Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Oggi giornataccia, anche qui non ottengo la soluzione desiderata.
Una altalena è costituita da 2 lunghe barre di metallo di lunghezza L=2.09 m, ciascuna barra ha una massa Mb=13.3kg. Le barre sono saldate a una seduta di spessore trascurabile e di massa Ms= 7.37 kg. Devo calcolare la frequenza per piccole oscillazioni.
Io ho impostato il momento meccanico risultante= I*accelerazione angolare e ho ragionato come se l'altalena fosse un pendolo. Per piccole oscillazioni avrei mg*Lsin(teta)= ...
Nel circuito in figura prima di chiudere l'interruttore T il condensatore C2 risulta carico. Calcolare
la situazione di regime dopo la chiusura dell'interruttore. Calcolare l'energia finale dei due
condensatori e l'energia dissipata dalla resistenza. (C1=120 nF, C2=327 nF, R=10 kΩ, f=120 V,
Q2=27.5 μC)
Grazie in anticipo a chiunque mi darà una manoooo!!!
[xdom="Faussone"]Per avere una mano devi prima proporre un tuo tentativo di soluzione, o quanto meno dire quale sia la ...
Due sfere di massa 50 g e raggio 0,60 cm ciascuna sono fissate
all'estremità di un sottile braccio metallico di massa trascurabile,
che può ruotare senza attrito intorno a un perno passante per il suo
centro. Nella posizione indicata in figura vengono fissate due sfere
di massa 2,0 kg ciascuna e raggio 4,0 cm. Calcola il modulo M del
massimo momento risultante delle forze che si svilupperà sul
braccio. Le lunghezze dei segmenti AB e CD sono identiche e
valgono 20 cm. risultato ...
Salve, vorrei capire se questo esercizio risulta essere risolto correttamente!!
Un cavo coassiale cilindrico infinito è costituito da un filo conduttore centrale di raggio r1, da una
guaina isolante di raggi interno ed esterno r1 e r2, e da una garza conduttrice di spessore trascurabile
che avvolge l'isolante. Il filo centrale è percorso da corrente i0, mentre la garza esterna è percorsa da
corrente in verso opposto i1. Calcolare il campo magnetico in funzione della distanza dall'asse ...
Salve a tutti, ho provato a risolvere il seguente problema ma non capisco dove sbaglio.
Un ragazzo alto 1.80m corre con una V=5.99 m/s e inciampa in una radice. Inciampando compie un moto rotatorio attorno alla radice e impatta con il terreno con una certa Vf che devo determinare. Il ragazzo mi viene suggerito di vederlo come un'asta lunga h che ha la testa come estremità.
Io ho pensato di risolverlo con la conservazione dell energia, poco prima dell impatto con la radice e all impatto col ...
In un circuito RLC in serie è presente una resistenza R, un generatore sinusoidale di ampiezza Vm
e frequenza f variabile, un condensatore di capacità incognita e un induttore L. Ponendo la
frequenza pari ai due valori f1 e f2 si misura la stessa ampiezza di corrente Im. Calcolare il valore di
C. Calcolare il valore di Im e lo sfasamento per i due valori di frequenza dati. Calcolare il valore che
deve assumere un condensatore da inserire nel circuito affinchè lo sfasamento sia nullo. (Vm=100 ...
Buonasera vi allego l'immagine del problema perché ha dei disegni e non saprei come riprodurli. Purtroppo non sono riuscito a capire lo svolgimento nonostante c'è un trafiletto con la guida. Non riesco a capire quando parla per rapporto tra i due periodi dei pianeti.... Io conosco solo un periodo in questo problema che sarebbe 4t... Non so come partire..
Una sfera di ferro $ (d=7,874 g/cm³) $ è posta all'interno di un cubo di plexiglass $ (d= 1.18 g/cm3)$ di lato 0.07m. Sapendo che il cubo galleggia a pelo se immerso in acqua, calcolare la spinta di Archimede sul cubo e il raggio della sfera.
Cosa ho fatto io:
$ F=dgV $
$ Vimmerso= v solido x (d solido)/(d fluido). $
$ Vimmerso= 0.07^3 x (1.18x10^-3)/(1000)=4.04x10^-10 m^3 $
$ F=1000x9.8x4.04x10^-10 =3.96x10^-6 $
Non so se è corretto... Inoltre per il raggio della sfera non so davvero come fare..
Salve, mi stavo esercitando con un mio amico che a breve dovrà dare lo scritto di fisica 1, e insieme ci siamo ritrovati davanti a un esercizio che non sappiamo bene come approcciare. L'esercizio dice:
"Un corpo di dimensioni trascurabili e massa $m=1,8 kg$ è inizialmente fermo su un piano orizzontale scabro, appoggiato a una molla ideale di costante elastica $k=800N/m$ tenuta compressa. Ad un certo istante si sblocca la molla, mettendo in moto il corpo. Dopo aver percorso sul ...
Determinare l’angolo massimo di diffusione (rispetto alla sua direzione iniziale) di una particella di massa $m_1$ che incide con velocità $v$ su di una particella ferma di massa $m_2 < m_1$.
