Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DonRaleau1
Salve, ho da poco iniziato lo studio dell'elettrotecnica e, siccome ho ancora molte incertezze, volevo sottoporvi questo esercizio con lo svolgimento che ho fatto io per sapere se e dove ho sbagliato. Si tratta di calcolare la potenza istantanea $p(t)$, generata dal condensatore per $t>0$. Questo è il circuito con tutti i dati del problema: Innanzitutto ho trovato le equazioni tramite le leggi di Kirchoff $i_2 = i_L -i_C = i_L-C*dv/dt$ $E-R_1*i_L-L*di_L/dt -v_C=0$ $v_C=R_"*i_2$ quindi ...
5
14 dic 2014, 15:30

marcoM1
Salve, mi trovo a svolgere questo esercizio http://h.dropcanvas.com/jednb/esercizio.PNG La mia prima scelta è stata applicare i potenziali di nodo (dato la presenza di un generatore controllato). Ma se non volessi applicarlo, quale sarebbe la strada più saggia? Kirchhoff? o sovrapposizione degli effetti? o altro? Potete darmi una mano? Grazie in anticipo
6
12 dic 2014, 00:22

0m8r4
Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Dovrei provare a risolverlo e poi chiedere aiuto, ma non saprei proprio da dove iniziare La parete esterna di un edificio è composta come segue, dall'esterno all'interno: - strato di intonaco di cemento, sabbia e calce, spessore 2 cm, conducibilità termica \lambda = 0.9 W/(m*K), diffusività del vapore d'acqua \mu = 18*10^-12 kg/(m*s*Pa); - strato di intonaco di pietra calcarea, spessore 20 cm, conducibilità termica \lambda = ...
3
12 dic 2014, 12:26

swanrhcp
ciao a tutti, ho un piccolo problema per quanto riguarda la verifica di un pilastro di una capriata... sto eseguendo delle verifiche con le tensioni ammissibili su una struttura reticolare sorretta da due pilastri... quello di sinistra incernierato alla base e quello di destra incastrato alla base... sopra ovviamente tutta la struttura reticolare aste-nodi.. dopo aver verificato a sforzo normale centrato tutte le aste della struttura reticolare, devo verificare i due pilastri... quello di ...
5
7 dic 2014, 12:49

gianki.gsi
dovrei trovare le reazioni, il diagramma del momento flettente con le relative espressioni. La mia intenzione era quella che il tratto BCD lo considero come un tratto isostatico, inoltre cosi' anche il tratto AB è isostatico e poiché scarico le reazione in A sono nulle. Non so se è giusto procedere cosi'. In ogni caso come si risolve?... ho allegato la foto
3
7 dic 2014, 09:45

Blallo1
http://i.imgur.com/aY9j7V4.png Devo trovare la tensione Vab e la corrente I. Il problema è che non so da dove cominciare.
4
20 nov 2014, 17:51

alexalex94
Studiando sulle dispense di automatica ho trovato questa definizione: "Un sistema dinamico è asintoticamente stabile se tutti i poli della funzione di trasferimento ingresso-uscita $G(s)$ hanno parte reale strettamente minore di zero. In questo caso la risposta dinamica di un sistema con ingresso nullo e condizioni iniziali non nulle va a zero per $t$ che tende a infinito." No ho capito bene la seconda frase, qualcuno può chiarirmela? come fa ad andare per forza a ...
1
9 dic 2014, 12:01

bblack25
Buonasera, avrei bisogno di una mano con l'interpretazione di un circuito posto in questa forma(sommatore): Devo calcolare la tensione in uscita. Da quello che ho capito si sfrutta la sovrapposizione degli effetti. Qui dice che $v_0=-R_3i_3$, ma come posso vederlo ad occhio se il circuito è posto in questa forma?
4
2 dic 2014, 20:11

nk1393
Ciao a tutti, dovrei risolvere il seguente esercizio. Provo a scrivere un'idea di risoluzione, premetto che studio queste cose da poco Ho utilizzato la relazione data per la caratteristica del magnete più le relazioni fra Bm e Bt e fra Hm e Ht per calcolare Ht. A questo punto ragionando come se non ci fosse il magnete permanente, la corrente deve fornire un campo uguale ed opposto ad Ht nel traferro. Tramite la circuitazione di H ottengo la formula Ht=(Ni)/lt. Avendo tutti i dati posso ...
2
5 dic 2014, 16:54

nickronaldo7
Salve a tutti qualche anima pia potrebbe aiutarmi a trovare la tensione e la resistenza equivalente di thevenin di questo circuito. grazie in anticipo
4
3 dic 2014, 18:09

