Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
irek_81
Ciao a tutti!!! A metà dicembre dovrò sostenere esame di matematica e al momento mi trovo in difficoltà...Stò studiando le derivate e mi sono capitati sott'occhio questi due argomenti: seno e coseno. Ora, io non ne ho mai sentito parlare...chi è così gentile e paziente da spiegarmi di che cosa si tratta e come li utilizzo nelle derivate??? Grazie!
10
19 nov 2006, 18:20

Fagna1
$sum_(n=1)^(+infty)1/(3n-1)$devo risolverlo col metodo del criterio asintotico. perciò $1/(3n-1)$ è asintotico a $1/(3n)$ . percio il limite di n che tende ad infinito di 1/3n=0. di conseguenza la serie dovrebbe convergere. ma nelle soluzioni la serie diverge e non capisco dove ho sbagliato!!qualcuno mi può aiutare??grazie in anticipo (scusate ma non so neancora usare il formulario )
43
18 nov 2006, 09:30

rico
Ciao raga, non capisco se sbaglio: Determinare ed analizzare i punti critici della seguente funzione: $f(x,y)=(2x-y)/(x^2+y^2)$ come dominio ho messo $x!=0 e y!=0$ poi $D'_x=(-2x^2+2y^2+2yx)/(x^2+y^2)^2$ $D'_y=(-x^2+y^2-4yx)/(x^2+y^2)^2$ ora dovrei vedere quando sono uguali a 0, ma come faccio?faccio il sistema giusto?
25
19 nov 2006, 15:49

ing.mecc1
y^{}=((3x²-4xy-2x²)/(2xy-5y²)) salve ragazzi, nn riesco a inquadrare e risolvere questa equazione differenziale qualcuno di voi mi potrebbe dare una mano? ciao a tutti e grazie per l'attenzione..
4
20 nov 2006, 11:10

bertuz1
Dovrei trovare a cosa converge (o se diverge) la seguente successione, ma ne la formula di stirling ne nessuna successione su cui confrontarla mi sembrano buone per risolverla.. mi sa che ho bisogno di una spintarella.. $lim_(n->+oo) (n^2)/(n!)$ come potrei risolverla? Grazie!
4
19 nov 2006, 22:30

Piera4
Sia $F(y)=int_0^(+infty)(arctan(xy))/(x(1+x^2))dx$, determinare $F(y)$. Suggerimento: [size=34]derivare sotto il segno di integrale.[/size]
2
19 nov 2006, 23:27

Wannabe1
per favore mi serve un aiuto veloce! nel compito in classe di domani la professoressa ha detto che ci sara' questo integrale ma come si risolve? $int 1/log(x)dx$ ho solo il risultato che ho trovato in questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_deg ... garitmiche ma non so come ci si perviene! mi potreste dire il procedimento per favore? grazie
3
19 nov 2006, 21:33

lov3ly
ragà mi aiutate a risolvere qst limite con De L'Hopital? a me nn viene... lim x->+oo x^4 +1/log^2x + logx grazie!
4
19 nov 2006, 12:26

jack110
un ciao a tutti! qualche giorno fa mi è stato chiesto di calcolare il seguente limite: $lim_(nto+oo)(1+1/n)^(n^2)/(e^n)$ ovviamente la prima cosa che mi è venuta in mente come risultato è 1... questo perchè poichè $lim_(nto+oo)(1+1/n)^(n^2)=lim_(nto+oo)((1+1/n)^n)^n=lim_(nto+oo)e^n$... però controllando sul libro, il risultato dato è $1/sqrte$.... domanda: dov'è che è sabgliato il ragionamento che ho fatto io? certo la forma $1^(oo)$ è indeterminata, ma in questo caso mi sembrava abbastanza palese il risultato... ps esiste un modo ...
3
19 nov 2006, 17:17

