Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno. Mi sono imbattuto in questo semplice esercizio di fisica, ma ho un dubbio a riguardo. Una sferetta di massa 10 g e carica positivamente, cade da ferma da un'altezza di 5 m in un campo elettrico uniforme verticale, di intensità 100 N/C. La sfera arriva al suolo con velocità finale pari a 21 m/s. Calcolare il valore della carica della sferetta
Io ho impostato questa equazione: $qE-mg=-ma$ dove $a=-v_f^2/(2h)$, ma il risultato è sbagliato. In base alla soluzione corretta, ...

Mi servirebbe la risposta a questa domanda:
Per un corpo soggetto a forze dissipative, l'energia potenziale:
1 Risulta minore del valore in assenza di tali forze
2 Risulta maggiore del valore in assenza di tali forze
3 Risulta impossibile da definire
4 Risulta dipendente dal percorso

Il problema è il seguente alla rete di condensatori nella figura si applica inizialmente una differenza di potenziale V. Le capacità dei condensatori valgono: $C1=C2=2,5⋅10^(−8)F $ e $C3=1,5⋅10^(−8)F$ ; inoltre vale $Q1=5,0⋅10^(−7)C$ . Calcola la carica Q3 immagazzinata nel condensatore C3.
Poi il secondo punto del problema ( quello che non riesco a capire) chiede: se vengono inseriti due dielettrici con costante dielettrica $ εr=4 $ nei condensatori C1 e C2 quanto vale ...

Un elettrone è immerso nel campo elettrico di una carica puntiforme di -6,0 microcoulomb, fissa in un
punto. L'elettrone dista inizialmente 10 m dalla particella e ha una velocità di 2,0 - 10^7 m/s diretta
verso la carica fissa. Quanto vale l'energia meccanica?
L'elettrone può avvicinarsi fino a dimezzare la distanza? Perché?
[8,6*10^-16 J; no, non ha sufficiente energia cinetica iniziale]
Salve a tutti questo problema mi crea un pò di confusione nella risoluzione.
prima di tutto se vado a ...
Buongiorno, vi propongo questo problema, non riesco a venirne a capo:
Una centrifuga per insalata (vista dall’alto in figura) è azionata da una coppia di dischi a contatto strisciante. Uno dei due dischi è posizionato sull’asse del cestello ed è solidale ad esso, mentre l’altro viene fatto ruotare a mano, tramite una manovella, che gli fa compiere 1,5giri/s.
Determina l’accelerazione centripeta cui è sottoposta una foglia di insalata che ruota insieme al cestello.
Io ho ...

Sto risolvendo dei quesiti e mi sono accorto che qualcosa non mi torna.
Il principio di archimede ridotto all'osso può essere espresso così: $\rho_{f}V_{f}=\rho_{c}V_{c}$ ovvero la densità del fluido moltiplicata per il volume del corpo immerso è pari alla densita del corpo moltiplcata per il suo volume.
Quindi ad esempio dato che il rapporto tra le densità del ghiaccio e dell'acqua è 0.9, un cubetto di ghiaccio sarà immerso solo al 90%.
Ciò che non riesco a capire è la differenza tra queste due ...

Ho un grande dubbio sull'interpretazione intuitiva proposta riguardo questo principio, di cui trovo trattazione anche qui: https://people.sissa.it/~degironc/MQ/mq ... ode70.html
Il concetto è chiaro: nel caso quantistico, se 1 e 2 sono particelle identiche, l’evento “la particella 1 è in x1 e 2 è in x2” deve essere indistinguibile dall’evento “la particella 2 è in x1 e 1 è in x2” recitano altre dispense in rete.
In poche parole per l'indistinguibilità delle particelle devo simmetrizzare o antisimmetrizzare la funzione d'onda ...

consideriamo un sistema di riferimento cartesiano xy (x verso l'alto, y verso destra). nel quarto quadrante c'è un pendolo, il cui filo parte dall'origine degli assi cartesiani quindi il punto di massa m si trova a $ x=lsenϑ $ e $ y=-lcosϑ $ . allora la sua energia potenziale sarà $ V=-mglcosϑ $ .
se prendessimo invece asse x verso dx e y verso il basso, allora avremmo $ y=lcosϑ $ ed energia potenziale $ V=-mgy=-mglcosϑ $
Non riesco tuttavia a capire il segno dell’energia ...

Ciao a tutti ho un dubbio sul seguente problema:
Un ascensore sta salendo verso l'alto a velocità di $4 m/s$ quando Luigi, che si trova all'interno dell'ascensore e la cui massa è di $80kg$, misura che il suo peso è $1200 N$.
Mario si trova alla stessa altezza rispetto al suolo dell'edificio, fermo sul pianerottolo (secondo lui). Luigi lancia una pallina verso l'alto con velocità iniziale $2 m/s $ da un'altezza iniziale (rispetto al piano dell'ascensore) ...

salve ragazzi, ho trovato come Lagrangiana ridotta la seguente:
$ L=m/2dot(r)/sin^2alpha-(mgr)/tanalpha -l^2/(2mr) $ con $ l $ parametro costante. mi si chiede di linearizzarla attorno al punto $ r_0=(l^2tanalpha/(m^2g))^(1/3) $ . si suggerisce di porre $ r=deltar+r_0 $ . tuttavia non capisco come procedere, è una richiesta che ho sempre difficoltà a svolgere. potreste darmi una mano a capire come fare?
Salve,
chiedo lumi per impostare il seguente problemino.
Dentro una scodella emisferica di raggio R viene fatta scivolare, partendo da ferma ad altezza h, una pallina di massa m. La scodella presenta un coefficiente di attrito dinamico $mu_d$. Determinare a quale altezza $h_1$ giunge la pallina dopo la prima oscillazione (intendendo con oscillazione il percorso da un estremo all'altro). Determinare anche quante oscillazioni deve compiere la pallina prima di arrestarsi, a ...

