Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RP-1
È possibile valutare la velocità di propagazione dei piccoli disturbi di pressione in un fluido in quiete attraverso un condotto a sezione costante, applicando le equazioni di bilancio per moti quasi-stazionari e quasi-unidimensionali: $\{(dp=\rhoadV),((d\rho)/\rho=(dV)/a):}\Leftrightarrowa^2=(dp)/(d\rho)|_s$ Supponendo di avere un condotto a sezione variabile, nell'equazione di conservazione della massa dovrebbe comparire il termine $(dA)/A$ e quindi la definizione dovrebbe cambiare. In realtà, per condotti a sezione variabile ...
6
17 feb 2022, 12:03

tindarobellinvia1
Ragazzi buon giorno a tutti... insisto a provare a comprendere gli esercizi sull'applicazione del teorema di conservazione dell'energia, ma a volte i testi degli esercizi sono impliciti ed evidentemente non riesco a capirli. il testo dell'esercizio è il seguente: "Una pesante biglia di acciaio viene appesa a una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l. All'equilibrio si misura un allungamento x0 = 6,5 cm. La stessa molla viene poi fissata verticalmente al terreno. Da un'altezza H= ...
14
14 dic 2021, 11:45

vitoge478
Problema della caduta di un grave immerso in aria con velocità iniziale 0 e accelerazione di gravità. Caso 1: corpo in caduta libera senza paracadute. La velocità di caduta aumenterà esponenzialmente fino ad arrivare asintoticamente (dopo 5 τ) ad un valore costante. Caso 2: corpo in caduta libera con paracadute. Stesso caso di prima solo che la velocità finale è “molto” inferiore rispetto a quella senza paracadute e la costante di tempo diminuisce. In altre parole: col paracadute si arriva ...
5
15 feb 2022, 21:20

bug54
Salve, chiedo gentilmente un aiuto. Un esercizio dal testo del Picasso "Esercitazioni di fisica 2" richiede di trovare il campo magnetico dell'onda piana monocromatica $\barE(x,t) = (E_0/sqrt2cos(kx-\omegat) \barj+(E_0/sqrt2 sin(kx-\omegat) \bark)$, dando come risultato $\barB(x,t)=(-E_0/sqrt2sin(kx-\omegat) \barj+(E_0/sqrt2 cos(kx-\omegat) \bark)$ e nella soluzione dice che le intensità dei campi sono uguali $\barE^2-\barB^2=0$ ma non dovrebbe essere $B = E/c$? e se calcolo $\barB$ dalla relazione $\barkx\barE=\barB$ ottengo $\barB=(1/c)[-(E_0/\sqrt2)sin(kx-\omegat)\barj+(E_0/\sqrt2)cos(kx-\omegat)\bark]$ (essendo $\bark=(\omega/c)\bari$)
2
16 feb 2022, 12:03

satellitea30
Proxima Centauri è una nana rossa che dista 4,00*10^13 km dal Sole. Sapendo che l'irraggiamento solare che investe la Terra è pari a 1,37 10³ W/m², calcola la stessa grandezza fotometrica per la stella. Assumi che la distanza fra Sole e Terra sia pari a 1,50* 10^8 km. Salve a tutti purtroppo non riesco a trovare un modo per risolvere questo problema. La soluzione del libro è 1,28*10^-19 w/m^2 Io ho usato la formula $ (E_1)/E=R^2/R_1^2 $ Mettendo E1 come irraggiamento di alfa centauri (incognita ...
7
14 feb 2022, 23:20

