Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno a tutti ragazzi. Sono da questa mattina su questo esercizio ma sento di non riuscirlo a capire a fondo. Non capisco perchè come potete vedere nel grafico del taglio di questa struttura, l'asticella orizzontale ha uno sforzo di taglio pari a -ql/2. Perchè le reazioni sulla prima asta vericolare (55/64 ql) non si scaricano sull'asticella? e sull'asta obliqua prende in considerazione solo 23/64 e 3/32? Potreste spiegarmi come considerare le forze scomponendola asta per asta? Buona ...

Salve a tutti,
Sto svolgendo un esercizio riguardante la Geometria delle masse che mi chiede di trovare i momenti di inerzia, ellisse di inerzia e nocciolo centrale di inerzia di una figura composta.
Come da file in allegato ho determinato i momenti di inerzia assiali e centrifugo, ho trovato l'inclinazione degli assi principali d'inerzia in cui il momento centrifugo è nullo e infine ho calcolato i semiassi dell'ellisse centrale d'inerzia.
A questo punto devo trovare il nocciolo centrale ...
Secondo voi questa struttura iperstatica è svolta correttamente??
Graaazie
Ciao a tutti!
Devo calcolare baricentro, momenti e assi centrali d'inerzia della sezione in foto. Il problema è che non capisco come è fatta e come dividerla. È una sezione compatta o sottile?
Sapreste anche dirmi quali formule si usano nella taglio-torsione?
Grazie a chi volesse aiutarmi

Salve, ho due domande sui trasformatori che non riesco proprio a capire, vi sarei grato se riusciste a rispondere anche perchè a breve ho l'esame orale. Grazie!
Disegnare il circuito equivalente del trasformatore reale: rappresentare - mediante opportuni resistori e induttori in serie o in parallelo da integrare nel modello del trasformatore ideale - le perdite per resistenze negli avvolgimenti, le perdite per flussi di dispersione, le perdite per riluttanza del nucleo magnetico e le perdite ...

Salve a tutti,
utilizzando la convenzione degli utilizzatori mi calcolo la potenza erogata dal generatore con la formula V*I, dove corrente e tensione hanno verso opposto.
Se il risultato P(g) viene minore di 0 capisco che si tratta di una potenza generata, e dico che la potenza assorbita è appunto uguale a P(g) W e la potenza generata -P(g) W.
Per il calcolo della potenza dissipata dalla resistenza interna non ho problemi e la indico con P(d).
Ora vorrei capire come calcolare la potenza ...

Ciao a tutti,
Sto svolgendo un esercizio riguardante una struttura reticolare una volta labile, come in allegato.
Il fatto che la struttura sia una volta labile è scritto sul testo dell'esercizio.
La struttura nel suo insieme presenta 22 gradi di vincolo e 27 gradi di libertà e questo non mi torna molto.
Quindi ho pensato di procedere tramite il teorema delle catene cinematiche, pertanto ho ipotizzato che i tratti a e b si incontrassero in Q, i tratti d e c in H, i tratti f e h in B. Questo in ...

Ho tale circuito e devo applicare Thevenin al resistore R2. Nel calcolo della resistenza equivalente di Thevenin il prof dice cghe equivale a:
$[Z_c]$ // $[Z_(R_1)]$ e non capisco perche non considera anche $Z_L $che a mio parere è da mettere in serie al parallelo precedente.
P.s: L=induttore , C=condensatore e E e J sono generatori sinusoidali.

Ciao a tutti.
Vorrei un aiuto per questo esercizio.
Assegnata la matrice di tensioni:
$ S = ((1,0,-1),(0,-1,1),(-1,1,0))*10^3 Kg : cm^2$
Ricavare le tre tensioni principali, assieme alle corrispondenti direzioni principali.
Tracciati i relativi cerchi di Mohr principali, identificare su di essi gli stati tensionali corrispondenti
a tensioni tangenziali massime e minime.
Per calcolare le tensioni principali e le direzioni principali ho pensato di trovare le radici dell'equazione ...

La corrente continua è sempre in regime stazionario e quella alternata in regime sinusoidale?

Salve gente, vorrei un aiuto perche` non riesco veramente a capire come vari il numero di Nusselt su una lastra piana.
Tutto quello che trovo sul mio libro e` che il coefficiente di convezione "varia nella direzione del flusso", senza spendere una parola spiegando dove vari. Poi su wikipedia inglese dice che localmente e` uguale a $ Nu_x = (h_x x)/k $ "defined by taking the length to be the distance from the surface boundary to the local point of interest", che pare sia la distanza del punto dalla ...

