[Elettrotecnica] Conduttanza equivalente di Norton:
Ho tale circuito:

e devo applicare Norton ai capi dell'induttore. Ma non so ricavare la conduttanza equivalente, ho delle difficoltà. Potete aiutarmi?Grazie.

e devo applicare Norton ai capi dell'induttore. Ma non so ricavare la conduttanza equivalente, ho delle difficoltà. Potete aiutarmi?Grazie.
Risposte
Ci sono due metodi, o disporre della tensione a vuoto e della corrente di cortocircuito e ricavare la Gno dal loro rapporto, oppure spegnere i generatori indipendenti ed andare a forzare i morsetti esterni con un generatore ausiliario per andare ancora a calcolare Gno dal rapporto fra la corrente erogata dallo stesso e la sua tensione.
Direi che la seconda soluzione, in questo caso, sia la più rapida in quanto, usando un GIT forzante di tensione V*, la corrente I* è facilmente ricavabile dalla KCL al nodo di ingresso; se vuoi provare a fare in questo modo poi controllo.
BTW cosa hai ricavato finora, la corrente di cortocircuito suppongo.
Direi che la seconda soluzione, in questo caso, sia la più rapida in quanto, usando un GIT forzante di tensione V*, la corrente I* è facilmente ricavabile dalla KCL al nodo di ingresso; se vuoi provare a fare in questo modo poi controllo.
BTW cosa hai ricavato finora, la corrente di cortocircuito suppongo.
Ok, ai morsetti $a-b$ ho messo un generatore di tensione $V$*, ora devo applicare Kirchhoff al nodo centrale, ma non so come comportarmi con il generatore controllato, cioè la butto lì. Per me verrebbe:
$I*=I_2+av2+I_1$ correggimi se sbaglio e scusa i miei "orrori". Ma mi sto addentrando a studiare questa materia da poco.
$I*=I_2+av2+I_1$ correggimi se sbaglio e scusa i miei "orrori". Ma mi sto addentrando a studiare questa materia da poco.
Come ti dicevo, spenti i generatori dipendenti avremo
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.4
FJC B 0.4
MC 45 35 1 0 ihram.res
MC 75 35 1 0 ihram.res
LI 60 25 55 30 0
LI 55 30 60 35 0
LI 60 35 65 30 0
LI 65 30 60 25 0
LI 55 30 65 30 0
LI 65 30 65 30 0
EV 90 35 100 45 0
LI 45 35 45 30 0
LI 45 30 55 30 0
LI 55 30 55 30 0
LI 65 30 95 30 0
LI 95 30 95 50 0
LI 95 50 95 55 0
LI 95 55 45 55 0
LI 45 55 45 50 0
LI 45 50 45 50 0
LI 75 35 75 30 0
LI 75 50 75 55 0
LI 75 55 75 55 0
TY 99 31 4 3 0 1 0 * +
MC 93 26 0 1 074
TY 52 24 4 3 0 1 0 * +
TY 56 17 4 3 0 1 0 * aV*
TY 35 40 4 3 0 1 0 * R1
TY 65 39 4 3 0 1 0 * R2
TY 103 39 4 3 0 1 2 * V*
TY 92 20 4 3 0 1 2 * I*[/fcd]
e quindi
$G_{No}=I^text(*)/V^text(*)$
$I^text(*)=V^text(*)/R_2+(V^text(*)(1+\alpha))/R_1$
ovvero il generatore controllato dalla stessa tensione del GIT va ad incrementare la tensione ai morsetti di R1 di un fattore (1+a).
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.4
FJC B 0.4
MC 45 35 1 0 ihram.res
MC 75 35 1 0 ihram.res
LI 60 25 55 30 0
LI 55 30 60 35 0
LI 60 35 65 30 0
LI 65 30 60 25 0
LI 55 30 65 30 0
LI 65 30 65 30 0
EV 90 35 100 45 0
LI 45 35 45 30 0
LI 45 30 55 30 0
LI 55 30 55 30 0
LI 65 30 95 30 0
LI 95 30 95 50 0
LI 95 50 95 55 0
LI 95 55 45 55 0
LI 45 55 45 50 0
LI 45 50 45 50 0
LI 75 35 75 30 0
LI 75 50 75 55 0
LI 75 55 75 55 0
TY 99 31 4 3 0 1 0 * +
MC 93 26 0 1 074
TY 52 24 4 3 0 1 0 * +
TY 56 17 4 3 0 1 0 * aV*
TY 35 40 4 3 0 1 0 * R1
TY 65 39 4 3 0 1 0 * R2
TY 103 39 4 3 0 1 2 * V*
TY 92 20 4 3 0 1 2 * I*[/fcd]
e quindi
$G_{No}=I^text(*)/V^text(*)$
$I^text(*)=V^text(*)/R_2+(V^text(*)(1+\alpha))/R_1$
ovvero il generatore controllato dalla stessa tensione del GIT va ad incrementare la tensione ai morsetti di R1 di un fattore (1+a).
Tutto super chiaro !!! Concedimi una curiosità: come faccio a capire se mettere un generatore di tensione o di corrente ai morseti dove devo ricavare la Gno?
"LucaChi93":
Tutto super chiaro !!! Concedimi una curiosità: come faccio a capire se mettere un generatore di tensione o di corrente ai morseti dove devo ricavare la Gno?
Beh, dipende dalla rete, in questo caso per esempio, il vantaggio del GIT sta nel fatto che si va con lo stesso ad imporre anche il valore della grandezza pilota.
Ti consiglio comunque di provare anche con il secondo metodo.
