Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
libo93
Buongiorno! Avrei il seguente problema: Una persona di massa 68,0 kg e alta 1,60 m è stesa su una barella di massa 10,0 kg e lunga 2,00 m con la testa posta vicino al barelliere di sinistra. Il centro di massa si trova a 60,0 cm dall'estremità sinistra della barella. Calcola le forze esercitate dai due barellerei per sostenerla. Qualche aiuto per iniziare? Non so proprio dove metterci le mani.
9
19 mag 2022, 14:44

VeronikaL85
Unasta omogenea di massa trascurabile, lunga 2,00 m, è utilizzata come leva vantaggic genere per sollevare un baule. Il braccio resistente ha una lunghezza di 40,0 cm e la fo applicata ha un'intensità di 125 N. Rappresenta la situazione con un disegno e determina il peso e la massa del baule. baricentro di un'asta sottile non omogenea, di massa 7,1 kg e lunghezza L, si trova pan a un quarto della sua lunghezza da una delle estremità. L'asta è appoggiata nel su un supporto. Per mantenerla in ...
1
22 mag 2022, 22:14

snoop1
Buongiorno signori, rieccomi qui. Oggi voglio porvi questa domanda, allora sappiamo tutti che una radiazione elettromagnetica opportunamente modulata, colpendo il vapore acqueo nell aria può creare un suono, e questo è l effetto fotoacustico. È possibile l'effetto contrario cioè un suono può produrre luce o calore? A quanto pare sì e questo effetto va sotto il nome di sonoluminescenza, però vorrei sapere se fosse possibile ottenerlo in aria. Io ho ipotizzato che per poter convertire il suono in ...
15
15 mag 2022, 11:12

TS778LB
Una certa quantità di gas perfetto subisce le due trasformazioni termodinamiche rappresentate nel piano temperatura-pressione. Ricavane le informazioni necessarie per tracciare il grafico delle stesse trasformazioni nel piano volume-pressione e calcola il lavoro eseguito dal gas. La trasformazione da $ A $ in $ B $ è isocora quindi: $ P_A/T_A=P_B/T_B $ e $ V_A=V_B $ La trasformazione da $ B$ in $ C $ è isobara ...
2
19 mag 2022, 21:03

Fede_16
Salve a tutti, oggi propongo un esercizio di fisica sulla gravitazione; tanto per staccare dai corpi rigidi! Due asteroidi di uguale massa $m=10^8 kg$ orbitano l'uno attorno all'altro, ciascuno percorrendo una traiettoria circolare di diametro $d=200 m$. Calcolare la velocità con cui i due asteroidi percorrono la traiettoria circolare. Per questa prima parte del problema ho scritto la legge di Newton per uno dei due asteroidi: \[ \frac{G \cdot m \cdot m}{(d/2)^2}=\frac{m \cdot ...
4
17 mag 2022, 20:29

MementoMori2
Salve ho il seguente problema A me pare un semplice esercizio in cui scrivo: $$ m_t g (l/2 - d) = m_g g d $$ e da li ricavo $$d$$ ma il risultato non coincide. Cosa sto sbagliando?
4
18 mag 2022, 20:56

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato nel testo di fisica che sto seguendo un affascinante problemino sul sistema binario composto da Alpha Centauri A e Alpha Centauri B (si trascura ai fini dell'esercizio Proxima), poste a una distanza considerata costante ai fini dell'esercizio $R=3.45*10^12$ m l'una dall'altra, di periodo orbitale $T=2.52*10^9$ s e di massa uguale m (com'è, approssimativamente, nella realtà). Tenendo conto che il centro di massa, data l'uguaglianza delle due masse stellari m, è a ...
7
13 feb 2011, 15:07

