Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SeccoJones
Salve ragazzi, ho degli appunti di geotecnica, e stavo studiando la parte in cui si spiega attraverso l' equilibrio globale la spinta che un terrapieno effettua su un muro. Il mie appunti dicono (spero che l' immagine sia chiara): Tuttavia io nella scrittura di quelle equazioni ho qualcosa che non mi torna, ovvero nel primo equilibrio, quello verticale, $W+Ws+N'tg(\varphi)*sen(\theta)=(N'+Ub)cos\theta$ il termine $N'tg(\varphi)*sen(\theta)$ (che sarebbe il contributo verticale dato dal taglio in cui ha sostituito l' espressione ...
7
21 gen 2015, 18:39

Crisso1
testo esercizio: il mio ragionamento è questo, la corrente che scorre nel ramo del generatore è $ I=V/{::}_(\ \ eq)^(Z) text() $ e la potenza apparente è $ A={::}_(\ \ eff )^(V) text()\cdot {::}_(\ \ eff)^(I) text() $ mi ricavo I, lo inserisco nella prima equazione che ho scritto e poi mi trovo Z, ma evidentemente non è così. Oltretutto non ho usato nemmeno il fattore di potenza, solo che non riesco a capire come usarlo.
1
31 gen 2015, 11:03

manu911
ciao a tutti:) volevo chiedere il vostro aiuto per il calcolo delle reazioni in un esercizio che non riesco a concludere... "la trave a sezione circolare e' vincolaa al telaio in E con una guida cilindrica ad asse orizzontale, in B e C con una bielletta rigida verticale, in D con una bielletta rigida orizzontale. L trave ha una sezione circolare di diametro 40mm ed e sogetta ad un carico verticale in A. Determinare tutte le reazioni vincolari." ho provato a risolvere ma mi trovo con 7 ...
1
23 gen 2015, 16:20

Crisso1
il testo e i dati che mi vengono dati sono quelli sopra la riga nera dell'immagine. Mi viene chiesto di calcolare la corrente i(t) con il metodo PSE. Ho riportato i generatori in forma fasoriale. Scritto le reattanze di induttore e condensatore, dopodichè sono passato a calcolarmi il contributo dovuto al solo generatore di corrente usando il metodo del partitore. Il risultato partziale che ho trovato non corrisponde con quello del testo, secondo il quale dovrebbe essere: I'=-2.88-j2.33 questo ...
6
29 gen 2015, 16:36

asker993
Ciao a tutti, sto cercando di capire gli scambi energetici che avvengono tra un generatore ideale di tensione messo in parallelo con un generatore ideale di corrente adottando la convenzione normale...non riesco proprio a venirne a capo, ho provato con il principio di sovrapposizione ma niente, non riesco a farmi una ragione di quale sia il componente che eroga e quello che assorbe...cioè...se sono due generatori erogheranno entrambi no? Ok che il bilancio energetico totale deve essere nullo ...
7
28 gen 2015, 18:24

virgiliomito
Come ricavo la resistenza equivalente della parte tratteggiata vista dai morsetti a-b?
13
28 gen 2015, 11:18

Crisso1
testo esercizio: imposto le equazioni KCL ai nodi 1 e 2 come ho scelto nel disegno dall'equazione del nodo 2 mi trovo V1 in funzione di V2 e sostituisco nell'altra equazione, trovando: qua mi fermo perchè noto che il mio risultato di V2 non è concorde con quello del libro, dov'è l'errore ?
1
28 gen 2015, 16:34

Crisso1
Il testo dell'esercizio è il seguente: ridisegno il circuito equivalente operando sulle resistenze alla destra del generatore di tensione: ora mi calcolo la corrente di corto circuito che è anche la corrente del generatore di corrente di Norton considerando adesso i terminali A e B in corto circuito, ottengo subito che ai terminali della resistenza 2R ho tensione nulla, e quindi su quel ramo non scorrerà corrente. La corrente di corto circuito sarà allora uguale alla corrente i1 sommata alla ...
10
16 gen 2015, 18:47

Crisso1
Ho bisogno di conferma del mio risultato, in quanto mi viene diverso dal libro. Ho ricontrollato i miei calcoli più volte e mi sembrano corretti. Questo è il testo: ho ridisegnato il circuito per l'analisi e fasoriale e impostato le equazioni per le correnti di maglia infine si riduce a un sistema di sole due equazioni in due incognite, e questo è il mio risultato in forma rettangolare:
1
27 gen 2015, 17:00

virgiliomito
Il libro per risolvere questo esercizio utilizza i potenziali nodali ed ottiene: Ma il mio dubbio è, come faccio a ricavare $Z_L$ se i generatori non sono isofrequenziali?
7
25 gen 2015, 11:08

