Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ci sono due relazioni vettoriali che ho affrontato e che non capisco pienamente. E soprattutto non mi restano in testa, forse proprio perché non capite. Vorrei sapere come come le ricordate/ricavate :
- $V\nabla^2V=\vec\nabla*(V\vec\nablaV)-(\vec\nabla^2V)$
- $\vec\nablaxx(\vec\nablaxx\vecA)=\vec\nabla(\vec\nabla*\vecA)-\nabla^2\vecA$
Spero in qualche spunto,
Grazie!
Buonasera a tutti,
qualcuno saprebbe spiegarmi perché il determinante della matrice di rotazione (la matrice 3x3 costituita dai coseni direttori di un corpo rigido) è pari ad 1?
Grazie in anticipo!
Buonasera, ho il seguente esercizio:
Un cavo coassiale è costituito da un conduttore pieno cilindrico di raggio R1 e da una guaina cilindrica conduttrice di spessore trascurabile di raggio R2 tale che R1 < R2, percorsi dalla stessa corrente I in versi opposti. Il modulo del campo magnetico risulta
• $B = (mu_0I)/(2pir)$ ovunque (r e’ la distanza dall’asse del cilindro)
• B = 0 per r < R1
• B = 0 per r > R2
Secondo me la risposta corretta è B= 0 per r > R2, ho fatto il seguente ragionamento, ...
Sto studiando sul Mazzoldi fisica volume II (quello grande).
Capitolo sui conduttori.
Campo all'interno del conduttore nullo, E=0. Adesso prendo un elettrone e lo inserisco al centro del conduttore(suppongo un conduttore cubico). Questo per quanto detto non è soggetto ad alcuna forza e quindi rimane fermo al centro. Ora però non ho più E=0 e ne tanto meno questo si va a posizionare in superficie.
Se ne metto 2 di elettroni è chiaro il fatto che questi si vanno a posizionare in superficie, ma ...
Salve, Che cosa accade quando un cubetto di ghiaccio, posto in un ambiente a T 0 °C,
si scioglie?
a) la temperatura del cubetto diminuisce
b) cubetto cede energia sotto forma di calore
c) l'entropia dell'ambiente esterno aumenta
d) temperatura del cubetto aumenta
e) entropia dell'universo (sistema + ambiente) non varia
f) entropia del cubetto cala
e) nessumna corretta
Parto da:
a) la temperatura del cubetto durante la fusione non cambia
b) cubetto cede energia sotto forma di calore, falsa, ...
Un tubo a U ha l’estremità destra chiusa e in essa è intrappolata una certa quantità di gas. Sotto al gas c’è una colonna d’olio (d= 920 kg/ m 3 ) alta 30 cm. L’estremità di sinistra del tubo a U è aperta e l’altezza della colonna d’acqua, misu-rata a partire dal livello della superficie di separazione tra acqua e olio, è 12 cm. Qual è la pressione del gas
Tra gli esercizi di oggi ce n'è uno che non ho ben capito come affrontare e di cui non ho soluzione ahimé
Consideriamo un lungo filo rettilineo percorso da una corrente i costante e
una bobina di forma toroidale con N spire, a sezione quadrata di lato a e raggio
interno a, il cui asse coincide con il filo. Calcolare:
il coefficiente di mutua induzione M tra filo e bobina,
il coefficiente di autoinduzione della bobina, assumendo che le linee di
campo magnetico che essa genera ...
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto e spero nel vostro aiuto per risolvere un problema di tipo informatico/meccanico.
Dunque, la mia necessità è trovare un algoritmo in Java (o in qualsiasi altro linguaggio) per digitalizzare un comportamento (già realizzato dal vivo e funzionante). Si tratta di un disco che gira attorno ad un perno passante per il suo centro con una forza rotatoria impressa ad un certo momento e poi rilasciata. Immaginate semplicemente il motorino di un lettore CD, su cui ...
Ciao
Ho il seguente problema:
Una spira conduttrice quadrata di lato l = 1 m a t = 0 inizia ad attraversare a
velocita costante v = 2 m/s una regione di larghezza 2l dove e presente un campo
magnetico uniforme B = 0.5 T perpendicolare alla spira. Si derivi l'andamento
della f.e.m. indotta in funzione del tempo e si calcoli il valore picco-picco di
tale f.e.m., ovvero la differenza tra valore massimo e valore minimo durante il
transitorio.
Ho impostato così la soluzione:
Dalla legge del ...
Sono dio nuovo alle prese con in moto rotatorio, sto continuando a studiarli ma poi negli esercizi vado sempre in crisi.