saretta:)115
Credo di avere un dubbio banale riguardo il principio di esclusione di Pauli, che tuttavia non credo di capire per come è formulato dal Prof. Si sta trattando la fdo: $psi_(+-)=1/sqrt2[psi_a(r_1)psi_b(r_2)+-psi_a(r_2)psi_b(r_1)$ l'asserto che mi crea dubbi è il seguente: "i fermioni non possono occupare lo stesso stato, infatti se a=b si annulla la fdo" nulla da eccepire, ma... il mio dubbio è questo: quado ho due fermioni in realtà se posso scrivere $psi(x,t)=psi(x_1x_2)chi(1,2)$ e considero $chi$ antisimmetrica ho psi simmetrica e in ...
2
16 mag 2022, 13:26

giantmath
devo trovare i punti di equilibrio del sistema ridotto ossia con Lagrangiana ridotta $ bar(L)=1/2mdot(r)^2-l^2/(2mr^2)-alpha/(mr)+(4beta)/(3mr^(3/2)) $ con $ V_{eff}=alpha/(mr)-(4beta)/(3mr^(3/2))+l^2/(2mr^2) $ . ho trovato i seguenti punti di equilibrio $ r^(1/2)=beta/alpha+-1/alpha√(beta^2-alphal^2) $ . tuttavia non riesco a studiarne la stabilità, cioè dovrei valutare $ V_{eff}^('')=(2alpha)/(mr^3)-(5beta)/(mr^(3/2))+(3l^2)/(mr^4) $ nelle due $ r^(1/2) $ e vedere se $ V_{eff}^('')>0 $ o $ V_{eff}^('')<0 $ però i calcoli mi risultano troppo complicati da portare a termine
2
2 mag 2022, 16:57

Fede_16
Salve a tutti, oggi vi propongo un altro esercizi di fisica (tanto per cambiare ) Uno yoyo di massa $m=200gr$ è appoggiato un piano orizzontale scabro. Il raggio interno è di $R_i=3,5 cm$ e quello esterno $R_e=3R_i$. Il cavo dello yoyo viene tirato con una forza $F=2 N$ che forma un certo angolo $\theta$ con la direzione orizzontale. Lo yoyo scivola senza rotolare e il centro di massa si muove con accelerazione $a=1 m/s^2$. Trovare il valore ...
9
13 mag 2022, 13:24

Shackle
Dopo anni di lavoro e una poderosa organizzazione internazionale, anche il buco nero Sagittarius A al centro della Via Lattea è stato fotografato; ecco l’articolo dell’ INAF : https://www.media.inaf.it/2022/05/12/fo ... attea-eht/ é più piccolo del BH fotografato in M87 nel 2019 , “appena” 4 milioni di masse solari, ma essendo al centro della nostra galassia è enormemente più vicino di quello , solo 26000 ly . Ma leggete la notizia voi stessi e date un’occhiata al video , ne vale la pena. Come diceva Antonio Lubrano, un ...
1
12 mag 2022, 22:57

giantmath
mi si chiede di calcolare la variazione del seguente funzionale: $ F<span class="b-underline">=ln(1+u(0)) $ . è giusto calcolarlo così: $ deltaF[u,deltau]=d/(dalpha)(ln(1+u(0)+alphadeltau))|_(alpha=0)= (deltau)/(ln(1+u(0)) $ ? oppure c'è qualcosa di sbagliato/è possibile fare ulteriori passaggi?
4
9 mag 2022, 19:36

sgrisolo
Sera gente! Cerco un aiuto per capire un punto su cui temo di essermi arenato. Per quanto riguarda la traslazione temporale, indico con $U(\tau)|alpha(t)\rangle$ la trasformazione data dall'operatore unitario U sullo stato alpha. Siccome mi aspetto $U=e^(-i(H)/ħ\tau)$ (mostrato per altra via) volevo provare a ragionare in questi termini: $|alpha(t+\tau)\rangle=$ (sviluppo con taylor) $| $ $alpha(t)>+\tau(partial)/(partialt)$ $| $ $alpha(t)$ $\rangle$ $=(1-i(H)/ħ\tau)|alpha(t)>$ (1) Che come ...
5
7 mag 2022, 20:57

