Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex96_11
Ciao a tutti, ecco il testo: 1) Nel circuito in figura ad interruttore aperto è presente una carica Q sulle armature del condensatore di capacità C. Dopo un certo tempo dalla chiusura dell'interruttore il sistema si porta in una condizione stazionaria. In questo regime determinare: a) La differenza di potenziale ai capi dei due condensatori e la carica presente su ciascuno di essi. b) L'energia immagazzinata in ognuno dei due condensatori e l'energia dissipata per effetto Joule nel ...
3
28 gen 2022, 17:17

Pietro7104
Stavo studiando il legame che intercorre tra la d.d.p. tra due punti A e B ed il campo elettrico, nel caso in cui questo sia uniforme. la situazione è quella in figura: Il prof. ha diviso la traiettoria AB, in tanti piccoli tratti $\Delta \vec{r_i}$ e detto che la differenza di potenziale tra A e B vale: $\Delta V_{AB} = \sum_{i=1}^n - \vec{E}\cdot \Delta \vec{r_i}$ Ho compreso il motivo per cui la d.d.p. non dipende dalla particolare traiettoria ma solo dal punto iniziale e finale. Ma non capisco il perchè alla fine il prof. ...
6
28 gen 2022, 12:17

mklplo751
Salve, stavo ripetendo fisica matematica e per essere precisi l'accenno sulla relatività speciale. Ora, abbiamo visto la legge relativistica di composizione delle velocità, tuttavia nella dimostrazione che fa la prof, a un certo punto fa un rapporto fra differenziali, cosa che non dovrebbe essere possibile, dato che il differenziale di una funzione in un punto è un'applicazione lineare. Dunque ho riprovato a fare il tutto usando altri metodi, ma non capisco perchè escono cose abbastanza strane ...
10
25 gen 2022, 09:18

GiovanniGiove
Tra le armature di un condensatore piano è applicata una differenza di potenziale $\DeltaV=300V$. All’interno del condensatore una particella carica, $Q=3.2*10^-19$,si muove a velocità costante. Calcolare: a) Il lavoro fatto dalla forza peso nel passaggio della carica dall’armatura superiore (negativa) a quella inferiore(positiva). b) L’energia cinetica acquistata dalla particella nel passaggio tra le due armatureSi se si riduce la differenza di potenziale $\DeltaV=100V$. Qualche ...
3
21 gen 2022, 09:55

incomplete1993
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una mano sul calcolo del campo elettrico per particolari distribuzioni volumetriche di carica. In particolare ci sono 2 esercizi che proprio non mi tornano, abbastanza simili tra loro, su porzioni sferiche: nel primo si tratta di una sfera a cui praticamente viene sottratto un cono, mentre nel secondo uno spicchio sferico (1/4 di sfera) Ve li posto cosicchè possiamo discuterne insieme: 1) In un sistema di coordinate polari sferiche, si consideri il volume ...
8
24 gen 2022, 23:47

Lampo1089
Buonasera a tutti, siccome negli ultimi giorni Shackle ha proposto un problema interessante (peccato che nessun altro si sia cimentato) e siccome si è fatto un gran parlare di sistemi inerziali e non, vorrei proporre un problema per valutare quantitativamente gli effetti della rotazione della Terra sul lancio di un proiettile. Premetto che non mi sono cimentato nella risoluzione del problema, di conseguenza ignoro quale sia il risultato esatto (ammesso che sia risolubile analiticamente): ...
5
25 nov 2021, 00:18