Un disco omogeneo di massa M e raggio R, è libero di ruotare in un piano verticale soggetto alla gravità, intorno ad un asse passante per il centro. Un punto materiale P di massa m è fissato al bordo del disco. All’istante iniziale il disco è disposto come in figura con il punto nella posizione A. Lasciando il sistema libero di ruotare, calcolare:
1) la ...
due lunghi fili rettilinei e paralleli, separati da una distanza di $d=20cm$ sono percorsi da una corrente di $i_1=30A$ e di $i_2=40A$ in direzioni opposte. Quale è l'intensità del campo magnetico risultante in un punto che si trova a $d_1=15cm$ dal cavo con corrente di $30A$ e a $d_2=25cm$ dall'altro?
purtroppo non riesco a rappresentare qui la situazione, ma dal disegno(sperando nella sua correttezza) ottengo due campi opposti di intensità ...
Un' asta conduttrice di sezione quadrata $3 cm$ $x$ $3cm$ è percorsa da una corrente di $60A$ uniformemente distribuita. Quando vale l'integrale di linea di $B ds$ lungo un cammino quadrato $1.5cm$ $x$ $1.5cm$ centrato sull'asta e posto perpendicolarmente all'asta stessa?
il testo riporta come risultato $19 muTm$
Onestamente non so proprio come risolverlo: sul mio testo ho trovato solo la ...
Buonasera ragazzi, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Purtroppo non ho la soluzione del quesito e non sono sicura del mio svolgimento.
Come si può vedere nella seguente immagine
Consideriamo 2 blocchi sovrapposti di massa rispettivamente m1 e m2: il corpo 1 è legato ad un vincolo tramite una fune e tra i due corpi vi è un coefficiente di attrito statico fs1,2. Determinare il coefficiente di attrito statico fs2,3 tra il blocco 2 e il ...
Salve! avrei un dubbio sul calcolo della differenza di potenziale.
Credo si debba calcolare mediante l'integrale triplo di E scalar dl . Bisogna calcolarlo in una regione in cui in una parte bisgona considerare solo la densità di carica del filo e nell'altra anche la densità di carica del cilindro solo che non riesco a capire come poter dividere l'integrale in due parti in base ai dati forniti.
Chiedo conferma del procedimento ipotizzato e un consiglio su come poter ...
Salve a tutti.
Mi sono imbattuto in una relazione che viene usata come punto di partenza per arrivare all'equazione d'onda di Schrodinger.
Viene detto che l'ampiezza dell'onda monoscromatica stazionaria con indice di rifrazione del messo in cui si propaga
\[ n(x)=\frac {2\pi}{\lambda (x)}\]
segue l'equazione
\[\frac{d^2\psi(x)}{dx^2} + n^2(x)\psi(x)=0\]
Mi chiedo: da quale teoria dell'ottica si perviene a tale conclusione?
Purtroppo non riesco ad arrivarci.
Un grazie a tutti quanti riuscissero ...
Ciao a tutti, volevo chiedervi un mano su un esercizio che non riesco a capire, grazie mille.
[TESTO]
Un conduttore C1, molto lungo parallelo all'asse z, è percorso da una corrente I1, distribuita uniformemente con densità j1 su tutta la sezione di raggio R=0.02m. Esso è contornato da un conduttore C2, molto sottile, concentrico con C1, percorso da corrente I2. Il campo magnetico a distanza r=(R/4)=0.005m dal centro O vale B(r)= $ 20*10^-6 T $; la circuitazione del campo magnetico B lungo ...
Ciao sto eseguendo il seguente esercizio
Siano date n moli di gas perfetto biatomico, inizialmente dotate di una pressione pA ad una temperatura TA. Il gas compie un ciclo termodinamico reversibile costituito da (i) una trasformazione isocora (AB), che porta la temperatura a TB; (ii) una compressione isoterma (BC), che ripristina pressione iniziale; (iii) una espansione isobara (CA), fino al raggiungimento del volume iniziale. Il calore scambiato nella trasformazione (BC) vale
• ...
Ciao
Avrei una domanda semplice sulla legge di Ampere che sto studiando oggi ma che non mi è chiaro.
So che la legge asserisce: $\int_gamma\vecB*d\vecs=mu_0I_c$ con $I_c$ quella che si dice "corrente concatenata" e gamma chiusa. Questo nel vuoto.
Ma vale anche (aggiungendo la permeabilità magnetica relativa) in un mezzo? Ossia, vale:
Prendiamo un caso semplice per fissare le idee di filo indefinitamente esteso immerso in un materiale (almeno isotropo) con $mu_r!=1$ anziché nel vuoto. ...
Buongiorno a tutti,
il mio docente di Fisica Matematica ha introdotto il Triedro di Frenet analiticamente, senza però darne una spiegazione fisica. Vorrei capirci qualcosa in più, a cosa serve e perché sia così importante, poiché ho difficoltà ad assimilare un concetto senza averne una visione più generale. Ho cercato su testi e online, ma non ho trovato nulla di soddisfacente. Vi sarei immensamente grato se riusciste a fornirmi una dimostrazione della sua utilità fisica.
Grazie in anticipo!