Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Skorpjone
allora, raga ho altri due problemini.....uno riguarda la ricerca dei punti di non derivabilità di $f(x)=logx+1$ in valore assoluto......(non riesco a capire perchè il risultato mi dia x=e-1 come punto angoloso......e piu che altro come determino e arrivo a questo valore)... e poi non capisco come facendo uso del concetto di differenziale possa calcolare il valore approssimato di espressioni tipo $sqrt(65)$ o $arcotg(0,98)$
9
10 nov 2006, 10:53

Sk_Anonymous
Lo scorso fine settimana Kroldar ha aperto un discorso riguardante le funzioni di Bessel [https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?p=98117&highlight=#98117 ] della quale il mio ‘istinto animalesco’ è stato immediatamente solleticato. Ieri sono intervenuto per avere dei chiarimenti ma, vuoi per il fatto che nel frattempo altri argomenti più ‘interessanti’ erano saltati fuori, vuoi per il fatto che, causa uno ‘strano’ inconveniente tecnico, le formule da me scritte non sono risultate ...
4
7 nov 2006, 17:16

Skorpjone
allora, non capisco una cosa riguardante le derivate delle funzioni esponenziali: se, data $y=a^x$, sarà $y'=a^x*loga$, questa funzione: $y=x^(senx)$ secondo me dovrebbe avere per derivata $y'=x^(senx)*logx*cosx*$ e invece c'è un termine in più ossia $senx/x$....da dove esce?
7
9 nov 2006, 16:57

Ila10*12
Ciao..qualcuno mi spiega perchè il dominio di e^1/x+1 è uguale a R ? grazie
8
7 nov 2006, 11:46

TomSawyer1
Trovare l'immagine della retta $y=x+4$ sotto l'applicazione $w=1/z$, con $z=x+iy$ e $w=u+iv$. Determinare se l'immagine sia una cerchio nel piano $w$. In caso affermativo, trovare raggio e centro del cerchio.
3
7 nov 2006, 09:20

Skorpjone
ciao raga...allora innanzitutto vi propongo gli ultimi 4 limiti che mi danno problemi di risoluzione sulle centinaia che ho risolto... limite per x che tende a 0+ di: $sqrtx sen(1/sqrtx)$ limite per x che tende a 0 di: $(sqrt(1+x^2)-1)/x$ limite per x che tende a 3 di: $(x^2-9)/(x^3+x^2-9x-9)$ (a me viene 1/3!!!) limite per x che tende a 2+ di: $sqrt(x^2-4)/(x-2)$ e poi volevo chiedervi delucidazioni su questo esercizio: data la funzione $f(x)=e^(x+1)$ per $x>-1$ e ...
3
7 nov 2006, 18:38

rico
Ciao, sempre in qualita di autodidatta sto cercando di capire il criterio di Leibniz: "Se la succesione a termini strettamente positivi $a_n$ e decrescente ed infinitesima, allora la serie a segni alterni $sum^(oo)_(n=1) (-1)^(n+1)a_n$ e convergente" indicata con $S_n$ la successione delle ridotte, abbiamo infatti: $S_(2n+1)=S_(2n-1)-a_(2n)+a_(2n+1)<=S_(2n-1)$ $S_(2n+2)=S_(2n)+a_(2n+1)-a_(2n+2)<=S_(2n)$ cossicche la successione $S_(2n)$ risulta crescente e la sottosucc $S_(2n+1)$decrescente. Bene non ho capito le ...
20
8 nov 2006, 18:40

ele871
E' possibile calcolare le radici di equazioni di questo tipo? $(4x-1)/(x^2+4x+13)-arctan((x+2)/3)=0$ E se sì in che modo?
3
8 nov 2006, 19:31

kelsen1
Avrei una serie di limiti che ho provato a risolvere ma il risultato non é giusto: 1)$lim [x-|1] (1-x)/(1-x^2)=$ CONFRONTO TRA INFINITESIMI a me viene 1 2)$lim[x-|2] (x^2+x-6)/(x-2)=$ CONFRONTO TRA INFINITESIMI a me viene 3 3)$lim[x-|oo] (sqrt(x+1)-sqrt(x-1))=$ con il metodo del confronto tra infiniti non saprei come risolverlo 4) $lim[x-|1] ((x+1)*logx)/(x-1)=$ CONFRONTO TRA INFINITESIMI a me viene -2 Tutti questi limiti li ho risolti utilizzando il metodo del confronto tra infiniti e tra infinitesimi. Grazie in ...
5
8 nov 2006, 19:34

