Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitoge478
Due atomi di ossigeno possono formare una molecola O2, liberando una certa quantità di energia di legame. E' possibile formare una molecola di O2 derivante da un urto elastico tra i 2 atomi di ossigeno? [ ] solo se l'energia cinetica iniziale è maggiore dell'energia di legame [ ] sempre [ ] solo se l'energia cinetica iniziale è minore dell'energia di legame [ ] mai Io sono partito ragionando sul concetto che in un urto elastico si conserva l'energia cinetica ma non so come andare avanti. ...
1
2 mag 2022, 21:36

alBABInetto
C'è una affermazione che ho letto online sul potenziale elettrico che non comprendo bene, dice: poste delle cariche + e - in un campo si ha che: - le cariche positive si muovono spontaneamnte da punti a potenziale maggiore verso punti a potenziale minore - le cariche negative si muovono spontaneamnte da punti a potenziale minore verso punti a potenziale maggiore Ma, il potenziale non dovrebbe diminuire in entrambi i casi? Anche perche i grafici di cariche + e - sono invertiti e tendono a zero ...
2
3 mag 2022, 17:50

giantmath
per scrivere l'energia potenziale nella Lagrangiana del sistema in figura: ho scritto che $ V=mgy_m+1/2kd^2 $ in cui l'elongazione della molla: $ d^2=(x_P-x_m)^2+(y_P-y_m)^2 $ e dove $ { ( x_m=Rsinphi ),( y_m=-Rcosphi ):} $ tuttavia non so come determinare $ y_P $ e $ y_m $ perchè gli angoli scritti in figura mi confondono parecchio. devo arrivare a scrivere che $ { ( x_P=Rsintheta ),( y_p=-Rcostheta ):} $ ma non capisco come fare
2
2 mag 2022, 09:05

giantmath
nello studio di un sistema Lagrangiano, mi si chiede di trovare gli autovettori $ bar(u) $ cioè $ (B-lambdaA)bar(u) ^((i))=0 $ dove $ (B-lambdaA)=( ( 2g/l-2lambda , -llambda ),( -llambda , gl-l^2lambda ) ) $ e $ lambda=(2+√2)g/l $ . dovrei riuscire a trovare che $ ( ( u_1 ),( u_2 ) ) =( ( l(2+√2) ),( -2(1+√2) ) ) $ . tuttavia io ho impostato il sistema $ { (( 2g/l-2lambda)u_1-llambdau_2=0 ),( -llambdau_1+(gl-l^2lambda)u_2=0 ):} $ ma riesco solo a trovare la soluzione banale ossia $ ( ( u_1 ),( u_2 ) ) =( ( 0 ),( 0) ) $ . potreste spiegarmi il modo corretto come di procedere?
9
29 apr 2022, 19:03

wattbatt
Ho un dubbio filosofico diciamo, non riesco a convincermi. La potenza (meccanica) è la derivata del lavoro, che è energia; matematicamente è la sua pendenza istantanea. Se un dispositivo è molto potente eroga molta energia in poco tempo. Ma, io dico, significa solo che la pendenza della funzione dell’ energia è elevata. Potrei avere una funzione dell’energia super ripida ma il cui picco è assolutamente irrilevante. Ossia, se ho un suv da 4 tonnellate in panne e devo trainarlo con un motorino ...
9
27 apr 2022, 10:53

vitoge478
Un oggetto di 2,0 kg con velocità 5,0 m/s nella direzione positiva dell’asse x colpisce e si attacca a un altro di 3,0 kg con velocità 2,0 m/s nella stessa direzione. Quanta energia cinetica in J è persa in quest’urto? Secondo i miei calcoli: energia cinetica del sistema prima dell'urto: $ Eki=1/2 2*5^2=25J $ energia cinetica del sistema dopo l'urto: $ Ekf=1/2 (2+3) 2^2= 10J $ Risposta secondo i miei calcoli: 15 J persi. Il libro mette 5,4 J. Mbah...
3
28 apr 2022, 15:42

giantmath
devo linearizzare la seguente Lagrangiana $ L=1/2m[dot(s)^2+l^2dot(theta)^2+2ldot(s)dot(theta)cos(theta-phi) ]-mgssinphi+mglcostheta-1/2k(L-s)^2 $ con $ L,phi $ costanti, attorno al punto di equilibrio stabile $ (s,theta)=(s_0,0) $ con $ s_0 $ costante. allora ho fatto lo sviluppo: $ hat(L)=1/2m[dot(s)^2+l^2dot(theta)^2+2ldot(s)dot(theta)cos(phi) ]-mgl(theta^2/2)-1/2ks^2 $ in cui ho già scartato termini costanti e non quadratici. tuttavia l'ultimo termine non è come quello scritto dal prof nella risoluzione dell'esercizio, lui scrive invece " $ -1/2k(s-s_0)^2 $ " (e poi procede definendo $ sigma=s-s_0 $ ). potreste spiegarmi come ...
2
25 apr 2022, 11:41

