[Scienza delle Costruzioni] risoluzione asta iperstatica vincolata

Pavica
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio su questa struttura:

l'incognita iperstatica da trovare è Mc, al che procedo spezzando la trave unica nel punto C e inserendovi un carrello, per cui la mia incognita X saranno due momenti uguali e opposti in quel punto.

Sicuramente c'è qualcosa di sbagliato nel procedimento che sto per scrivere, vi chiedo aiuto :cry: tra qualche giorno ho l'esame e questa tipologia non mi da assolutamente il risultato sperato.

Allora: comincio con lo schema 0 (le travi sono cariche delle forze esterne e l'incognita non compare) calcolando reazioni vincolari, e successivamente spezzando la trave tra A e B, B e C, C e D.
Fatto questo procedo con lo schema 1, (le travi sono scariche, le reazioni vincolari sono da definire nuovamente e le incognite opposte uguali a 1), quindi definisco reazioni vincolari e calcolo azioni interne spezzando negli stessi punti di prima.

Trovo Mc con la seguente formula: https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/ ... 3782_o.jpg (scusate, non ho imparato a scrivere le formule), e il risultato dovrebbe essere qb2, a me invece per qualche oscura ragione dà −2qb2 . Ci dev'essere qualcosa di sbagliato in quello che ho scritto :cry:

Potete aiutarmi per favore??

Risposte
Pavica
Grazie :))

Pavica
A proposito di:
"TeM":

Il metodo più rapido consiste innanzitutto nello schematizzare la travatura come segue:


dove \(M_B = 2\,q\,b^2\), \(M_D = 0\) ed \(X\) è l'incognita iperstatica. Per determinarla è sufficiente imporre che in \(C\) la rotazione della trave di sinistra sia uguale a quella della trave si destra, facendo sì che la trave (ivi continua) non
si laceri. E' proprio alla luce di tale considerazione che si scrive la seguente equazione di congruenza: \[ \phi_{CB} = \phi_{CD} \; \; \Leftrightarrow \; \; -\frac{X\,(2b)}{3\,E\,J} -\frac{2\,q\,b^2\,(2b)}{6\,E\,J} = \frac{X\,(2b)}{3\,E\,J} +\frac{0\,(2b)}{6\,E\,J} \; \; \Leftrightarrow \; \; X = -\frac{q\,b^2}{2} \; . \] Una volta nota l'incognita iperstatica basta risolvere la struttura isostatica associata. ;)


purtroppo $X=qb^2$ :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: secondo il mio prof, a me invece ha dato $-2qb^2$ perchèèèèèèèèèèèè :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Pavica
grazie tu sei gentilissimo!! :D io sto x piangere però ahuahauah che sfiga di esercizio

Pavica
Si l'ho modificata perchè avevo aperto un altro post in cui chiedevo la risoluzione sullo sbaglio che facevo, una domanda diversa da quella che avevo inizialmente chiesto a te, che invece mi avevi spiegato il passaggio da iperstatica a isostatica. Quindi mi hanno bloccato l'altra domanda per una questione di ordine.

Ho notato una cosa, che tu quindi inserisci per spezzare la trave una cerniera al posto di un carrello, come mi avevano consigliato. Senti, domani posso postarti un esercizio simile, giusto per capire se l'esercizio in questione era solo un caso di risultato sbagliato? Ovviamente non ti chiedo tutta la risoluzione dettagliata come mi hai già spiegato, ma solo se il risultato finale del prof coinciderà col tuo (quindi un si o un no). Anche perchè in caso non coincidesse dovrò chiedere spiegazioni al prof, perchè non posso rimanere fregata il giorno dell'esame :shock: .

Grazie 1000 x le spiegazioni. Ne sai a valanghe :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.