dave031
ciao a tutti! ho un problemino...non riesco a capire come si calcolano i limiti di una funzione in modo algebrico. so che la definizione di limite è la seguente: dire che il limite per x che tende a x0 di una funzione f(x) é uguale a L significa che, per ogni x appartenente all'intorno di x0 allora f(x) appartiene all'intorno di l, cioè si può riformulare il tutto così: per ogni epsilon > 0 esiste un delta >0 tale che per ogni x appartenente al dominio della funzione f: 0
11
4 nov 2006, 19:08

n.icola114
Ciao sto cercando di risolvere un esercizio sulla continuità che non riesco a capire, il testo è questo: $f(x) = {(|sin(x+2)| per x >= -alpha), (3x + 3/4 per (-alpha<x) uu (x > -beta)), (e^-(x + beta)-2 per x <= -beta):}$ dovrei trovare i valori di $alpha,beta > 0 $ con $ beta>alpha $ per cui $f(x)$ sia continua non riesco a capire come fare ed inoltre io credo che dovrebbe essere $(x < -alpha) uu (x > -beta)$, o sbaglio?
2
8 nov 2006, 12:03

stefanofet
$int(1/(1+t^5) dt)$ Come si risolve? con che tecnica? quel $t^5$ mi sconcerta
13
27 ott 2006, 18:23

ben2
trovare dove è derivabile la funzione e calcolarne la derivata. Potresete per favore dirmi se è corretto quanto segue ? visto che c'è il modulo f(x) dovrebbe essere $cosx se x >= 0$ e $cos(-x) se x < 0$ se faccio la derivata f'(x) dovrei avere $ -sinx se x >= 0 e -sinx se x <0$ è giusto che la derivata di $cos(-x)$ sia sempre $-sinx$ ? A questo punto calcolo il limite del rapporto incrementale in $x0=0$ se ho capito bene , in questo caso non serve calcolarlo ...
22
5 nov 2006, 16:50

rico
Ciao, ho dei dubbi sui seguenti integrali: $int(2x+5)/(2x+1)dx=int(2x)/(2x+1)dx+5int1/(2x+1)dx=int(2x+1-1)/(2x+1)dx+5int1/(2x+1)dx=x+4int1/(2x+1)dx=x+4log(2x+1)+c$ dove sbaglio?? poi non riesco a capire come si risolve il seguente e semplice integrale: $int(x^3-1)/(x-1)=x^3/3+x^2/2+x+c$ grazie a chiunque risp. ciao!!
8
6 nov 2006, 16:34

rico
Ciao, ho l ennesimo integrale che non mi torna!! $int(logx-1)/(log^2x)dx$ provando per sostituzione: $t=logx$ , $x=e^t$ ,$dx=dt$ $int(t-1)/t^2dt=int1/tdt-int1/t^2dt=logt+1/t$ dove sbaglio??? ridico che sto impazzendo anche con questo integrale: $int1/(x^6(x^2+1))dx$ grazie a tutti ciao!!
39
6 nov 2006, 20:32

faco1
scusate qualcuno potrebbe gentilmente dire come fare la trasfomata z di n^2 grazie mille
2
6 nov 2006, 19:11

tony883
si determinino le coordinate dei punti comuni alle due curve aventi le seguenti equazioni e si calcoli la misura dell'area della parte di piano limitata dagli archi delle due curve considerate.aventi per estremi i punti prima determinati: 1) y=x^2-4; y=-x^2+a 2)y=(x-2)^2; y=x
4
6 nov 2006, 17:34

Aeon1
dunque $lim_(x->0+) ((cosx^(1/2)-cosx)/(2x))$ e poi $lim_(x->0)((1/(tgx))-(1/x^2))$ che dovrebbe dare -1/3 ma a me risulta 1/2
6
6 nov 2006, 17:11

ben2
potreste per favore farmi vedere i passaggi per derivare $h(x)=e^(-1/x^2)$ io ho fatto cosi : $g(x) = e^y$ e $f(x)=(-1/x^2)$ $g'(x)=e^y$ e $f'(x)=(2/x^3)$ ho applicato la derivata del rapporto a quest'ultima. poi faccio la derivata della funzione composta , che se ho capito bene e detto in parole povere prendo la funzione h(x) di partenza e la moltiplico per la g'(x). Cosi' ho $h'(x) = (e^(-1/x^2)*2x)/(x^3)$ L'ultima cosa , se la faccio caloclare a derive mi da ...
4
4 nov 2006, 21:47

n.icola114
Ciao qualcuno di voi saprebbe spiegarmi perchè asin(sin(x)) è diverso di sin(asin(x)) infatti l'immagine di sin(x) è [-1,1] cosi l'asin(sin(x)) dovrebbe essere = asin(x) mentre l'immagine dell'asin(x) è [-pigreco/2,pigreco/2] perciò sin(asin(x)) = asin(sin(x)) ma in realtà i grafici non sono uguali cosa sbaglio?
6
6 nov 2006, 10:55