giantmath
vorrei disegnare l'andamento di $ V(r)=-k/r+l^2/(2mr) $ in un grafico che abbia $ V(r) $ in ordinata e $ r $ in ascissa. non riesco a capire come mai, come scrivo negli appunti, " per $ r -> oo $ $ V_{eff}->0 $ da sotto perchè $ 1/r^2 $ va più velocemente a 0 rispetto a $ -1/r $ " quello che farei io è invece concludere che poichè $ lim_(r -> 0)(-1/r)/(1/r^2)= lim_(r -> 0)-r=0 $ , è $ -1/r $ ad essere un infinitesimo di ordine superiore a $ 1/r^2 $
2
2 mag 2022, 18:23

giantmath
salve ragazzi, volevo chiedervi come io possa usare il teorema di Nother per dimostrare che il momento coniugato a una coordinata ciclica è una costante del moto
6
20 apr 2022, 19:49

giantmath
si deve scrivere la Lagrangiana del seguente sistema: in cui $ m $ è vincolata a muoversi nel piano xy lungo l'ellisse che ha la parametrizzazione $ { ( x=acostheta ),( y=bsintheta ):} $ con $ a>b>0 $ , $ theta∈[0,2pi[ $ e $ tantheta'=b/atantheta $ . quello che non ho capito è come ricavare $ theta $ da quest'ultima relazione per poter scrivere la Lagrangiana
5
2 mag 2022, 19:43

vitoge478
Due atomi di ossigeno possono formare una molecola O2, liberando una certa quantità di energia di legame. E' possibile formare una molecola di O2 derivante da un urto elastico tra i 2 atomi di ossigeno? [ ] solo se l'energia cinetica iniziale è maggiore dell'energia di legame [ ] sempre [ ] solo se l'energia cinetica iniziale è minore dell'energia di legame [ ] mai Io sono partito ragionando sul concetto che in un urto elastico si conserva l'energia cinetica ma non so come andare avanti. ...
1
2 mag 2022, 21:36

alBABInetto
C'è una affermazione che ho letto online sul potenziale elettrico che non comprendo bene, dice: poste delle cariche + e - in un campo si ha che: - le cariche positive si muovono spontaneamnte da punti a potenziale maggiore verso punti a potenziale minore - le cariche negative si muovono spontaneamnte da punti a potenziale minore verso punti a potenziale maggiore Ma, il potenziale non dovrebbe diminuire in entrambi i casi? Anche perche i grafici di cariche + e - sono invertiti e tendono a zero ...
2
3 mag 2022, 17:50

giantmath
per scrivere l'energia potenziale nella Lagrangiana del sistema in figura: ho scritto che $ V=mgy_m+1/2kd^2 $ in cui l'elongazione della molla: $ d^2=(x_P-x_m)^2+(y_P-y_m)^2 $ e dove $ { ( x_m=Rsinphi ),( y_m=-Rcosphi ):} $ tuttavia non so come determinare $ y_P $ e $ y_m $ perchè gli angoli scritti in figura mi confondono parecchio. devo arrivare a scrivere che $ { ( x_P=Rsintheta ),( y_p=-Rcostheta ):} $ ma non capisco come fare
2
2 mag 2022, 09:05

giantmath
nello studio di un sistema Lagrangiano, mi si chiede di trovare gli autovettori $ bar(u) $ cioè $ (B-lambdaA)bar(u) ^((i))=0 $ dove $ (B-lambdaA)=( ( 2g/l-2lambda , -llambda ),( -llambda , gl-l^2lambda ) ) $ e $ lambda=(2+√2)g/l $ . dovrei riuscire a trovare che $ ( ( u_1 ),( u_2 ) ) =( ( l(2+√2) ),( -2(1+√2) ) ) $ . tuttavia io ho impostato il sistema $ { (( 2g/l-2lambda)u_1-llambdau_2=0 ),( -llambdau_1+(gl-l^2lambda)u_2=0 ):} $ ma riesco solo a trovare la soluzione banale ossia $ ( ( u_1 ),( u_2 ) ) =( ( 0 ),( 0) ) $ . potreste spiegarmi il modo corretto come di procedere?
9
29 apr 2022, 19:03