Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Domenico94reggio
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Sono uno studente di ingegneria delle telecomunicazioni, al 2 anno della triennale e volevo chiedere se qualcuno di voi possa suggerirmi degli eserciziari online sui diodi (in particolare retta di carico, e punto di lavoro). Grazie in anticipo
8
18 feb 2015, 13:29

sici_90
Salve a tutti, come da titolo vorrei una mano per un esercizio. si tratta di un sistema trifase simmetrico. il sistema è il seguente: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] LI 20 45 130 45 LI 20 65 130 65 LI 130 15 150 15 LI 150 15 150 75 LI 150 75 130 75 LI 130 75 130 15 LI 35 65 35 75 BE 35 75 35 80 40 75 40 75 BE 40 75 40 80 45 75 45 75 BE 45 75 45 80 50 75 50 75 LI 50 75 50 45 LI 50 45 50 40 LI 50 40 55 35 LI 55 35 50 30 LI 50 30 55 25 LI 55 25 50 20 LI 20 20 130 20 SA 50 20 SA 50 45 SA 35 ...
12
11 feb 2015, 11:33

alby9411
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento. Nello studio dei circuiti spesso si vuole ricavare come varia una grandezza nel tempo, per t>0 e per farlo ci sono vari metodi... Ad esempio in presenza di interruttori , nella trasformata di Laplace c è bisogno di ricavare le condizioni iniziali, mentre se usando i Fasori no. Ma allora, quale'è il metodo sistematico da usare? Grazie
2
19 feb 2015, 11:06

Paradise1
Ciao a tutti, sono uno studente di ing. meccanica e sono nuovo del forum! in questi giorni sto preparando l'esame di Scienza delle Costruzioni e sto trovando delle grosse difficoltà con la risoluzione delle iperstatiche con il metodo dei 4 momenti, spero che qualcuno di voi possa darmi un aiuto! Il mio esercizio è questo: in cui ho cambiato il doppio pendolo in D con un carrello e un momento e inserito una cerniera in B. La struttura risultante dovrebbe essere a nodi fissi. Applicando ...
5
11 lug 2014, 20:23

asker993
Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio: se abbiamo un componente qualsiasi e su un suo morsetto abbiamo una $V1>0$ allora sull'altro morsetto dobbiamo per forza avere una $V2<0$? Secondo me non necessariamente...cioè, la d.d.p si crea anche se un morsetto è positivo e l'altro positivo ma diverso....il dubbio mi è nato perchè studiando i diodi il professore per determinare se questo è acceso o spento determina il potenziale su un suo morsetto e non ne determina la differenza ...
1
18 feb 2015, 22:11

marcook1
Mi trovo impacciato nel risolvere questo problema: devo trovare il momento d'inerzia di quest'asta di spessore $t$ (NON sottile) di lunghezza $a$ ed inclinata di 60° rispetto all'asse x...qualcuno sa come fare il calcolo? Grazie
3
18 feb 2015, 03:01

zanetti41
La sezione è a forma di trapezio capovolto. Ho immaginato la sezione composta da un rettangolo e due triangoli. Per quanto riguarda il rettangolo ho calcolato senza problemi momento statico rispetto all'asse x, per quanto riguarda il triangolo capovolto occorre considerare il baricentro a 2/3 dell'altezza? Ho poi calcolato il momento d'inerzia rispetto all'asse neutro del rettangolo; quale sarebbe la formula da usare per il calcolo del momento d'inerzia rispetto all'asse neutro dei due ...
3
17 feb 2015, 12:26

Escher1
Ciao a tutti, ho trovato un esercizio su internet dove c'è un automa a stati finiti e io devo disegnarne la tabella della verità (chiede anche altre cose ma è questo è il punto che non capisco). L'automa si trova qui: http://i59.tinypic.com/vgszr5.png Mi scuso per il disegno ma l'esercizio l'ho perso ho solo il disegno su carta quindi ho dovuto ricrealo al pc. La tabella di verità che ho costruito è questa:
4
16 feb 2015, 18:53

maddiii
È giusto questo diagramma del momento flettente? Come faccio a questo punto a ricavare il valore del momento nel punto K??
4
16 feb 2015, 16:00

sici_90
Salve, vorrei una mano con il seguente circuito in regime dinamico: [fcd="circuito"][FIDOCAD] EV 25 35 35 45 LI 25 40 35 40 LI 30 35 30 25 LI 30 25 55 25 LI 55 25 55 30 LI 55 30 60 35 LI 60 35 55 40 LI 55 40 60 45 LI 60 45 55 50 LI 55 50 55 55 LI 55 55 30 55 LI 30 55 30 45 LI 55 25 70 25 LI 55 55 60 55 LI 70 25 75 20 LI 75 20 80 25 LI 80 25 85 20 LI 85 20 90 25 LI 90 25 140 25 LI 140 25 140 30 LI 140 30 145 35 LI 145 35 140 40 LI 140 40 145 45 LI 145 45 140 50 LI 140 50 140 55 LI 140 55 90 ...
18
13 feb 2015, 16:38

fhabbio
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio pre-esame Se considero in un circuito trifase 3 impedenze collegate a stella si ha (considero solo i moduli per comodità nella notazione) $E_1=z*I_1$ [1] dove $E_1$ è la tensione di fase ed $I_1$ è la corrente di fase La potenza apparente del carico trifase vale $A_(ste)=$[size=150]3[/size]$E_1*I_1$ Se ora consideriamo le stesse impedenze disposte a triangolo (N.B. non il triangolo equivalente!!! bensì le ...
5
12 feb 2015, 12:53

