Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Volevo avere un chiarimento per quanto riguarda il calcolo delle tensioni dovute a taglio nelle sezioni sottili chiuse.
So che in questo caso ho due contributi per le tensioni $\tau$ : uno è dovuto al contributo della sezione chiusa appunto, che calcolo applicando il PLV, inoltre ho un altro contributo dovuto alle $\tau$ alla Jourawsky considerando la sezione aperta.
Per aprire la sezione faccio tanti "tagli" quante sono le maglie, ma la mia domanda è: ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un'isostatica tratta da un tema d'esame, ma non so come gestirla in quanto la cerniera interna alla struttura mi porta a distinguere 3 corpi (9 gdl) ma le condizioni di vincolo risultano 1+1+2+2(3-1)=8! Come può essere labile?
Qualcuno saprebbe spiegarmi come risolverla?
Grazie mille anticipatamente!

Ho il seguente esercizio:
ridisegno il circuito riscrivendo i termini come fasori:
nel sistema in fondo la seconda equazione è la KVL applicata alla supermaglia contenente il generatore di corrente controllato
la prima equazione è appunto quella che mi definirebbe la corrente di tale generatore come differenza fra le correnti delle due maglie che formano la supermaglia (scusate la ripetizione). Adesso mi sorge il primo dubbio, il segno che devo dare a 0.5Ix è concorde con Ix, giusto ? Quindi ...

Buongiorno a tutti,
come da titolo vorrei una mano con un esercizio.
Vi posto un paio di immagini:
Voglio risolvere la rete utilizando thevenin.
nell'immagine sto calcolando la resistenza equivalente.
allora la mi aprima domanda è: mi potreste spiegare l ultimo passaggio? cioè perchè le Req3 e Req2 sono in serie?
poi procedo a calcolare la tensione equivalente di thevenin:
nell immagine ho cominciato a impostare il problema applicando il pse; ma dovrei risolvere 2 sistemoni...quindi ci ...

Mi viene chiesto di calcolare la potenza erogata dal generatore E1. Il testo dell'esercizio è quello cerchiato in rosso, io ho aggiunto le lettere C e D per identificare i due nodi a destra e sinistra di A, e ho aggiunto i versi delle correnti i1, i2, i3.
applicando la KCL al nodo A trovo Va. Ora il risultato di Va, ho controllato, ed è giusto. Se avessi scelto i versi della corrente in altro modo avrei potuto sbagliare ? In questo caso essendo E1 ed E2 di ugual valore semplifica i calcoli. ...

Salve ragazzi vi posto questo esercizio, sperando si chiarisca qualche dubbio.
Ho questo circuito,
mi si chiede di determinare la potenza reattiva, erogata dai generatori utilizzando una caratterizzazione ibrida del doppio bipolo aa’-bb’.
Non sono sicuro, ma ho fatto così:
prendo il doppio bipolo, nel trasformatore passo il secondario al primario,
e attacco(per la caratterizzazione ibrida) un generatore di tensione ed uno di corrente in questo modo.
Trovo questa caratterizzazione ...

Salve a tutti
Nel circuito 1 le resistenze R1, R2 ed R3 sono connesse a triangolo..quindi eseguendo la trasformazione triangolo-stella ottengo il circuito 2. La mia domada è: la corrente che scorre su E è la stessa in entrambi i circuiti?
Io credo di si, ma sicccome alcune cose nei risultati non mi tornano, volevo avere conferma
Vi ringrazio

Salve a tutti, il mio problema è semplice, non conosco le regole base per poter scrivere l'equazione del momento per un dato tratto. Ho provato a memorizzare il meccanismo facendo molti esercizi, ma ogni volta che cambio eserciziario è tutto diverso. Che dipenda dal sistema di riferimento?
Vi posto un esempio:
Nell'immagine allegata, tratta da un esercizio fatto in in aula, abbiamo una tabella riassuntiva che restituisce l'andamento dei diagrammi. Non ho alcun problema per quelli di sforzo ...

Questo è il testo dell'esercizio:
con le dovute operazioni ottengo il circuito equivalente:
dove nella prima figura ho solamente applicato le operazioni tra resistenze in serie o parallelo, mentre nella seconda figura applico la regola di trasformazione dei generatori: " un generatore di tensione con una resistenza in serie è del tutto equivalente, dal punto di vista esterno, a un generatore di corrente in parallelo con la stessa resistenza, purchè sia In=Vt/Rt"
a me risulta In=5/10=0.5 A, ...

Salve, ho un piccolo problema con un esercizio sulla trafilatura
L'esercizio è quanto segue
"Si consideri la produzione di un filo d'acciaio di diametro 1mm a partire da una vergella di diametro 10mm. Si supponga che la resistenza alla deformazione R del materiale passi da un valore di 200MPa, tipico della vergella, ad un valore di 400MPa per il filo"
-Calcolare quanti metri di filo si ottengono per 1m di vergella.
Questo dovrebbe essere giusto
(π 10^2 / 4) * 1000 / ( π 1^2 / 4 ) = 100m
- ...