vitoge478
Supponimo di avere 2 sfere metalliche di uguale raggio: un piena, l'altra cava. Sottoponiamole allo stesso incremento di temperatura. Quale delle 2 sfere si ingrandisce di più? Io ho ragionato così: essendo la sfera cava piena "sicuramente" di qualche gas ed avendo ques'ultimo un coeff. di dilatazione volumetrica superiore al metallo, questa sfera cava si sarà più ingrandita. La risposta esatta, invece, dice che entrambe si sono ingrandite della stessa quantità. Potete spiegarmi il perchè? ...
2
25 apr 2022, 11:49

bug54
Salve, chiedo un aiuto per capire la soluzione proposta dal testo per la somma (interferenza) fra due onde con, frequenza e lunghezza d'onda diverse e ampiezza una doppia dell'altra. Potrei scrivere le onde nel seguente modo $y_1= 2Asin(kx-\omegat); y_2=Asin(k'x-\omega't)$,avendosi $y=y_1+y_2=A(2sin\alpha+sin\beta)=A((sin\alpha+sin\beta)+sin\alpha)$ ed usandole formule di prostaferesi si ha $y=A[2sin(1/2)(k+k')x-(\omega+\omega't)cos(1/2)(k-k')x-(\omega-\omega't)] + sin(kx-\omegat)]$ Mentre la soluzione proposta dal testo è $y=A[2cos(1/2)(k-k')x-(\omega-\omega't)+1] sin(kx-\omegat)$
2
27 apr 2022, 10:39

damon123
Buonasera a tutti, oggi cercando di risolvere il secondo punto del seguente esercizio mi è venuto un dubbio ESERCIZIO Si consideri una sfera di raggio R3 = 8.0cm, interamente riempita con un dielettrico omogeneo e isotropo di costante dielettrica relativa εr = 2.5. Una distribuzione di carica di densità ρ(r) = α/r è localizzata in un guscio sferico concentrico alla sfera ed interno ad essa di raggi interno ed esterno rispettivamente R1 = 3.0cm ed R2 = 6.0cm. La variabile r rappresenta la ...
8
26 apr 2022, 18:32

tranesend
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema di meccanica. In particolare mi servirebbe capire come mai la pallina dovrebbe tornare indietro. Ecco il testo: Trascura ogni forma di attrito. Gino si trova in un vagone di un treno che sta viaggiando a $40.0 ms^{-1}$ ed effettua il seguente esperimento: lancia un oggetto sul pavimento del vagone con una velocità iniziale di $4.0 ms^{-1}$, diretta con la stessa direzione e verso della velocità del treno. Ad una distanza di ...
8
25 apr 2022, 19:00

saltimbanca
C'è un dubbio atroce che mi sta venendo leggendo le dispense del corso di onde. Riassumendo: una equazione differenziale ordinaria ha tante soluzioni quanti sono i possibili dati iniziali. Dunque la soluzione generale dipenderà da n parametri. In particolare, per le equazioni differenziali ordinarie lineari è possibile scrivere la soluzione come combinazione lineare di n soluzioni indipendenti. Qualcosa del genere vale per d'alembert e si considerano infatti le tipiche due soluzioni: ...
19
19 apr 2022, 11:50

tranesend
Ciao a tutti sto provando a fare un problema di termodinamica (che sembra molto semplice) ma è come se mancasse qualche dato e non riesco a concluderlo. A 2 moli di un gas ideale monoatomico viene fornito un calore di $4000.0J$ in modo che il gas si espanda tramite una trasformazione isoterma. Sapendo che inizialmente il gas occupa un volume di $0.8m^3$, determina il volume finale occupato dal gas. La mia idea è stata molto semplice: La trasformazione è isoterma dunque ...
2
19 apr 2022, 17:31

vitoge478
Vorrei capire il ragionamento da fare per rispondere a questa domanda. Una zattera galleggia in mare con uno scrigno pieno d'oro a bordo. Per galleggiare il più possibile conviene: 1- lasciare la situazione com'è 2- assicurare lo scrigno alla parte inferiore della zattera 3- buttare lo scrigno in acqua dopo averlo legato una fune attaccata alla zattera. L'unica considerazione che sono riuscito a fare è questa: nella situazione 3 lo scrigno subisce una spinta di Archimede pari al peso del ...
10
23 apr 2022, 17:34