M4rk1
Salve a tutti ragazzi ho un dubbio sullo sforzo tangenziale, ovvero supponiamo di avere una sezione a E quindi simmetrica su $x$, il mio problema è calcolare lo sforzo tangenziale nella parte coincidente con l'asse $x$... applicando la formula di Jourawsky ho bisogno di $S_x$ che riferito a quel tratto dovrebbe venir lineare e nullo nell'estremità di destra; ma nell'estremità di sinistra che valore prende? prende il valore che mi ritrovo nel tratto ...
9
11 feb 2015, 15:00

DonRaleau1
Buongiorno Ho dei dubbi riguardo a quale procedimento adottare per risolvere questo esercizio Mi si chiede di calcolare la potenza dissipata su $R_4$ e mi viene chiesto di farlo senza usare la sovrapposizione degli effetti. Se qualcuno mi illuminasse su quale procedimento adottare , sarei felice poi di postare la mia risoluzione al problema con tanto di calcoli numerici. Grazie in anticipo
5
10 feb 2015, 11:43

Flamber
Devo determinare l'uscita di questo circuito: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 60 60 0 0 480 TY 40 70 4 3 0 0 0 * v(t) TY 60 70 4 3 0 0 0 * MC 105 65 1 0 200 MC 135 80 3 0 200 MC 105 55 1 0 080 TY 115 65 4 3 0 0 0 * TY 90 55 4 3 0 0 0 * 12Ω MC 135 55 1 0 080 TY 145 65 4 3 0 0 0 * TY 120 55 4 3 0 0 0 * 12Ω MC 105 80 0 0 450 TY 115 90 4 3 0 0 0 * TY 90 90 4 3 0 0 0 * 12V MC 135 80 0 0 450 TY 145 90 4 3 0 0 0 * TY 120 90 4 3 0 0 0 * 10V MC 80 45 0 0 080 TY 90 55 4 3 0 0 0 * TY 80 35 4 3 ...
2
14 feb 2015, 11:07

sebag
Buongiorno! Avrei un problema nello svolgimento di questo esercizio sul regime variabile: Ho trovato una soluzione particolare con il metodo simbolico (fasori) facendo il rapporto tra il fasore del generatore di tensione e l'impedenza Zl I=E/(ZL) e quindi riportandola al dominio del tempo. Ho scritto anche le equazioni di bipolo, e le leggi LKT e LKC ma non riesco a trovare l'equazione differenziale per risolverlo.... Per t
7
14 feb 2015, 11:29

Raffaele.921
Salve ragazzi, questo è il mio primo messaggio; prima di tutto vi ringrazio perché molte volte attingo al vostro forum per avere chiarimenti ed altro, poi vorrei chiedervi una informazione, sto risolvendo questa struttura: presenta un'iperstaticità alla rotazione, ed una labilità nella traslazione verticale. Ho fatto l'analisi cinematica ed è 1 volta iperstatica e 2 volte labile, rimosso il doppio-doppio pendolo in C (oppure trasformato il vincolo in A in un carrello) ho provato a vedere se ...
2
14 feb 2015, 12:05

danieleb515
Ciao ragazzi sono in cerca di slide/libri anche da acquistare dove sono svolti dettagliatamente esercizi riguardo l'armatura di travi/pilastri calcolati a flessione/taglio/torsione ecc...avete consigli?
4
16 gen 2015, 14:03

lisacassidy
Salve a tutti! COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE CHIMICHE DELLE BENZINE PER AUTOTRAZIONE Qualcuno mi riesce a dare una risposta a questa domanda? Non trovo informazioni da nessuna parte!
2
13 feb 2015, 11:17

maddiii
Ciao a tutti! Ho qualche problema a ricavare il diagramma del momento flettente quando è presente un carico distribuito. Per esempio nell'immagine come avrei dovuto fare per calcolare il momento sul tratto BC? Forse non avrei dovuto considerare 3/2ql^2???
4
13 feb 2015, 12:00

manu911
salve a tutti volevo chiedere il vostro aiuto per un esercizio dove devo disegnare i diagrammi di sollecitazione di una trave per l'esatezza la seguente: dove e' presente una distribuzione di forze pari a 3kN/m dirett verso il basso (per3m) ho trovato le reazioni nei punti A e C che corrispondono a $y_A=0.625$ e $y_C=0.375$ entrambe dirette verso l'alto... solo che non riesco a disegnare i diagrammi:( la forza 2kN "interagisce" anche lungo l'asta AC oppure solo nel pezzo DE?
2
12 feb 2015, 17:53