Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
So risolvere gli esercizi che riguardano circuiti magnetici con spire tramite passaggio a circuito elettrico equivalente e legge di Hopkinson.
C'è però un altro tipo di esercizio, senza spira ma con magnete permanente,che non mi è chiaro.
Il problema è che non ho capito in questi casi come ci si comporta per arrivare al circuito elettrico equivalente(se è necessario).Normalmente la f.m.m. è NI (numero di spire*intensità della corrente), ma invece in questo caso?
Questo è un ...

Ciao a tutti,
Ho bisogno di risolvere un problema di geometria per il disegno di un prototipo. Sono architetto e non ci riesco con quello che mi rimane in testa della secondaria. Si tratta di capire la formula esatta della curva risultato della sezione a 45°(rispetto al piano asse-direttrice) e posteriore distensione (sul piano tangente alla linea vertice) di un cilindro parabolico.
Cordiali saluti,
Arch. Linares

Ciao a tutti, ho alcune difficoltà nel capire alcune assunzioni del modello del semiguscio ideale, utilizzato per calcoli strutturali di prima approssimazione in strutture come le ali degli aerei.
Ora, so che questo è un argomento piuttosto specifico dell'ambito aerospaziale quindi prima ancora di spiegarvi le mie perplessità vi chiedo: c'è qualcuno sa qualcosa di questo modello?
Su internet non ho trovato niente, neanche cercando in inglese.

Il libro dice che la tensione ai capi di A-B è pari a:
$v= J_1[ ( R1+R2)$//$R3] -J_2 (R4) $
Non capisco perchè il segno meno, se applico Kirchoff alla maglia centrale mi viene col segno più, potete aiutarmi a capire?

Devo calcolare la tensione ai morsetti A-B ma non riesco proprio a procedere, potete darmi un input? Grazie mille anticipatamente.
Il circuito è il seguente:

ciao a tutti. Qualcuno può chiarirmi un dubbio per favore? Se ho un asta di lunghezza L che ha all'estremo sinistro iniziale (distanza zero) un momento L orario e una forza verticale pari a 1 verso il basso,e all'altro estremo(a distanza L) una forza verticale pari a 1 verso l'alto, è bilanciata? cioè a me verrebbe di mettere un momento in corrisponenza dell'estremo di destra, dato che c'è il momento L in quello di sinistra. Potete aiutarmi, vorrei capire bene come bilanciare tutto. Grazie

Salve a tutti
Non riesco proprio a calcolare il momento di inerzia rispetto all'asse [tex]x_1[/tex] (di simmetria) di questa sezione sottile (b

Ciao a tutti, ho un dubbio concettuale riguardo al calcolo di Sforzo normale, di taglio e momento flettente.
Data la configurazione in figura, quando vado a calcolare lo sforzo normale di tutta la struttura devo considerare segmento per segmento (AB,BC,CD). Nel primo tratto idealmente mi conviene ruotare il mio sistema di riferimento con le ascisse lungo l'asse della "trave". Entrano quindi in gioco le uniche forze che operano in senso longitudinale. Il mio dubbio è: nel tratto AB devo comunque ...

Salve, qualcuno può aiutarmi a capire come analizzare al meglio una struttura? Avendo già usato l'eserciziario Viola e le dispense del mio professore, ho scaricato un pdf con gli esercizi svolti che mi ha solo confuso le idee.
Per quanto riguarda i carichi distribuiti è sempre lecito calcolare le reazioni vincolari considerando una forza concentrata nel baricentro del carico distribuito, invece di questo? Per quel che ho capito è possibile. Quando poi andiamo a calcolare le caratteristiche ...

Mi date una mano a risolvere questo esercizio.
1.1) Gli induttori $L_3$ e $C_4 $ sono in parallelo e la loro impedenza equivalente è infinito. Quindi non passa corrente nel parallelo?
1.2) Per la potenza complessa devo fare la somma della potenza attiva del bipolo 0+ quella reattiva? Cio'è per quella attiva devo fare $P=I^2R$ e $Q=I^2x$ dove R e x sono la parte reale e immaginaria dell'ipedenza del bipolo 0
1.3) Per la potenza istantanea del ...

