Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, di seguito vi riporto un esercizio che ho provato a risolvere ma i risultati non combaciano con quelli della traccia.
Questo è lo schema iniziale:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 50 60 0 0 490
MC 70 60 1 0 ihram.res
MC 75 45 0 0 ihram.res
MC 95 50 1 0 ihram.res
MC 75 20 0 0 ihram.res
MC 105 45 0 0 ihram.res
MC 125 60 1 0 ihram.res
MC 95 65 0 0 470
LI 50 60 50 45 0
LI 50 45 75 45 0
LI 70 60 70 45 0
LI 95 85 50 85 0
LI 50 85 50 80 0
LI 70 85 70 75 0
LI 90 45 105 45 0
LI 120 ...

salve a tutti
ho un piccolo dubbio...
ho il seguente esercizio dove devo "Disegnare gli schemi di corpo libero di tutti gli elementi della struttura di figura determinando le forze agenti sull’elemento ECF."
dato che le aste BD e FG sono scariche, nel calcolo delle reazioni globali, le reazioni in B e G posso considerarle fin dall'inizio orientate lungo l'asse dell'asta invece di scomporle nelle componenti orizzontali e verticali?

Ciao a tutti, posto subito il circuito dell'esercizio
[fcd="Circuito"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 70 20 70 20 0
MC 70 45 1 0 ihram.res
MC 70 60 0 0 470
MC 95 65 1 0 ihram.res
MC 95 45 0 0 490
LI 70 45 70 35 0
LI 70 35 95 35 0
LI 95 35 95 45 0
LI 70 80 70 90 0
LI 70 90 95 90 0
LI 95 90 95 80 0
MC 110 35 0 0 ihram.res
LI 95 35 110 35 0
MC 110 90 0 0 ihram.indutt
LI 110 90 95 90 0
MC 135 55 1 0 ihram.res
LI 125 35 135 35 0
LI 135 35 135 55 0
LI 135 70 135 90 0
LI 130 90 135 90 0
LI 95 35 95 25 0
LI 95 ...


salve,
premetto che ho già dato un occhiata alle sezioni precedenti e purtroppo non chiarisco il mio dubbio.
Il mio quesito è come fare a ricavarsi velocemente i diagrammi di Nyquist da quelli di Bode. Cioè io ho fatto la teoria sui Nyquist e ovunque c'è scritto di dover calcolare tutti i limiti, in caso l'asintoto se sono presenti poli in zero, calcolo di intersezioni con gli assi ecc..
però allo stesso tempo leggo che conviene sempre tracciarsi i Bode prima, in modo da fare immediatamente il ...

Salve a tutti, sono veramente bloccato su questo esercizio da un bel pò di tempo senza venirne a capo .
Siccome l'esercizio rende noto che la potenza assorbita da R7 è nulla, allora anche la corrente I7 sarà nulla, mi sbaglio?
Ho provato a risolvere l'esercizio diverse volte con metodi differenti considerando E1 e R7 come un circuito aperto (poichè la corrente è nulla) ma i risultati che ottengo sono lontanti da quelli forniti dalle soluzioni.
Ciò che ho provato a fare più volte è ...

Ragazzi volevo sapere se avete delle buone dispense dove potrei capire un pò meglio come calcolarmi il centro di taglio di una sezione generica.
Grazie mille

Ho da risolvere un problema che riguarda una giunzione pn, cerco di riportare brevemente la parte che mi è poco chiara, senza ricavare le equazioni, in mondo da non appesantire troppo il post.
Si tratta di una giunzione pn con drogaggio $N_A=10^16cm^-3$ ed $N_D=5*10^16cm^-3$, polarizzata direttamente con $0.6V$.
Attraverso il modello matematico dei semiconduttori arrivo ad un'equazione differenziale del tipo:
$(del^2p'_n)/(delx^2)-1/L_p^2p'_n=0$
dove $p'_n$ è l'eccesso di lacune nel lato ...

Ciao, ho un dubbio sulla frequenza di campionamento e cercando sul web non ho trovato risposta. Per campionare senza aliasing e quindi perdita di informazioni, bisogna campionare almeno alla frequenza di Nyquist. Per questo motivo, ad esempio, lo standard dei CD utilizza un campionamento a 44.100 Hz. In teoria (senza contare la perdita dovuta alla quantizzazione) si può tornare al segnale originale, quindi, a rigor di logica, campionando a diverse frequenze tutte superiori a Nyquist, non si ...

Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedere delle dritte su come risolvere un problema di termodinamica, o anche classificabile come problema di principi di ing. chimica.
Vi descrivo il problema che sto cercando di risolvere:
Mi è stato dato un serbatoio PIENO di cui conosco il volume contenente propano. Questo serbatoio viene svuotato tramite una pompa di cui conosco la portata. Mi viene chiesto di ricavare come variano la TEMPERATURA e la PRESSIONE all'interno del serbatoio. Le condizioni ...