Crisso1
questo è il testo dell'esercizio: mi sono calcolato RL e RC e ho ridisegnato il circuito considerando i termini in forma fasoriale: vorrei calcolarmi I1 e I2, le quali mi servono per rispondere alla domanda dell'esercizio, ovvero calcolarmi l'energia elettromagnetica media nei due induttori. A questo punto risolvendo il sistema tra le tre equazioni mi sono accorto che sarebbe stato meglio (e più semplice) trasformare il generatore di corrente in generatore di tensione, ed avere cosi le due ...
8
26 gen 2015, 12:18

smimo.10.11
Salve a tutti. Sono nuovo del forum. Sono uno studente di ingegneria (anche appassionato di matematica) e mi trovo ad affrontare l'esame di Meccanica Razionale. Avrei bisogno di un aiuto sul calcolo di momenti di inerzia di corpi. In particolare avrei bisogno di un aiuto sul calcolo dei momenti di inerzia di aste, dischi, anelli, ecc. quando la densità non è costante (Es. p=ay, p=ay^2) In questi casi la formula che io applico per calcolarmi il momento di inerzia nel baricentro, non mi da il ...
1
25 gen 2015, 08:59

xnix
il momento flettente è uno scalare giusto ? ecco il momnto sollecitante $M$ sul piano $z - y$ genera un momento flettente su $x$ giusto? ma la coppia $M$ che sollecita e il momento flettente che ne risulta sono scalari? perche la forza $F$ per il braccio $d$ genera un vettore
3
24 gen 2015, 11:55

virgiliomito
Ho tale circuito: e devo applicare Norton ai capi dell'induttore. Ma non so ricavare la conduttanza equivalente, ho delle difficoltà. Potete aiutarmi?Grazie.
5
24 gen 2015, 11:03

Ster24
Ho tale circuito. Il circuito è a riposo per t0. I dati sono : $j(t) = 0 t<0$ ;$ 5cos(100t) t>0$;$ R=10$ ;$ L=100mH$ ;$ C=1000uF$. Detta v la tensione sul parallelo, l’equazione da risolvere è: $(d^2v)/(dt^2) + 1/(RC) (dv)/dt +1/(LC) v- 1/C (di)/(dt)$ con le condizioni iniziali $v(0)=0$ e$( dv)/dt( per t=0) = i_(0)/C =5*10^3$ Allora mi è super chiaro tutto, la mia unica perplessità è come ricavare la seconda condizione iniziale , cioè: ...
13
17 gen 2015, 13:13

Ster24
Ho portato al primario la parte di destra ottenendo:$ J=nJ$ , $R_3=n^2R_3$ e$ R_2=n^2R_2 $ e ho applicato il principio di sovrapposizione degli effetti. Spegnendo $J$ , ottengo $I_3=E/(n^2R_3+n^2R_2+R_1) =0.11A$ . Invece spegnendo $E$ ottengo $I_3$ con un partitore di corrente al parallelo$( R_1+n^2R_3)$//$(n^2R_2)$ ed ottengo$ = -7.14$ , ma non mi trovo col libro. Potete illuminarmi? perchè davvero faccio fatica a capire dove sbaglio!
6
23 gen 2015, 11:58

sici_90
ciao a tutti, come da titolo devo semplificare delle reti complesse, applicando thevenin. iniziamo con il primo: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] LI 30 55 30 90 EV 25 70 35 80 LI 30 55 40 55 LI 40 55 45 50 LI 45 50 50 55 LI 50 55 55 50 LI 55 50 60 55 LI 60 55 65 55 LI 65 55 65 60 LI 65 60 65 65 LI 65 65 70 70 LI 70 70 65 75 LI 65 75 70 80 LI 70 80 65 85 LI 65 85 65 90 LI 65 90 35 90 LI 30 90 40 90 LI 65 55 80 55 LI 80 55 85 50 LI 85 50 90 55 LI 90 55 95 50 LI 95 50 100 55 LI 100 55 105 55 LI ...
1
23 gen 2015, 11:43

angiolo911
Salve ragazzi. Mi servirebbe il vostro aiuto! Praticamente sto cercando un modo per calcolare velocemente area e perimetro di poligoni non regolari dati i punti su un piano cartesiano. Sto preparando l'esame di Topografia e un applicativo veloce per ti89 titanium mi darebbe una valida mano! Ho provato il software "Cabry Geometry" ma non riesco a inserire i punti sul piano a partire dalle coordinate! Qualcuno di voi lo sa usare meglio di me? La guida allegata al programma non mi è stata ...
2
20 gen 2015, 16:12

cucinomojito90
Salve a tutti !, sto studiando le proprietà di ristagno ma è da circa un' ora che sono bloccato perché non riesco a capire come esprimere la portata massica nel seguente modo : $ dotm= (p_tOmega)/sqrt(RT_t)sqrt((2k)/(k-1))c_r(1-c_r^2)^(1/(1-k)) $ sapendo che $ dotm= rho c Omega $ e che la velocità ridotta è $ c_r = c/sqrt(2h_t) = c/sqrt(2c_p T_t) $ è solo questione di sostituire i valori ma onestamente non ci sto riuscendo. Grazie in anticipo per l' aiuto
1
23 ott 2014, 12:28

Davidemas1
Salve a tutti ho un problema con questo esercizio ma più in generale con il concetto di fondo che porta alla risoluzione di tale esercizio.Posto l'immagine dell'esercizio e poi vi dico quali sono i miei dubbi. Premetto che il quesito è un quesito teorico quindi non mi chiede di fare calcoli. Quello che ho pensato io è questo: Quello che chiedo io è:una trave/sistema di travi ELASTICHE ha un modo rigido quando il sistema di vincoli permette tale modo(come nel caso di questo esercizio visto che ...
5
20 gen 2015, 00:50