Salve ragazzi ho un problema, anzi più che problema volevo verificare se i miei procedimenti sono corretti.
Allora ho una sezione a C e volevo calcolare il suo momento statico rispetto a $x$ asse di simmetria: $S_x$
Le dimensioni della sezione sono il rettangolo superiore, posto in orizzontale, con base $a$ e altezza $2t$, il rettangolo verticale con base $t$ e altezza $a$ e il rettangolo inferiore uguale a quello ...

buonasera a tutti vorrei una mano con questo circuito trifase, non so se si puo' usare il monofase equivalente per via del generatore di corrente,pensavo di usare la sovrapposizione degli effetti ma non sono sicuro.
Se c'e' qualcuno che puo' spiegarmi come si potrebbe svolgere mi farebbe un favore,grazie mille

Salve a tutti ragazzi,
ho un problema con la ricerca della sezione (fibra) critica nelle travi. Io traccio i grafici di N,T ed M e poi? Come si fa ad individuare?
Per esempio se ho $z in [0;2L]$:
$Q(z)=-pz + \frac{3}{2}pL$
$M(z)=-\frac{1}{2}pz^2 + \frac{3}{2}pLz$
Quindi si ha che M è max in $Z=2L$ e vale $pL^2$; mentre Q è massimo in $z=0$ e vale $\frac{3}{2}pL$ mentre ha minimo in $z=2L$ dove vale $-\frac{1}{2}pL$
Dove si trova la fibra critica?

Salve a tutti,
Sto svolgendo un esercizio sui vettori nello spazio e devo calcolarne la componente di uno rispetto alla direzione dell'altro.
Per semplicità ne riporto il testo:
Dati i vettori: u={i+2j+3k}; v={j}; w={2i+4j} determinare la componente del vettore u nella direzione del vettore w e l'angolo compreso tra le loro direzioni.
Ho provato cominciando a sottrarre i membri nelle direzioni i e j ma non arrivo da nessuna parte e credo che non si calcoli così la soluzione.
Quindi se ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio dulla definizione di Cir che spero possiate risolvermi.
Da quanto ho capito considerando 2 corpi rigidi A e B e il moto di B rispetto ad A, esisterà un punto C solidale a B tale che la sua velocità, nell'atto di moto, sia nulla.
In generale, a meno di ruote calettate su alberi o altri casi particolari, il Cir varia la sua posizione istante per istante ed è possibile tracciare le curve polari sia nel riferimento fisso che in quello mobile.
Per definizione so che la ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su una domanda che è tra Analisi ed Elettrotecnica.
Il problema riguarda i fasori, non riesco a capire perché data una funzione sinusoidale del tipo \(\displaystyle A\cdot cos(\omega t+\theta )=A/2 \cdot e^{i(\omega t+\theta )}+A/2 \cdot e^{-i(\omega t+\theta )}=Re \left \{ A\cdot e^{i(\omega t+\theta )} \right \}=Re \left \{ A e^{i\theta}\cdot e^{i\omega t} \right \} \) valgono queste uguaglianze?? e poi cosa vuol dire parte reale di quello che c'è tra parentesi??

Salve,
Sto svolgendo un esercizio su un sistema di vettori applicati.
Nella fattispecie ho 3 forze: a=i+j; b=3i-4j; c=2i+6j, applicate in rispettivamente in 3 punti: A=(5,-2); B=(3,0); C=(1,-3).
Ho determinato la risultante tramite: a+b+c=2i+3j.
Ma non riesco a calcolare il modulo della risultante..
So che è una cosa banale ma proprio non mi ricordo come fare.
Grazie a tutti

Circuiti RLCSalve a tutti, sto studiando impianti elettrici per edile, e mi sono imbattuto in un esercizio di cui non riesco nemmeno a capire l'impostazione.
Qualcuno mi può aiutare ?

Salve a tutti!
Avrò presto un esame di calcolatori elettronici e non riesco a risolvere questo esercizio quindi chiedo aiuto a voi Qualcuno riesce gentilmente a risolverlo? Ringrazio in anticipo chi mi risponderà
func: addi $sp, $sp, -4
sw $s0, 0($sp)
add $s0, $zero, $zero<br />
L1: add $t1, $s0, $a1
lbu $t2, 0($t1)
add $t3, $s0, $a0<br />
sb $t2, 0($t3)<br />
beq $t2, $zero, L2<br />
addi $s0, ...

Salve. Ho un dubbio che non riesco a chiarirmi, e le dispense del mio prof sono poco chiare. Praticamente, la condizione di stabilità in ciclo chiuso con retroazione unitaria di un sistema con funzione di trasferimento in ciclo aperto pari ad $ L(s) $ , è che $ |L(jw_180)|<0dB $ (dove per $ |L(jw_180)| $ intendo il modulo di $ L(jw) $ calcolato per la frequenza critica, cioè quella per cui la fase è pari a -180°). Questa condizione si verifica facilmente dal diagramma di Bode ...