Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darksasori
Ciao a tutti sto avendo parecchi problemi con gli Amplificatori operazionali, non riesco proprio a capire come risolvere gli esercizi che li riguardano ad esempio in questo esercizio: Non so neanche da che parte cominciare anche perchè pur sapendo che $v^+ e V^-$ sono uguali a zero, che $v_(out) = A*(v^+ - v^-)$, non so come usarli nell'esercizio. Se qualcuno può darmi qualche dritta, anche solo uno spunto per iniziare gliene sarei grato!
11
5 ott 2013, 18:58

chrisipo
Salve, è la prima volta che scrivo su questo forum spero di trovarmi bene, la mia richiesta è su un esercizio che ci hanno dato a lezione che non riesco a risolvere ... All'ingresso del sistema riportato in cui è posto il segnale x(t)=sinc(8Bt) , sapendo che f0>>B , si calcoli l'uscita del sistema nel dominio del tempo (il sistema riportato mostra il segnale x(t) in ingresso al quale si somma un'altro segnale sen(2pi*f0*t) e poi il segnale risultante viene filtrato per un passa alto ideale di ...
2
8 ott 2013, 11:43

Emar1
Salve ragazzi, Sto studiando elettrotecnica praticamente da autodidatta e l'esame si avvicina sempre di più Ho appena iniziato a studiare i circuiti in regime sinusoidale per i quali, il buon Steinmetz ci ha regalato un metodo di risoluzione a dir poco eccezionale. Si passa al dominio dei fasori, tutte le equazioni costitutive sono equazione algebriche e vissero tutti felici e contenti Non mi è chiara una cosa però. Come mai, al contrario di quanto si fa in corrente continua, non si ...
5
14 set 2013, 12:56

Sk_Anonymous
Salve a tutti, devo risolvere il circuito in foto applicando il teorema di Thevenin. Ho già risolto l'esercizio senza applicare questo teorema ma sostituendo la stella di resistori con un triangolo e semplificando i vari resistori. Avete dei suggerimenti? Grazie! Scusate se la foto è un pò sfuocata ma mi sembra leggibile.
4
13 set 2013, 16:49

CIN_DIN
Salve a tutti ho qualche problema con il seguente esercizio: Si consideri il sistema di controllo a ciclo chiuso e se ne calcoli l'errore di velocità(ingresso rampa) per K=2: Sul ramo diretto ho $k$ in serie con $(1)/(s*(s+1))$ Sul ramo inverso(ramo di retroazione) ho $(1)/(s+3)$
6
3 ott 2013, 19:46

Flamber
Innanzi tutto ringrazio i due utenti che mi hanno dato la mano con il primo, banale, problema. Ecco qualcosa di un po' più articolato, ma ancora nulla di che. Mi viene chiesto di calcolare la potenza erogata o assorbita da questi generatori. Dopo aver ridotto il problema riesco a calcolare la corrente che passa nel generatore da $15V$, che equivale a $2A$. conoscendo le tensioni e le correnti, è facile calcolare le potenze. generatore da 6A: ...
3
6 ott 2013, 22:07

Gendarmevariante1
Ciao a tutti. Rieccomi con un dubbio su scienza delle costruzioni: in questa struttura isostatica bisogna calcolare lo spostamento orizzontale del nodo C tramite il principio dei lavori virtuali. Quindi trovo le reazioni e le azioni interne nella struttura reale, poi quelle nella struttura di servizio (caricata esclusivamente con una forza di intensità unitaria che lavora per lo spostamento cercato). N.B. Nell'immagine è raffigurata la struttura di servizio Problema... per quanto sia una ...
13
27 set 2013, 12:40

Flamber
Dopo aver ridotto il circuito, ho una situazione del genere. a prima vista i tre resistori mi sembrano in parlallelo, quindi per calcolare $R_e$ sarei tentato di fare semplicemente $R_e=R_1"//"R_2"//"R_3$ La soluzione invece è: $R_e=R_1+R_2"//"R_3$ Da coa me ne dovrei accorgere? scusate la semplicità della domanda, ma sono davvero alle prime armi con i circuiti
2
4 ott 2013, 21:18

smaug1
Se il punto 1 è in aria, il 2 in acqua e il punto S è la superficie di separazione, per stevino, la differenza di pressione sarà: $\DeltaP = p_2 - p_1 = \rho_(acqua)\ g\ (h_2 - h_s) + \rho_(aria)\ g\ (h_s - h_1)$ Questo l'ho dedotto io con i concetti di Fisica studiati al primo anno, ma ieri alla prima lezione di idraulica, il prof ha fatto un esempio, parlando della tensione superficiale, in cui la superficie libera era circolare o comunque incurvata invece di piana, e ha impostato l'equilibrio statico a traslazione verticale, in cui a primo membro c'era ...
1
4 ott 2013, 15:08

nonemaitroppotardi1
Salve amici. Allego un esercizio sulla convoluzione. Volevo chiedere indizi su una soluzione "agevole". Mi spiego meglio. Applicando la definizione vengono fuori calcoli non complicati, ma lunghi e ripetitivi con alta probabilità di errori.
2
3 ott 2013, 17:54

