Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo problema è tratto dal libro "Meccanica razionale" della collana Schaum's (n° 9.148 pag. 252).
Un emisfero solido di raggio R è fermo con la sua superficie convessa su una tavola orizzontale. Se lo si sposta leggermente, dimostrare che esso compirà delle oscillazioni con periodo uguale a quello di un pendolo semplice di lunghezza 4R/3.
Io ho trovato una soluzione diversa (cioè 26R/15) e non riesco a capire dove ho sbagliato (o se ho sbagliato).
Mi sarà utile qualunque suggerimento.

Un cilindro pieno ed omogeneo,di raggio R,rotola
(senza strisciare) con velocita' Vo
su di un piano orizzontale che e'
seguito da un piano inclinato(verso il basso) di un angolo "alfa" rispetto all'orizzontale.
Si chiede di calcolare il massimo valore di Vo
con cui il cilindro puo'affrontare l'inizio della
discesa senza saltare.Su i due piani non v'e' attrito.
Nota personale:
la risposta e' Vo(max)=sqrt((7cos(alfa)-4)gR/3).
Malgrado i miei numerosi tentativi,questo ...

Ciao a tutti! Sono arrivato alla fine del questionario di fisica senza problemi, anche grazie all'aiuto avuto sul primo esercizio che mi ha fatto comprendere diverse cose non chiare. Adesso però non riesco a risolvere l'ultimo esercizio, ho provato in tutti i modo ma non trovo l'"algoritmo" vincente! Come al solito, faccio appello alla pazienza di qualcuno: l'unica cosa che posso dare in cambio è tutta la mia riconoscenza.
Dunque, poichè stavolta la figura in ASCII sarebbe stata troppo ...

Propongo un problema di fisica sui corpi rigidi la quale risluzione non mi convince tanto; poichè si avvicina inesorabilmente l'esame e i corpi rigidi non mi sono tanto chiari ancora, cerco un aiuto. Se qualcuno volesse provare a risolvere questo esercizio, gliene sarò grato.
Dunque:
>Un'asta rigida di lunghezza L = 1,5m e di massa M = 3Kg, ai cui estremi poggiano >due masse puntiformi m1 = 2Kg ed m2 = 5Kg è in equilibrio su un fulcro, come in >figura (ho ...

ho capito cos'é un campo per definizione, ma poi non capisco cos'é praticamente. Dato un campo come dico che ha le linee di forza dirette in un certo modo?

Una sfera ,non conduttrice e di raggio R,è riempita
uniformemente con una carica totale -Ze; al centro
della sfera risiede la carica +Ze.Un elettrone
incide a 45 gradi sulla sfera con energia Eo.Qual è la minima
distanza di esso dal centro della sfera ?
(e=carica assoluta dell'elettrone.Lo schema precedente
riproduce,approssimativamente,l'atomo di Rutheford )


Ciao a tutti!
Un problemino di fisica e di geometria, vediamo se riesco a descriverlo come si deve.
Vado a Piacenza (45 gradi di latit. N).
Con un colpo di bacchetta magica, fermo la terra per la durata dell'esperimento, rischiando di esser linciato dai verdi locali.
Piazzo un fucile orizzontale (filo a piombo perfettamente verticale, perbacco!) su un solido treppiede, a 1 m dal suolo, orientandolo con elevatissima precisione a 90 gradi rispetto al meridiano, verso E.
La terra è ancora ...

Come si fa a calcolare:
1) la traiettoria
2) la legge oraria del moto
di un punto P che, in una base ortonormale levogira (0, e1, e2, e3) ha velocità vettoriale v= -k(x2e1-x1e2), k>0 e appartenente a R?
Si sappia che all'istante t=0:
x1(0)=R>0, x2(0)=x3(0)=0
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!!
zwan

Un dipolo di momento elettrico P e momento d'inerzia I rispetto ad un'asse passante per il centro ed ortogonale a P è immerso in un campo uniforme E. Descrivere il moto del dipolo quando viene spostato di un piccolo angolo rispetto alla posizione di equilibrio.
Un caloroso ringraziamento a chi saprà risolvere questo mio quesito.

Ciao a tutti, sono nuova del forum e ne approfitto per chiedervi un aiuto. Ho cominciato da poco il corso di Fisica generale II e sto cercando degli appunti utili per questo esame, se qualcuno di voi sa indicarmi qualche sito su cui posso trovarli ne sarei felicissima.
Grazie mille a tutti per la vostra attenzione!!!
P.S: Per caso sapete se è possibile trovare on-line il testo di Feymann?
Grazie ancora!!
***Maggie***
|3|*|3|*|3|*|3|

chiedo aiuto anche al mondo universitario...purtroppo non riesco a capire bene questo problema. O meglio, mi viene, ma non so come ho fatto...il testo non è molto chiaro,ma così è scritto nel libro..la mia difficoltà sta innnzitutto nel capire come stanno messi fisicamente (se qualcuno potesse farmi un disegnino tridimensionale sarebbe gradito) B,v, e le linee di forza.
cmq...ciancio alle bande...emmm...bando alle ciance, il testo è questo:
si determini la v(velocità) che deve possedere una ...



Ecco un bel problemino di un circuito elettrico immerso in un campo magnetico...
Un circuito quadrato di lato 8cm ha una massa di 0.2 g al centimetro. Il circuito è sospeso e può ruotare intorno all'asse x a cui è sospeso senza attriti. Nel circuito scorre una corrente di 10 ampere in senso antiorario.
Calcolare modulo e verso del campo magnetico B uniforme e parallelo all'asse z che fa ruotare il circuito verso l'alto fino a quando il suo piano forma un angolo di 60° con la ...

Salve a tutti. Ho un problema che non riesco a risolvere; credo si debba risolvere col bilancio energetico, ma non ne sono sicuro. Ecco di che si tratta:
Abbiamo una sferetta di massa 20g che può muoversi lungo un percorso. Tale percorso è orizzontale per 1.0m dopodichè abbiamo una circonferenza verticale (una specie di giro della morte) di raggio 0.50m e alla fine di questa circonferenza un altro tratto orizzontale di lunghezza non nota...
Al principio di tutto il percorso c'è una molla di ...
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Pongo un problema che potrà sembrare apparentemente semplice, ma a me ha creato non poche difficoltà. Ecco di che si tratta:
Un punto materiale che si trova ad una altezza di 1.8m viene lanciato in moto parabolico. Il vettore velocità ha modulo costante, 6m/s ma direzione variabile, e più precisamente tale vettore forma un angolo con l'asse orizzontale che può variare tra 0° e 45°. La domanda è: quanto deve valere tale angolo per ...