In corrispondenza di tale angolo, calcolare la velocità finale della particella diffusa
La mia idea è quella di lavorare nel sistema di riferimento del laboratorio con i seguenti tetravettori
Nello stato iniziale ...
Ad un sottile guscio sferico isolante di raggio R = 10 cm è stata rimossa una calotta individuata da un angolo di $\frac{pi}{4}$rispetto all’asse z (vedi figura). La parte restante è carica, per $0 < θ < \frac{pi}{4}$, con densità superficiale incognita $\sigma_0$ e, per$\frac{pi}{4} < θ < \frac{3pi}{4}$, con densità superficiale nota $\sigma_1$ = $3.3 \times 10^{-9} \frac{C}{m^2}$.
Una carica puntiforme $Q = 3.5 \times 10^{-10}C$ è tenuta in equilibrio nel centro della sfera da una molla isolante e neutra, allungata di un ...
Buongiorno,
è da giorni che ci penso ma non riesco a venirne a capo....
Nel modello a gas di Fermi si usa un potenziale cubico infinito, con le solite condizione al contorno.
Si trova quindi che la funzione d'onda dipende da 3 numeri quantici, uno per ogni dimensione spaziale e che l'energia sia anch'essa dipendente da essi ma sia degenere, ed è qui che cominciano i miei dubbi...
Passando in uno spazio-n, si trova che gli stati stanno sul primo ottante e si trova la densità di stati per ...
Buongiorno, chiedo innanzitutto scusa se è una domanda già presentata ma non sono riuscito a trovare molto sul forum, nè tantomeno su Google.
Il mio quesito: Ho diversi dubbi sul terzo punto del punto b(il punto distante 3m dal centro) di questo esercizio
[xdom="Faussone"]Ho aggiunto di seguito anche la frase iniziale del testo, così si capisce senza dover vedere l'immagine.
Per cortesia in futuro non mettere immagini se non strettamente necessario, anche perché le immagini usano link ...
Considera l'espansione di 60 moli di un gas ideale monoatomico secondo le trasformazioni mostrate in figura. Nella trasformazione 1 il gas è riscaldato a volume costante da una pressione iniziale di 106 kPa a una pressione finale di 212 kPa.
Nella trasformazione 2 il gas si espande a pressione costante da un volume iniziale di 1 $m^3$ a un volume finale di 3 $m^3$.
1) calcolare la quantità di calore fornita al gas durante i due processi
2) qual è il lavoro effettuato ...
Buongiorno,
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo la pressione esercitata da un fluido. Per esempio se io forassi alla base una bottiglietta di acqua come potrei calcolare la pressione con cui questa esce? Quanto inciderebbe e con quali formule la dimensione di questo foro? E per finire, se riuscissi ad attaccare un tubicino in modo che tutta l’acqua e la pressione esercitata finissero dentro come potrei calcolare con quanta pressione uscirebbe l’acqua o il
Fluido se mi trovassi con ...
Ciao a tutti! Sono iscritta alla facoltà di Biologia, e mi manca un ultimo esame prima ti poter passare alla tesi e infine laurearmi: l’esame di Fisica. Era del primo anno ma intimorita dalla complessità della materia ho sempre finito per fare prima altri esami fin che ora mi resta solo questo.
Ci sarebbero 3 problemi che mi stanno facendo impazzire, spero qualcuno possa darmi qualche suggerimento su uno qualsiasi dei 3.
1. Una vasca riempita con un liquido viene svuotata con un tubo ...
Salve non riesco a risolvere questo esercizio molto semplice di termodinamica.
Mi manca un dato cioè il calore che non so come ricavare...
Prendi in esame un sistema nel quale 2 moli di un gas ideale monoatomico si espandono alla pressione costante di 101 kPa, da un volume iniziale di 2.15 litri a un volume finale di 3.30 litri.
a) calcola la variazione di temperatura nel processo.
b) determina la quantità di calore fornito oppure rimosso dal sistema durante il processo.
Io avevo pensato ...
Ciao a tutti, stavo preparando l'esame di Fisica 1 ma l'entropia non mi è rimasta particolarmente simpatica. Così cercando di dargli una spiegazione ho avanzato un'ipotesi.
Fastasticando un po' ho provato a modificare le unità di misura del SI in particolare:
- se esprimessi i K in m2/s2 ossia una specie di J/Kg (una sorta di quantità di energia ogni kg)
-S (entropia) da J/K diventerebbe semplicemente Kg che potrebbe essere visto come la quantità di massa trasformata in energia e in una ...
Ciao a tutti,
dopo qualche anno sono di nuovo qua perché sto facendo un piccolo software che rilascerò in open source per calcolare l'illuminazione naturale (richiesto dalla normativa e richiesto agli esami di fisica tecnica).
Va tutto bene fino ad un "banale" grafico che mi fa scontrare con i miei limiti...
Nel calcolo si usa sempre un grafico per tirar fuori un parametro (il fattore finestra, praticamente un coefficiente di riduzione dato dal fatto che fa finestra non è a filo con il muro ...
Ciao a tutti, voi come rispondereste a questa domanda:
In un urto in cui il centro di massa sia fermo è possibile che tutta l’energia cinetica si perda?
Io risponderei in maniera affermativa in quanto essendo la velocità del centro di massa nulla l'energia cinetica è nulla.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.