Tommy85
$A_(TOT)=9 a^2$ $x_G=((6a^2 a/2)+(3a^2 5/2 a))/(9a^2)=1,17 a$ $y_G=((6a^2 3a)+(3a^2 a/2))/(9a^2)=2,17 a$ $J_x^1=1/12 a (6a)^3+6a^2 (0,83 a)^22,14 a^4$ $J_x^2=1/12 3a (a)^3+3a^2 (-1,67 a)^2=8,62 a^4$ $J_x=J_x^1+J_x^2=30,76 a^4$ $J_y^1=1/12 3a (a)^3+6a^2 (-0,67 a)^2=2,95 a^4$ $J_y^2=1/12 a (3a)^3+3a^2 (1,33 a)^2=7,56 a^4$ $J_y=J_y^1+J_y^2=10,51 a^4$ $J_(xy)^1= 6a^2 0,83 a (-0,67 a)=-3,34 a^4$ $J_(xy)^2=3a^2 1,33 a(-1,67 a)=-6,66 a^4$ $J_(xy)=J_(xy)^1+J_(xy)^2= -10 a^4$ ora calcola l'angolo $alpha$ $alpha=1/2 arctg ((2 J_(xy))/(J_y -J_x))=22°,35$ Ora dei dubbi su come procedere
10
27 set 2013, 18:00

CIN_DIN
Salve, ho qualche problema con il seguente esercizio: Dato il processo $G(s)=(2*(s+1))/(s(s+10)$determinare struttura e parametri della funzione di trasferimento del controllore, in modo da soddisfare la seguente specifica: -reiezione di un disturbo a rampa in uscita.
3
2 ott 2013, 17:35

Pazzuzu
Ciao a tutti , ho dei problemi con il seguente esercizio : Determina la distanza $a$ del cardine G in modo che l'intensità del massimo momento flettente diventi minima . Non riesco a legare il parametro $a$ con le equazioni del momento flettente , qualcuno ha dei suggerimenti ?
2
26 set 2013, 22:20

CIN_DIN
Salve a tutti, ho un pò di problemi con il seguente esercizio...qualcuno può aiutarmi? Ho uno schema di retroazione con retroazione non unitaria con funzione G(s) sul ramo diretto:$2/(s*(s+1))$ e funzione H(s) sul ramo inverso:$1/(s+3)$ devo calcolarmi l'errore di velocità(riferimento rampa) (una mia possibile soluzione ho messo H(s) in serie con G(s) ed ho posto prima del nodo sommatore il blocco contenente la funzione 1/H(s) per rendere il ramo di retroazione unitario a quel punto ...
1
25 set 2013, 13:10

fedeinge
Buongiorno a tutti sono alle prese con un esercizio banale per aiutare un mio amico ma non mi ricordo manco più da che parte iniziare: Testo: Dato in un sistema di riferimento piano cartesiano ortogonale lo sforzo $ sigma =( ( 4 , 2 ),( 2 , 0 ) ) N/(mm^2) $ determinare sforzi principali e direzioni principali di sforzo. Qualcuno sa aiutarmi? ho un vuoto totale! Grazie a tutti
3
25 set 2013, 16:49

studing1
Buonasera, potete gentilmente controllare se ho risolto bene il seguente esercizio? Qualcuno di voi conosce un metodo meno lungo per risolverlo? Vi ringrazio anticipatamente (P.S. Le immagini vengono visualizzate tagliate ma se andate su ognuna e fate tasto destro visualizza si vedono bene )
4
25 set 2013, 20:25

Alessandro 911
Ciao! Avrei bisogno di una precisazione. IImmaginate di avere una trave a T semplice...quindi ho un anima(la parte verticale,e un ala..la parte orizzontale). IL mio scopo è calcolarmi le tauzx e tauzy con il metodo di jourawsky...ora in un esercizio svolto l'autore calcola rispettivamente: Nell'anima: tauzy( e che viene parabolico) e NON calcola tauzx in quanto,credo,io momento statico si annulla perché i 2 baricentri coincidono (sbaglio!?) Nell'ala: calcola la tauzx (e mi va bene) ma NON ...
1
22 set 2013, 17:26

MarkNin
Salve a tutti, devo risolvere la seguente sezione: la traccia richiede stato di sforzo in P e $ Delta L (AB) $ (allungamento del tratto AB) sapendo che la figura è simmetrica...conosco già un asse...ho indicato tale asse come $Y_G$ e mi sono calcolato così la coordinata x=1,61 per individuare il relativo asse $X_G$ (come in figura sotto) volevo sapere: il posizionamento degli assi è corretto?? ora...qual'è il prossimo passaggio?? Ringrazio quanti interverranno...
1
23 set 2013, 13:07

rokala
Salve ragazzi! Ho qualche problema a calcolare il momento flettente di questa struttura Con l'ausilio del programma Ftool posso conoscere le reazioni (date che è un sistema iperstatico) e sapere in anticipo l'andamento del momento flettente, fissando: $q_0 = 2724,17 N/m$ $l_(AB) = 0,435 m$ $l_(BC) = 1,273 m$ Per quanto riguarda l'andamento del momento flettente nel tratto AB, esso risulta: $M_(fAB) = R_y*x-M_f$ per $x in [0,l_(AB)]$ E fino qui i calcoli coincidono con il grafico di Ftool; il ...
7
22 set 2013, 12:25

bibus12
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di Controlli Automatici. Dato un sistema con funzione di trasferimento $ G(s) = \frac{1}{s+1}$ ,a partire da condizioni iniziali nulle, determinare la risposta y(t),t [0,+infinito) al segnale di ingresso così definito: \left\{\begin{matrix} 1+2t ....... For 0\leqslant t\leqslant 0 \\ t-1 ........ For t\geq 1 \end{matrix}\right. Per trovare y(t) al primo tratto 'antitrasformata di (funzione di trasferimento*trasformata ...
3
22 set 2013, 07:17