Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
C'è un calcolo che non riesco a capire, è la prima volta che sfrutto tale simbolo e non riesco proprio a farmi tornare il risultato.
Il libro vorrebbe calcolare, in un discorso di MQ
$L^2=L_iL_i$ dove si usa la notazione di sommatoria sottointesa per simboli ripetuti (da qui in avanti).
Dice che, sfruttando:
il commutatore $[x_j,p_k]=iħδ_(kj)$
la proprietà del simbolo: $epsilon_(ijk)epsilon_(ilm)=δ_(jl)δ_(km)-δ_(jm)δ_(kl)$
unito a $p_kx_k=x_kp_k+3iħI$ (dove il 3 è dovuto agli indici che corrono su x,y,z)
Si ...

Buongiorno a tutti!
Non riesco a risolvere questo esercizio:
"In un acceleratore un fascio di protoni in moto con velocità U segue un secondo fascio la cui velocità rispetto al primo fascio è U. La velocità del secondo fascio rispetto al laboratorio è 1,5U.
Calcola la velocità del primo fascio di protoni rispetto al laboratorio"
Questa è la mia idea di soluzione ma non mi viene:
La formula di partenza è (formula della relatività ristretta):
$ Vac = (Vab + Vbc)/(1+(Vab*Vbc)/c^2 $
Dove io porrei:
Vac = U ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un parere su questo esercizio perchè non riesco a capire se è stato scritto male o cè qualcosa che mi sfugge.
Essendo un'urto anelastico pensavo di risolverlo solo con la conservazione della quantità di moto ma sembrano non esserci abbastanza informazioni sulla velocità del corpo 1.
Chiedo qui giusto per capire se cè qualche procedimento di cui non sono a conoscenza o se mi sta semplicemente sfuggendo una parte di testo, grazie mille.

Salve!
Avrei il seguente problema:
Un oggetto di massa 2 kg viene lanciato su una rampa, inclinata di un angolo $ theta $, dal suo punto più basso alla velocità di 1,5 m/s. Lungo la salita l’oggetto subisce una forza di attrito di 8 N che contribuisce a rallentarne il moto e si ferma dopo aver percorso 0,8 m. Quanto vale $ theta $?
Io avevo ragionato nel seguente modo:
$ L_a+L_p=1/2mv_f^2-1/2mv_i^2 $
$ 1/2mv_f^2=0 $
$ L_a=-F_a s $
$ L_p=-Mgsentheta s $
Ma non mi viene. Che sbaglio?:( ...

Stavo studiando il teorema dell'impulso. Sul mio libro c'è scritto che:
J(l'impulso)=$ int_(t0)^(t) Fdt= int_(p0)^(p) dp $, con p che è la quantità di moto.
Il punto è: come si è passati da un integrale all'altro (proprio dal punto di vista matematico)?
Io avevo pensato che semplicemente il primo integrale ($ int_(t0)^(t) Fdt$) fosse stato risolto per sostituzione, ponendo $ dp=Fdt $. Tuttavia vanno cambiati anche gli estremi di integrazione, quindi in "$ Fdt $" sostituisco "$dt$" ...
Salve,
chiedo un aiuto per rispondere a questa banale domanda di un alunno.
In assenza di gravità c'è pressione interna ad un liquido (o in genere ad un fluido)?
Secondo me no, perchè è proprio la gravità che determina la forza sull'elemento di volume dentro il volume del liquido.

Buongiorno a tutti,
esercitandomi su quesiti dei vecchi concorsi per insegnanti per prepararmi al prossimo, mi sono imbattuta in alcuni quesiti su cui ho dei dubbi, che vi sottopongo sperando che qualche buona anima mi possa aiutare.
Quesito 1:
Un elettrone (di energia a riposo $ mc^2 \approx 0.5 \ \text{MeV}$] ha un'energia totale $E=1 \ \text{GeV}$.
A quale cifra decimale devia da 1 il rapporto tra la velocità della luce e quella dell'elettrone?
Io ho ragionato così: sapendo che l'energia totale ...

Nel vuoto a 8 cm dal centro di un pannello metal lico quadrato di area 10 m² il campo elettrico è diretto perpendicolarmente al piano, in verso entrante, e ha intensità 5. 10^6 N/C. Quanto vale la carica distribuita sul pannello? Qual è il suo segno?
[-0,9 mC]
Salve a me il problema verrebbe anche perché mi viene 0,885*10^-3 quindi con un po' di approssimazione potrebbe essere il risultato esatto. La mia domanda è perché se è una lastra mi danno la distanza di 8cm . Nelle lastre il campo ...

Quale è la motivazione per cui in RG dobbiamo trattare la materia come se fosse un fluido? Solo "comodità" matematica?
Perché all'inizio uno dice ok, ma pensandoci su un secondo ci si accorge che la gravità diventa tremendamente complicata in quanto dipende dal comportamento collettivo della materia che c'è.
Non solo, mi viene da chiedere quale sia la gravità generata da una sola particella alle varie velocità. Lì non c'è il concetto di pressione, densità, ecc
Un solenoide di lunghezza L=1 m è composto da N 1 =10000 spire circolari di raggio r=5 mm. Una
bobina , formata da N 2 =100 spire circolari di raggio R=1 cm è posta in modo che il suo asse sia
coincidente con l’asse del solenoide e che sia lontana dagli estremi (solenoide ideale). Determinare
la f.e.m. indotta sul solenoide se la corrente nella bobina diminuisce con il tasso di 1 A al secondo. Si
trascuri l’autoinduzione.
Svolgimento:
Ho solo un dubbio sul coefficiente di mutua induzione, in ...

