Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_clockwise
Buonasera a tutti, vorrei chiedere un chiarimento su un problema di termodinamica. Ho un sistema costituito da un recipiente adiabatico, chiuso da un pistone adiabatico, mobile e senza attriti. L'interno del recipiente è diviso in due regioni da un setto conduttore: nella regione inferiore ci sono $n_A=3$ mol di un gas A, in quella superiore $n_B=1$ mol di un gas B (entrambi perfetti e monoatomici). La temperatura iniziale è $T_0=300$ K e i volumi ...
4
18 lug 2022, 15:00

nicola_piazza
Buongiorno, Mi è stato chiesto di acquistare materiali per il laboratorio di fisica della scuola, in particolare indirizzati al triennio. Considerate che come materiali si parte sostanzialmente da zero, abbiamo giusto qualche dinamometro, masse e molle. A me piacerebbe qualcosa sui circuiti, ma non sono ferratissimo sulla parte laboratoriale e quindi temo di sbagliare l’ordine, di prendere qualcosa sei non troppo utile. Avete consigli da darmi? Anche (se si può) relativamente a fornitori da cui ...
4
17 lug 2022, 10:14

Faussone
Cosa ne pensate di questo video? A me sinceramente la spiegazione fornita perplime alquanto...
8
13 lug 2022, 16:45

Mattewb
Salve a tutti, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio: Un proiettile di massa m si conficca con una velocità orizzontale v0 in un blocco fermo di massa M, che si può muovere su di un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico ud. Determinare: 1) La velocità del blocco di legno, immediatamente dopo l’urto considerato completamente anelastico. 2) L’energia persa con l’urto dal sistema blocco-proiettile 3) Il valore del punto 2 nel limite in cui M è ...
2
15 lug 2022, 22:04

dario.basile
Salve a tutti, preparando l'esame di elettromagnetismo a fisica, ho letto sugli appunti che la circuitazione del vettore spostamento elettrico a cavallo tra due dielettrici non è nulla, ma non riesco a trovare la dimostrazione da nessuna parte (e quindi a capire il perché). So benissimo dimostrare che la circuitazione del campo elettrostatico sia nulla. Grazie a chiunque voglia aiutarmi.
2
14 lug 2022, 03:08

gaiettinaina
Un cilindro omogeneo di massa m rotola (senza strisciare) sotto il peso di una massa M, a cuui è legato tramite una fune (di massa trascurabile). Calcolare l'accelerazione del centro di massa del cilindro, sapendo che il momento d'inerzia del cilindro è I = 1/2 x massa x raggio^2 PS: per aiutarvi a visualizzare questo esercizio, vi dico che il cilindro si trova su un piano orizzontale, mentre la massa M pende verticalmente al piano (appesa alla fune). Potreste aiutarmi a capire cosa fare? ...
11
12 lug 2022, 11:34

Nodidistelle
Una sbarretta rigida di lunghezza L e massa M è vincolata a ruotare attorno ad un asse fisso orizzontale passante per il suo centro O. Inizialmente la sbarretta è in quiete nella posizione orizzontale, come indicato in Figura. Ad un certo istante, un punto materiale di massa m viene fatto cadere da fermo da una altezza h e resta conficcato nella sbarretta nel suo punto estremo, come disegnato in figura. Determinare 1) la velocità angolare del sistema sbarretta+corpo subito dopo l’urto e 2) la ...
5
12 lug 2022, 12:31

m2d
Buonasera a tutti, avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio: Data una particella in 2d di spin 1/2, essa è soggetta a un potenziale del tipo $ V(vecr) = 1/2mw^2(vecr \cdot vecr) $ e a un termine perturbativo $ H = alphax^2sigma_x $ . Vengono chiesti i livelli energetici del primo eccitato in teoria perturbativa. Ora, il potenziale è praticamente un potenziale centrale, che posso scrivere come $ V = 1/2mw^2r^2 = 1/2mw^2(x^2 + y^2) $ , analogo a quello dell'oscillatore bidimensionale. Dunque i livelli energetici dell'Hamiltoniana ...
4
m2d
11 lug 2022, 17:17

