Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per miei problemi di connessione riscrivo il messaggo.
Ho sentito che in RG avviene questo fenomeno:
abbiamo 2 oggetti in quiete collegati da una corda, iniziamo ad accelerarli entrambi allo stesso modo nella stessa direzione della congiungente -entrambi o a destra o a sinistra-.
Risultato:la corda dopo un pò si spezza
Mi spiegate questo fenomeno.
Vale lo stesso con i razzi spaziali ad accelerazione costante? si disintegrano?
e poi, per principio di equivalenza un razzo ad accelerazione ...

Ho capito che in RG la roba che sta nell'universo va trattata come un fluido perfetto.
Il primo esempio ideale incontrato è la "dust" che è definita in inglese come:
"dust" is defined to be a collection of particles, all of which are at rest in some one Lorentz frame
Che significa? Che per ogni particella si può trovare un sistema in cui è in quiete -insieme alle vicine- oppure che si può trovare un sistema lorenziano in cui tutte le particelle del fluido sono contemporaneamente in quiete.
La ...

\[ T=1/2\sum_{j,k=1}^s \dot{q_j}\cdot\dot{q_k}(\sum_{i=1}^N {\partial r_i(q)/\partial q_j}\cdot {\partial r_i(q)/\partial q_k}) \]\[ T=1/2\sum_{j,k=1}^s \dot{q_j}\cdot\dot{q_k}(\sum_{i=1}^N {\partial r_i(q)/\partial q_j}\cdot {\partial r_i(q)/\partial q_k}) \]Salve a tutti. Sto studiando dagli appunti presi a lezione meccanica razionale. Il testo del professore è il famosissimo Landau, il quale sicuramente è apprezzatissimo per la sua brillantezza, ma molto scarno di matematica per chi non ...

In qualunque libro è scritto che lo spettro di corpo nero dipende solo dalla sua temperatura.
Ma come può non dipendere dal materiale costituente il corpo?
Cioè... le energie delle transizioni atomiche/Molecolari (elettroniche, vibrazionali o rotazionali che siano), che sono responsabili della emissione, dipendono fortemente dal tipo di atomo/molecola !!

Buongiorno, avrei il seguente problema:
un corpo descrive una circonferenza di raggio 8 m con un'accelerazione angolare costante pari a 2 rad/s2. Sapendo che in 0,345 s percorre una distanza di 1,125 m, si determini la velocità tangenziale e la velocità angolare possedute dal corpo nell'istante in cui è stato azionato il cronometro e la velocità tangenziale e la velocità finale raggiunte dopo questo intervallo di tempo.
Qualche aiuto per trovare quelle iniziali? Ho pensato di considerare t0=0 ...

Quando trovo queste definizioni mi blocco.
A che serve sapere cosa è un fibrato tangente in fisica?
Mi sono trovato davanti alla definizione per cui l'unione disgiunta degli spazi tangenti di una varetà differenziabile formano un fibrato tangente.
A che serve?
Nell'esempio c'è scritto che un campo vettoriale può essere inteso come una "sezione del fibrato tangente".
Perché adottare questa definizione e non la più intuitiva che ad ogni punto della varietà si appiccica un vettore con la base nel ...

Buongiorno a tutti, sto avendo un paio di problemi con dei concetti formali riguardo alla derivata covariante. Dal mio corso di General Relativity ho imparato su un paio di libri[nota]uno di Hartle; uno di Hobson e uno di Carroll se non ricordo male[/nota] che la derivata covariante ci viene in soccorso nel momento in cui andiamo a considerare derivata di vettori (o tensori) in spazi non piatti, poiché la derivata "normale" è definita dalla "differenza" di due vettori in due punti infinitamente ...

Buongiorno.
Avrei il seguente problema:
Una piattaforma di una giostra si muove di moto circolare non uniforme. Parte da ferma e possiede una accelerazione angolare $ alpha=0,1(rad)/(s^2) $ .
Determinare:
a) Dopo quanto tempo $ Delta t $ la velocità angolare è pari a 0,5(rad)/(s)
b) il valore del modulo dell'accelerazione di un punto che si trova alla distanza R=5m dal centro della giostra.
Per il punto a) ho ragionato così:
$ omega _0=0 (rad)/s $ perchè parte da ferma
$ omega=0,5 (rad)/s $
Facendo ...

Ho sentito online che in relatività generale la velocità della luce non è uguale per tutti ma cambia in caso di frame non inerziali.
Mi fate un esempio capibile anche da chi non ne sa nulla?

Ciao, vi chiedo un consiglio per un libro di geometria differenziale per la relatività generale.
Vorrei però un libro che spiega le cose passo passo, perché non ci capisco niente studiando da un libro in stile principi di analisi matematica di Rudin. Ho provato geometria differenziale di Abate ma è troppo difficile.
Cerco spiegazioni semplici, esempi e possibilmente figure, anche in inglese.

Salve, avrei bisogno di qualche anima pia che mi desse una mano con questo esercizio:
Una cassa di massa M pari a 10 Kg si muove senza attrito su un piano con velocità V pari a 3 m/s. Lungo il suo percorso incontra una cassa di massa m pari a 8Kg, inizialmente ferma. Le due casse interagiscono tramite una molla di costante elastica k pari a 7000 N/m. Determinare:
1)La compressione massima della molla.
2)Il lavoro totale compiuto dalla molla durante l'urto.
3)Le velocità finali delle due ...

