Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un circuito trifase simmetrico ed equilibrato sono presenti due terne di generatori di f.e.m. e ho naturalmente studiato il sistema passando al circuito monofase equivalente.
Però ho un problema.
Quando mi calcolo la potenza complessa di uno dei generatori (sul quale vi è la conv. del generatore) salta fuori che la parte reale è negativa!
OK, so che la potenza di un generatore in regime stazionario può essere negativo (con la conv. del gen.), e ciò significa che assorbe potenza, anziché ...

il testo dell'esercizio è il seguente:
per trovare la potenza complessa erogata, devo trovare l'impedenza equivalente. Con V/Z mi trovo la corrente che scorre nel generatore, a quel punto moltiplicando VxI dovrei trovare la mia potenza complessa. Giusto ?

questo è il testo:
la prima parte la risolvo senza problemi e il risultato mi torna.
Ora devo calcolarmi la potenza erogata dal generatore Vg. Il quale secondo il verso della corrente come l'ho messa io, assorbe e non eroga.
Per trovare la potenza erogata da Vg devo fare una differenza tra i due generatori (dato il verso opposto) ?
Perchè così facendo ottengo 272 microWatt, simile al risultato ma non uguale.

Salve ragazzi, sono nuova da queste parti e ho iniziato da poco a studiare Elettrotecnica. Ho fatto esercizi presi dal libro, ma mi sono accorta che una volta messe le mani sui compiti d'esame, beh, il discorso cambia parecchio.
Per cui, ho bisogno di aiuto da voi, se siete così gentili da darmi una mano!
Ho questo esercizio
in cui so solo che bisogna considerare prima di t=0, quando l'interruttore è aperto, e dopo t=0, cioè quando l'interruttore chiude; ovviamente nei due casi la rete da ...

questo è il testo dell'esercizio:
il generatore non devo disattivarlo, giusto ? Quindi ho pensato di calcolarmi l'impedenza e poi fare l'inverso.
Per calcolarmi l'impedenza, dato che ho una stella, trasformo in triangolo e poi sommo i tre contributi.
Ma cosi non mi torna il risultato. Qualche aiuto ?

Ciao a tutti!
Con riferimento al seguente esercizio
la spinta orizzontale può essere diretta verso sinistra?
Mi spiego meglio, ho considerato la spinta orizzontale S diretta verso destra, ma a conti fatti il suo modulo mi viene negativo, ossia la spinta ha verso opposto.
E' possibile una cosa del genere o è dovuto a qualche errore di calcolo o di impostazione?
Se qualcuno è disposto ad aiutarmi, se serve posso anche postare l'intero procedimento che ho adottato.

Buongiorno, non riesco ad andare avanti... Il testo dice di trovare la tensione sul condensatore per t>0 , dopo che il circuito era a regime per t

Ho questo trinagolo equilatero di lato 2L. Devo calcolare baricentro e momenti di inerzia.
Per il primo ho preso le coordinate, sommate e diviso tre. OK
Per i momenti di inerzia non sapevo se potevo procedere considerando l'intero dominio
$ T={(x,y):x in [0,2L], y in [x sqrt(3) , 2L sqrt (3) -sqrt (3)x]} $
Oppure considerarne due separati e poi sommare i loro momenti di inerzia:
$ T_1={(x,y):x in [0,L], y in [0, x sqrt(3)]} $ come secondo estremo ha la retta 0A
$ T_2={(x,y):x in [L,2L], y in [0, 2L sqrt (3) -sqrt (3)x]} $ come secondo estremo ha la retta AB
Ho provato a procedere con i due domini. I ...

Salve a tutti, ho un dubbio che purtroppo non mi è stato chiarito dai professori. Devo dare l'esame orale di Statica, nell'eseguire la statica grafica sulle strutture sapreste dirmi qual è la Condizione Sufficiente per quanto riguarda una trave unica? Ovvero con soli vincoli esterni? Il teorema delle catene cinematiche non é applicabile poiché riguarda più travi. Grazie in anticipo!

Salve ragazzi,
Non riesco a fare questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi?
Ringrazio anticipatamente per le risposte,
Alberto

Dato il circuito in figura dovrei calcolare il guadagno in tensione. Potete dirmi cosa sbaglio?
Considerate il generatore di corrente $g_m*V_(gs)$.
$<br />
i_g =i_2 + i_3$
$<br />
i_2 =V_c *jomegaC_(gd)$
$<br />
i_3=V_c *jomegaC_(gs)$
$<br />
i_3+g_m *V_(gs) +g_o *V_(DS) = i_(eq)* R_s$
$<br />
V_o = R_d * i_(eq)$
$<br />
i_g *R_g = V_i$
Va bene il sistema di equazioni? Considerate che si tratterebbe di un MOSFET e che quindi Vds é la tensione tra drain e source. Inoltre i2 é la corrente su $C_(gd)$ , i3 quella su $C_(gs)$,$i_g$ quella su ...