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho risolto questo esercizio di fisica 2 ma non sono sicuro sull'esattezza dei miei ragionamenti. Qualcuno potrebbe aiutarmi Grazie mille Quattro cariche puntiformi, due negative $ q1=q2=q=−2⋅10^(-8)C $ e due positive $ q3=q4=Q=2⋅10^(-8)C $, sono poste nei vertici di un quadrato di lato l=10cm . $ (ε_0=8.854⋅10^(−12)C^2/(Nm^2)) $ 1. Il modulo del campo elettrostatico nel punto P (punto medio del segmento q3q4) ...
1
16 nov 2021, 18:56

marcosadun
Ciao! Vorrei sapere se qualcuno mi puo' aiutare a capire e calcolare il comportamento di due forze che si combinano. Premetto che non ho una preparazione scolastica tale da darmi gli strumenti per arrivarci da solo... La mia e' una curiosita' legata ad una applicazione pratica... In poche parole vorrei capire quanto segue: io ho un "bullone" con un filetto "x". Conosco la forza perpendicolare al filetto ( un tiro ) per spezzare il bullone... a questo punto vorrei capire come questa forza ...
2
13 feb 2022, 12:40

FabioA_97
Buonasera, ho un paio di dubbi riguardo il seguente esercizio: Una massa di 50 kg di acqua a 40 °C viene scaldata in una pentola ben chiusa posta su un fornello mentre viene frullata con un frullatore. Durante il processo il sistema riceve 15 kJ di calore dal fornello mentre perde 5 kJ nell’aria circostante. Il lavoro scambiato attraverso il frullatore ammonta a 500 Nm. Trovare la sua energia interna finale e stabilire lo stato di aggregazione dell'acqua alla fine del processo. Io ho ...
1
10 feb 2022, 21:53

francyiato
Buonasera, sto avendo dei problemi con un esempio tratto dal Mencuccini sull'Elettromagnetismo. In particolare io possiedo la seconda versione e si tratta dell'esempio E.I.4. Ne riporto di seguito il testo: Consideriamo una distribuzione uniforme di carica su un supporto rettilineo $\Gamma$ molto lungo (infinito) e di dimensioni trasverse trascurabili. Sia $\lambda$ la densità lineare di carica uniforme e nota. Calcolare il campo elettrico ...
1
11 feb 2022, 23:22

Simo12341
Salve sto avendo delle difficoltà nel risolvere questo esercizio "Si calcoli la velocità di sedimentazione per particelle aventi r = 0.01 mm e densità = 2 g/cm3 in sospensione in un liquido con densità = 1 g/cm3 sottoposto a centrifugazione in una centrifuga di raggio 50 cm che gira a 1000 giri/minuto (assumere η = 0.01 poise)." risultato v ≈ 0.3 cm/s ho impostato la formula per calcolare la velocità di sedimentazione in una centrifuga v=2/9 (p-p')r[size=85]^2[/size](w[size=85]^2[/size]*R)/n ...
5
9 feb 2022, 11:43

_clockwise
Ciao a tutti, avrei una curiosità su un problema di meccanica tratto da un tema d'esame. Il sistema da studiare è il seguente (la sbarra è omogenea e ha massa $m$, la molla ha lunghezza a riposo nulla, il perno di collegamento fra la sbarra e il palo verticale è liscio): Una delle richieste è di considerare il caso in cui il sistema ruoti attorno al palo con velocità angolare $\Omega$ e calcolare gli angoli di equilibrio. Nel caso $\Omega=0$ ho ...
5
7 feb 2022, 17:56

cisky1
Buongiorno, oggi per un compito in classe sono arrivato a dimostrare che l'energia cinetica media di un sistema è direttamente proporzionale alla sua entropia (ricavando la costante di Boltzmann dalla formula = (f/2)•Kb•T come Kb = (2)/f•T e sostituendola nella formula dell'entropia S = Kb•ln(w) + S(0)). Vorrei sapere se il ragionamento è corretto o se, almeno, lo è l'affermazione (S direttamente proporzionale a ). Grazie a tutti in anticipo.
2
4 feb 2022, 13:36