Shackle
Quando si espone un problema è essenziale la chiarezza, perché tutti possano capire, se hanno preparazione adeguata. In generale, specie quando si parla di problemi di meccanica, newtoniana o relativistica che sia ( non c’è differenza concettuale tra le due, la prima può essere considerata una approssimazione della seconda quando le velocità in gioco sono piccole rispetto alla velocità della luce) , è importante stabilire una volta per tutte il sistema di riferimento nel quale si intende ...
28
24 gen 2022, 00:52

salex1
Un condensatore di capacità di 20 nano Farad , inizialmente carico con una tensione di 5V viene ulteriormente caricato fino alla tensione di 25V. Il circuito di carica ha una costante di tempo di 20 millisecondi . trova la resistenza del circuito , la carica iniziale , l'energia che il circuito di carica ha fornito al condensatore , la tensione sul condensatore con t1=2 tau . dagli esercizi già svolti in precedenza . per qualsiasi chiarimento contattatemi. Qualcuno sa come aiutarmi?
1
24 gen 2022, 17:54

francicko
Come molti ben sanno il rotore di coda nell'elicottero è fondamentale per la stabilizzazione del velivolo, che senza ruoterebbe su sé stesso risultando ingovernabile. In altra sede ho fatto la seguente domanda? Senza il rotore di coda il mezzo ruotetebbe nel senso di rotazione delle pale impressa dal rotore principale, od in quella opposta? La mia risposta era, nel senso impresso alle pale dal rotore principale, per il principio di conservazione del momento angolare, qualcuno in vece ha ...
15
19 gen 2022, 18:09

LuigiFortunati
Un'astronave passa a velocità costante v=0,866c (gamma=2) e dopo 24 ore (del suo orologio) la Terra ha effettuato (a) una sola rotazione (b) due rotazioni (c) mezza rotazione
33
19 gen 2022, 19:29

Shackle
A proposito di una recente discussione, dove si parla di una Terra che rototrasla a velocità relativistica v= 0.866c rispetto ad una astronave (come si sa, l’astronave e i suoi occupanti considerano se stessi fermi, quindi per loro è la Terra che rototrasla ; il punto di vista della Terra e dei suoi abitanti è invece opposto, loro si considerano fermi e l’astronave trasla con quella velocità relativa; ma questo dovrebbe essere già ben chiaro a chi ha studiato un po’ di relatività) , ho trovato ...
2
22 gen 2022, 11:49

bug54
Salve, chiedo un aiuto per capire se è errata una mia soluzione di un esercizio di fisica 2. Si tratta di un conduttore di lunghezza L è disposto lungo l’asse x, percorso da una corrente I che va all’istante iniziale in direzione dell’asse x. Calcolare il lavoro che si compie facendolo girare a velocità costante, di 90°, se il campo uniforme è $B = B a_z$. mia soluzione in coord. cilindriche) $F = ILxB = (ILa_r) x (B a_z) = ILB (−aφ)$ Ricordando che stiamo calcolando il lavoro della forza applicata e che ...
2
22 gen 2022, 11:47

francicko
Sul web, in molti social, si trova spesso questa domanda, aereo su tapis roulant, stessa velocità opposta, si intende alle ruote dell'aereo. L' aereo decolla? Anche un profano in materia può rispondere in quanto serve solo qualche elementare conoscenza di aereodinamica. Secondo me no, perché non si avrà mai il bloccaggio delle ruote, inoltre l'avanzamento dovuto all'attrito volvente delle ruote verrà costantemente annullato dall'azione del tapis roulant, pertanto restando fermo il velivolo ...
36
20 gen 2022, 16:27

cianfa72
Ciao, ho un dubbio sulle regole per l'innalzamento/abbassamento degli indici dei tensori usate per es in Relatività. Consideriamo ad es l'abbassamento degli indici del tensore \(\displaystyle A^{\alpha \nu} \) attraverso il tensore metrico \(\displaystyle \eta = \text{diag} (-1, 1, 1, 1) \) nei 2 seguenti casi: $\eta_{\mu \alpha} A^{\alpha \nu} \eta_{\sigma \nu} \Rightarrow A_{\mu \sigma} e^{\mu} \otimes e^{\sigma}$ $\eta_{\sigma \nu} A^{\alpha \nu} \eta_{\mu \alpha} \Rightarrow A_{\mu \sigma} e^{\sigma} \otimes e^{\mu}$ I 2 tensori risultanti sono in generale diversi tra di loro in quanto $A_{\mu \sigma}$ non e' detto sia simmetrico. E' corretto ? Grazie. ps. ...
18
19 gen 2022, 16:51