Una scatola inizialmente ferma di massa $m=1,6 kg$ sotto l'azione di una forza di modulo $F=4 N$ che forma con l'orizzontale un angolo di $\alpha= 30°$ raggiunge una certa velocità finale dopo aver percorso un tratto di lunghezza $l=1,8 m$. Il coefficiente di attrito tra pavimento e scatola vale $\mu =0,15$. Calcolare il modulo della velocità finale $v_f$
svolgimento senza principi energetici.
Calcoliamo il modulo dell'accelerazione totale ...

Buonasera,
ho alcuni dubbi su come trovare i versori delle coordinate sferiche,
se ad esempio ho le coordinate sferiche
$x = r sin \theta cos \phi$
$y = r sin \theta sin \phi$
$z = r cos \theta$
I versori saranno
$\hat{r}= sin \theta cos \phi \hat{x} + sin \theta sin \phi \hat{y} + cos \theta \hat{z}$
$\hat{\theta}= cos \theta cos \phi \hat{x} + cos \theta sin \phi \hat{y} - sin \theta \hat{z}$
$\hat{\phi}= − sin \phi \hat{x} + cos \phi \hat{y} $
Come mai $\hat{r}$ è costruito così lo capisco (somma di x+y+z diviso la lunghezza del vettore ovvero r) e capisco anche come trovare $\hat{\theta}$ e $\hat{\phi}$ (derivo per $\theta$ e $\phi$), quello che non ...
Come faccio a dimostrare che in un moto rettilineo uniformemente accelerato la velocità media in un certo intervallo di tempo è pari alla metà della somma della velocità all'inizio ed alla fine dell'intervallo?

ciao a tutti,
ho un dubbio di base su alcun aspetti della Relativita'.
Sappiamo che un giroscopio libero (cioe' non soggetto ad alcuna forza esterna) mantiene il suo asse di rotazione fisso in una direzione dello spazio.
Consideriamo ora un evento A ed un insieme di giroscopi che passano per A tutti con differente velocita' relativa ma con il proprio asse orientato nella stessa comune direzione nello spazio.
Tale 'classe di equivalenza di giroscopi' di fatto definisce una direzione ...

Mi è stato chiesto di calcolare gli autovalori di \( F^{\mu}_{\,\,\,\nu} \) , dove $F$ è il solito $F_{\mu \nu}=\partial_\mu A_\nu -\partial_\nu A_\mu$. Io ho provato a scrivere la matrice che trovo essere $ ( [ 0, E_x, E_y, E_z]<br />
, [E_x, 0, B_z, -B_y], [E_y, -B_z, 0, B_x],<br />
[E_z, B_y, -B_x, 0] ) $ l'ho messa in matlab e fatto eig ma mi esce un risultato orrendo. Immagino la mia strada sia quella sbagliata. Qualcuno ha qualche idea?

Ciao a tutti,
pensando all'integrale secondo Lebesgue, mi sono posto la seguente domanda:
una volta compreso tutto il discorso sulla misura esterna, la segmentazione sull'asse $y$ anziché su $x$
la dimostrazione dell'integrabilità della funzione di Dirichlet che ha misura nulla, ecc ecc;
nel caso pratico , quando si calcola un integrale secondo Lebesgue, come si procede?
Cioè se io volessi calcolare l'integrale $\int_0^1 x^2 dx$ "usando lebesgue", al "posto di ...

Salve a tutti. Sto postando, forse una domanda extrabanale, ma volevo chiedere agli esperti del forum di inquadrarmi tale argomento in una maniera un po più rigorosa. Magari ci saranno "cose errate sulle quali sarà opportuno stendere un velo pietoso", ma vorrei avere per lo meno una più corretta inquadrazione.
Cosa sono i principi in fisica? Mi spiego.
1) I principi non sono sicuramente gli assiomi del mio medello matematico che rappresenta i fenomeni naturali;
2) Alcuni di essi non sono ...

Ciao a tutti, rieccomi dopo un po di tempo...
Spero anzitutto di aver aperto il post nella sezione corretta, ho pensato si collocasse in "Fisica Matematica"
in ogni caso, vi pongo la mia domanda:
Studiando un po di geometria riemanniana mi sono imbattuto nel seguente dubbio
Partendo da un diffeomorfismo $(x(u, v), y(u, v), z(u, v))$ che mappa una superficie regolare
se calcolo la norma quadra del vettore tangente ad una curva sulla superficie
$$\left|\left|\frac{dR}{dt}\right|\right|^2 = ...

Buonasera, rieccomi con un dubbio su un esercizio di meccanica classica.
Stavo svolgendo l'ennesimo problema, stavolta le protagoniste sono due masse puntiformi vincolate a muoversi lungo una guida rettilinea legate da una molla. Il dispositivo in cui sono inserite permette, tramite dei vincoli, che la distanza tra le masse vari da un minimo di $2l_0$ a un massimo di $4l_0$.
La guida comincia a ruotare a velocità costante attorno all'asse z. Un punto ...