m2d
Buonasera ragazzi, ho un dubbio su un esercizio su stati coerenti. In particolare ho qualche difficoltà a calcolare il valore atteso dell'energia sullo stato coerente. Lo stato è il seguente: $ | psi> = e^-(|lamda|^2) e^(lambda a^+)| 0> $ , che ho già normalizzato. Mi viene chiesto di calcolare il valore atteso dell'energia, calcolo che ho impostato nel seguente modo: $ <E> = <psi| hatH| psi> = <psi| hata^+hata + 1/2| psi> $ , dove ho dubbi è nel punto seguente: $ <psi| hata^+hata| psi> = <psi| lambdahata^+| psi> $ , sfruttando il fatto che lo stato è coerente, quindi è autofunzione ...
4
m2d
10 lug 2022, 20:57

SteezyMenchi
Salve a tutti, ho alcuni dubbi sulla parte riguardanti i fluidi (corso di meccanica del 1 anno, quindi roba non complicata). Primo dubbio che non c'entra nulla con tutto il resto ma lo metto qui comunque perché non mi sembra il caso di metterlo nel forum di analisi di base siccome è un argomento che chi studia fisica al primo anno incontra spesso: Quando devo integrare in coordinate polari sferiche il mio volumetto infinitesimo lo esprimo colla solita formula (suppongo tutti la conoscano e non ...
2
27 giu 2022, 18:41

m2d
Buonasera ragazzi, non mi è chiaro un passaggio nello studio dell'Hamiltoniana dell'atomo di idrogeno. Inizialmente, mettendomi nel sistema di riferimento del cdm(evito tutti i conti) ho una Hamiltoniana fatta in questo modo: $ H = vec(P)^2/(2M) + vec(p)^2/(2mu) - e^2/(4piepsilon_0r) $ , ove $ vec(P) $ è il momento totale e $ vec(p) $ è quello relativo. Da qui posso vedere l'hamiltoniana scritta in questo modo: $ H = H_(CDM) + H_r $ , dove si dimostra(evito i conti) che $ [ hat(H)_(CDM),hat(H)_r] = 0 $ , quindi una soluzione del ...
2
m2d
10 lug 2022, 19:16

Manox
Salve a tutti, ho un dubbio su un punto di questo esercizio, spero possiate aiutarmi. Testo: Un punto materiale di massa $ m=185g $ è appeso ad un filo di lunghezza $ l=80 cm $ sospeso nel punto S. Il peso è inizialmente rilasciato dal punto A (filo teso orizzontalmente) con velocità nulla $ Va $. Dopo un quarto di oscillazione pendolare il punto materiale raggiunge il punto B (filo verticale) con velocità $ VB $. Il filo tocca un ostacolo (chiodo) di sezione ...
7
8 lug 2022, 21:58

m2d
Buonasera a tutti, ho un dubbio su una perturbazione per un oscillatore isotropo bidimensionale. In particolare, la perturbazione è la seguente: $ delta^(2)(bar(r) ) $ Mi vengono chieste le approssimazioni perturbative al primo ordine dello stato fondamentale e del primo eccitato. Non mi è chiarissimo come risolverla a dire il vero, ma io ragionerei così: 1. : scriverei gli autostati della hamiltoniana in coordinate polari; per farlo, cosa su cui ho un dubbio, farei così: Dato l'autostato in ...
8
m2d
5 lug 2022, 18:37

