Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markitiello1
Salve raga, sono di nuovo io:) Allora ho questa funzione $g(x,y)= (x.y+1)^2$ Faccio le mie belle derivate parziali che mi risultano essere: $F_x = 2(x-y+1)$ $F_y= -2(x-y+1)$ Ora mi trovo che queste due equazioni sono linearmente dipendendi e nel sistema una equazione si annulla... Come mi comporto in questo caso? Grazie a tutti Marko!
5
9 lug 2006, 17:58

Sk_Anonymous
Come si parametrizza una circonferenza nello spazio? Ad esempio dall' intersezione di $x^2+y^2+z^2=1$ con il piano $z=y$ mi dite il procedimento (il risultato già lo so) thanx ciao
5
9 lug 2006, 15:42

smartmouse
Salve sono nuovo, per favore mi dite come risolvere i primi 2 integrali e con che metodo calcolare il terzo? Grazie
9
7 lug 2006, 16:14

markitiello1
Salve ragazzi sto risolvendo questa forma differenziale: $omega = 1/x^2*y dx - (x * logy - 1)/ x*y^2 dy $ Mi dice di studiare la forma differenziale....che devo fà? sò che non è definita sugli assi....quindi per dimostrare che è una forma differenziale spezzo il dominio in 4 sottodomini che rappresentano i quadranti del piano e verifico che la funzione è chiusa? Quindi da li calcolo il potenziale per ogni dominio....ma non è sempre lo stesso? Grazie a tutti Marko!
1
8 lug 2006, 23:05

Sk_Anonymous
ragazzi................come calcolereste $piint_{0}^{1}sqrt(1+9rho^4)drho^2$??? dovrebbe venire $2pi/27 * (10sqrt10-1)$
13
8 lug 2006, 12:08

ilyily87
sto impazzendo...le equazioni differenziali non le capirò mai!! vi prego aiutatemi:: risolvere il seguente problema di Cauchy: $y'+(1/x-1)y = (e^(2x))/x$ $y(1) = 1$ detreminare la soluzione che tende ad $1$ quando $x$ tende a $0$ allora...non so proprio come fare...vi dico quello ke ho provato a fare: calcolo l'integrale generale dell'omogenea associata $y'+(1/x-1)y = 0$ $(y')/y= - 1/x +1$ $ln y= -ln|x| + x +k $ $y= (1/|x| +e^x)c $ con ...
26
7 lug 2006, 11:43

patojo
Salve a tutti, in questi appunti http://marf2.uniroma1.it/blasi/esercitazione1.pdf viene spiegato come si trovano i punti di estremo nelle funzioni di 2 variabili, ma se volessi studiare funzioni di 3 variabili che metodo dovrei adottare? Devo calcolare esplicitamente il valore degli autovalori e vedere il segno di ognuno o c'è un altro metodo?
10
7 lug 2006, 12:27

enigmagame
Ciao Dato un sistema LTI la cui dinamica è descritta dall'equazione: $\frac {d^2v(t)} {dt^2} + \frac {dv(t)} {dt} + v(t) = \frac {du(t)} {dt} - u(t)$ determinare la risposta complessiva partendo da conizioni iniziali $v(t)=3; \frac {dv(t)} {dt}=0; \frac {d^2v(t)} {dt^2}=2$ e $u(t) = e^(-t)t$*gradino(t) Trasformo tutto con Laplace ed ottengo questo: $V(s) = \frac {3s + 3} {s^2 + s + 1} + \frac {s+1} {s^2+s+1} * U(s)$ ho separato le due componenti per mettere in mostra la risposta libera e quella forzata. Ora, dovrei scomporre $s^2 + s + 1$ in un prodotto di binomi per poi antitrasformare... ma ovviamente mi da numeri ...
14
7 lug 2006, 15:58

markitiello1
Salve ragazzi, ho da studiare questa funzione $f(x,y)=x^3 + y^3 -3xy$ derivate parziali: $f_x=3x^2-3y$ e $f_x=3y^2 - 3x$ faccio il sistema, trovo i punti (0,0) , (1,1) ora le derivate seconde $f_(x\x) = 6x, f_(xy) = -3 , f_(yx)=-3, f_(yy)=6y$ Ora l'hessiano : $H(x,y)= 36xy + 9 $ Ora trovo che nel punto (0,0) l'hessiano viene 9, quando però vado a controllare il segno della derivata $f_(x\x) = 0$ come faccio?? Non dovrebbe venire per la condizione di sufficienza o maggiore o minore di 0? Grazie a ...
6
8 lug 2006, 12:07

