Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Rieccomi con un altro quesito, riguardante stavolta i problemi di filtrazione, in particolare quelli connessi allo scavo di un deposito.
Supponiamo di avere un deposito costituito da uno strato di argilla (spessore 5,5 m) e uno sottostante di sabbia. La falda è presente e si trova a 1,50 m sopra lo strato di argilla.
[fcd=" "][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 36 36 114 36 0
LI 36 46 114 46 0
LI 36 84 114 84 0
TY 110 88 4 3 0 0 0 * Sabbia
TY 110 78 4 3 0 0 0 * Argilla
TY 110 38 4 3 0 0 0 * Acqua
PV 100 ...

Buongiorno a tutti, vi scrivo per chiedervi chiarimenti riguardo un dubbio che mi è saltato fuori eseguendo lo studio delle caratteristiche della sollecitazione per strutture isostatiche.
Allora, ipotizzando di avere una struttura come in figura sottostante:
nel momento in cui vado a calcolare le cds per il tratto BC come devo considerare il carico triangolare presente nel tratto AB? Cioè, dato che esso complessivamente vale [tex]\frac{pl}{2}[/tex]lo devo considerare come una forza ...
Salve a tutti...
Ho appena fatto la registrazione al sito perché ho visto che siete molto competenti e potete darmi una mano....
Ho visto questo post già aperto attinente al mio problema... Ho questa stuttura da risolvere con metodo delle forze... Mi spiegate come svincolarla?
Grazie mille
[xdom="JoJo_90"]Ho spostato in una nuova discussione e modificato il titolo.[/xdom]

Salve ragazzi, in questo esercizio dovrei trovare $i_0$ utilizzando solo le trasformazioni dei generatori.
(la resistenza più a sinistra è di $6 ohm$ visto che non si legge bene)
[fcd="Esercizio"][FIDOCAD]
LI 15 30 15 15 0
LI 15 15 40 15 0
LI 40 15 45 15 0
LI 45 15 45 30 0
LI 45 30 45 15 0
LI 45 15 70 15 0
LI 70 15 75 15 0
LI 75 15 75 30 0
LI 75 30 75 15 0
LI 125 30 125 15 0
LI 125 15 150 15 0
LI 150 15 155 15 0
LI 155 15 155 30 0
LI 155 30 155 15 0
LI 180 15 185 15 0
LI ...

Dovrei argomentare la stabilità.
CM l'ho trovato facendo il momento d'inerzia diviso il volume di carena, esso risulta essere pari a $(3\sqrt{3}\ R )/ (8 \pi + 3\sqrt{3}) $
Ora dovrei trovarmi CG. Il baricentro del corpo che è di legno sta comunque nel centro della circonferenza, devo quindi trovarmi il centro di carena, ma dalla teoria tra momenti statici ed esempi, non sono ancora in grado di riuscirci, ci ho provato con scarsi risultati. Potreste aiutarmi ragazzi? CG dovrebbe essere uguali a CM, in quanto le ...

[Telecomunicazioni, Elettronica] Linee di trasmissione - Calcolo potenza attiva dissipata sul carico
Siamo in presenza di una linea di trasmissione, la cui impedenza caratteristica è $Z_0$, lunga $L$ composta da un generatore di tensione sinusoidale $V_g$, il quale ha una impedenza interna pari a $Z_g$, chiusa su un carico $Z_L$. Supponiamo inoltre di porre l'origine in corrispondenza del carico $Z_L$. Si voglia determinare la potenza attiva dissipata sul carico.
Sappiamo che la tensione lungo una linea di trasmissione ...

Il professore a lezione ha parlato di rumore termico e ha portato l'esempio degli amplificatori, per i quali la densità spettrale di potenza del rumore termico risulta essere:
$S_n(f) = (h f)/(2(e^((h f)/(k T)) - 1))$
dove $h$ è la costante di Planck, $k$ è la costante di Boltzmann e $T$ la temperatura espressa in Kelvin.
Tutto questo vale in generale per il rumore termico, in qualunque modo si manifesti (mi riferisco in particolare al campo delle telecomunicazioni)?

Ciao a tutti...Devo risolvere questo tema d'esame uscito gli scorsi anni
Il problema è che nonstante la teoria non so proprio da dove partire...
Ecco l'esercizio:
Si consideri un corpo continuo avente forma di parallelepipedo e lo si riferisca ad un sistema di assi cartesiani con origine nel suo baricentro e ad assi paralleli agli spigoli del corpo. Si assuma che le direzioni degli spigloli siano: a (per lo spigolo disteso parallelamente all'asse y), b (per lo spigolo parallelo all'asse x), c ( ...

