Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, sto cercando di compiere questo esercizio di dinamica dei solidi:
Sono riuscito a calcolare tutti i punti in funzione solo della z di B come richiesto, ora però arrivato all'ultimo punto mi sorge un dubbio: nell'applicare la I ECD dovrei sommare tutte le forze (attive e vincolari) e porle uguali a $ Ma_G $ , ma quest'ultima è praticamente impossibile da calcolare, perchè il baricentro non si riesce a trovare, dato che la posizione delle ruote non si ...

Due condensatori di capacità C1 = 20 nF e C2 = 18 nF e due resistori R1 =50Ω eR2 =100 Ω sono collegati come in figura ad un generatore che fornisce la forza elettromotrice ε. Con l’interruttore T chiuso nel sistema di condensatori C1 e C2 è immagazzinata l’energia elettrostatica Ue = 1.9 ⋅ 10-4 J. Calcolare la forza elettromotrice ε del generatore. Se ora lo spazio interno a C2 viene completamente riempito con un materiale dielettrico di costante dielettrica relativa κ ...

Salve a tutti!
Stavo risolvendo il seguente problema e ho un dubbio sul mio svolgimento.
"Una bobina circolare costituita da $ N $ spire e raggio $ a $ è immersa in un campo magnetico uniforme variabile nel tempo secondo $ B = B_0 cos(omegat) $.
Calcolare l'ampiezza della corrente indotta sapendo che l'asse della spita forma un angolo di $ 30° $ con la direzione del campo magnetico."
Innanzitutto ho calcolato il flusso del campo magnetico:
$ Phi(t) = vecB(t) * vecS = B_0 cos(omegat) * S * cos(30°) = (sqrt(3)*B_0*N*pi*a^2)/2*cos(omegat) $, dove ...

Salve a tutti
Potete aiutarmi a verificare lo svolgimento di questo esercizio:
"Ai capi di un conduttore cilindrico di altezza $h$, raggio interno $a$ e raggio esterno $b$ viene applicata una $ddp$. Data $rho$ la resistività del cilindro, calcolare l'intensità della corrente che fluisce nel cilindro cavo e la sua resistenza elettrica"
La resistenza elettrica del cilindro dovrebbe essere $R=rho(L/A)$, dove ...

Salve a tutti!
Ho dei problemi a risolvere il seguente esercizio.
"E' dato un sistema di due cariche $+q$ e $-q$ che distano $a$ con $C$ il punto medio tra le cariche.
Ad un certo punto un punto $q_0$ di massa $m_0$ posto in $A$ a distanza $r$ da $C$ ($r->infty$), si muove con energia cinetica $K_i$ lungo una direzione che forma un angolo ...

Un piccolo cilindro di materiale dielettrico `e posto ad una distanza l = 2R dal centro di una sfera conduttrice di raggio R. Le dimensioni del cilindro sono trascurabili rispetto a R e il suo volume è V.
Quando la sfera viene portata a V0, la forza con cui il cilindro viene attratto è F. Calcolare la polarizzazione del cilindro e la costante relativa dielettrica.
vorrei solamente chiedervi come mai il libro, nello svolgimento dell'esercizio, scrive che $ q=4piepsilon_0RV $ .
come ottengo questo ...

Nella mia animazione
https://www.geogebra.org/m/sbkam8py
una sfera oscilla tra un estremo e l'altro.
La forza della molla oscilla tra zero e +10, la forza peso mg è sempre uguale a -5.
Nella posizione di massima elongazione, sul punto K agiscono due opposte forze.
Una è la forza della molla diretta verso l'alto e il cui valore è certamente uguale a 10.
L'altra è la forza della sfera diretta verso il basso: quanto vale quest'ultima forza sul punto K? Vale -10 o -5?

due condensatori $ C_1,C_2 $ con armature quadrate di lato $ l $ distanti $ h=1cm $ di capacità $ C_0=10^-9F $ sono connessi ad un generatore $ V_0=10^3V $ . in $ C_1 $ è parzialmente inserita per un tratto x una lastra conduttrice di base $ l^2 $ e spessore $ s=6mm $ ; in $ C_2 $ è parzialmente inserito per un tratto y un blocco di dielettrico di base $ l^2 $ e spessore $ h $ . Le forze ...
Ciao a tutti, scrivo qui perchè ho un dubbio da risolvere in merito a questo esercizio:
"Due lenti convergenti di distanze focali f1=10cm e f2=20cm sono poste ad una distanza d=50cm l’una dall’altra. L’immagine data dalla luce che attraversa entrambe le lenti si forma nella posizione indicata x=31cm.
a. A quale valore di p deve essere posto l’oggetto a sinistra della prima lente?
b. Qual è l’ingrandimento dell’immagine finale?
c. L’immagine finale è diritta o capovolta?
d. L’immagine finale è ...

Salve, nel calcolo delle correzioni fini di un atomo di idrogeno capita di dover effettuare conti di questo tipo
$<n\, l \, s \, j \, m_j|1/r|n\, l \, s \, j\, m_j>$, dove $J$ è il momento totale.
Il mio professore scrive che questo bracket è uguale a $\int dr r^2 R_(n,l) 1/r R_(n,l)$ ma non riesco a capire in che modo le parti angolari si prendono cura di loro stesse. Io provavo a giustificarlo usando il fatto che $|n\, l \, s \, j \, m_j> =|n> \otimes |l\, s\, j \, m_j>$ ma non sono sicuro che sia vera quest'ultima cosa.

