Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Voelvo chiedere 2 3 cosette non troppo complicate.
Le seguenti serie $sum(^(oo)_(n=0))(1/9)^n$$sum(^(oo)_(n=0))(9)^n$$sum(^(oo)_(n=0))(1/n)n$sono tutte divergenti vero?
La funzione $y=sen(1/x)$ in $0$ non e continua, ma 0 non fa parte del dominio...
Quali sono delle funzioni discontinue in un punto?
Grazie ciao!!

io ora vi metterò li un equazione di differenziale..e vi chiederò di risolverla.so che va contro al regolamento però mi è saltata fuori in un esercizio di meccanica razionale e io l'equazione differenziali non le ho ancora fatte in analisi C ....
yy''+2y'²=0
io ho provato a risolverla per sostituzione ma non ce lho fatta (ci sono andato vicino con y=e alla ...
Abbiamo un buon professore di Calcolo Numerico. Peccato che dia troppe cose per scontate...
Tipo: indichiamo con $A(epsilon) = A + epsilonF$ con $F, A in RR^(n x n)$... perché la derivata di $A(epsilon)$ risulta essere F? Come si derivano in generale vettori\matrici?

Salve, ho il seguente problema dal quale non riesco ad uscirne vivo:
sia$f(x)= a+b*Cos(w*x)+c*Cos(2*w*x)$ con $a$ e $w$ costante.
Io ho dei valori $d$ ed $e$ che sono rispettivamente il massimo e il minimo della mia funzione.
Devo trovare i valori $b$ e $c$. La cosa più saggia da fare ho pensato che fosse fare lo studio della derivata prima:
Per cui $f'(x)=-w*b*Sin(w*x)-2*w*c*Sin(2*w*x)$ ponendola uguale a zero trovo ...
Qualcuno mi può spiegare il significato geometrico del differenziale secondo di una funzione, definito come d''y=f''(x)dx^2.
Pensando al differenziale primo dy=f'(x)dx, da un punto di vista geometrico, il differenziale secondo lo definirei come f''(x)dx.
Grazie

Ciao sono nuovo e mi servirebbe un aiuto su due forma indeterminate che mi stanno mandando al manicomio.
Il limite (tende a 0) è [log(1+x-senx)]/x^2senx; saggiamente moltiplicando e dividendo per x-senx mi risulta il limite notevole uguale a 1 da una parte (ho considerato il logaritmo come= [log(1+(x-senx)]
, moltiplicato per x-senx/x^2senx. Se faccio qualche calcolo riducendolo a senx/x piu volte, mi viene 1/x^2 - 1/x^2 che si annullano... Help Me!!!
Poi un esercizio del tipo: x->0 ...

Data la funzione f(x)={$e^x se 0≤x<1$ e $-x+1+e se 1≤x≤e+1$} (tutto và impostato sotto forma di sistema). Tracciarne il grafico... Come devo fare per svolgere il grafico? Cosa devo prendere in considerazione? L'insieme di definizione riesco a trovarlo, ma non so poi come fare il grafico, su cosa basarmi..Grazie in anticipo per l'aiuto...[/quote]

Ho il seguente integrale
$int_{0}^{oo}(y*9*e^(-9sqrty)dy)/{2*sqrty}<br />
<br />
sono riuscito ad arrivare fino ad<br />
<br />
$9/2*int_{0}^{oo}sqrty*e^(-9sqrty)dy
Sò che devo integrare per parti,ma non sò come procedere...
Grazie a coloro che mi aiuteranno

Qualcuno mi sa dire dove posso trovare i teoremi di Cesaro, per i limiti di successioni? Il mio libro non li fa... e il prof a lezione è un incubo... sennò se qualcuno riesce a spiegarmeli...........
Grazie in anticipo...e ciao a tutti!!!

Ciao
Qualcuno sa dirmi come si risolvono i limiti per sostituzione
$lim_(xrarrpi/2)cos(x)/(2x - pi)$
è una forma indeterminata $0/0$ ed in questo caso cosa dovrei sostituire? e perchè?

Ho un dubbio su un esercizio estrapolato da un compito che ha dato oggi il mio prof:
$f(x)=(x+2)/(3x+2)$
i) Calcolare il dominio A di f e dire se f è iniettiva;
ii) calcolare l'insieme dei valori $B = f(A)$ di $f$;
il primo punto e' semplice, mentre il secondo non capisco a cosa si riferisca, cosa vuol dire?

Ciao a tutti sapreste dimostrarmi questo teorema?
Sia $f(x)$ crescente in $[a,+oo)$, e sia $limx->+oof(x)=L$, allora sup(f(x))=L

Come sono dimostrabili le forme indeterminate? Sono convenzioni adottate osservando il comportamento delle funzioni, sono enti?

un altro dubbio!
quanto vale
$lim_( x->0 )(16x^2)/sin(x^2)$

Devo verificare in modo diretto questo limite
lim x->4 (1/x^2) = 16
ma proprio non ci riesco
Qualcuno ha per caso qualche suggerimento? Grazie

Scusate ma vorrei un parere: per risolvere l'integrale della funzione (1+8*x^2)^(1/2), opero la sostituzione: (x^-2)+8=t^2 con dx=-t/((t^2-8)^3/2). Pervengo cosi' all'integrale di una funzione del tipo g(x)=(t^2)/((t^2-8)^2), che risolvo con la decomposizione di Hermite. E' giusto secondo voi tale metodo?
Grazie


$int ln(x+sqrt(1+x^2))$
Allora.. dovrei integrare per parti.. ma forse prima mi conviene sostituire... quindi pongo:
$t=x+sqrt(1+x^2)$
$dt=1+ 2x/(2sqrt(1+x^2))dx$
corretto fin'ora?

Salve a tutti e complimenti per il sito e il forum che sono sicuramente utili nonchè interessanti.
Ciò che vorrei chiedere è questo: se ho una funzione di questo tipo: 5*(y^2 - x^2) - 16*x*y=0 e volendone studiare il segno come bisogna fare? Perchè provando a raccogliere una variabile (per esempio la y) mi trovo ad avere: y=+- sqrt(x^2 + 16*x*y/5) cioè la y dipende da se stessa. Grazie a tutti coloro che leggeranno e vorranno lasciare una risposta.

Sia n appartenente a P (numeri positivi)
Dimostrare che :
Sommatoria
( i appartenente [n] : MCD (n,i) = 1 ) => i = (n x fi di n)/2
nn vorrei ricorrere alla scontata dimostrazione per induzione, che mi dà più di artificio meccanico che di vero ragionamento
Scusate la schifezza formale, ma stò ancora imparando ad usare le formule.
Ciao a tutti