Fede_16
Salve, mi sono imbattuto in questo interessante problema di fisica di cui non riesco a venirne a capo: Abbiamo il seguente sistema: https://ibb.co/JRMqSC2 Sappiamo che la massa 1 è vincolata alla molla, mentre la massa 2 è solo appoggiata su m1. Con i seguenti dati: k,$l_0$,m1,m2 (considerando che m1=m2) e sapendo che inizialmente la molla è completamente compressa e i blocchi sono fermi. Calcolare la massima altezza a cui arriva m2, una volta lasciata libera la molla? Lo schema di ...
5
4 feb 2022, 18:24

axpgn
È possibile fare il giro del mondo interamente sull'acqua? Per "giro del mondo" intendo un cerchio massimo. Se non è possibile, quale sarebbe la percentuale minima di terraferma da percorrere? Cordialmente, Alex
27
2 feb 2022, 14:01

incomplete1993
Ciao a tutti nuovamente, sto impazzendo per quest'esercizio, che forse è banale ma non lo sto capendo del tutto credo: Una carica elettrica puntiforme $q = 1.76 nC$ si trova al centro di un guscio sferico conduttore scarico di raggio interno $r_i = 1.33 mm$ e raggio esterno $r_e = 2.57 mm$. Il guscio sferico è provvisto di un forellino di dimensioni trascurabili che non modifica il campo elettrico ma consente il passaggio della carica q. Calcolare il lavoro, in joule, che si deve ...
6
4 feb 2022, 19:28

cianfa72
Ciao, nel libro "The Road to Reality" R. Penrose rappresenta la topologia non banale della varieta' 3-dimensionale $\mathcal R$ delle orientazioni di un oggetto nel 3-spazio euclideo con il seguente esempio: un libro con attaccata una cintura che tiene traccia delle rotazioni subite dal libro stesso (vedi immagini allegate). In particolare afferma che un numero pari di rotazioni complete puo' esser 'disfatto' attraverso un movimento continuo della ...
8
1 feb 2022, 10:39

GiovanniGiove
Una sfera di massa $M=0.7kg$ è vincolata ad una estremità di una sbarretta di massa trascurabile la quale è libera di ruotare attorno ad $O$. Ad un certo istante la sbarretta viene lasciata cadere dalla posizione verticale: determinare l’angolo θ per il quale la forza sulla sbarretta si annulla. Le forze per la componente in direzione radiale dovrebbero essere: $T-mgcosθ = 0$ Mi verrebbe da dire che per $θ = 90°$ la forza $T$ si ...
3
27 gen 2022, 10:38

GiovanniGiove
Per calcolare la corrente prima ho fatto il parallelo tra $R2$ e $R3$ e poi la risultante con $R3$, $R_(eq)=1350$. Infine ho fatto il rapporto $I=\epsi/R_(eq)$ però mi viene $I=0,0012A$ e di conseguenza $Q=4,5*10^-5$. I risultati sono approssimati oppure ho sbagliato qualcosa? Per il secondo quesito che formula devo utilizzare?
2
1 feb 2022, 12:07

GiovanniGiove
Salve a tutti, non mi è chiaro come mai la soluzione al primo quesito sia $0.3A$ Quando viene chiuso l'interruttore la corrente è $i(0)= \epsilon/R_(eq)=0.6A$ con $R_(eq)=(R_1*R_2)/(R1+R2)$ giusto? Poi? Come devo continuare?
2
31 gen 2022, 17:11

satellitea30
La velocità delle onde marine dipende dalla profondità dell'acqua. Assumi che, nella figura qui riportata, la linea tratteggiata indichi una zona in cui la profondità si riduce improvvisamente, tanto da provocare una riduzione di 1/3 nella velocità delle onde superficiali. Calcola l'angolo di rifrazione delle onde rappresentate e disegna i nuovi fronti d'onda nella figura. Ne puoi dedurre che, in prossimità della costa, le onde tendono a procedere in direzione parallela o perpendicolare alla ...
2
31 gen 2022, 23:00