Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
TRACCIA
Un proiettile di massa m=8g viene sparato in orizzontale con velocità v=200m/s contro una piattaforma collegata ad una molla di costante elastica k=50N/m distante L=3m dal proiettile. Si assume la traiettoria del proiettile come rettilinea, calcolare di quanto si comprime la molla per effetto dell’urto col proiettile, prima che questo si arresti completamente.
IDEE:
--> Avevo pensato di usare la conservazione dell'energia meccanica e ricavare la compressione della molla da:
1/2 m v^2 ...
[mod="Steven"]Come leggerete tra poco, questo topic si ripropone di raccogliere materiale libero in rete.
Sarebbe ideale se, per ogni segnalazione, fossero riportati:
- autore
- corso di laurea, sede
- sito web "madre", se esiste
- un piccolo commentino non ci starebbe male
Cerchiamo inoltre di tenere questo topic libero da commenti, discussioni, e saluti. Postare solo per mettere materiale, o in caso aprire un altro topic.
Grazie per ogni contributo! [/mod]
In questo topic ...
Ciao a tuttu!
Vado subito al sodo, mi viene chiesto di dimostrare che per un generico vettore di operatori $\textb{A}$ valgono le seguenti relazioni di commutazione: $[L_i,A_j]=i \h \epsilon_{ijk}A_k$ dove $L_i$ sono le componenti del momento angolare.
Io so che, operando una rotazione sul vettore $A_j$ ottengo il vettore $A_j'=A_j+\theta\epsilon_{jik}\hat{n_i}A_k$ ed il genratore delle rotazioni è l'operatore: $U =(\mathbb{1}- \frac{i}{\h} \theta L \cdot n)$, applicandolo all'operatore $A_j$ ottengo:
\[ ...
Questo esercizio saranno ore che cerco di trovare la soluzione ma non ne esco:
Per trovare il tempo in cui la gravità è zero, innanzitutto ho fatto:
$31000-24000=7000 feet$ poi ho convertito il valore in metri $7000*0.3048=2134 m$
Sapendo che l'aereo percorre la traiettoria con un angolo di $45°$ e che il moto è a velocità costante ($143 m/s$)
considero la velocità secondo le componenti $x$ e $y$ che sono uguali e valgono: ...
Buondì, eccomi con la domanda del giorno
Ho una particella in due dimensioni vincolata a un potenziale $V(q_1, q_2)$:
\[ H=\frac{p_1^2+p_2^2}{2m}+m \omega^2(q_1^2-q_1q_2+q_2^2) \]
Mi viene chiesto se l'equazione di Schrodinger per questa Hamiltoniana è risolvibile separando le variabili, quindi in sostanza devo trovare il modo di separare le variabili nella mia Hamiltoniana. Cioè devo trovare una trasformazione canonica $q \rightarrow \tilde{q}$, $p \rightarrow \tilde{p} $ tale che $H=H_1(\tilde{q_1}, \tilde{p_1})+H_2(\tilde{q_2}, \tilde{p_2})$.
Non ...
Ciao ragazzi, qualcuno può illuminarmi su questo problema?
Due tubi capillari AB e BC sono collegati in B. AB è lungo 16 cm ed ha un diametro di 0.4 cm.
BC è lungo 4 cm ed ha un diametro di 0.2 cm. Il tubo così composto viene tenuto orizzontale, con A connesso ad un recipiente d’acqua con altezza costante di 3 cm e con C aperto all’aria. Calcolare il rapporto fra la differenza di pressione fra A e C e quella tra B e C.
Si assuma l’acqua come un fluido reale.
Ho molti dubbi sullo ...
Buondì
Rieccomi con una domanda semplice a cui non trovo risposta:
Considerando una particella il cui stato può essere rappresentato dai vettori di base: $|1>$, $|2>$, si chiede di scrivere la matrice rappresentativa della più generale Hamiltonianna in questa base.
Ora, io so che:
\[ =E_1 \qquad
=E_2 \]
E quindi gli elementi diagonali sono andati, mi trovo un po' in difficoltà a valutare $<1|H|2>$ e $<2|H|1>$, qualcuno può ...
La recente e combattutissima questione sulla potenza dell'ascensore mi ha fatto sorgere un dubbio che non sono in grado di risolvere.
Se abbiamo un razzo, che espelle una certa quantità di gas al secondo, $(dm)/(dt)$, con una certa velocità $v_0$, si trova che la spinta comunicata al corpo del razzo è $F = (dm)/(dt)v_0$.
Questa spinta dà luogo ad una accelerazione del corpo del razzo - fra l'altro crescente, perchè la massa a cui si applica decresce, ma questo è inessenziale - ...
Scusate sono sempre io ...ho dei dubbi su questo testo
Un proiettile di piombo di massa mp=2 g a Tp=30 gradi centigradi, colpisce un blocco di ghiaccio e vi rimane
conficcato. Il blocco di ghiaccio è alla temperatura di TG=0 gradi centigradi e ha capacità termica infinita.
[che vuol dire che ha capacità termica infinita? Perché è specificata tale informazione? A che cosa mi serve saperla?]
Il
calore latente di fusione del ghiaccio vale λ= 3.33 · 10^5 J/kg e il calore specifico del ...
