Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come da titolo, mi sto approcciando allo studio della Topografia, con un esame per la Facoltà di Ingegneria che dovrò sostenere a inizio gennaio. Premetto che sono ancora agli argomenti preliminari e quindi non conosco come si svilupperà il corso, ma sento già pareri discordanti sullo strumento di calcolo.
Da anni uso una calcolatrice scientifica Casio fx-82MS che ha sempre fatto il suo dovere in modo adeguato e anche di più. Ora, però, sento i miei compagni di università che discutono dei ...

Ho tale circuito e devo ricavarmi la corrente i che entra nel nodo$ A$, il libro la ricava calcolando la resistenza equivalente e mettendo $I=E/(Req)$ , mentre io semplicemente fatto$ I=E/(R1) $, dove sbaglio?

Facendo un esercizio mi è venuto un dubbio madornale. Ma in questo caso si può usare il metodo dei momenti?
I 4 tratti sono tutti lunghi $ l $Il momento nel disegno ha valore $ ql^2 $. il carico distribuito $ q $.
Ci ho provato inserendo delle cerniere in B,C,D inserendo i momenti $ X $(a sinistra di B) $ Y $ (a destra di B) $ M_C $ $ M_D $
Mi risulta un sistema di 5 incognite tra cui i 4 momenti su citati, più ...

Salve a tutti, mi sto esercitando (sono ancora agli inizi) per l'esame di ET, ho incontrato tra gli altri questo esercizio.
Qualcuno saprebbe suggerire a me e a chiunque visualizzi questo post, come procedere in un caso del genere alla caratterizzazione del doppio bipolo indicato? Come arrivo a determinare la matrice del doppio bipolo data anche la presenza del trasformatore? Grazie mille
ho modificato quello di prima!!
questo è il mio isostatico con forze già calcolate:
tratto AB $ 0<=x<=30 $
da cui $ M(x)=3267-275.05\cdot x $
quindi
$ M_A=3267 $
$ M_B=3267-275.05\cdot 30=-4984.5 $
non sono convinto
salve, volevo chiedere quale prova meccanica definisce se un materiale è duttile o fragile. La prova di trazione o la prova di resilienza? Ho letto che un materiale che durante la prova di trazione mostra un comportamento duttile, nelle stesse condizioni di temperatura può mostrare un comportamento fragile nella provabdi resilienza. Come lo definisco questo materiale? duttile o fragile?
Grazie

Potete darmi dei suggerimenti per la risoluzione sono disperato!
0,100 kg di acqua a 3,00 bar e di titolo 76,3% sono in un contenitore rigido ed adiabatico. Un rotore palettato posto all'interno del contenitore e mosso da un motore elettrico è posto in rotazione completando la vaporizzazione dell'acqua. Si calcolino:
- pressione nello stato finale;
- temperatura nello stato finale;
- l'energia meccanica da fornire;
- la variazione di entropia;
- la generazione di entropia.
Si ricalcoli la ...

Ciao a tutti,
Mi scuso per il disegno ma fidocad non mi si avvia dal browser.
vorrei sapere se è possibile applicare il teorema di millman ai soli due rami che contengono i resistori R1 e R2 oppure se è possibile applicarlo solo se tutti i rami del circuito sono in parallelo

Buongiorno,
Sono Lorenzo, da Prato, e avrei una questione squisitamente elettrotecnica da sottoporvi, sperando di catturare il Vostro interesse: è più di un mese che avanzatempo ci batto il capo ma non riesco a venirne fuori!
In breve: si tratta della rete RL sotto riportata, in cui sono noti il valore di R1, la corrente rms (Imposta) e la risultante tensione ai capi del circuito, ed il relativo sfasamento (Il fattore di potenza)
Vorrei chiederVi se è possibile derivare un procedimento per ...

