Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angelo210
Ciao, Ho un altro problemino simpatico e subdolo che trovo divertente e istruttivo. Come è noto Q ha misura di lesbegues nulla, quindi esiste una copertura di Q mediante intervalli aperti tale che somma(misura(Intervalli))
2
17 ott 2002, 14:49

_admin
Mi vergogno a non aver compreso una cosa così semplice ma purtroppo ho questo problema... Calcolare gli estremi superiore ed inferiore ed eventualmente massimo e minimo dell'insieme: A = parentesi graffa N-1/N : n appartiene a IN chiusa parentesi graffa C'è qualcuno che potrebbe darmi una esauriente spiegazione su come risolvere l'esercizio? Thanks
3
10 ott 2002, 21:41

Angelo210
Avrei bisogno di una dimostrazione rigorosa e completa del seguente teorema, grazie anticipatamente a chi può aiutarmi: "Ogni successione di Cauchy è limitata (in particolare ogni successione convergente è limitata). Ogni successione divergente è non limitata (e in particolare non è di Cauchy)."
1
1 ott 2002, 15:06

_admin
Ragazzi sta diventando un'appuntamento fisso questo dei problemi che non riesco a risolvere... Stavolta è di nuovo colpa di un limite Eccolo qui: lim radicequadrata(n+2 - radicequadrata(n^2+1)) con n che tende a +infinito Vi ringrazio per la volta scorsa, grazie a voi mi sono imparato a fare limiti e successioni! )) Per la cronaca, oggi mi hanno consegnato lo scritto di Calcolo Differenziale e ci ho preso 18!!! Ehehehe non sono una cima ma calcolate che vengo dal Classico e tutte ...
1
20 set 2002, 00:09