Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Manox
Salve a tutti, non riesco a capire un punto di un esercizio in cui si calcola il lavoro della forza peso, allego di seguito il testo: Una canna da pesca, schematizzabile come un’asta sottile omogenea di lunghezza l = 3 m e massa mc = 2.0 kg, è tenuta ferma in posizione inclinata di un angolo θ1 = 1.0 rad rispetto al piano orizzontale. Dalla punta della canna pende lungo la verticale una porzione di lenza (massa trascurabile) di lunghezza l1 = 1.4 m alla quale `e appeso un piombo di massa m = ...
5
23 giu 2022, 20:48

SteezyMenchi
Salve a tutti. Sto studiando l'ultimo argomento affrontato di meccanica (in maniera davvero sbrigativa e poco approfondita dal Professore per via della mancanza di tempo), ovvero i fenomeni ondulatori. (il libro adottato è il Focardi, lo scrivo giusto per informazione) Il libro parte introducendo le funzioni che descrivono rispettivamente un'onda regressiva e progressiva: $\xi(x,t) = f(x \pm vt)$ [$(1,2)$] definendole funzioni arbitrarie dell'argomento $w = x \pm vt$. Poi afferma che la ...
2
23 giu 2022, 23:26

JimmyBrighy
Buongiorno Ho un sistema a due corpi in cui ho già diviso moto relativo e moto del centro di massa con le solite relazioni: \[ \begin{cases} \overline{x_r}=\overline{x_1}-\overline{x_2} \\ \overline{p_r}=\frac{m_1\overline{p_1}-m_2\overline{p_2}}{m_1+m_2} \end{cases} \quad \begin{cases} \overline{x_{cm}}=\frac{m_1\overline{x_1}+m_2\overline{x_2}}{m_1+m_2} \\ \overline{p_{cm}}=\overline{p_1}+\overline{p_2} \end{cases} \] Dati gli operatori $S$ e $P$ tali che ...
5
13 giu 2022, 10:10

JimmyBrighy
Buondì Non so se il titolo è pertinente, nel mio problema ho un sistema di 6 elettroni e ciascuno di essi è in un autostao di $L_\alpha^2$ con autovalore $2\h^2$, quindi $l=1$ per ogni elettrone. Mi viene chiesto se il sistema si trova in un autostato di $S_z$ (chiamando ${S}$ il momento angolare di spin totale) e in caso con quale autovalore. Io mi immagino che siano in un autostato di $S_z$ per rispettare il principio di ...
3
7 giu 2022, 15:42

frapp1
Buongiorno a tutti, leggendo alcune dispense sui concetti base della Meccanica Quantistica mi sono imbattuta più volte nei termini di funzione di un operatore e funzione caratteristica (per autovalori degeneri) che vengono dati praticamente per scontati. Tuttavia su internet faccio fatica a trovare una descrizione chiara e completa di questi due concetti, qualcuno saprebbe chiarirmeli? Grazie! Frapp
2
22 giu 2022, 09:43

JimmyBrighy
Buongiorno Sto avenod un po' di difficoltà a capire un passaggio del seguente esercizio: Ho un elettrone nello stato: $ u(r)sin\theta((e^{+i\phi}),(e^{-i\phi}))$ E mi viene chiesto di trovare la distribuzione di probabilità congiunta per: $L^2,L_z,S_z$. Ora, essendo un elettrone il suo spin sarà $\frac{1}{2}$ quindi $s_z=-\frac{1}{2},\frac{1}{2}$. Inoltre, scrivendo lo stato come: $ |\psi> =u(r)sin\theta(e^{+i\phi}|\uparrow>+e^{-i\phi}|\downarrow>$ e calcolando le probabilità di trovare l'elettrone nello stato "up" oppure "down" trovo che $P(\uparrow)=|<\uparrow | \psi >|^2 =|<\downarrow | \psi >|^2=P(\downarrow)$ (scusate il ...
4
22 giu 2022, 10:58

