[Elettrotecnica] Mutue induttanze

Crisso1
questo è il testo dell'esercizio:

mi sono calcolato RL e RC e ho ridisegnato il circuito considerando i termini in forma fasoriale:

vorrei calcolarmi I1 e I2, le quali mi servono per rispondere alla domanda dell'esercizio, ovvero calcolarmi l'energia elettromagnetica media nei due induttori. A questo punto risolvendo il sistema tra le tre equazioni mi sono accorto che sarebbe stato meglio (e più semplice) trasformare il generatore di corrente in generatore di tensione, ed avere cosi le due impedenze in serie con L1. Tralasciando questa semplificazione di cui mi sono reso conto quasi subito, è possibile individuare le due correnti con il sistema che ho scritto ? Il risultato non mi viene facendo così, ho dimenticato forse la tensione del GIT ?

Risposte
Crisso1
che poi anche eseguendo la trasformazione non mi torna, questi sono i miei calcoli:

questi sono quelli del testo svolto:

come è possibile ? Ho rifatto i calcoli mille volte, non riesco proprio a capire come possano venire questi risultati.

RenzoDF
"Crisso":
... non riesco proprio a capire come possano venire questi risultati.

Possono venire sbagliando i calcoli. :)

I tuoi sono corretti, se posti i risultati per I1 e I2 te li controllo io. :wink:

BTW da che testo arriva questo problema? ... titolo e autore, grazie.

Crisso1
Questo è il libro d cui provengono gli esercizi
"Eserciziario di Elettrotecnica" - Francesco Bertoncini - Pisa University Press

per ciò che riguarda il primo post invece ? mi sembra vada bene come impostato (più che altro mi interessa il segno di I3, che credo sia corretto), ora ti posto lo svolgimento per il calcolo di I1 e I2.

Crisso1
questi sono i miei calcoli di I1 e I2:

RenzoDF
"Crisso":
questi sono i miei calcoli di I1 e I2:

Cinque minuti e ti posto i "miei" risultati :)

RenzoDF
Here you are




e quindi, i miei Complimenti per la tua esatta soluzione ! :smt023



Giusto per i valori dei restanti fasori


Crisso1
Grazie, è anche merito tuo e delle tue risposte alle mie domande in questi giorni. :D

RenzoDF
Di nulla.

Io avrei usato un metodo vecchio più di tremila anni, ovvero avrei risolto "alla Ahmes" :D



molto più rapido in quanto non avrei preventivamente trasformato nulla.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.