Salve a tutti,
ho un problema con una risoluzione di una struttura iperstatica col metodo delle Forze.
La struttura è in sé molto semplice:
Per utilizzare il metodo delle forze, ho eliminato l'incastro in A e messo al suo posto una Cerniera e un Momento X. Come in figura:
Scrivo poi l'equazione di Congruenza, quindi di compatibilità cinematica perché avevo un incastro quindi $ M(A)=0 $ e scrivo che $ \phi (A) = 0 $.
$ \phi (A) = \phi(A)(X) + \phi(A)(F) $ , ossia che la rotazione di A è uguale alla ...
Salve a tutti,sono sempre alle prese con elettrotecnica e i potenziali di nodo ^^ Mi servirebbe aiuto e una spiegazione sulla seguente frase.. "un generatore di corrente in serie a una resistenza equivale al solo generatore di corrente?" Mi sapete dire il perchè? Magari con qualche esempio esemplificativo..Grazie a tutti per la disponibilità =)

Ciao a tutti, non riesco a capire i cosidetti scambi di energia tra bipoli, per definizione so che l'energia EROGATA da un bipolo è $P=-v(t)i(t)$, mentre l'energia ASSORBITA è: $P=v(t)i(t)$, dopodichè, vi sono 3 tipi di scambi di energia, dove, per convenzione viene assegnato come positiva la potenza\energia USCENTE dal bipolo, mentre viene considerata negativa la potenza ENTRANTE nel bipolo, dunque, dopo questa introduzione, per il primo scambio di energia, l'energia DISSIPATA, sono ...
Salve a tutti!
qualcuno può aiutarmi a impostare questo esercizio di una struttura iperstatica
In questo esercizio c'è un momento sul ritto AB,è una volta iperstatica e ho difficoltà a capire se mettere le incognite o no sulla cerniera in B e come impostare le equazioni di congruenza.
Grazie a tutti

http://dropcanvas.com/jufv8/1
Salve, mi trovo davanti a questo esercizio, normalmente avrei utilizzato i potenziali di nodo, ma a mio parere impossibile utilizzarlo. Allora ho utilizzato Thevenin ai capi dell'induttore, dove:
La tensione a vuoto V(0)= E (in regime dei fasori)
ma il problema nasce quando devo andare a calcolare la resistenza equivalente Rth, potete darmi una mano?
Grazie in anticipo

Ciao amici, ho un problema con il luogo delle radici.
Quando costruisco il controllore che mi permette di avere il sistema as. stabile, mi devo calcolare il valore di k affinché il sistema sia sempre as. stabile.
Siccome non mi trovo mai con i calcoli, vorrei capire dove sbaglio.
Per esempio ho questo controllore:
C(s)= K (s+3)/(s+15)
e questo impianto
G(s)= (s+1)/(s^2*(s-1))
quindi la mia L(s)= K (s+3)*(s+1)/s^2*(s-1)*(s+15)
ottengo il seguente luogo delle radici
ora non mi resta che ...
qualcuno sa spiegare la deformazione trave isostatica con il metodo del Giovannozzi ?

Salve,
ho delle perplessità sui diversi componenti dei sistemi termodinamici. Non riesco a capire perchè nei vari sistemi termodinamici vale il bilancio della portata massica. Mi spiego meglio, se consideriamo la valvola di laminazione essa riduce la pressione del fluido che passa al suo interno, la portata massica uscente non dovrebbe essere minore di quella entrante? Alla fine la portata massica rappresenta la massa che passa nell'unità di tempo, quindi se la pressione aumenta la quantità ...

Salve a tutti. Vi scrivo perché ho un problema con i circuiti contenenti diodi.
So che essendo componenti NON lineari, non esistono metodi diretti per la risoluzione (a meno che non si usi il metodo grafico, ma purtroppo nel mio caso il prof ha vietato di usarlo) e che quindi la risoluzione di un esercizio varia di volta in volta.
Nonostante ciò volevo chiedervi se ci fossero delle 'scorciatoie' su come porre le ipotesi sulla risoluzione di un circuito, dettate dall'esperienza. Sto facendo una ...

Ciao a tutti,
ho dei dubbi nel tracciamento del diagramma di Bode del modulo.
ho questa funzione di trasferimento:
$\G(s)= ((s(s-2))/(s^2+5s+25))$
Ho quindi: 1 zero nell'origine e 1 zero in 2
2 poli complessi e coniugati con $\omega$=5 e $\xi$=0.5
e un guadagno $\k$=-2/25
Ho un dubbio circa il posizionamento del diagramma del modulo.
cioè come faccio a trovare l'intersezione con l'asse x ($\omega$) e sopratutto come faccio a sapere da quale valore del modulo ...