Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve. Il docente di fisica (universitaria) ci ha dato degli esercizi da svolgere ma certo proprio non li riesco a capire.
Sono i seguenti:
A) Un'auto sta viaggiando 8 m/s. Davanti a essa (a 10m di distanza) vi è un'altra auto che viaggia a 10m/s. Se l'auto davanti frena decelerando di 1m/s²: dopo quanto tempo le due auto impatteranno?
B) Un bus sale lungo una salita di 28° con una velocità di 20km/h, quali sono le componenti della velocità in orizzontale e verticale?
C) Sullo stantuffo di ...
Salve a tutti.
Potreste gentilmente aiutarmi con questo problema? Grazie
Un corpo di massa $m=2kg$ viene lanciato con velocità $v=16 m/s$ dalla cima di un piano inclinato scabro ($ mu_d= 0,2$) di altezza $h=6m$ e inclinazione $\alpha= 60°$. In fondo al piano inclinato c'è una molla di c.elastica $k=1000 N/m$ e lunghezza a riposo $l_0= 1m$ adagiata sul piano inclinato. Trovare la massima compressione della molla.
Io mi sono calcolato prima la ...
Buongiorno a tutti. Mi è capitato di avere davanti un problema di elettromagnetismo un po' strano, apparentemente okay ma che mi suscita a ben vedere abbastanza dubbi.
Ho un tubo cilindrico uniforme di raggio a e alto l (con l>>a), di spessore trascurabile, massa M e densità di carica superficiale "eta" ruota attorno al proprio asse con una velocità angolare che dipende dalla legge:
$ omega(t)=omega_0+(omega_f-omega_0)t/(tau) $
Il problema chiede:
- Il campo magnetico al variare del tempo nella regione di spazio ...
Buonasera, ho difficoltà a capire il verso delle correnti indotte, prendo un esercizio come esempio:
Una barretta metallica scivola senza attrito su due lunghe guide parallele e conduttrici. Esse sono collegate ad una delle estremità per mezzo di una resistenza. Un campo uniforme di induzione magnetica è applicato perpendicolarmente al piano della figura. La barretta viene lanciata con una velocità $ v0 $ verso destra. ( Foto: https://files.fm/u/acvvjtuuw?ak=405e6)
Per La legge di Lenz, il flusso del ...
Avrei come da titolo un dubbio sul ciclo di isteresi davvero semplice ma non capisco l'errore nel mio pensiero.
Sappiamo che nel ciclo di isteresi una volta portato a saturazione il ferromagnetico, invertendo i valori di H e portandoli a zero arrivo ad avere una così detta $B_r$ "campi di induzione residuo".
Tuttavia non riesco a farmelo tornare in formule: io so che, $B=mu_0(M+H)$ e fin qui va bene poiché se H si azzera il contributo può essere dato da M.
Tuttavia so anche ...
Buonasera,
Stavo ragionando sul seguente problema:
Immaginiamo un corpo di massa M su un piano orizzontale liscio che è a contatto con una parete verticale. Il mio dubbio è il seguente: la parete verticale eserciterà sulla sfera una forza normale orizzontale? Ed in caso positivo, il corpo subirà un impulso che lo accelererà, facendo sì che esso si stacci dalla parete?
in un esercizio sono giunta ad espandere lo stato $ |psi> $ normalizzato tale che $ <psi|hat(H)psi>=ћomega $ , di $ hat(H)=ћomega(hat(n)+1/2) $ in cui $ hat(n) $ è l'operatore numero.
trovo che $ |psi> =alpha|0>+beta|1> $ in cui i coefficienti sono $ |alpha|=|beta|=1/(√2) $ . i calcoli sono giusti.
c'è un motivo per cui nella soluzione proposta c'è scritto $ |psi> = {|0>+e^{iphi}|1>}/(√2) $ ?
io avrei scritto $ |psi> = {|0>+|1>}/(√2) $
Ciao a tutti. Vorrei porre una domanda che mi è sorta studiando meccanica.
Io so che le forze di attrito viscoso mi portano a una eq del tipo $ma=F_a+F_g=-bv+mg$ e risolvendola trovo un v(t) esponenziale ecc. benissimo
Mi chiedevo però, se io immagino una forza che abbia equazione di newton data solamente da: $F=ma=kv$ cioè proporzionale alla velocità in teoria posso rosolvere per seprazione di variabili $m(dv)/(dt)=kv$.
Insomma è risolvibile, però di fatto ho grandi dubbi:
1) se ...
Ciao,
Stavo leggendo riguardo il reticolo di Bravais e mi sono incastrato in un dubbio.
La definizione di reticolo per traslazione di vettori base mi è chiara, ma non capisco invece la definizione di "cella".
In particolare mi pare di capire che in 2D prendendo i vettori primitivi a1 e a2 disposti con un certo angolo tra loro essi definiscano una struttura che ripetuta per traslazione (a passi d'interi) determina l'intero reticolo, posso altresì definire una cella (a1 x a2) ed è detta "cella ...
Buonasera a tutti,
vi disturbo per un quesito:
ho necessità, per fini didattici, di conoscere la portata in uscita tramite tubazione, di un serbatoio di terra che va a caricare una nave.