Ho provato a fare questo nuovo esercizio:
quindi devo calcolare la potenza erogata dal generatore J utilizzando il circuito equivalente secondo Norton visto dal generatore J.
Io ho provato a risolverlo così:
Ho fatto la trasformazione triangolo-stella
dove $R_a=(R_1*R_2)/(R_1+R_2+R_2)=2.94$; $R_b=(R_2*R_3)/(R_1+R_2+R_2)=4.12$; $R_c=(R_1*R_3)/(R_1+R_2+R_2)=4.12$
Calcolo quindi la $R_(eq)$ vista da $J$ spegnendo i generatori, che sarà $R_(eq)= R_4+[(R_a*R_b)/(R_a+R_b)]+R_c+R_5=12+1.71+4.12+20=37.83$
Dal circuito vedo che la $I_(c.c)= V_(DO)/(R_4+R_5+R_c)$ La ...
Ragazzi potete aiutarmi con questo esercizio? Ho provato a farlo ma dubito che i miei risultati siano giusti xD Potete dare un'occhiata e scrivermi il procedimento giusto?
Grazie mille in anticipo

Salve,
Sto svolgendo un esercizio di una struttura determinando la sua isostaticità, quindi le reazioni vincolari e i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione.
Come da file in allegato ho verificato l'isostaticità della struttura, in quanto non è verificato il teorema delle catene cinematiche, ho calcolato le reazioni vincolari e i diagrammi.
Però ho dei dubbi nel valore del Momento (2Fl) e nei diagrammi di Taglio e Momento Flettente.
Mi scuso per il disturbo e vi ringrazio a tutti ...

Salve, buon anno a tutti voi della comunità di matematicamente.it!
Vi scrivo perché ho dei dubbi relativi all'individuazione dei segni dei lavori valutati nel PLV. So che se uno spostamento e la forza che lo genera sono equiversi, allora si tratta di lavoro motore e quindi positivo. Viceversa, se non sono equiversi, il lavoro sarà resistente. Tuttavia non riesco a capire una volta per tutte come ci si comporta. Vi propongo degli esempi:
1) su una trave (nel mio sistema equilibrato) agisce uno ...

Salve ragazzi! Sto studiando i momenti di inerzia e ho provato a fare qualche esercizio. Ho qualche dubbio.
Ad esempio, di questa struittura devo trovare prima il baricentro e poi i momenti di inerzia rispetto a x,y,z.
Ho trovato i due baricentri e ho fatto la loro composizione. Quindi: $ G= (0, (ab(c+b/2)+c^2d)/(ab+cd)) $
Ora dalla teoria so che i momenti di inerzia di figure composte si ottengono come somma o differenza delle singole figure, come il baricentro. Ho proceduto con gli integrali e qui ho ...

Salve ragazzi, devo consegnare una tavola fatta con Autocad e ho un "problema".
Non so come riprodurre quello che vedete nell'immagine in allegato.
Praticamente ho fatto la piantina, ma ora non so come fare in autocad questi riquadri con questa trasparenza.
Ho provato in un modo "grossolano": con una polilinea ho rinchiuso l'area che devo colorare di un colore, l'ho campita e poi ho regolato la trasparenza. Il problema è che quando vado a stampare non mi esce trasparente, esce un unico ...

Salve ragazzi,
devo fare l'orale di meccanica razionale. Tra le probabili domande c'è "Terna Baricentrica".
Io tra gli appunti tengo scritto: terna baricentrica è la terna che origina nel baricentro G e ha gli assi la cui direzione non varia durante il moto. Non è detto che sia una terna solidale in quanto si può avere una terna baricentrica anche considerando un corpo rigido. Anche avendo un corpo rigido non è detto che sia solidale. L'unico caso in cui una terna baricentrica è solidale è ...


Buongiorno a tutti, vi spiego la situazione. Il mio programma di Scienza delle Costruzioni comprende una marea di argomenti. Generalmente nei compiti degli anni precedenti veniva richiesta la risoluzione di una struttura iperstatica col metodo delle forze, la risoluzione di una struttura col P.L.V. (calcolare una rotazione oppure altro) e il terzo esercizio era sulle sezioni. A volte al posto del secondo esercizio c'era da risolvere una trave inflessa. Adesso improvvisamente il Prof. ha deciso ...