Buongiorno,
Sono uno studente del primo anno all'università di Firenze, quindi vi chiedo di perdonarmi se probabilmente sto facendo una domanda banale per i più esperti.
Sto realizzando un programmino in Labview in cui vorrei simulare due serbatoi collegati, uno di questi contiene un gas in pressione (Azoto) mentre il secondo è inizialmente vuoto, diciamo a pressione ambiente.
Il quesito che vi pongo oggi è il seguente. Quando i due serbatoio sono collegati e apro la valvola in gas comincia a ...

un punto di massa m è vincolato su un piano di coordinate cartesiane (x,y) sottoposto ad una F con il seguente potenziale $ V(x,y)=k(betax^2+1/2y^2)-kL^2log(1+x^2/L^2+y^2/L^2) $ e si chiede per quale $ beta $ c'è una costante del moto (oltre alla costante del moto, che ho già trovato e che vale per un qualsiasi valore di $ beta $ , che è l'energia dal momento che la Lagrangiana L è indipendente dal tempo t). potreste darmi una mano?

Ciao!
Oggi, durante la lezione di fisica quantistica, il professore ha dato un'interpretazione della delta di Dirac a cui non avevo mai pensato. Come da titolo lui l'ha definita come "la controparte continua della delta di Kronecker", cosa che mi ha incuriosito molto.
Il discorso era più o meno il seguente.
Indicato con $|e_i>$ un autostato generico di un certo operatore associato ad un'osservabile in un caso finito dimensionale lo abbiamo scritto nella base degli ...

In relatività ristretta è facile dimostrare che un segnale più veloce della luce nello spaziotempo di Minkowski può viaggiare all'indietro nel tempo. La velocità della luce è quindi la velocità della causalità.
Mi fate un esempio di violazione del rapporto di causalità per le trasformazioni galileiane?
Se vivessimo in un universo in cui le leggi della fisica rispettassero le trasformazioni galileiane -cosa non vera nel nostro universo- ci sarebbero situazioni in cui il futuro influenza il ...
Derivata di un versore: formule di Poisson.
Supponiamo di avere un sistema di riferimento mobile (i’ j’ k’) in rotazione con velocità angolare ω rispetto ad un sistema di riferimento fisso.
Ho imparato che la derivata rispetto al tempo di un versore “in rotazione” è du/dt=ω x u .
Detto questo: supponiamo che il sistema di riferimento mobile stia ruotando intorno all’asse z con velocità ω.
E’ chiaro che anche i versori i’ e j’ stanno ruotando alla velocità ω .
Vi chiedo: anche il versore k’ ...
Nel sistema riportato in Fig. 1, in scala con le quote in mm, il corpo 1 è sottoposto ad una forza
esterna F come in figura di modulo F = 55 N. Il pistone P presenta un alesaggio d=18 mm.
Supponendo che il corpo 1 ruoti alla velocità angolare costante avente componente lungo l’asse z
nel sistema di riferimento di figura pari a ω1 = 12 rad/s. si calcolino:
1 La componente lungo z velocità angolare del corpo 2;
2 La velocità del centro della cerniera B;
3 La portata (positiva se entrante) nella ...

Salve a tutti, come ultimamente mi sta succedendo spesso, la lettura del Landau (vol. 1, Meccanica), oltre che a piacermi sempre, mi lascia piccoli dubbi e perplessità. Ad esempio, studiando le piccole oscillazioni libere, quindi con un solo grado di libertà e un punto di equilibrio in corrispondenza di $q_0$, Landau dice l'energia potenziale si può scrivere come (vedi pag. 99)
\[ U(q)-U(q_0)\simeq \frac{U''(q_0)}{2}(q-q_0)^2. \]
Ovviamente è evidente che questo sia lo sviluppo in ...

Mi spiegate a che serve la comologia in poche parole-una visione big picture-? Quale è la sua motivazione-io ho trovato che è lo studio di $d^2=0$-? Quali sono le sue applicazioni in fisica?

Allora:so che $dy/dx$ è la notazione di leibniz, ovvero una notazione, un simbolo, cioè NON è una frazione. Però in fisica noi possiamo usarla come frazione, facendo cose come
$v=dr/dt$ trasformata in $dr=vdt$. Questo perché possiamo considerare $dr$ e $dt$ come dei differenziali (ovvero variazioni infinitesime, piccolissime, di una certa grandezza).
Quindi in sostanza in matematica non si considera la notazione di leibniz come una frazione, ...