Salva, avrei bisogno di aiuto con questo problema.
Una sbarra rigida di lunghezza $l = 1$ $m$ e massa trascurabile è vincolata a ruotare in un piano
orizzontale liscio intorno ad un asse perpendicolare al piano e passante per uno dei suoi
estremi $O$. Mediante un opportuno dispositivo è applicato alla sbarra un momento
meccanico di richiamo, la cui proiezione sull’asse di rotazione è proporzionale, mediante
una costante $K = 8$ $Nm$, ...
Buongiorno (almeno per me) community di matematicamente, avrei una domanda che, seppur semplice, mi sta causando non pochi mal di testa da almeno 1 ora. Sto svolgendo un esercizio di fisica, in particolare riguardante l' interazione fra due atomi e quello che ne consegue. L'esercizio è il seguente:
a) Quale energia cinetica iniziale deve avere una particella Alpha (z = 2) per avvicinarsi ad un nucleo d' oro (z = 79) a una distanza di 22.5fm? (risultato 10,1MeV)
b) se la velocità iniziale ...
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio:
Una spira quadrata di lato $a$ viene inserita in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico (perpendicolare alla superfice della spira) variabile nel tempo. La spira si muove con velocità costante $v_0$ e si osserva che ai capi della stessa si instaura una forza elettromotrice pari a:
$fem = K(1-\frac{t}{\tau})e^(- \frac{t}{\tau})$
Con K e $\tau$ costanti positive.
Tale relazione è da ritenersi valida fino ad ...

Attraverso il seguente sito della commissione europea : https://remap.jrc.ec.europa.eu/ , dopo avere obbligatoriamente accettato i cookies, è possibile visionare la mappa delle radiazioni nucleari in Europa o in una specifica località selezionata, cliccando su Real-Time Monitoring . Questa mappa mostra la misurazione del tasso di raggi gamma in nSV/h (nano sievert orari ) provenienti da 5000 stazioni dislocate in Europa. Cliccando su ciascun esagono nella mappa si può visionare il tasso in nSv/h nella ...
Salve a tutti, oggi ennesimo dubbio su di un esercizio che riguarda la conservazione dell'energia.
Un oggetto A di massa m è appoggiato su un piano orizzontale liscio. Esso è connesso con dei fili ad un punto P e (tramite una carrucola molto leggera) ad un contrappeso B che ha la stessa massa di A. Inoltre l’oggetto A è anche connesso al punto O tramite una molla di lunghezza $l_0=50cm$, che nella situazione iniziale è in condizioni di riposo, e di costante elastica $K=5mg/l_0$. ...
Salve, faccio questo post per chiedere aiuto su di un problema già trattato sul forum tanti anni fa, ma sul quale vorrei delle delucidazioni se possibile. Scrivo un nuovo argomento perché temo di non ricevere risposta su quello vecchio essendo molto datato. In ogni caso lo linko qua: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... p?t=137255.
Il testo è il seguente (lo riporto perché da quel che so a volte i link potrebbero non funzionare): Due cubi identici, ciascuno di massa m, collegati verticalmente da una molla compressa di una ...

Ciao a tutti,
Vi propongo un esercizietto carino di relatività ristretta.
Vi chiedo gentilmente di dimostrare con formule che, se S ed S' sono rispettivamente due sistemi di riferimento in quiete e in moto con velocità prossima a quella della luce in direzione x rispetto al primo, e se due fotoni viaggiano in direzione x e -x in S, le velocità dei due fotoni misurate da S' saranno sempre pari a c.
Inoltre vorrei sapere, nel caso in cui la velocità di S' rispetto ad S sia esattamente pari ...
Esercizio sul moto armonico semplice tratto dal Mazzoldi-Nigro-Voci.
Dati di partenza: sono ω, A e x(0).
Mi sono bloccato alla prima domanda: calcolare la fase iniziale φ.
Come ho pensato di risolvere: mi sono rifatto a quanto ho studiato sull’Halliday-Resnik partendo dalla legge oraria:
x(t)= A cos (ωt+ φ).
Ho trovato φ=67°
La soluzione data sul Mazzoldi è: φ=23°.
Da questa soluzione ho dedotto che la legge oraria da applicare è:
x(t)= A sen (ωt+ φ).
Vi chiedo: come si fa a stabilire ...

Tra le tante definizioni di del concetto di vettore $v$ c'è quella per cui il vettore può essere interpretato come funzione di vettori duali -o 1-forme- almeno in dimensione finita.
Se abbiamo una funzione scalare nello spaziotempo -che è una varietà differenziabile- possiamo calcolare il differenziale della stessa ottenendo proprio una 1-forma $df=\partial_\mu f$.
A questo punto il vettore stesso può essere interpretato come derivata direzionale -facendo come ad analisi 2 il ...

Non sono sicuro di come risolvere questo problema.
Una sfera di 1kg ruota su un piano verticale attaccata a una corda di una certa lunghezza x. Nel punto più alto la sfera ha velocita 20 m/s, nel punto più basso ha velocità 15 m/s.
Devo trovare la lunghezza della corda e il lavoro fatto dalla forza peso per andare dal punto più basso al punto più alto. Non ci sono attriti
Per trovare la lunghezza della corda la mia idea è di chiamare A il punto più alto e B il punto più basso e porre:
KA + UA ...