Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve io vorrei calcolare la portata in uscita da un serbatoio, ho quindi un serbatoio di diametro Ds e un uscita di diametro Du. Vorrei inoltre imporre che il cilindro di uscita che si trova sotto e al centro del serbatoio avesse una lunghezza di Lu. Al fluido dentro il serbatoio viene applicata una forza costante nel tempo da un pistone (ossia con un peso fisso sopra). Il fluido è essere newtoniano e va tenuta in conto la viscosità del fluido!! (moto laminare). Avrei bisogno delle formule per ...
Salve, sto studiando il moto armonico, ma mi viene un dubbio.
Nel moto armonico la velocità angolare è costante, mentre la velocità e l'accelerazione non lo sono giusto? Grazie
Ciao a tutti
Vorrei chiedere delle delucidazioni in merito allo schermo elettrostatico che è tipico di un conduttore cavo. Ho capito il suo effetto di schermatura dall' interno all'esterno ponendo ad esempio una caricainterna dall'esterno vediamo una singola carica centrata nell'origine del conduttore (se sferico) ecc ecc.
D'altra parte ponendo cariche esterne il conduttore ridistribuisce le sue cariche superficiali così da eliminare campi interni ad esso (una carica interna, in breve, non ...
Ho un dubbio emblematico su questo esercizio.
Un circuito LC è costituito da un’ induttanza L= 1 mH e una capacita C variabile. Al variare di C il circuito risuona per lunghezze d’onda comprese tra λ1= 500 m e λ2= 2000 m. Trovare il massimo ed il minimo valore di C.
Ho tratto l'esercizio dal primo tutorato della mia uni, in queste prime lezioni si è trattato il circuito LC RLC ecc. il fattore di merito e gli oscillatori armonici forzati e quant'altro.
Ma, credo di ...
Scusate ma non riesco proprio a risolvere questo apparentemente semplice problema. Una carrucola con due masse appoggiate su un tavolo in modo orizzontale.
Testo:
Due corpi di massa $m_1$ e $m_2$ sono collegati da una fune avvolta intorno ad una puleggia. I corpi e la puleggia sono appoggiati su un piano orizzontale. Al centro della puleggia è applicata una forza costante orizzontale $F$. Considerando trascurabili le masse della fune e della puleggia ...
Salve a tutti,sono al 3 anno di laurea Triennale in Matematica.
Lunedì ho fatto l'esame di Fisica 2 e mi sono usciti 4 problemi, di cui 2 (cioè questi che vi elencherò) erano un po' complicatucci (uno di questi l'ho risolto e vi scrivo anche il procedimento che ho utilizzato):
1) Si consideri una lente sottile convergente con distanza focale pari a f = 30cm. Si consideri un riferimento tale che l'asse x coincida con l'asse ottico e abbia origine nel vertice della lente. Si calcoli la ...
Buonasera a tutti
Ho un problema nel risolvere questo esercizio:
Deduco dal testo che avviene la conservazione del momento angolare e l'energia si conserva.
Non si conserva la quantità di moto poichè la sbarretta è vincolata al centro.
Io per risolverlo imposto l'equazione di conservazione dell'energia:
mv^2=Iw^2+m(v/2)^2
I=(1/12)*M*L^2
Avendo già la velocità del punto dopo l'urto (v/2) l'equazione della quantità di moto è superflua.
Ora posso calcolare w dall'equazione, mi ...
"Un fascio di luce viene indirizzato verso un piano di vetro ( n = 1,5) e un piano di plastica ( n = 1,2) posto in modo da lasciare un sottile cuneo d'aria tra i due piani. Un osservatore che guarda attraverso il piano di vetro vede le frange mostrate nella parte inferiore del disegno, con frange scure agli estremi A e B. La lunghezza d'onda della luce è 520 nm. Usando l'immagine delle frange mostrata in figura, determina lo spessore del cuneo d'aria in B." (L'immagine è nel link). Ci sono 6 ...
Salve,
Sto cercando di risolvere questo esercizio di Fisica II, ma mi trovo un po' in difficoltà e vi chiedo perciò gentilmente aiuto. Grazie in anticipo! Posto di seguito il testo dell'esercizio:
(a)
Per determinare la corrente che scorre nei due circuiti e nell'asta mobile, procederei così:
Considerando un sistema di riferimento cartesiano \(\displaystyle xyz \), con asse \(\displaystyle x \) parallelo al lato lungo del telaio ed asse \(\displaystyle z \) coincidente con il verso del ...