Salve a tutti! Leggendo le norme tecniche per le costruzioni, al paragrafo 4.1.2.1.1 si parla del coefficiente riduttivo per le resistenze a lunga durata, qualcuno saprebbe spiegarmi perchè si pone tale termine? la spiegazione del mio prof non l'ho seguita molto bene e mi è parsa abbastanza fumosa. Grazie in anticipo
Salve a tutti,avrei bisogno di aiuto (ma và?).Premetto che sono a un livello scarsissimo in elettrotecnica e vorrei una mano da qualcuno che è più in gamba di me =) Non riesco a riconoscere i nodi in maniera veloce ed efficace nei circuiti. In particolare nel circuito che vi allego,non riesco a capire come mai i nodi non siano 5 dato che ogni nodo è collegato a 3 componenti mentre in realtà ne sono solamente 2.. Vi ringrazio dell'aiuto.. =)

Salve,
vorrei dei chiarimenti in merito all'entalpia e ai passaggi di stato. Se considero un passaggio si stato tra liquido e vapore se avviene a volume variabile, pressione e temperatura si mantengono costanti durante il passaggio. Se invece il volume è costante cosa accade? La pressione rimane costante oppure varia durante la trasformazione? In questo secondo caso perché la variazione di entalpia e uguale al calore scambiato?
Un'altra domanda considerando la prima legge della termodinamica ...

Ragazzi vi espongo alcuni dubbi, ringraziandovi dell'eventuale vostro intervento:
1) non riesco a capire se liquefazione e condensazione siano la medesima cosa.
Su alcuni siti ho trovato scritto che la condensazione è il passaggio da vapore a liquido, mentre la liquefazione è il passaggio da gas a liquido.
A me però pare assurda questa definizione, perché su un testo credo autorevole ho trovato scritto che il gas non può mai essere portato a diventare liquido (perché ha una temperatura ...

Oggi abbiamo introdotto il problema di De St. Venant, e non ho capito bene cosa dice il suo postulato.
Date quelle ipotesi di trave non vincolata, senza forze di volume, materiale omogeneo elastico lineare, pressioni applicate solo sulle basi e non sulla superficie laterale, si può dire:
Se ad un elemento superficiale di un solido è applicato un sistema di forze auto equilibrato, lo stato di tensione nei punti del solido che sono a sufficiente distanza dall'elemento caricato è praticamente ...

Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum quindi spero di non violare nessuna regola e di porre la mia domanda in modo corretto.
Stavo svolgendo questo esercizio di meccanica dei solidi, ovvero in altre parole scienze delle costruzioni, e mi sono imbattuto in un dubbio esistenziale circa due carichi applicati.
1) Nel punto B l'esercizio applica un carico W. Mi domandavo se nel calcolo delle rezioni vincolari quando esplodo la struttura il carico W deve essere riportato sia sull'asta verticale ...

Buongiorno a tutti... Ho un problema con la risoluzione di questa struttura (so che è banale )
Devo trovare le reazioni vincolari e i diagrammi... Ho eliminato tutti vincoli a terra tranne uno cerniera in G (credo non si noti ma è una cerniera a terra) e ho aperto l'anello in corrispondenza del manicotto in C... Però non riesco a trovare i valori delle varie reazioni, compreso il carrello inclinato uff...
Spero qualcuno mi possa aiutare grazie

Salve a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di questo problema.
La tensione E e il generatore da 2 Volt non si dovrebbero sommare?
Perchè invece vengono sottratti?

Ciao a tutti ragazzi studiando Controlli Automatici ho incontrato qualche perplessità riguardo l'argomento della Risposta Impulsiva all' Uscita. Il problema non sorge dalla Teoria ma dai calcoli.
Essendo la formula: g(y)=C*[e^(At)]*B +D * imp
Ho linearizzato il mio sistema e ho trovato le matrici richieste A B C D e ho sostituito.... ora sorge il problema... come andare avanti con il calcolo? Ovvero, non ho ben capito come dovrebbe venire e dal mio libro non ho trovato aiuti.
Spero possiate ...
Salve a tutti.
Devo implementare un circuito combinatorio costituito soltanto da multiplexer e porte not che implementi la funzione
"-" E' IL COMPLEMENTO
f(A, B, C) = -AC + -A-B + -BC + A-C
Trasformo l'espressione SOP in canonica SOP:
-ABC + -A-BC + -A-B-C + A-BC + AB-C
Il multiplexer deve essere 8-to-1. Come diventano le linee DATA ?
Grazie.

Salve,
non so come avviare questo tipo di esercizio:
Risolvere il seguente sistema di equazioni differenziali utilizzando la trasformata di Laplace:
{X'[size=50]1[/size] = 2X[size=50]1[/size] - 4X[size=50]2[/size] + $e^t$
{X'[size=50]2[/size]= X[size=50]1[/size] - 2X[size=50]2[/size]
con X[size=50]1[/size](0) = 0
e X[size=50]2[/size](0) = 1
Grazie in anticipo.