Physicus
salve ragazzi volevo chiedervi una cosa riguardo limiti notevoli! Prendiamo un esempio: se io ho per x che tende a 0 [ln(1+x^2)]/x^2 posso dire che è uguale al limite notevole [ln(1+x)]/x e che quindi tende a 1? Oppure devo fare qualche calcolo in più? per generalizzare posso dire che il limite per f(x) che tende a 0 [ln(1+f(x))]/f(x) è sempre uguale a 1??? rispondetemi presto vi prego!!!
3
19 nov 2006, 17:53

ben2
Ciao a tutti Vorrei chiedervi alcuni chiarimenti sul rapporto incrementale. Se ho una funzione f e voglio sapere se questa è derivabile in un punto x0 , se ho ben capito calcolando il limite sinistro $ x -> 0^-$ e limite destro $ x -> 0^+$ determino la derivabilità nel punto se i valori dei limiti coincidono. Quindi non mi serve calcolare $lim_(h->0^-) (f(x0+h)-f(x))/h$ e $lim_(h->0^+) (f(x0+h)-f(x))/h$ giusto ? se si , allora non ho capito a cosa serve il calcolo dei Limiti sx e dx con ...
7
18 nov 2006, 22:09

Dust1
Mi servirebbe un'aiuto su questo argomento, visto ke nn gli abbiamo approfonditi in classe.. anzi, vedendo il paragrafo d spiegazione sul libro ho visto ke si può parlare al massimo di un accenno da parte del nostro prof. cmq, vorrei sapere cosa devo fare, passo passo se nn vi rompe, x fare ad es questo esercizio: Determinare, se esiste, l'ordine di infinito o infinitesimo per $x->oo$ rispetto al campione $x$ o $1/x$ delle seguenti ...
2
18 nov 2006, 15:37

Aeon1
Avendo un po' di problemi con queste serie chiedo a voi scrivere la formula di taylor di f e determinare $f^(5)(0)$ (derivata quinta in 0) f= $x^3/3-senx+xcosx$ grazie mille
19
16 nov 2006, 23:03

Raulzx
Non riesco a capire bene come fare per vedere se una funzione a 2 varibili è limitata o illimitata. Ieri andai a parlare col prof. e gli dissi se bastasse fare il limite di y che tende a $+- oo Lui mi ha detto che non posso fare semplicemente così, perchè è una funzione a 2 variabili e che devo ridurla a una retta. Mi potete spiegare meglio che intendeva? Ha detto qualcosa tipo far riferimento agli assi...mi potete fare qualke esempio? Thanks!
3
17 nov 2006, 13:44

littlestar-votailprof
Nella stima asintotica posso scrivere che: $sinx<<x^3$ per $(x->+oo)$ e in effetti il $lim_(x->+oo)(sinx/x^5)=0$, ma perchè? il lim per $x->+oo$ di $sinx$ non esiste, qual è la regola alla base per gli infiniti, me la spiegate per favore?
5
18 nov 2006, 09:15

littlestar-votailprof
Come risolvo questo limite senza usare De L'Hopital? $lim(x->+oo)(3^x/2^2x)$
5
17 nov 2006, 19:07

lucetta89
potreste aiutarmi cn questa dsequazione? 2+radicequadrata xalla seconda-1 tutto fratto radice quadrata xalla seconda -4 - 2x+3
4
17 nov 2006, 17:47

Giova411
In quali valori di $x$ la funzione $f(x)=|x^3 + 3|$ non è derivabile? (Forse nel punto di minimo assoluto? Se si, perché?) Sapete aiutarmi? Grazie!!!
4
17 nov 2006, 12:08

Sk_Anonymous
Calcolare: $int_Gammasen(1/(z-1))cos(1/z^2)dz$ ove $Gamma:|z|=3$
2
16 nov 2006, 18:36

Mortimer1
Qual'è la differenza nel grafico tra una funzione, un infinitesimo dello stesso ordine ed un infinitesimo equivalente?
2
16 nov 2006, 15:09