giantmath
devo dimostrare che il seguente potenziale efficace $ V_{eff}(theta)=mgbcostheta+l^2/(2ma^2sin^2theta) $ abbia un punto di equilibrio stabile per $ theta∈]pi/2,pi[ $ . dunque pongo $ x=costheta $ e studio la funzione $ f(x)=mgbx+l^2/(2ma^2(1-x^2) $ $ =alphax+beta/(2(1-x^2) $ la cui derivata prima è $ f'(x)=alpha+(xbeta)/(1-x^2)^2 $ . quindi dovrei porla uguale a 0 per cercare i punti di equilibrio e verificare se siano stabili, giusto? però non trovo nessun punto che combaci con quello riportato nella domanda. potreste aiutarmi a capire come fare? ps. ...
6
17 apr 2022, 11:12

giantmath
so che probabilmente è una richiesta assurda essendo un passaggio di un esercizio, tuttavia devo trovare le frequenze delle piccole oscillazioni attorno al punto $ (φ,ψ)=(-pi/2,-pi/2) $ dunque, dopo aver calcolato la matrice cinetica e l'hessiana del potenziale, entrambe valutate in $ (φ,ψ)=(-pi/2,-pi/2) $ ottengo $ lambda^2-lambda(k/m+g/R)+k/mg/R-(k/m)^2=0 $ da cui $ lambda_1,lambda_2=1/2(k/m+g/R)+-1/2√((k/m-g/R)^2+4(k/m)^2) $ non capisco perchè il prof nella risoluzione aa questo punto ponga $ g/R=3k/m $ arrivando dunque a $ lambda_1,lambda_2=k/m(2+-√2) $
4
24 apr 2022, 14:26

giantmath
voglio trovare i punti di equilibrio stabile di un sistema la cui energia potenziale è la seguente: $ V=mgRsenpsi+KR^2{1-cos(phi-psi)+1/2sin^2psi} $ pertanto calcolo: $ (partialf)/(partial phi)=kR^2sin(phi-psi)=0 $ e $ (partialf)/(partial psi)=mgRcospsi-KR^2sin(phi-psi)+kR^2sinpsicospsi=0 $ . nella ricerca dei punti di equilibrio, il prof "elide" il termine $ -KR^2sin(phi-psi) $ che compare nella $ (partialf)/(partial psi) $ . ho pensato che il motivo sia perchè è un termine che compare già nella $ (partialf)/(partial phi) $ . è giusto? come mai considero solamente $ (partialf)/(partial psi)=mgRcospsi+kR^2sinpsicospsi $ ?
2
24 apr 2022, 11:03

sgrisolo
Sto seguendo il primo corso di mq, e devo dire che non ho ancora la visione completa della faccenda. Tuttavia ho un dubbio che mi assilla in queste prime cosette viste, in particolare il concetto di autovalore di un certo operatore e il valore di aspettazione che posso calcolare in questo modo: $<Q> =int_(-oo)^(+oo)psi(x)Qpsi(x)dx$ ora se Q ha per autovalore q avrei: $=qint_(-oo)^(+oo)psi(x)psi(x)dx=q$ (essendo supposta normalizzata psi) Insomma l'autovalore che risulta dall'equazione $Qpsi=qpsi$ è evidentmente il valore ...
2
21 apr 2022, 19:42

Dbh
Un recipiente contiene una certa quantità di gas elio. L'energia cinetica media di traslazione delle molecole di elio nel recipiente è 6.21 * 10^-21 J. Calcola la velocità quadratica media delle molecole di elio. R. 1.37 * 10^3 m/s Svolgimento K = $1/2$ m $(v_q)^2$ m = massa atomica elio * u.m.a. = $4 * 1.66 * 10^-24$ $(v_q)^2 = (2 K) / m = (2 * 6.21 * 10^-21)/(4 * 1.66 * 10^-24 )= 1.87 * 10^3$ m/s Potreste, per favore indicarmi dove ho sbagliato? Grazie in anticipo per la risposta.
6
Dbh
19 apr 2022, 16:57

tranesend
Ciao ragazzi, dovrei fare questo esercizio ma ho dei dubbi sui moti relativi, non capisco quale ragionamento è corretto da seguire. Il problema è il seguente: All'istante iniziale Gigi si trova in un ascensore e lancia una pallina verso l'alto con una velocità in modulo di $2.0 ms^{-1}$. Lele è fermo sul pianerottolo e vede scendere l'ascensore misurando una velocità in modulo $4.0 ms^{-1}$ e una accelerazione verso il basso in modulo $1.0 ms^{-2}$. Determina la legge oraria del ...
2
20 apr 2022, 12:05