Ciao a tutti. Dopo aver applicato norton mi trovo con il circuito in figura ma non riesco a capire come risolverlo sto provando con nodi e maglie (esempio in foto) sono alle prime armi quindi non so bene ad esempio se la corrente vada tutta sul corto o se li non ci passa affatto. Come vedere mi si azzera tutto provando a fare le maglie. Spiegatemelo il più chiaro possibile anche cos'è che vi sembrano banali perché per me non lo sono. Grazie.
P.s. quello è un trasformatore accopiato 3:1 ...
Mi potete postare link con esercizi svolti su rotismi spiegati in maniera semplice ?
anche come capire se in quel rotismo c'è un rotismo epicicloidale o ordinario...
ad esempio:

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum:)
Potreste aiutarmi nella soluzione di un esercizio di idrostatica? Si deve calcolare la spinta che i due fluidi esercitano sulla base sferica , separati da un setto SS e nota la geometria. In particolare, vorrei capire cosa succede quando si usa il metodo dell`equilibrio globale, e quindi in tal caso si utilizza un volume di controllo (con un fluido ideale). Allego il disegno.

Salve a tutti, avrei una domanda: se in un problema mi viene chiesto di scrivere le equazioni differenziali e le condizioni al contorno che permettono di risolvere la struttura proposta, in che modo determino quante condizioni al bordo scrivere?
Grazie mille

Salve ragazzi avrei un problemino con questo semplice esercizio:
[fcd="Disegno"][FIDOCAD]
EV 45 90 15 60 0
LI 30 40 30 60 0
LI 30 60 30 40 0
LI 70 40 30 40 0
MC 70 40 0 0 ihram.res
LI 105 40 85 40 0
LI 105 40 105 15 0
LI 105 15 125 15 0
MC 125 15 0 0 ihram.res
MC 175 40 0 0 ihram.res
LI 165 15 140 15 0
LI 165 40 165 40 0
LI 165 40 165 15 0
LI 165 15 165 40 0
LI 175 40 165 40 0
LI 165 40 165 40 0
LI 165 40 175 40 0
LI 205 40 190 40 0
LI 205 60 205 40 0
EV 190 60 220 90 0
EV 135 35 135 30 0
EV ...
Ciao a tutti, rieccomi con un topic sulla meccanica delle terre .
In vista dell'esame sto svolgendo alcuni compiti scritti usciti negli anni precedenti e svolgendoli mi sono reso conto che alcune cose non le ho affatto chiare.
Ad esempio, riporto il seguente compito:
Testo. Su di un terreno la cui stratigrafia è mostrata in figura deve essere realizzato un serbatoio per idrocarburi a pianta circolare. Il peso dell'unità di volume dell'idrocarburo è di $9$ \(\displaystyle ...

Ciao a tutti,
sono Jacopo, sono uno studente di ingegneria e sono nuovo del forum, che ho scoperto giusto oggi e trovo una fantastica iniziativa.
Ho provato ha cercare un po' nel forum ma non ho trovato nulla che mi aiutasse quindi apro una nuova discussione spero di non sbagliare ne nell'aprire una discussione su un argomento già discusso ne nella sezione di inserimento.
il mio problema è nato mentre scrivevo un progettino su matlab e mi sono trovato a scrivere un equazione di questo ...

Salve a tutti, sono alle prese con un esercizio che mi sta dando da fare per il semplice motivo che ad un certo punto per comodità nella risoluzione è praticamente necessario trovare l'equivalente di Thèvenin di una parte del circuito, la quale comprende un generatore di tensione controllato in tensione.
Con il suddetto tipo di generatori non ho familiarità per quanto riguarda il calcolo dell'equivalente di Thèvenin, e mi chiedevo se qualcuno mi poteva dare una mano.
Nel caso di generatori ...

Ciao a tutti volevo farvi vedere questo esercizio perché ad un certo punto mi blocco...
[fcd][FIDOCAD]
LI 30 55 30 75 0
LI 30 75 30 55 0
LI 30 55 30 55 0
MC 30 45 1 0 080
MC 30 55 0 0 470
LI 30 45 30 35 0
LI 30 35 40 35 0
LI 40 35 45 30 0
LI 45 30 45 30 0
LI 45 35 60 35 0
LI 60 35 60 45 0
LI 60 45 60 45 0
MC 60 45 1 0 080
LI 60 55 60 60 0
LI 60 60 55 65 0
LI 55 65 60 70 0
LI 60 70 65 65 0
LI 65 65 60 60 0
LI 60 60 60 70 0
LI 60 70 60 75 0
LI 30 75 60 75 0
LI 60 75 60 75 0
LI 60 35 75 35 0
LI ...


Salve a tutti! Ho un esercizio da proporvi, e vorrei sapere se i passaggi che ho fatto sono corretti!! È su una rete a regime sinusoidale (lasciate perdere i valori dei generatori sull'immagine)
Questo è il circuito http://imageshack.com/a/img802/3764/z7dt.png (non so come farlo visualizzare direttamente sulla pagina senza dover aprire il link!!)
Nota: mi rendo conto che è lungo da controllare, ma mi fareste un grande favore!!
per i ...

Ciao a tutti!
Se possibile, vorrei avere qualche indicazione riguardante lo svolgimento di un esercizio di meccanica dei solidi. Premetto che finora ho svolto (con buoni esiti) solo esercizi dove il corpo in questione aveva uguale densità superficiale di massa. Mi sono imbattuto in un esercizio di esame dove la densità superficiale di massa, appunto, aveva due valori, l'una il doppio dell'altra e non sono riuscito a svolgerlo.