[Elettrotecnica] Esercizio con trasformatore:

Ho portato al primario la parte di destra ottenendo:$ J=nJ$ , $R_3=n^2R_3$ e$ R_2=n^2R_2 $ e ho applicato il principio di sovrapposizione degli effetti. Spegnendo $J$ , ottengo $I_3=E/(n^2R_3+n^2R_2+R_1) =0.11A$ . Invece spegnendo $E$ ottengo $I_3$ con un partitore di corrente al parallelo$( R_1+n^2R_3)$//$(n^2R_2)$ ed ottengo$ = -7.14$ , ma non mi trovo col libro. Potete illuminarmi? perchè davvero faccio fatica a capire dove sbaglio!
Risposte
Premetto che sono studente come te, e mi confronto con questo esercizio al tuo pari, quindi mi perdonerai se ti dico baggianate
Se quello è un trasformatore ideale dovrebbe valere alle sue due porte
$V_1/V_2=n$
ed $I_1/I_2=1/n$ (in questa cambia il segno in base al verso che stabilisci per le correnti entranti/uscenti nel trasformatore)
dunque se non sbaglio, la relazione che hai premesso $J=nJ$ dovrebbe essere corretta in $J=J/n$ (a meno del segno, dipende sempre dalla convenzione adottata)
In più a parer mio, ti conviene applicare ai capi di quel parallelo (generatore di corrente e resistenza) il teorema di thevenin così da porre in serie un generatore di f.e.m. pari a JR e la resistenza stessa
Se quello è un trasformatore ideale dovrebbe valere alle sue due porte
$V_1/V_2=n$
ed $I_1/I_2=1/n$ (in questa cambia il segno in base al verso che stabilisci per le correnti entranti/uscenti nel trasformatore)
dunque se non sbaglio, la relazione che hai premesso $J=nJ$ dovrebbe essere corretta in $J=J/n$ (a meno del segno, dipende sempre dalla convenzione adottata)
In più a parer mio, ti conviene applicare ai capi di quel parallelo (generatore di corrente e resistenza) il teorema di thevenin così da porre in serie un generatore di f.e.m. pari a JR e la resistenza stessa
A quanto ti ha già correttamente ricordato fhabbio, aggiungo solo che la I3 da te determinata con la sovrapposizione (occhio ai segni) in realtà è la corrente erogata dal GIT (e la userai per rispondere alla prima domanda) mentre per la vera I3 in R3 richiesta dal testo dovrai moltiplicarla per n.
certo 
o al più per trovarsi direttamente tutto senza troppi problemi si può portare tutto al secondario
così la potenza del generatore di f.e.m. resta inalterata e la I3 che si trova è proprio quella richiesta dalla traccia.
correggetemi se sbaglio.

o al più per trovarsi direttamente tutto senza troppi problemi si può portare tutto al secondario
così la potenza del generatore di f.e.m. resta inalterata e la I3 che si trova è proprio quella richiesta dalla traccia.
correggetemi se sbaglio.
"fhabbio":
... o al più per trovarsi direttamente tutto senza troppi problemi si può portare tutto al secondario
così la potenza del generatore di f.e.m. resta inalterata e la I3 che si trova è proprio quella richiesta dalla traccia.
correggetemi se sbaglio.
Certo, ma io, a dire il vero, non avrei spostato proprio nulla, ne da una parte ne dall'altra, la soluzione è immediata, dalla semplice ispezione della rete.

... vediamo se Ster24 scopre come!

Non riesco a scoprire come .. xD come avresti fatto? di solito sono abituata a passare al primario o secondario in presenza di trasformatore. Inoltre non capisco perchè per ricavare I_3 devo moltiplicare per n
"Ster24":
Non riesco a scoprire come .. .come avresti fatto?
Avrei usato Thevenin, senza R3 non circola corrente in nessun lato (del trasformatore) e di conseguenza la tensione a vuoto sarà 4-10=-6 volt, la resistenza equivalente è chiaramente 2+2=4 ohm e quindi I3=-6/7 di ampere (e corrente erogata dal GIT I1=I3/n=-6/35A).
"Ster24":
... non capisco perchè per ricavare I_3 devo moltiplicare per n
Perché ti è stata richiesta la corrente che attraversa R3 "a casa sua", non "in trasferta".