JimmyBrighy
Buongiorno, Sto avendo problemi con un esercizio preso da "Problemi di Meccanica Quantistica" di Picasso e d'Emilio. Mi viene fornita la base di vettori $|e_1>$ e $|e_2>$ e mi viene chiesto di rappresentare in forma matriciale l'operatore $\Pi_\theta$ che ha come autostati due stati di polarizzazione lineare ortogonali tra di loro: $|1> = cos \theta|e_1> + sin\theta|e_2>$ e $|2> =-sin\theta|e_1>+cos\theta|e_2>$ I due autostati hanno autovalori rispettivamente $+1$ e $-1$ Seguendo una ...
1
21 gen 2022, 11:22

JimmyBrighy
Ciao! Sono al primo post (anche se sono un lettore da tempo), ho letto il regolamento ma in ogni caso se scrivo qualcosa di sbagliato fatemelo sapere. Sto studiando meccanica quantistica unidimensionale e sto avendo un problemino con un quesito, magari è solo un errore di calcolo (se così fosse chiedo scusa in anticipo ). Ho un sistema descritto dall'Hamiltoniana dell'oscillatore armonico \( H= \frac{p^2}{2m}+\frac{1}{2}\ m \omega^2 x^2 \) preparato nello stato \( \mid \psi > = ...
1
2 dic 2021, 12:53

satellitea30
salve vorrei proporvi la soluzione di questo problema per verificare se è corretto perchè il mio risultato si scosta dal risultato originale del libro: Un ciclista sta procedendo lungo un rettilineo alla velocità di 4,5 m/s, quando sopraggiunge alle sue spalle un'ambulanza che procede alla velocità di 20 m/s. Se l'ambulanza aziona la sirena che emette un suono di frequenza 2500 Hz, qual è la frequenza percepita dal ciclista? Assumi che il suono si propaghi nell'aria alla velocità di 340 ...
2
19 gen 2022, 17:09

lepre561
In un problema fluidodinamico viene chiesto di calcolare il valore minimo di $Q_H$ di un blocco di ferro per riscaldare acqua ad una temperatura media di 26°C. Il blocco di ferro è posto all'interno di un contenitore in cui c'è dell'acqua che ruota grazie ad un cilindro Io avevo pensato di usare il bilancio termico : $rhoC_PQDeltaT=Q_(heat)S$, e quindi potrei invertire tale formula per calcolare la $T$ però il problema non mi fornisce la $Q$ che dovrebbe essere ...
6
18 gen 2022, 14:48

qwerads
Una persona salta dal tetto di una casa alta 4.5 metri. Quando colpisce il terreno sottostante, egli piega le ginocchia in modo che il tronco deceleri lungo una distanza approssimativa di 0.70 metri. Se la massa del suo tronco (escluse le gambe) è 45kg trovate (a) la velocità della persona subito prima che i piedi colpiscano il terreno e (b) la forza media esercitata sul tronco dalle gambe durante la decelerazione. La forza media dovrebbe essere 3300N, ho provato di tutto ma non riesco a ...
4
18 gen 2022, 18:53

mauri54
Ciao a tutti, avrei da sottoporvi la domanda d) del seguente problema. Le altre penso di averle fatte giuste. Vi riassumo l'impostazione dei vari punti e vi chiederei spiegazioni sull'ultima domanda. Come l'ho impostato io è sbagliato? In laboratorio un carrello di massa 450g si trova alla base di un piano inclinato di 5° ed è legato, tramite una carrucola, a un peso di 250g, lasciato di libero di cadere per 24,0 cm. Determina: a) con quale accelerazione si muove il carrello in assenza di ...
7
15 gen 2022, 23:33