frapp1
Ciao a tutti, non mi è chiaro cosa voglia dire diagonalizzare un'hamiltoniana e a che cosa serva farlo in Meccanica Quantistica (relativamente alle equazioni di Schrodinger, autostati e autovalori...) Grazie a tutti Frapp
1
18 giu 2022, 12:07

marco.ceccarelli
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie! Consegna: "Una lastra piana infinita è percorsa da una corrente superficiale di valore $J_S$. Ricavare l'espressione del campo d'induzione magnetica nello spazio intorno alla lastra.". Ecco, in questo problema, non ci ho capito niente! Inserisco la soluzione del Prof. e poi, se qualcuno può aiutarmi, ne parliamo... 1) Se la lastra è infinita, allora quale sarebbe lo "spazio intorno alla lastra"!? Dalla soluzione, mi ...
9
4 feb 2015, 23:30

giantmath
devo scrivere l'energia cinetica di questo sistema: in cui due punti materiali di massa m ed M sono collegati da una molla. m è vincolato a spostarsi sulla retta, invece M è fisso a distanza l. sinteticamente, il prof scrive $ K=1/2m(dot(x)_m^2+dot(y)_m^2)+1/2Ml^2dot(theta)^2 $ in cui il secondo termine è l'energia cinetica rotazionale di M. $ K=1/2M(dot(x)_M^2+dot(y)_M^2)=0 $ perchè M è fisso. il mio dubbio è: perchè non si scrive anche l'energia cinetica rotazionale di m?
1
18 giu 2022, 13:07

basilio22
I due lunghi fili rettilinei visti in sezione sono percorsi dalle correnti i1= 30 mA e i2= 40 mA entrambe uscenti dal piano della figura. I due fili sono equidistanti dall’origine degli assi O, dove si misura un campo magnetico risultante B. A quale valore occorre portare i1 per ruotare il vettore B di 20° in senso orario? Il filo i1 si trova sull'asse y e i2 su quello x. Effettuando il prodotto vettoriale, per Biot-Savart, tra ds(direzione della corrente) ed r ( distanza dei fili ...
2
18 giu 2022, 11:27

pier.armeli
Salve. Sto tentando di risolvere un esercizio di Fisica II. Una lastra di dielettrico $epsilon_r=4$ si muove con velocità $v$ ed è immersa in un campo magnetico uniforme $B$, entrante (perpendicolarmente) rispetto alla superficie laterale della lastra (come in figura). Calcolare $sigma_p$ densità superficiale delle cariche di polarizzazione. [Soluzione $sigma_p=5*10^(-11) C/(m^2)$] (spero che il disegno sia chiaro, l'ho fatto con Word) Ho provato ad ...
7
22 gen 2011, 15:53

giantmath
Devo scrivere la Lagrangiana del seguente sistema: in cui P e Q hanno la stessa massa m e sono collegate da un'asta senza massa di lunghezza 2a. Il centro C dell'asta è vincolato sulla curva $ y=-x^2/l $ e collegato ad O tramite una molla. Io ho scritto, per il calcolo dell'energia cinetica: $ { ( x_P=s-acostheta ),( y_P=-s^2/l-asintheta ):} $ e $ { ( x_Q=s+acostheta ),( y_P=-s^2/l+asintheta ):} $ . Invece, per l'energia potenziale: $ V=mgy_P+mgy_Q+k/2d^2 $ in cui $ d^2 $ è l'elongazione della molla e data dalla distanza tra i ...
1
15 giu 2022, 12:53

denim2003
Salve a tutti, sono un ragazzo iscritto al primo anno del corso di fisica. Sto studiando il moto di puro rotolamento e sto avendo alcune difficoltà dato il fatto che non sono riuscito a seguire le lezioni del corso Il mio dubbio riguarda la condizione di puro rotolamento (credo) o comunque di convenzione. Dall'atto di corpo rigido so bene che, per l'asse istantaneo di rotazione si ha la condizione di puro rotolamento: $\vec v_c=-\vec \omega × \vec r$ Il fatto è che proprio quel "-" nella formula alcune ...
3
15 giu 2022, 22:48

