1), posti a distanza (gli assi) tra loro cm. 5,
mentre il terzo solido, ...

Salve a tutti. Ho problemi a capire il ragionamento effettuato per risolvere un esercizio. Ho questa funzione nel dominio dei complessi f(z) = 1/(1 − z) e devo trovare i valori dei raggi di convergenza e dello sviluppo in serie di Taylor
di f(z) di centro z0=3.
Allora, punto primo determino il punto di criticità ponendo 1-z=0, da cui ricavo z=1. Qundi definisco A un intorno del punto di criticità.
Il raggio di convergenza è pari alla distanza(z0,frontiera di A)= sqrt(3^2 + 1)=2.
A questo punto ...

Salve, scusate l'ennesimo topik ma fra due giorni ho l'esame e mi è sorto questo nuovo dubbio.
So che una cerniera interna non trasmette momento, quindi in corrispondenza di quel punto il diagramma del momento sarà zero. Ma se ho una forza applicata sulla cerniera stessa? O peggio, un momento applicato?
Ad esempio qui (posto un esempio semplice, in realtà ho trovato questo problemuccio in esercizi molto più complessi)
Quando vado a calcolare le cds, in corrispondenza della cerniera interna ...

Salve a tutti!!
Ho un po di problemi con l'uso del PLV per trovare spostamenti e rotazioni delle strutture isostatiche.
Per prima cosa procedo con la risoluzione della struttura e poi disegno i diagrammi scrivendo anche le leggi che li determinano.
Successivamente risolvo il sistema fittizio(applicando la forza unitaria o coppia unitaria sul punto in cui voglio calcolare la deformazione), disegno i diagrammi e anche qui scrivo le leggi che li determinano.
Infine trovo il lavoro virtuale ...

Buongiorno a tutti,
il dubbio è questo, devo fare la verifica a svergolamento di una trave, nel momento in cui vado a calcolare il Momento critico, per quanto riguarda il coefficiente $C1$ (ovviamente mi riferisco ad un caso non tabellato, in cui il suo valore non è già esplicitato), mi chiedevo se nel suo calcolo $ (1,75*Mmax)/[sqrt(Ma^2+Mb^2+Mc^2) $ , il risultato ottenuto non deve superare una certa cifra: per esempio io ho ottenuto $C1=3.25$ e nei casi tabellati invece vedevo che non ...
Ciao a tutti,
Scrivo perché ho incontrato un problema con il calcolo di un centro di taglio.
Io so per certo che se la sezione ha un asse di simmetria il centro di taglio giacerà su tale asse.
Se la sezione dovesse averne più di uno il centro di taglio sarebbe quindi univocamente determinato all'incrocio di tali assi (o forse sbaglio?!. ) .
Perché quindi nel caso di un rettangolo non è così e anche avendo due assi di simmetria il centro di taglio si trova fuori dal rettangolo?
Grazie mille!
Salve a tutti.
Ho svolto con (credo) successo i primi tre punti di questa traccia di automatica, ma non riesco a capire come svolgere il punto d. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo
EDIT: Ho notato che l'immagine è troppo grande e non si vede, per vederla basta cliccare sopra con il tasto destro e aprirla in una nuova scheda

Salve a tutti,
Tentando di risolvere dei problemi (simili tra loro) sul PLV, avendo a disposizione i risultati, mi accorgo di ottenere dei valori cambiati di segno, quando mi si richiede di calcolare il momento flettente in un determinato punto della struttura.
Inserisco qui la struttura di uno di questi problemi:
Aggiungo le lunghezze dei vari segmenti: $\bar{AB}=b$, $\bar{BC}=b$, $\bar{CD}=3b$
La parte della consegna che riguarda la mia difficoltà è ...

ciao vi metto qua un problema sul ciclo frigorifero reale, non capisco come calcolare il lavoro perduto.
1-->2 compressione reale
2-->3 condensazione
3-->4 evaporazione
4-->1 laminazione (perdita di pressione, entalpia costante, produzione di entropia)
Calcolare l’effetto utile, come frigorifero e come pompa di calore, del ciclo raffigurato (1-2-3-4).
Calcolare, inoltre, il lavoro perduto (per unità di massa) nella compressione del vapore,
considerando la temperatura ambiente T0 pari a ...
Ciao a tutti,
Scrivo perché ho un po' di confusione per quanto riguardo il problema del taglio alla de Saint Venant.
Ho letto che nel caso di taglio puro, ovvero di taglio applicato nel centro di taglio C non ottengo rotazioni intorno a z, cioè momento torcente.
Quello che non mi è ben chiaro è: non ottengo momento torcente rispetto a C (cioè il punto dove è applicato il centro di taglio) non rispetto a G (baricentro) nel caso di una sezione generica, giusto?
Quindi io dovrò ridurre, per ...

Salve, non mi è chiaro come il mio professore trasforma questi due generatori in fasori.
Ve li scrivo qui sotto
$ V1= 10 cos(5t+10) $
$ V2= 5 sen(5t+50) $
li trasforma in fasori in questo modo
$ V1 = 6,4 + j 7,6 $
$ V2 = 5 $
potreste spiegarmi il procedimento??
mi serve per l'esame di elettrotecnica

Salve a tutti
ho il seguente esercizio fornito di soluzione dove il * sta per convoluzione. Rect 4 significa segnale rettangolare di larghezza 4. In grassetto metto la soluzione riportata sul pdf.
[tex]x(t)= j rect 4 (t) * delta (t-2)[/tex]
calcolare l'energia.
Risposta Ex = 16.
E’ un segnale di energia, si dovrà quindi calcolare l’energia del segnale. Si noti come non ci
sia bisogno nemmeno di calcolare la convoluzione. Infatti, noi siamo interessati, per il
calcolo dell’energia alla ...

Salve,
sono nuova del forum e non riesco a risolvere questo problema.
Determinare il volume del solido definito dalle seguenti relazioni: rz' con z'=r' cos(\theta').
Io ho provato a considerare un elemento infinitesimo di volume in coordinate polari sferiche ma non riesco a ricavare la coordinata \phi .
Qualcuno potrebbe darmi un'indicazione?

Salve a tutti, vi chiedo ancora aiuto per un esercizio di scienza delle costruzioni.
Devo risolvere questa struttura iperstatica con un cedimento pari a \delta nel tratto BC con il metodo della linea elastica.
Io ho scelto come struttura ausiliaria la seguente.
Dopodichè ho applicato il metodo ricavando le due equazioni per v nei tratti AB e BC, utilizzando le condizioni al contorno indicate.
Infine ho eguagliato i due risultati, sapendo che lo spostamento in B vale \delta per entrambi i ...

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi se secondo voi è corretta la mia risoluzione di questo esercizio, dato che io non ho la soluzione.
Mi interesserebbe soprattutto capire se ho messo i SEGNI giusti nelle equazioni.
(E' richiesta una risoluzione esclusivamente algebrica, senza dati numerici o calcoli)
Il serbatoio in figura è circolare, di diametro $D$ e contiene un fluido $gamma_1$. L'indicazione del manometro metallico sul fondo è $n<0$ in BAR, quindi il ...

Salve Ho una struttura simmetrica, con una cerniera INTERNA in corrispondenza all'asse di simmetria. Per sfruttare la simmetria e spezzare la struttura, che vincolo devo mettere in corrispondenza di questa cerniera interna? Perchè?
Vi ringrazio!