Salve,
chiedo cortesemente se $<sin^2x cos^2y> = 1/4$ oppure no, essendo $<sin^2x> = 1/2 = <cos^2y>$.
In caso di risposta negativa quanto vale?
Ciao
C'è una vecchia discussione su cui mi sono incastrato nella compresione: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8463910
Piccola nota: Molto spesso per ricavare il bilancio di massa si fanno delle ipotesi sul volume di controllo,in genere lo si assume fisso, oppure che si muove come un volume materiale, ossia segue il flusso, ma non si dice mai in genere cosa succede per un volume di controllo la cui superficie si muove con velocità $u$, mentre il flusso ha velocità $v$. ...
Salve a tutti,
stavo cercando di risolvere questo problema di fisica ma purtroppo sono rimasto bloccato.
Ho già risolto i punti 1, 2 e 3 ma non riesco proprio a capire come fare il 4.
Un blocco di massa $m1 = 3 kg$ scorre su un piano inclinato liscio. Esso è collegato tramite una fune inestensibile ed una carrucola di massa trascurabile ad un secondo blocco di massa $m2 = 2 kg$, che si muove lungo l'asse verticale y, sospeso dalla fune, per effetto della forza di gravità. Il blocco ...
Buongiorno
Non mi è molto chiaro un passaggio di calcolo che ho trovato nelle soluzioni di un esercizio:
In sostanza ho, in coordinate polari:
\[ L_z \longrightarrow -i\hbar\frac{\partial}{\partial \phi} \]
e
\[ U(\alpha)= e^{\frac{-i \alpha L_z}{\hbar}}=e^{-\alpha \frac{ \partial}{\partial \phi}} \]
L'esercizio chiede di calcorare l'azione dell'operatorie $U(\alpha)$ sulle funzioni d'onda in coordinate cartesiane.
Ora, in coordinate cartesiane:
\[ \begin{cases}
x=\rho sin ...
il sistema è formato da un cerchio rigido che ruota attorno all'asse z e su cui scorre una massa attaccata a una molla (la molla scorre lungo l'asse z).
dovendone scrivere la Lagrangiana, uso:
$ { ( x=Rsenpsicosphi ),( y=Rsenpsisenphi ),( z=R+Rcospsi ):} $
invece il mio prof usa:
$ { ( x=Rcospsicosphi ),( y=Rcospsisenphi ),( z=R+Rsenpsi ):} $
volevo sapere se i due sistemi sono equivalenti e quindi va bene procedere con il sistema di coordinate scritto io...
Salve a tutti, propongo questo esercizio sul moto parabolico che non riesco proprio a risolvere:
Un giocatore di baseball realizza un fuoricampo. La palla ha una velocità di modulo 20 m/s quando raggiunge la sua altezza massima H=10 m.
Deetermina il modulo della velocità iniziale della palla e l'angolo che il vettore velocità forma con la direzione orizzontale.
(io so che v0x = vx , essendoci moto rettilineo uniforme lungo x; e tra l'altro con la formula di H posso ricavarmi v0 ...
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo problema!
I dati trasmessi dai satelliti metereologici mostrano che alla quota di 300 km al di sopra
della superficie terrestre vi sono circa N = 1500 molecole di idrogeno per ogni m3 alla
temperatura di 7 °C. Qual è la pressione dell’idrogeno atmosferico a tale altezza?
All'inizio ho pensato di applicare la formula dei gas perfetti, ma non riesco a capire come può essermi utile la quota indicata. Devo metterla in relazione alla pressione ...
Una domanda di fisica quotidiana a cui da tempo non trovo risposta, se qualcuno mi toglie questa curiosità.
Perché quando la lavapiatti è finita le cose di plastica non sono mai asciugate e sono sempre piene di gocce in superfice e le cose di altri materiali, tipo metallo, porcellana sì?
Buongiorno,
avrei bisogno di un aiuto per un problema pratico di termodinamica.
Ho una caldaia a gas metano che riscalda acqua trasformandola in vapore saturo a 4 bar. Questo vapore, tramite tubazione, viene iniettato in un camera stagna per innalzare la temperatura dell'acqua in esso contenuta.
Oggi utilizzo questo vapore per innalzare la temperatura dell'acqua (50Lt) da 50°C a 70°C. Se innalzo la temperatura di solo di 10°C, cioè da 50°C a 60°C, quanto metano risparmio?
Grazie a chiunque ...
Ciao ragazzi, qualcuno può aiutarmi con questo problema? Purtroppo non riesco a capire come risolverlo; pensavo di applicare Gauss ma non mi torna il risultato.
Una sfera di raggio R inizialmente piena è carica uniformemente e la sua carica è q . Successivamente, nella parte centrale della sfera viene creata una cavità di raggio R/2 concentrica rispetto alla sfera originaria. Se la densità di carica della sfera resa cava rimane invariata, mostrare che il campo elettrico in superficie è ora 7/8 ...
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio:
Gli estremi di un'asta AB di lunghezza l si muovono su due guide: una guida e' l'asse x mentre l'altra guida e' inclinata di un angolo alfa compreso fra 0 e pi/2 (esclusi)
Calcolare l'equazione della polare mobile e della polare fissa.
Credo che la polare fissa sia un cerchio di centro (0,0) e raggio l/sen(alfa)
Per la polare mobile non so come muovermi.
Vi ringrazio in anticipo