m2d
Buonasera ragazzi, in un esercizio mi viene chiesto di trovare gli stati legati relativi alla Hamiltoniana di interazione coulombiana tra due elettroni di spin s=1/2 e un protone con s=1/2, senza tenere conto del fattore di repulsione tra i due elettroni. Ora, preliminarmente, senza considerare lo spin, avrei una Hamiltoniana del tipo : $ H = vecp^2/(2m) + vecP_1^2/(2M)+ vecP_2^2/(2M) -e^2/(4piepsi_0)(1/r_1+1/r_2) $ ove $ vec(p) $ è riferito al protone di massa $ m $ ; mentre $ vec(r_i)= vec(r) - vec(R_i) $ , con $ vec(r), vec(R_i) $ i vettori ...
4
m2d
6 lug 2022, 21:10

m2d
Buonasera ragazzi, avrei un dubbio sul seguente esercizio: In particolare, ho problemi a calcolare i coefficienti di Fourier di questo stato rispetto alla base di autostati dell'Hamiltoniana. In particolare ho notato che: 1. : se decidessi di fare un cambio di variabili, cioè imporre $ y -= x - sqrt((2h)/(mw) $ , non riuscirei a scrivere lo stato generico $ | psi> $ in maniera da potere ottenere i coefficienti di Fourier, poichè sul secondo esponente otterei un termine ...
5
m2d
6 lug 2022, 20:55

beranto
Salve, stavo provando a risolvere questo esercizio di fisica abbastanza semplice, ma mi è sorto un dubbio. Il testo dice: "Un blocchetto di massa 155 g viene lanciato con una velocità iniziale pari a $ 5,24 m/s $ lungo un piano inclinato di 40° a partire dalla quota 88,4 cm e riesce ad arrivare alla quota massima di 350,5 cm. Quanto vale il coefficiente di attrico dinamico?" La prima idea che ho avuto è fare un bilancio di questo tipo: $\Delta$U + $\Delta$K ...
4
5 lug 2022, 09:18

ryuzakii
Ho un dubbio riguardante questo circuito. Supponiamo che il generatore produca una ddp $V_0$. La differenza di potenziale dei condensatori in parallelo è pari a $V_0$? Oppure, espongo il mio ragionamento: Dato che la somma di tutti i potenziali deve dare $V_0$ e dato che per condensatori in parallelo la ddp è uguale (chiamo la ddp tra i due condensatori $V_a$ e $V_b$) $V_a+V_b=V_0 $ ovvero $2V_a=V_0, V_a=V_0/2$ quindi tra i ...
3
6 lug 2022, 13:20

Alex96_11
Buonasera, di seguito, il testo dell'esercizio che non riesco a svolgere: "Su due superfici piane indefinite parallele al piano $\haty - \hatz $ poste in $x = 0$ ed $x=d$ di un sistema cartesiano, scorre la stessa densità di corrente $\overlinej = j_0 \haty$. con $j_0 =34.2 \times 10^{-2} A/m.$ $a)$ Determinare il campo magnetico totale in tutti i punti dello spazio. $b)$ Calcolare la forza per unitá di lunghezza di cui risente una striscia appartenente al piano ...
3
5 lug 2022, 18:06

Edo perri
Salve a tutti, volevo chiedervi un chiarimento riguardo al calcolo dell'accelerazione del c.d.m di una sfera piena lungo un piano inclinato. Dato che la sfera gira rispetto ad un asse in moto accelerato, solo il centro di massa della sfera costituisce un'origine valida per l'applicazione della seconda equazione cardinale. Tuttavia, se io scegliessi invece di prendere in considerazione il punto di contatto della sfera con il piano, usando il teorema degli assi paralleli per trovare il momento ...
1
4 lug 2022, 13:15

Manox
Salve a tutti, non riesco a capire come é diretta la reazione vincolare (della trave e della parete) in questo esercizio: Una fune sostiene una trave orizzontale di massa $ m/2 $, lunga $ l=8m $, bloccata ad un estremo da una parete verticale e all'altro è appesa una massa $ m=900 kg $. La fune è fissata nell'estremo B della trave, quindi non può scorrere, e forma un angolo theta =40 gradi con la direzione orizzontale. Questa é l'immagine: Spero che il testo e ...
3
2 lug 2022, 21:48