Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In ricordo di Dick Fosbury.
How high would the male world-record holder jump (at an indoor competition) on the Moon?
Cordialmente, Alex
Qualcuno può aiutarmi a rispondere a questi quesiti?
Un’asta di massa m1 = 1 Kg e lunghezza l = 1 m è vincolata ad un suo estremo O attorno al quale può ruotare senza attrito su un piano orizzontale liscio. Un punto materiale di massa m2 = 0.7 Kg e velocità v = 5 m/s perpendicolare all’asta, colpisce l’asta a distanza r = 80 cm da O e vi resta attaccato.
a) Calcolare la velocità angolare ω0 del sistema “asta + punto materiale” dopo l’urto.
Adesso, si supponga la presenza di attrito tra il ...
Salve a tutti, vi propongo un problema in cui trovo un risultato che mi turba (un'accelerazione decisamente elevata). Ecco il problema:
Avete visto un video su internet in cui una persona schiaccia tra le mani una bottiglietta di plastica da mezzo litro, facilmente comprimibile, contenente solo aria. Dopo averlo leggermente svitato, il tappo salta e vola lontano. Volete calcolare l’accelerazione iniziale con cui parte il tappo, stimate ad occhio che abbiano ridotto il volume della ...

Una cassa dal peso di 30 kg viene spinta lungo una salita posta su un piano inclinato di 30° con una forza costante parallela al piano di modulo 450 N. Noto che tra la cassa ed il piano è presente un attrito dinamico del valore di 0.97 e che nell'istante iniziale la cassa viaggia ad una velocità di 2 m/s, calcolare quanto tempo è necessario per spingere la cassa per una distanza di 57,3 m.
Risposta corretta: circa 7 s
Dove sbaglio? Vi lascio lo svolgimento di seguito
Forza netta che consente ...

buonasera a tutti
approfitto delle vostre competenze per risolvere una questione reale:
un canale irriguo è diviso in due rami, ramo alto e ramo basso.
quando l acqua in esso contenuta viene deviata nel ramo alto, deve affrontare un dislivello di 60 cm circa.
il flusso del canale viene interrotto da una parte e l acqua piano piano si invasa e alzandosi dli livello riesce a superare lo scalino di 60 cm.
Domanda: la portata del canale si riduce o la parte di acqua che scavalca il dislivello di ...
"Un carrello scende lungo un piano inclinato di 30° con accelerazione costante a. Sul carrello si trova un corpo di massa m = 0,38 kg, fissato ad una parete del carrello da una molla di costante elastica k = 5,5 N/m. Si assuma che non ci siano attriti e che il corpo non oscilli. Calcolare di quando è deformata la molla rispetto alla posizione di riposo e in che verso avviene la deformazione nei casi:
1) a = 6 m/s^2;
2) a = 3 m/s^2."
Il libro porta come soluzione:
1) quando ...

Stavo facendo questo esercizio:
Un montacarichi sta sollevando una cassa di $120 kg$ con un'accelerazione costante verso l'alto di $0.5 m/s^2$.
a) Quanto vale la risultante delle forze che agiscono sulla cassa?
b) Quanto vale la forza che il montacarichi esercita sulla cassa?
c) Quanto vale la forza che la cassa esercita sul montacarichi?
Si assumano nulli gli attriti
La forza risultante che agisce sulla cassa sarebbe quella del montacarichi e quella della forza peso, ...

Salve,
Ho questa affermazione, il lavoro elementare della forza d'attrito dinamico $vecT$ vale:
$deltaL=vecT*dvecs=vecT*vecv_(text(relativa))*dt$
Dove $vecv_(text(relativa))$ è la velocità relativa della superficie su cui agisce $T$ rispetto all' altra superficie.
Si parla quindi non di un $dvecs$ assoluto, ma relativo.
Vorrei provare a dimostrarla se non è troppo complicato.
Ho scritto $deltaL=vecT*dvecs=vecT*vecv*dt=vecT*(vecv_(text(trascinamento))+vecv_(text(relativa)))*dt$
Ora dovrei dimostrare che $vecv_(text(trascinamento))=vec0$
Però la velocità di trascinamento è uguale alla ...

Ciao a tutti, ho alcuni dubbi riguardo la risoluzione del seguente esercizio.
Una carica puntiforme positiva $Q = + 6×10^-7 C $ è fissa nell’origine del sistema di riferimento. Una lastra piana infinita carica negativamente con densità uniforme $σ = -2 × 10^-7 C/m^2$ è posta in x = d = 1.3 m.
Il primo punto mi chiede: modulo e direzione (angolo rispetto all’asse x) del campo elettrico risultante nel punto A che ho risolto nel seguente modo:
Ho calcolato $E_Q = Q/(4pi*epsilon*r^2)$ e $E_sigma = sigma / (2*epsilon)$
Li ...
Ecco il problema e la soluzione:
Dalla soluzione ricava la velocità nel punto Q con il teorema dell’impulso e la conservazione dell’energia.
Però non capisco perché, applicando il teorema dell’impulso, considera solo la velocità iniziale. Dal teorema, l’impulso è uguale alla differenza della quantità di moto. In Q non c’è quantità di moto?

Scusate se il problema è estremamente banale, ma non capisco dove sbaglio.
Ho una molla di lunghezza a riposo L e costante elastica K attaccata al soffitto con una massa m appesa all'estremita, il sistema è vincolato a muoversi in verticale, voglio trovare a quale distanza dal soffitto si trova la posizione di equilibrio del sistema.
allora posso semplicemente uguagliare le forze per cui:
K(x-L)= mg --> x= L+mg/K.
però ho pensato di risolverlo anche considerando la ...