markitiello1
Salve ragazzi, mi viene chiesto in un esercizio di calcolare l'integrale lungo $gamma$ della forma differenziale $int_gamma1/(sqrt(x+1)) dx + y*cos(x) dy$ $gamma$ definita da dall'arco di curva di equazione $x=1-y^2$ Io ho definito $gamma$ come : ${(y=t)),(x=1-t^2))$ (scusate ma non sono capace a fare un sistema decente... comunque dopo procedo con il calcolo dell'integrale che viene 0. Ho dei dubbi sulla parametrizzazione della curva...è fatta bene? Grazie a ...
4
7 lug 2006, 22:42

parallel1
Cortesemente qualcuno mi aiuta a finirla facendo tutti i passaggi ? Grazie $ y^(II)-6y^(I)+9=e^(3x) $ La soluzione dell'omogenea associata mi viene $ y(x)=a*e^(3x)+b*xe^(3x) $ Quando vado a cercare la soluzione particolare devo prestare attenzione a $f(x)=e^(3x)$ Essendo $f(x)$ del tipo $P_m(x)*e^(λx) $ e essendo $λ=3$ anche soluzione dell'omogenea associata come mi devo comportare ? Grazie
8
1 lug 2006, 14:47

freddofede
Dimostrare che: $int_0^((pi)/2) cos^m(x)sen^m(x)dx = 2^(-m)int_0^((pi)/2)cos^m(x)dx$
4
4 lug 2006, 18:19

Sk_Anonymous
esistono formule usa e getta per calcolare gli integrali del seno e del coseno elevati a potenze alte (4-5-6-7-8-9) al volo senza farsi milioni di calcoli? ad esempio derive 6 per calcolare l'integrale $int(senx)^4dx$ usa http://img353.imageshack.us/my.php?imag ... ine1xq.jpg grazie ciao
1
6 lug 2006, 19:56

raul_vdt
Salve,sono alle prese con questo integrale improprio,devo studiare la convergenza per a>0. ∫[ln(1+sin^2 x)*lnx]/[x^a] dx l'intervallo di integrazione e' 0 - pi/2 Siccome e' stato copiato male da un quaderno di terzi, la soluzione ha assunto sembianze di un puzzle e c'e' un passaggio che mi pone dei dubbi,ovvero: ln(1+sin^2 x) viene approssimato con sin^2 x e questi con con x^2. il dubbio e':e' una maggiorazione per studiare la convergenza o e'stata usata la formula di taylor e in ...
1
6 lug 2006, 18:57

jliv
Non ho ben chiaro un procedimento riguardo la serie geometrica: so che la struttura è del tipo $sum_(i=0)^nq^i$ e la somma dipende da q (se è >= 1, -1
10
6 lug 2006, 19:21

perepeppe-votailprof
$y'=(y^2-4)/(x-3)$ $y(0)=3$ l'ho risolto ma non sono riuscito a identificare l'intervallo esatto ove è definita la soluzione. riuscite a spiegarmi come si fa nel caso specifico di qst esercizio? a me è venuto x diverso da 3 ma non mi smebra quella esatta
13
6 lug 2006, 11:49

danilo982
dato un campo vettoriale di eq: $F(x,y)=([ln(x+y)-y],[ln(x+y)-x])$ stabilire se è conservativo e in caso determinare i potenziali.. come bisogna procedere'?? grazie..
11
6 lug 2006, 13:16

ilyily87
ciao a tutti... stavo provando a risolvere il seguente problema di Cauchy: $y'' + y' + 3y = x$ $ y(0) = 0$ $ y'(0)=1 $ in effetti non è che non sappia risolvere questo esercizio in particolare...è che non so risolvere qusto tipo di esercizi....so solo calcolare l'integrale generale dell'omogenea associata ho fatto in questo modo: $y'' + y' + 3y = 0$ $lambda^2 + lambda + 3 = 0$ $Delta = 1- 12 = -11$--------> $Delta<0$ $alpha = -1/2 beta=sqrt11/2 $ $y_0 = c_0 e^(-1/2x) cos sqrt(11/2)x + c_1 e^(-1/2x) sin sqrt(11/2)x$ ora non ...
14
6 lug 2006, 13:06

parallel1
Se un esercizio del compito mi dovesse chiedere di dimostrare che una funzione è lipschitziana, come mi devo comportare ? Qualcuno mi potrebbe fornire qualche esempio concreto. Molte grazie
7
4 lug 2006, 08:20

Furtis86
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere la seguente derivata: y'= e elevato a numeratore x^2 denominatore x^2-4 che moltiplica numeratore -8x denominatore (x^2-4) al quadrato. Avrei bisogno della derivata seconda, quella che ho scritto sopra è la derivata prima. Gentilmente potete passare tutti i passaggi, anche per quanto riguarda lo studio e la presenza di flessi. Ve ne sarei molto grato!!
4
5 lug 2006, 14:56