GiulioCar93
Buona sera forum! Sto muovendo i primi passi nella materia "Elementi di macchine" e mi trovo ad affrantare i primi problemi. Il problema mi chiede di tracciari i diagrammi delle azioni interne per la struttura isostatica in figura Purtroppo sto incontrando non poche difficoltà soprattutto nel capire come impostare le equazioni di equilibrio per la risoluzione Grazie mille a chiunque mi aiuterà
15
27 nov 2014, 01:24

francolupiato
Ciao a tutti! avrei bisogno di aiuto nel calcolo del volume del solido in figura. Ho bisogno di utilizzare integrale doppio? se si come fare? IO ho provato soltanto a stimare il volume considerando la figura curva come un cilindro, ma vorrei effettuare un calcolo più preciso.
4
27 nov 2014, 19:17

lellog
Buonasera Ho riscontrato un "problema" sviluppando il luogo delle radici di una certa G(s) con una costante di velocità negativa. Ho notato che in questo particolare caso il luogo delle radici si "ribalta". Mi spiego meglio: si vede graficamente che in questo caso, i luoghi delle radici, che solitamente corrispondono a variazioni del guadagno proporzionale k>0, mi corrispondono alle variazioni che ottengo per k
1
3 dic 2014, 19:55

DonRaleau
Salve ragazzi, qualcuno mi saprebbe indicare la procedura corretta per risolvere questo esercizio? Come devo operare per caratterizzare il doppio bipolo indicato data la presenza del trasformatore e quindi poi per determinare la potenza reattiva assorbita dal condensatore e la tensione sul generatore di corrente j(t)? In tutto questo non è indicato il valore della $R_3$ non credo sia normale. Grazie mille.
2
1 dic 2014, 16:36

Netfrog
Ciao a tutti, ho questa consegna da svolgere in Matlab: generare un segnale discreto di varie lunghezze (N=6, N=10 ecc) con valori presi su un periodo causale di un segnale continuo triangolare e periodico alto 1 e con simmetria pari. Cominciamo con N=6 tanto poi basta cambiare N. Praticamente mi chiede di prendere 6 campioni dal periodo di un triangolo pari alto 1. Dato che devo considerare il segnale solo da t=0 in poi avrò una rampa decrescente fino a 1 e una rampa crescente fino a 2 ...
1
19 nov 2014, 15:13

ingyoung
Ciao a tutti, sto facendo alcuni esercizi al fine di trovare le reazioni vincolari di semplici strutture isostatiche chiuse. Ho questa struttura: ditemi se è corretto... come prima cosa "aprirei" in B e in E e avrò questa "sottostruttura": a questo punto troverei le incognite VB, HB, MB, ME, HE tramite le 3 equazioni cardinali della statica + 2 equazioni ausiliarie. (1) ΣH =0 ... +HB + HE = 0 (2) ΣV =0 ... +VB + 2F = 0 --> VB= -2F (3) ΣMB=0 ... +MB + 2F*b + HE*b + ME = 0 (4) ...
58
3 lug 2012, 16:27

ansawo
Buona sera, visto che ho un po' di confusione a riguardo, scrivo per avere dei chiarimenti riguardanti l'equilibrio di una ruota dentata elicoidale. Quando ingranano due ruote dentate elicoidali, la forza che si scambiano non è più su un piano, si possono quindi identificare tre componenti $F_t$ tangenziale (quella utile alla trasmissione di potenza) $F_r$ quella radiale e $F_a$ assiale. La direzione di $F_t$ e $F_r$ le so fare. I ...
5
29 nov 2014, 18:26

Ster24
Ho un generatore di tensione in serie con due resistenze che hanno pero verso di percorrenze della corrente opposta: applicando kirk alla maglia ottengo: $E+R2I-R1I=0$ quindi avrei che : $I=- E/(R2-R1)$. Ma ho che$ R2=R1=7$ avrei denominatore uguale a 0 , cosa impossibile .. Dove sbaglio?
3
28 nov 2014, 15:57

Ster24
Ho tale circuito: Ho usato le leggi di kirkoff , alla maglia grande, alla maglia piccola a destra e al nodo in alto. E mi trovo che la corrente che scorre nel resistore R3 è 0, mentre sono uguali quelle nel resistore R2 e R4 com'è possibile? sbaglio qualcosa nella risoluzione di tale circuito? devo risolverlo in altro modo? R1=R2=2 R3=3 R4=5 E=10 V
3
28 nov 2014, 18:55

frnero
Salve, avevo dei dubbi sul circuito trifase in figura. Se esso è simmetrico e equilibrato allora i due 'blocchi' di dipoli quello sotto e quello sopra stanno in serie poiché la $V_(O''O')=0$ quindi il dipolo in altro a destra è in parallelo con quello in basso a sinistra e cosi per gli altri. Se invece il sistema non è equilibrato invece cosa accade? i due blocchi stanno ancora in parallelo? In questo caso $V_(O''O)$ è diversa da 0. Ho anche un'altra domanda le correnti che ho ...
2
27 nov 2014, 00:03