Salve a tutti ancora una volta.
Natale è alle porte e non sapendo cosa farmi regalare dai miei ho pensato ad una calcolatrice programmabile.
Cercando un po' sulla rete ho trovato ottime review per la HP50 e per la Prime.
La seconda, (più recente, intuitiva e fottutamente più potente), sembra non avere, tuttavia, la mole di programmi disponibili invece per la 50G.
PREMETTO CHE SONO UNO STUDENTE DI INGEGNERIA CIVILE (per la Hp50 ho trovato programmi assurdi. Dal Beam al FEM ai calcoli ...

Ciao a tutti.
Siccome sto facendo la tesi in azienda, non potrò mettere numeri veri, quindi mi limito a descrivere il tutto solo con formule.
Mi ritrovo con una tubazione di una pompa per iniezione in cui, so la portata volumetica media, la sezione costante e la velocità di passaggio. So anche la pressione nominale del fluido che nel tempo subisce delle fluttuazioni.
Mediante l'equazione globale dell'idrodinamica, ho trovato le spinte che il fluido esercita a livello delle curve ricordando ...
Salve a tutti! =) Avrei bisogno di una mano in merito alle differenze tra il bordo e la frontiera,non riesco a capire quale siano le differenze tra questi due termini che vengono adoperati in analisi 2. Sarei ben felice se qualcuno potesse aiutarmi,magari postando qualche immagine in modo da "vedere" graficamente le differenze.Grazie della disponibilità e un cordiale saluto a tutti =)

Salve, avevo il circuito trifase in figura, volevo sapere se posso applicare il teorema di Aron ai due vatmetri $W_1 W_2$ sapendo che il carico a destra è equilibrato e le tre impedenze e le tre resistenze sono tutte uguali tra loro. Ho provato anche a ripetere la dimostrazione del teorema di Aron in questo caso e mi sembra che non si possa applicare, però il professore in classe ha detto che lo si poteva fare. Potete darmi una mano, sto da tre ore Grazie
link immagine ...

salve a tutti,
volevo chiedere dei chiarimenti riguardo all'applicazione della formula di jourawsky per il calcolo della tensione tangenziale massima in un profilo aperto, in particolare non so come faccio a calcolare il momento statico.
so la formula per calcolarlo ma non mi è chiaro quale "sezione" bisogna considerare
mi potete spiegare come applicarla?
grazie mille a tutti
Salve a tutti. Premetto la mia ignoranza per evitare di essere "picchiato" ^^ Allora,ho una calcolatrice SHARP EL-509W,e non riesco a capire come svolgere i numeri complessi..Qualcuno può darmi una dritta? ho già provato a cercare su internet e sul forum ma nulla da fare. Sarei molto felice se qualcuno potesse darmi una mano

Ciao a tutti, ho alcuni problemi nel calcolare gli indici di Miller per un piano. Premetto che le mie nozioni in questa materia sono piuttosto limitate, il mio obbiettivo è solo quello di risolvere degli esercizietti, niente di troppo teorico.
Comunque, il modo con cui risolvo solitamente gli esercizi è questo:
1) Determino le intersezioni del piano rispetto agli assi cristallografici;
2) Faccio i reciproci di queste intersezioni;
3) Moltiplico adeguatamente gli indici in modo da ottenere i ...

Buona sera,
mi trovo a dover risolvere questo tipo di esercizio:
$G(s)=1/[(s^2+2s+5)(s^2+2s+2)] * e^(-s)$
1) Determinare i modi del sistema;
2) Determinare la risposta all'impulso;
3) Determinare l'uscita a regime in risposta all'ingresso u(t)=10sin(2t+1)
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo.

Salve a tutti.
In riferimento al seguente telaio inflesso:
dovrei calcolare gli spostamenti nei vari tratti: sostanzialmente devo risolverlo tramite integrazione dell'equazione differenziale della linea elastica. Purtroppo mi risulta molto complicato scrivere le condizioni al contorno, soprattutto
nei pressi del nodo \(C\) in cui vi è un pattino a \(45°\) e una coppia applicata di intensità \(M\).
Qualcuno potrebbe indicarmi, cortesemente, le condizioni al contorno?
Grazie.

Salve ragazzi,
ho davanti questo esercizio:
Data la funzione $G(s)=[(s+4)(s+5)]/[(s+1)(s-2)(s-5)}$
Progettare una legge di controllo $u=kx$ in modo da rendere il sistema asintoticamente stabile
Ora per applicare il teorema sull'allocazione arbitraria degli autovalori a me servono le matrici A e B, ma dalla funzione di trasferimento come le posso ricavare? Grazie