Salve a tutti! Sto preparando l'esame di Fisica II e mi sono imbattuto in questo esercizio. Premetto che sugli esercizi sulle onde elettromagnetiche non sono forte, tuttavia in questo non saprei proprio come fare. Vi chiedo quindi un aiuto o almeno dei suggerimenti per la risoluzione. Posto l'esercizio qua sotto:
Un grande grazie in anticipo per l'aiuto!
Buonasera, stavo svolgendo un esercizio sul piano inclinato trovato online che recita: il blocco di massa m ha una velocità iniziale di 3m/s diretta verso l'alto, lungo un piano inclinato di 25°. Di quanto salirà lungo il piano? Quanto tempo impiegherà per tornare al punto di partenza assumendo l'attrito radente dinamico 0,17?
Non ho avuto problemi a risolverlo, ho diviso il problema in due parti, quando il blocco sale e quando scende. Nella seconda parte, prima che il blocco iniziasse a ...
Buongiorno
nel rispondere ai test di fisica mi sono imbattuta in questa domanda che mi ha lasciata perplessa:
Nella legge di Poiseuille
1) la differenza di pressione e portata sono direttamente proporzionali
2) se aumento la viscosità la portata cambia
3)se il raggio del condotto raddoppia la portata diventa 4 volte più grande
4) se accorcio il condotto aumenta la sua resistenza idraulica
Solo una delle 4 è corretta
Parto dalla formula Q=\pi r^4\Delta p /8\eta L\
Pertanto la 1) la reputo ...
Salve a tutti,
Sono alle prese col seguente esercizio:
Il primo punto è abbastanza facile; a meno di segni che tanto posso aggiustare sapendo che C ed L sono quantità non negative,
\(\displaystyle \frac{\Delta C}{\Delta z}=\frac{Q}{\Delta V \Delta z}=\frac{Q}{\Delta z \int_{-}^{+}{\vec{E}d\vec{l}}}=\frac{2\pi\epsilon_0}{\ln(b/a)} \).
Analogamente[nota]Come superficie scelgo un piano con angolo polare \(\displaystyle \phi \) costante.[/nota] \(\displaystyle \frac{\Delta ...
E' possibile esprimere la legge di Dalton dicendo che:
la % in volume dei gas di un miscuglio sono proporzionali alle loro pressioni parziali?
Ptot :100% = Pgas : x%
da cui:
x%= ( Pgas x 100%)/Ptot
Grazie a chi possa chiarirmi le idee
Su molti testi è riportata la seguente spiegazione: le linee di forza del campo elettrico indotto sono linee chiuse, perpendicolari in ogni punto al campo magnetico. In particolare, se il campo magnetico è uniforme, le linee del campo elettrico indotto sono circonferenze.
La cosa che non è chiara, è quale sia il centro di tali circonferenze nel caso in cui il campo magnetico sia indefinitamente esteso o, equivalentemente, abbia estensione finita ma ci limitiamo a considerare una piccola ...
Altra domanda a metà tra fisica e casalinga di Voghera.
Perché quando si cuoce il riso in poca acqua (es. quando si fa un risotto) ci mette un sacco di tempo e quando lo si bolle in molta acqua ci mette poco?
Eppure è immerso nell'acqua in ebollizione in entrambi i casi. Non è che quando ho fatto il risotto era quasi asciutto, acqua ce n'era.
Dal punto di vista sperimentale ne sono praticamente sicura, l'ho provato un sacco di volte, e l'esperimento è stato approvato da tutti i protocolli ...
Ciao
Capisco che il titolo sia un po' vago ma non sapevo bene che nome affibbiare a una curiosità che mi è sorta studiando elettromagnetismo ein particolare il dipolo oscillante.
Il professore lo illustra come archetipo di sorgente di onda EM: prende un filo aperto con una sorgente sinusoidale di corrente (quindi alternata), la mia domanda però è la seguente: se io prendessi un filo aperto molto lungo come potrebbe essere la cablatura di una casa con la rete elettrica anche a interruttore ...
Buonasera avrei bisogno di aiuto per lo svolgimento di questo esercizio.
Un’asta omogenea di massa M = 2kg lunghezza L = 50 cm e’ vincolata a ruotare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per un suo punto o che dista d = L/3 dal suo estremo. L’asta inizialmente in quiete in posizione orizzontale viene lasciata libera di ruotare sotto l’azione della forza peso. Gli attriti sono trascurabili. L’asta passando per la posizione verticale urta con l’estremo inferiore una ...