giantmath
in questa figura: un'asta rigida lunga 3L e di massa m, ruota attorno a un nasse fisso passante per O distante L da A. volendo scrivere l'energia potenziale gravitazionale del sistema, quindi scrivo: $ V_P=mgy_P=mgssintheta $ e $ V_{CM}=mgy_{CM}=mg3/2lsintheta $ . invece il prof scrive $ V_{CM}=mgy_{CM}=mgl/2sintheta $ . proprio non capisco perchè consideri il centro di massa CM dell'asta ad $ l/2 $ e non a $ 3l/2 $ come ho fatto io...
5
15 giu 2022, 14:57

pegasu1
Ho letto una vecchia discussione: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... n#p8488374 ma temo di non aver capito come calcolare quanto detto da lampo1089: "Lampo1089":La cosa più corretta da farsi sarebbe calcolare B dalla seconda equazione di Maxwell. Trattandosi di onde piane monocromatiche, usando la notazione complessa per i campi E e B, l'ampiezza (generalmente complessa) di B è pari al prodotto vettoriale tra la direzione di propagazione dell'onda e l'ampiezza (generalmente complessa) di E a meno di costanti ...
7
12 giu 2022, 13:54

pegasu1
Credo di avere un dubbio semplice ma da cui non riesco a cavare un ragno dal buco. Una luce bianca può avere polarizzazione circolare? So che per modellizzare una polarizzazione circolare o ellittica si usano sfasamenti di due onde monocromatiche su assi perpendicolari, e in particolare lo sfasamento deve essere fisso. Ma una luce bianca ha di per sé sfasamenti variabili in tempo e spazio, mi verrebbe quindi da dire che non può esistere come polarizzata circolarmente, ma è corretto? ...
3
2 giu 2022, 13:57

Bunny221
Un manometro a mercurio è collegato a un contenitore di gas. (a) L'altezza della colonna di mercurio nel braccio collegato al gas è 22,0 cm (misurata dalla base del manometro). Qual è l'altezza della colonna di mercurio nel braccio all'aperto se si misura una pressione relativa pari a 13.3 kPa? (b) Se la pressione relativa del gas raddoppia, quali sono i nuovi valori delle altezze nelle due colonne? Buongiorno allora il punto a l'ho risolto correttamente nel seguente modo: 13.3 kPa =13300 Pa ...
5
12 giu 2022, 07:40

giantmath
Si dimostri con le parentesi di Poisson che la quantità di moto di un oscillatore armonico unidimensionale non si conserva come si procede??
3
13 giu 2022, 09:30

saretta:)115
Ciao, volevo chiedere una informazione. Mi è abbastanza chiaro il formalismo $<x|psi> = psi(x)$ passando nella base delle posizioni. 1) Ma non comprendo però come rendere una psi dipendente dal tempo con il formalismo di dirac: es: $psi(x,t)=$? Dovrei rispondere: $<x(t)|s>$ o forse $<x|s(t)>$ o entrambe bra e ket dipendono da t? Non ho ben capito coem funziona e trovo sempre esempi di utilizzo slegati dal tempo. 2) D'altra parte |x> è autostato dell'operatore posizione ...
4
11 giu 2022, 16:30

SirBiss
Buongiorno a tutti, dopo ore di ragionamento ho avuto problemi nella comprensione del seguente problema; so che probabilmente mi starò perdendo in un bicchiere d'acqua, ma non riesco a trovare una soluzione: Un corpo rigido, assimilabile a un punto materiale di massa m=1kg, si muove su una traiettoria circolare di raggio R=1m con legge oraria: $ alpha R = s = 1/2 at^2 $ ( $ a= 1 m/s^2 $ ) Calcolare: 1) il modulo della forza F che agisce sul punto 2) la variazione ΔM del suo momento ...
7
10 giu 2022, 11:17