Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentiol
Ciao a tutti! Ho provato a fare diversi esercizi di scienza delle costruzioni con FTOOL, ed ho riscontrato più volte , in corrispondenza del glifo, dei valori differenti tra i risultati degli esercizi svolti dal prof e i risultati del programma. I valori delle forze ed i valori di normale, taglio e momento, sono corretti in tutti i tratti, tranne nel tratto in cui inserisco il glifo. Qualcuno sa spiegarmi il perché?
3
12 feb 2015, 20:05

Flamber
Ho un dubbio, che penso sia qualcosa di abbastanza stupido, ma proprio non riesco a giustificarmelo. Gli amplificatori che vedete in figura, sono amplificatori ideali, la messa a terra non è disegnata, ma ovviamente c'è. questo è il circuito che ho, e con il teorema di millman si trova facilmente l'uscita. Quello che mi chiedo è perchè tutto ciò che è a sinistra dell'amplificatore, non si possa sostituire con un generatore di tensione da 6 volt, come mostrato nella figura qui sotto.
13
11 feb 2015, 20:27

Yumina92
Avrei una domanda. Mi sono messa a fare questo esercizio Per i primi due punti nessun problema, i dubbi sono sorti al terzo! Quella pressione del gas negativa infatti mi confonde...quando vado a calcolare il carico piezometrico infatti, dato da $ z + (Pgas)/gamma $ ottengo un valore che sta sotto la z! (per z intendo la distanza fra l'asse della condotta e la superficie di contatto fra gas e acqua). Mi chiedevo se fosse possibile... anche la linea dei carichi totali quindi starà sotto?? Inoltre ...
1
12 feb 2015, 12:26

Kate901
Buongiorno. Scusate non ho capito una cosa riguardo al metodo delle rigidezze per la risoluzione di una struttura iperstatica. Nel momento in cui devo disegnare lo schema zero (quello riguardante l'analisi di carichi o momenti o forze concentrate) si blocca il nodo per impedirne la traslazione e studiare solo le suddette foze. Spesso e volentieri si mette un morsetto , che blocca traslazioni e rotazioni, equivalente a un incastro, ma altre volte nel nodo si mette un carrello. Perchè? il ...
5
30 nov 2014, 12:33

Claff1
Salve a tutti. Procedendo nel fare esercizi, mi sono imbattuto in un caso che non ho mai visto e non sono del tutto sicuro di come risolverlo. Il circuito è questo Il testo dell'esercizio è: Il circuito in figura è in regime stazionario per $t<0$, prima della chiusura dell’interruttore. Determinare, per $t>0$, l’andamento di $i_L(t)$. Allora, in regime stazionario, gli elementi dinamici si comportano in modo diverso, ovvero l'induttore si comporta come un ...
6
10 feb 2015, 12:16

matitti
[fcd="Amplificatore differenziale"][FIDOCAD] MC 20 65 0 0 480 MC 155 60 0 0 480 MC 85 95 0 0 490 MC 100 100 0 0 115 MC 45 40 0 0 115 MC 125 40 0 0 115 MC 125 50 0 1 000 MC 45 50 0 0 000 MC 20 85 0 0 045 MC 155 80 0 0 045 MC 30 60 0 0 410 MC 140 60 0 1 410 LI 30 60 20 60 0 LI 20 60 20 65 0 LI 45 40 45 15 0 LI 45 15 125 15 0 LI 125 15 125 40 0 LI 140 60 155 60 0 LI 45 70 45 90 0 LI 45 90 125 90 0 LI 125 90 125 70 0 LI 85 95 85 90 0 LI 85 95 100 95 0 LI 100 95 100 100 0 LI 100 110 100 120 0 LI 100 ...
1
8 feb 2015, 11:49

manu911
salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto su un esercizio dove devo applicare la formula di Jourawsky per il calcolo della tensione tangeziale massima dovuta al taglio... per la precisione ho la seguente sezione: dove mi viene chiesto appunto di "determinare la tensione tangenziale massima usando Jourawsky e il sistema di rifermineto centrale principale" dove $T_x=1KN$ e $T_y=-2KN$ se non ho sbagliato i calcoli i momenti di inerzia sono $J_x=1712.899mm^4$ e ...
3
9 feb 2015, 16:46

Escher1
Ciao a tutti, ho un esercizio in cui ho un MUX con 2 variabili. Avendo gli ingressi X1, X2, X3 la funziona in uscita avrà 1 se X1 != X3 e 0 altrimenti. Io l'ho impostato in questo modo. Dal testo deduco che: f(x1,x2,x3) = 1 se x1 \(\displaystyle \neq \)da x3. f(x1,x2,x3) = 0 altrimenti. Ho fatto al tabella della verità con 3 variabili di ingresso (x1,x2,x3) e una variabile di uscita F. Posto la tabella:
3
6 feb 2015, 16:36