Salve
Stavo risolvendo il seguente problema di elettrostatica ed ho un dubbio riguardante l'ultimo punto.
Il testo è il seguente:
Per semplicità riporterò solo i moduli delle quantità in esame.
Ho calcolato il campo presente nelle varie regioni tramite il teorema di Gauss, semplificando, di molto!!, la notazione ho ottenuto:
$E1$ per $r<R1$
$E2$ per $R1<r<R2$
$0$ per $R2<r<R3$
$E3$ per ...
Sono interessato a studiare il flusso d'aria prodotto da un ventaglio.
Supponiamo ad esempio che il ventaglio sia una superficie rettangolare di base $b$ e altezza $h$.
Quando sventoliamo il ventaglio lo facciamo ruotare attorno alla sua base con velocità angolare $\omega$.
Come si può descrivere il flusso dell'aria generato dal movimento del ventaglio?

Salve a tutti,
Sto cercando di capire piu' a fondo il concetto di potenza $P$ come rapporto fra il lavoro meccanico $L$ compiuto e l'intervallo di tempo durante il quale avviene il lavoro $L$: $$P = \frac {L}{\Delta t}$$. Qui tutto chiaro. Supponiamo che il lavoro sia positivo (energia viene ceduta al sistema).
Un'altra definizione equivalente di potenza e' $$P = F v$$ cioe' il prodotto fra ...

Buonasera,sono un nuovo membro del forum e volevo porvi un quesito,che non sono riuscito a spiegarmi in nessun modo.
Il campo elettrostatico all'interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico è zero, deve esserlo perché le cariche devono trovarsi in equilibrio. Ma quello che mi chiedo è che come è possibile che lo sia,mi spiego meglio. Sappiamo che ogni carica puntiforme genera un campo elettrostatico radiale, dividiamo la superficie del nostro conduttore in parti infinitesime, tali che ...

La MathWorld (wolfram.com) seguita da GeoGebra dà la sua soluzione del perimetro dell’Ellisse mediante la serie di Gauss-Kummer, ecco come:
perimetro=\( \pi (a+b) \sum_{n=0}^\infty{1/2 \choose n}^2h^2n^n\\
\pi(a+b)\;\;(1+\frac{1}{4}h^2+\frac{1}{64}h^4+
\frac{1}{256}h^6 +..................)\quad h=\frac{(a-b)}{(a+b)} \)
La propongo a chiunque interessi per una valutazione sulla sua veridicità, dal momento che personalmente la trovo, diciamo, fantasiosa.
Ecco le mie ragioni:
a>b semiassi ...

Nella mia animazione
https://www.geogebra.org/m/x6cdbjx5
l'ascensore che scende in caduta libera segue la sua geodetica?
E la segue ancora anche quando inverte la marcia e risale?

Una particella di spin 0, massa m e carica elettrica q è vincolata a muoversi sul piano soggetta
ad un potenziale armonico
$$V(x,y) = \frac{m \omega_x^2}{2} x^2 + \frac{m \omega_y^2}{2} y^2$$
con $\omega_x != \omega_y $ (ed entrambe le pulsazioni diverse da 0), in presenza di un campo elettrico $\vec{E}= a_0 + a_1 \vec{x} $ diretto lungo $\hat{x}$.
a) Calcolare i livelli energetici e discuterne la dipendenza da $a_0$ e $a_1$. Si fissi dunque il ...

La corda di un violino è lunga 328 mm e ha una massa di 800 mg. Se sottoposta a una certa ten sione, essa produce una nota con una lunghezza d'onda di 51,9 cm. Avendo a disposizione un violino identico, quanto misura la tensione della corda cor rispondente affinché le due note, emesse in fase, producano un battimento di frequenza 5,33 Hz? Assumi 343 m/s come valore della velocità del suono nell'aria e ipotizza che la frequenza del primo violi no sia inferiore a quella del secondo.
Allora ho ...

salve ragazzi, sto dimostrando l'espressione del campo magnetico di un solenoide ma ho difficoltà a capire il seguente passaggio matematico:
l'integrale che devo risolvere è $ (mu_0IR^2)/(2[R^2+(x-xi)^2]^(3/2))hat(x) $
per procedere, da considerazioni geometriche (che ho capito), si trova che $ R=(x-xi)tantheta $ da cui $ (x-xi)=R/tantheta $ . e ora il passaggio che non capisco:
il libro dice "differenziando si ottiene $ -dxi=-R/tan^2theta*1/cos^2thetadθ $ "
ho pensato che potesse essere un'integrale per sostituzione ma non torna.. in ...
Salve a tutti,
spero possiate aiutarmi con questo esercizio di cui non capisco le untià di misura finali del calcolo, (tratto dal volume 2 Adams-Calcolo differenziale)
Una escursionista si trova vicino a un ruscello su un lato di una collina,
mentre sta esaminando la carta della zona. La quota del terreno (in km) in ogni punto
(x, y) è data da
$h(x, y) = 20000/(3+x^2+2y^2)$
L’escursionista si trova nel punto (3, 2).
Domanda: quanto rapidamente scende il ruscello in quel punto?
Il gradiente della funzione ...