Fino ad oggi ho usato una pagina web dove inserendo i dati fa i calcoli in automatico ma mi piacerebbe capire cosa c'è dietro anche perché a scuola, oltre 20 anni fa, ci limitammo ai casi ideali, mentre io lo applico ad un caso reale (col fine di una simulazione) con tutte le variabili che si aggiungono. La ...
mi si chiede di trovare gli autovalori e gli autovettori dell'operatore parità $ (hat(Pi )psi)(x)=psi(-x) $
potreste spiegarmi per favore come fare? non so come impostare l'esercizio
Buonasera, recentemente mi sono imbattuto in un esercizio di Fisica 2 che non riesco a risolvere.
Testo:
Una distribuzione volumica di carica elettrica `e contenuta tra due superfici cilindriche indefinite e coassiali,
la prima di raggio R = 0.0594 m e la seconda di raggio 2R. La distribuzione ha simmetria cilindrica
(il suo valore dipende solamente dalla distanza dall’asse comune delle due superfici cilindriche) ed è in
rotazione attorno all’asse delle superfici cilindriche con velocità ...
Ciao,
potreste per favore dirmi se ci sono errori in questo articolo sull'argomento in oggetto :
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lo ... 04/Sandbox
Grazie
buongiorno
vi propongo questo problema:
Un gas ideale si espande al triplo del suo volume iniziale di 50 litri, in unatrasformazione quasi-statica, in cui la pressione dipende dal volume secondo la relazione P=a·V, con a=5 atm/m^3. Quanto lavoro compie il gas nell’espansione?
francamente la relazione P=a*V non la conosco e non so da dove viene fuori. Il lavoro dovrebbe essere:
∫_(Vi)^(Vf) P*d V = ∫_(Vi)^(Vf) aV*dV
come svolgo l'integrale?
grazie a tutti.
Buonasera ragazzi. Qualcuno può darmi qualche piccolo chiarimento sull'azeotropo della miscela acqua-etanolo. Possono esistere azeotropi di max se vi sono forze attrattive e di minimo se ci sono forze repulsive tra i componenti della miscela. Dato che acqua-etanolo presenta un azeotropo di min, allora dovrebbero esistere forze repulsive tra le due sostanze. Ma perchè allora se mescolo un volume di acqua con un volume di etanolo il volume della miscela è minore della somma dei due volumi singoli ...
Buongiorno a tutti
vi propongo questo esercizio con cui ho grosse difficoltà:
Un cilindro di volume V = 91.0 l con pareti e basi adiabatiche contiene n moli di ossigeno molecolare (che può essere trattato come un gas perfetto) alla temperatura T0 = 325 K. Nel cilindro viene introdotto un piccolo blocchetto di rame di volume trascurabile e massa mCu = 380 g alla temperatura TCu = 430 K. Sapendo che
all’equilibrio il sistema raggiunge la temperatura TE = 370 K. Sapendo che il calore specifico del ...
Salve a tutti,
volevo aiuto nel seguente quesito di fisica:
A, B e C, sono tre punti equidistanti da una sfera carica negativamente. Consideriamo una carica di prova +q che si muova rispettivamente nei percorsi, OA, OB, e OC (in cui il punto O è nelle vicinanze della sfera, come è mostrato in figura). Su quale dei percorsi vi è una quantità di lavoro maggiore compiuto dalla forza agente?
A. Sul percorso OA
B. Sul percorso OB
C. Sul percorso OC
D. Il lavoro è uguale su tutti i tre ...
Buonasera a tutti.
L'altro giorno dopo una lezione il nostro prof di fisica tecnica ci ha posto una domanda a cui però sto facendo fatica a rispondere.
Stavamo svolgendo un problema riguardante i flussi termici che avvengono tra le pareti di un edificio. Dopo la fine dell'esercizio il professore ci ha lasciato una domanda, ovvero: Quanto gas naturale serve per generare il flusso termico che ci è venuto come risultato?
Per caso qualcuno saprebbe dirmi come impostare i calcoli (in termini di ...
Ciao,
vorrei chiedere una (o meglio due) informazione riguardo l'interferenza delle onde, leggo sempre che viene richiesta coerenza, stessa fase (ossia onde monocromatiche)
1) perché si richiede che siano monocromatiche? il fatto che sia richiesto che siano coerenti (quindi la differenza di fase non dipenda dal tempo) non comprende già la condizione monocromatica? immagino infatti una omega differente questo mi porta ad avere una differenza di fase che varia (frutto di $omegat$)
2) ...
Salve a tutti, ho difficoltà con questo problema:
Un corpo di massa m viene lanciato verso una guida semi-circolare di raggio R = 50 cm, dal punto A con una velocità iniziale vA. Il corpo percorre tutta la guida (senza attrito) fino al punto B (il punto più alto della guida semi-circolare) solo se lanciato con sufficiente velocità.
Calcolare:
(1) la velocità minima, vB, del corpo per giungere nel punto B dopo aver percorso tutta la guida;
(2) la velocità iniziale vA che consente di raggiungere ...