Buonasera a tutti!
Scrivo per confrontarmi con voi riguardo un esercizietto in cui si chiede di calcolare la differenza di potenziale tra due punti.
Testo: Una carica è distribuita uniformemente su un piano indefinito con densità superficiale $sigma=10 * 10^(-8) C/m^2.$
Calcolare la differenza di potenziale $\DeltaV_(P1P2) = V_(P2) - V_(P1)$ tra i punti P1 e P2 posizionati come in figura.
Dati:
$epsilon_0 = 8.85 * 10^(-12) C^2 / (Nm^2)$
Distanza tra P1 e piano = $0,07 m$
Distanza tra P2 e piano = $ 0,17 m$
Figura: ...

Buongiorno, ho difficoltà nel capire come si può calcolare la tensione in funzione dell'angolo. Il problema è quello di un pendolo semplice con lunghezza del filo \(\displaystyle L \), angolo \(\displaystyle \theta \) e massa \(\displaystyle m \). Sono riuscito a calcolare la velocità \(\displaystyle v = \sqrt{2gL(\cos \theta - \cos \theta_0 ) } \), ma non riesco a capire come si possa calcolare la tensione. La soluzione dovrebbe essere \(\displaystyle T = mg (3 \cos \theta - 2 \cos \theta_0) ...
Ciao a tutti,
vi riporto il testo di un problema:
Le specifiche del London Eye includono il fatto che sia in grado di frenare fino a fermarsi in modo tale che gli scompartimenti passeggeri durante la frenata non si muovano oltre 10m. La velocità operativa della ruota da 135 m di diametro e dal peso di 1600 tonnellate è di 2.0 rivoluzione/ora.
Stimare il valore del momento della forza necessario per fermare la ruota in modo che il bordo abbia percorso 10 m durante la frenata.
Ho calcolato ...

Salve, vorrei sapere se la risposta che ho dato al seguente quesito se è giusta o sbagliata:
Nella figura sono mostrate tre identiche vaschette riempite di acqua fino all’orlo. In due di esse sono presenti due anatre finte. In quale ordine sono disposte le vaschette secondo i valori decrescenti di peso complessivo (P(a), P(b), e P(c), acqua+anatra?
A. Il peso complessivo è uguale
B. P(a)P(b)>P(c)
E. Nessuna delle precedenti
La risposta che ho dato è la A, ossia che il ...

Salve,
Ho un piccolo dubbio. Abbiamo un sistema di N punti materiali; e voglio calcolare la velocità relativa di uno di questi punti rispetto al centro di massa di tale sistema.
Rimaniamo sul piano per semplicità; dal calcolo vettoriale posso sempre scrivere:
$vecrho_i=vecr_i-vecr$ con $vecrho_i$ posizione relativa del punto i-esimo, $vecr_i$ posizione assoluta del punto i-esimo e $vecr$ posizione del centro di massa (assoluta)
Derivando la relazione ...
A un guscio scilindrico, di raggio 16 cm e massa 12 kg, è applicata una forza di 6,0 N in un punto del bordo del cilindro e giacente su un piano ortogonale all'asse del dilindro in modo da formare un angolo di 61° con il raggio.
La forza agisce per un tempo di 2,0 s e durante questo tempo causa una rotazione del cilindro di 15 giri attorno al suo asse.
Calcola la velocità angolare del cilindro nell'istante in cui la forza ha cessato di gire. [R. 50 rad/s]
Svolgimento:
M = r F sen 61° = I ...

Considerando una particella libera in una scatola di volume $ Omega $, descritta da una $ psi $ esprimibile mediante una serie di Fourier di onde piane normalizzate in scatola del tipo
$ \psi_\bark=1/sqrt\Omegae^{i(\bark.\barx-\omegat) $, risulta
$ <\barp> =\sum_\bark|a_\bark|^2 h\bark$
con $ a_\bark $ tali che
$ \psi=\sum_\barka_\barkpsi_\bark $.
Esplicitando:
$ <\barp> =\sum_\bark|a_\bark|^2 h\bark=h\sum_bark\a_bark^\stara_\bark\bark=h\sum_\bark\bark\intpsi_\bark(\barx,t)\psi^\star(\barx,t)d^3x\int\psi_\bark^\star(\barx',t)\psi(\barx',t)d^3x' $
La cosa che non mi è chiara è perchè sia necessario usare due variabili di integrazione diverse ( $ x,x' $ )?
Salve,
chiedo delucidazioni circa la classificazione delle microonde come radiazione termica.
La Chat GPT mi dice che sono radiazioni termiche perche le transizioni rotazionali, (che causano le onde elettromagnetiche nelle microonde), sono influenzate dalla temperatura. Ma ripassando la teoria del corpo nero, la legge di Wien calcolata per la temperatura più bassa possibile che è 2.7 K nello spazio intergalattico, mi da una lunghezza d'onda dello spettro di 1 mm che è il confine fra gli ...

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di aiuto per capire come poter risolvere questo esercizio che ad una prima lettura mi sembrava semplice, ma invece non so risolvere.
"Una sfera di raggio 200 mm contiene carica con densità volumetrica di carica $\rho = 2 / ( r * \sin \theta )$ $C / m^3$ . Calcolare la carica totale della sfera. "
Io so che $ \rho = (dq) / (dV) $ e che quindi $ dq = \rho * dV $ .
Io ho calcolato dV in funziine di r : $ dV = 4 * \pi * r^2 * dr $
E quindi $ dq = ( 8 * \pi * r / \sin \theta ) * dr $
Infine vorrei integrare dq ...