Ho un circuito trifase in cui è presente un carico trifase di cui conosco dai dati di targa Potenza Attiva e Reattiva nominali e tensione nominale.
Da qui non ho problemi a determinare l'impedenza monofase equivalente e risolvere il circuito.
Agevolmente si ricava $tan(phi)=Q_n/P_n$ e quindi l'angolo.
Mi sorge un dubbio quando l'esercizio chiede di determinare certe grandezze dopo aver provveduto al rifasamento del carico con un assegnato $cos(phi)$.
Il mio dubbio è se devo mantenere ...

Ciao a tutti,
scrivo per chiedere aiuto per il seguente problema:
"In una sezione quadrata soggetta a sforzo normale eccentrico N, l'asse neutro taglia la sezione parallelamente ad un lato, a distanza pari ad un terzo del lato stesso. La tensione massima sulla sezione vale:
3 N/A
4 N/A
N/A
2 N/A"
ho provato a farlo ma mi viene un risultato errato (quello corretto mi dice essere 4N/A), potreste mica indicarmi come si svolge?
Grazie!

Nei miei appunti c'è scritto che $I_{12}=I_{13}=I_{23}=0$, dunque quella in figura è una terna principale d'inerzia:
- per l'asse z è ovvio;
- l'asse x è perpendicolare al piano che divide la figura lungo l'asse y;
- per quanto riguarda l'asse y, non riesco ad individuare un piano di simmetria perpendicolare ad essa.
Mi sono chiesto quindi se bastasse che due assi siano principali d'inerzia, per far sì che l'intera terna sia principale. Quale può essere una dimostrazione intuitiva di ciò che ho ...

questo è il testo con relativo risultato:
questo il mio svolgimento:
noto che il mio risultato si avvicina a quello del testo se invece che sottrarre, sommo E1 con Vx. (e non capisco il perchè)
in ogni caso si avvicina, e non mi viene uguale, anche se di poco, è un errore di arrotondamenti o di ragionamenti ?

Buona sera,non riesco a risolvere il primo esercizio perchè non riesco a scrivere le equazioni di stato,potete darmi una mano?

Salve,
stavo risolvendo alcuni circuiti lineari del secondo ordine
Riferendomi a questo in particolare:
[fcd][FIDOCAD]
MC 25 50 1 0 ihram.res
MC 55 50 1 0 ihram.res
MC 115 45 1 0 ihram.res
MC 115 35 2 0 ihram.indutt
MC 80 50 1 0 170
MC 45 35 1 0 470
LI 25 35 25 50 0
LI 45 35 55 35 0
LI 55 35 55 50 0
LI 25 65 25 80 0
LI 25 80 55 80 0
LI 55 80 55 65 0
LI 55 35 80 35 0
LI 80 35 80 50 0
LI 80 60 80 80 0
LI 80 80 55 80 0
LI 80 35 95 35 0
LI 115 35 115 40 0
LI 115 40 115 45 0
LI 115 60 115 80 ...

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di meccanica razionale e, più precisamente, sto trattando la matrice d'inerzia per sistemi rigidi.
La domanda è perchè il terzo numero sulla diagonale è somma degli altri due:
$I_{11} + I_{22} = I_{33}$
Grazie.

Salve
Stavo risolvendo un facile esercizio sul metodo dei potenziali di nodo (dovrei risolverlo con questo metodo), ma il mio risultato non combacia con la soluzione.
Probabilmente ho sbagliato qualche calcolo...
Il circuito è:
[fcd][FIDOCAD]
MC 40 40 0 0 470
MC 70 40 1 0 ihram.indutt
MC 125 40 1 0 ihram.res
MC 80 40 0 0 ihram.res
LI 40 40 70 40 0
LI 40 60 70 60 0
LI 70 40 80 40 0
LI 95 40 100 40 0
LI 100 40 85 50 0
LI 85 50 90 55 0
LI 90 55 80 45 0
LI 70 60 80 55 0
LI 80 55 85 60 0
LI 80 ...

Ragazzi mi servirebbe una mano col seguente esercizio.
Di seguito, in ordine, la traccia e il mio tentativo di svolgimento.
http://oi62.tinypic.com/5wf0gm.jpg
http://oi61.tinypic.com/25qaona.jpg
http://oi58.tinypic.com/2zexxjs.jpg
Come si può vedere ho iniziato col considerare volumi di controllo reali.
non so se l'esercizio può essere svolto senza conoscere la profondità della struttura e il raggio della paratia, ma visto che nella traccia non ci sono, ho assegnato loro valori arbitrari rispettivamente di 1m e 3m.
Visto che è la prima volta ...