Migno1
Ciao, ho un problema con l'implementazione su matlab del metodo di Newton, in pratica, la mia funzione è $y=1/2x-sin(x)$ ho scelto come punto iniziale $x_0=2$, la mia implementazione della funzione è : function [z] = tangenti (fun,df,x1,k) z=x1; for i=1:k z=z-fun(z)/df(z); end in Matlab scrivo: >> syms x real >> y=1/2.*x-sin(x); >> y1=diff(y); >> z=tangenti(y,y1,2,20) e ottengo come errore :
3
6 feb 2015, 16:31

clacatte
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto con questo circuito: https://drive.google.com/file/d/0B27x4n ... sp=sharing dovrei trovare la funzione di rete Vg2/Ve ossia tra la resistenza g2 e il generatore di tensione. A me risulta (jwC2+2*G1)/jwC1 ma credo sia sbagliato. Qualcuno potrebbe dirmi se la soluzione è corretta o meno. Grazie
1
9 feb 2015, 16:24

DavideMauro19
Salve a tutti, sono 2 giorni che non riesco a capire come mettere le reazioni vincolari dell'iperstatico in foto. La struttura compre un bipendolo in A, una cerniera interna in B (caricata da un carrellino esterno che è il mio vincolo in più), una cerniera interna caricata da una esterna in C e un carrello in D.. Trovate le reazioni vincolari mi viene come nello schema 2 con la cerniera in C che non è equilibrata in quanto sia la forza esterna che le forze interne vanno verso l'alto. Deve ...
1
6 feb 2015, 12:45

matitti
Salve a tutti. Ho il circuito in figura e vorrei studiarlo. Sono riuscito ad ottenere le seguenti equazioni: $V_(gs)=Vi-I_(eq)*R_s$ $V_o=I_(eq)*R_d$ $I_(eq)=G_m*V_(gs)+Ro*V_(ds)$ Non so se sono giuste e soprattutto non so se posso considerare Vds. E' una cosa che non ho ancora capito, anche perché quanto varrebbe Vds?
4
7 feb 2015, 12:20

matitti
Non ho chiaro l'effetto dei condensatori di disaccoppiamento. Un esempio pratico: se ho un circuito come quello in figura cosa mi comporta avere un condensatore C tra la resistenza Rg e il punto in cui si uniscono le due resistenze R1 e R2?
2
29 gen 2015, 11:39

Crisso1
testo esercizio: il mio svolgimento per calcolare C(rif) con fattore di potenza unitario è: adesso noto dal risultato ottenuto e da quello del testo (il mio è il doppio di quello del testo), che al denominatore dovevo usare la tensione max. Siccome faccio spesso confusione su quali termini usare, tra efficace e max, vorrei avere se possibile una delucidazione pratica a riguardo, che mi permetta di capire quando utilizzare un valore o l'altro.
1
4 feb 2015, 15:30

Crisso1
questo è il testo dell'esercizio: dato che il resistore è in parallelo, conosco la tensione ai suoi capi, che però mi viene data in valore efficace, la trasfromo in valore massimo e mi calcolo la corrente che scorre nel suo ramo. Per quanto riguarda il gruppo di motori visto che si parla di VA si tratta di potenza apparente. Giusto ? Se trascurassi il fatto che la tensione e quindi la corrente che mi trovo dall'equazione per la potenza apparente fosse efficace, sommando i due contributi il ...
2
4 feb 2015, 10:17

FormulaRx
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio, quando sono in condizione di breakdown, lo zener lo sostituisco con il generatore di tensione, fin qui tutto ok. Il diodo normale è sempre OFF perché hai suoi capi ho sempre una tensione Vd
10
4 feb 2015, 13:50

Claff1
Salve a tutti! Stavo svolgendo un esercizio per l'esame di "Introduzione ai Circuiti". Ho un circuito in cui sono presenti un generatore ideale di tensione in regime stazionario, e un generatore di corrente in regime sinusoidale. Mi si chiedeva di calcolare la dinamica della tensione di un condensatore all'interno del circuito dopo l'attivazione di un interruttore. Fin qui tutto chiaro. Ora, la mia domanda riguarda il metodo fasoriale per risolvere i circuiti in regime ...
6
3 feb 2015, 16:34

jumlizard1
Ciao a tutti, Allego l'isostatico sul quale ho qualche dubbio. Si può assimilare ad un arco a tre cerniere con una impropria caricato da un solo lato, quindi immagino sia molto semplice solo che non ho mai risolto un arco a tre cerniere con la cerniera impropria all'estremo del tratto scarico, nè ho visto alcun esempio quindi mi sono abbastanza impallato. Ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano
1
22 gen 2015, 11:39

ari22
Ciao a tutti sono una studentessa del secondo anno di ingegneria biomedica e tra poco mi aspetta l'esame di "fondamenti di automatica" ma ho ancora dei dubbi irrisolti. Per quanto riguarda il diagramma polare non riesco a capire dove il diagramma intersechi i l'asse delle ascisse e delle ordinate, come posso determinarlo? cito un esercizio che non mi è chiaro anche sotto altri aspetti in particolare riguardo il concetto di tempo di assestamento e valore di assestamento. Per quanto ...
4
1 feb 2015, 18:18

alby9411
Come da titolo non riesco a capire dove è l errore.. I dati sono già tutti nell'immagine e va usato Il dominio di laplace ... Ricavare la tensione del condensare nel tempo.. ( va bene che non considero l 8 nell' antitrasformata??) Grazie http://i62.tinypic.com/10hkhm0.jpg
8
1 feb 2015, 15:42