Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
uncledaddy
Ciao. Quando ho una funzione matematica e devo calcolare i limiti negli estremi del dominio come faccio a capire quando il risultato del limite è a- o a+ ? si può fare così: guardo dov'è positiva la funzione e metterò il + dove è positiva e - dove è negativa ? grazie
1
17 set 2006, 19:00

pirata111
sapreste spiegarmi perchè il risultato di : x^(4/3)
4
15 set 2006, 21:45

beppe86
Ho dei problemi con questa equazione differenziale (è seplice lo sò ) $y' = 1/(3x) y -x+2$ Bisogna trovare la soluzione y tale che y(1) = y0. Le domande sono queste : 1) La formula generale qual'è? 2) Gli estremi degli integrali della formula che logica seguono? Grazie in anticipo
5
17 set 2006, 10:02

CrisLoveStefy
$\lim_{n\to\0}\(x-arctan(x-((x^3)/3))}/(x-sin(x+((x^3)/3))$ Io ho fatto così: Ho preso $\(arctan(x-((x^3)/3)) <br /> e ho posto $\(x-((x^3)/3)) = t e quindi viene $\arctan t<br /> <br /> che sviluppata in serie di taylor non è circa uguale a $\(t-((t^3)/6)) ? allora ho fatto la stessa cosa con il seno e guarada caso viene lo stesso $\(t-((t^3)/6)) ho sbagliato ?<br /> <br /> Vi prego di farmi capire come fare a risolvere questo limite<br /> che domani ho l'orale.<br /> <br /> E dato che nell'altro topic non se nè fregato come al solito nessuno allora richiedo cortesemente la spiegazione completa del:<br /> <br /> Grazie <br /> <br /> $\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^n1/(k+(sqrtk))}/{\log(n^2+n+1)}$ ce la faremmo ha risolvere questi ultimi limiti che vi chiederò cortesemente solo una semplice spiegazione grazie infinite a chi mi risponderà. Grazie e Cordiali ...
4
14 set 2006, 14:40

giackk83
Salve a tutti sono nuovo del forum quindi un enorme salutone vi faccio!! Dovrei chiedere una cosetta. Mi sapreste dire il perchè la derivata di: 3nlog\"simbolo landa" +C -(x1.....xn) risulta essere: 3n/"landa" - (x1.......x2) mi sapreste dire il perchè? dove posso trovare uno schema che spieghi o dica le diverse derivate? Scusate la scritta "landa" ma non so come aggiungerla nel forum..... Perpiacer rispondetemi.
13
15 set 2006, 14:10

vl4dster
provando a fare un'integrazione per sostituzione mi sono trovato ad avere un valore assoluto dentro un'integrale questa cosa mi sconquinfera un pochino... posso immaginare che se ho l'integrale definito $\int_{a}^{b} |f(x)| dx$ dovrei spezzarlo a seconda di quando $f(x)$ e' maggiore o minore di 0, quello che proprio non mi e' chiaro e': per quanto riguarda una primitiva?? se non sbaglio $D[|f(x_{c})|] = f(x_{c})/|f(x_{c})| D[f(x_{c})]$ ma... $\int |f(x)| dx = (f(x)/|f(x)|)P(x) + C$ non mi convince neanche un po'. Dato che l'integrale e' ...
1
16 set 2006, 17:19

Sk_Anonymous
Determinare l'insieme di convergenza e la somma della serie: $sum_(k=0)^infty[k^2xe^(-k^2x^2)-(k+1)^2xe^(-(k+1)^2x^2)]$
4
16 set 2006, 18:43

pirata111
x^(4/3)
5
16 set 2006, 14:36

markitiello1
Salve raga, ho un altro dubbio... Allora ho questa funzione di due variabili reali : $f(x,y) = (x-y+1)^2$ ora dovrei studiarne i punti critici quindi: $fx=2*(x-y+1)=0 e fy= -2(x-y+1) =0$ Ma questo sistema ammette infinite soluzioni! Come si procede in questi casi...? Un grazie a tutti. Marko.
1
16 set 2006, 15:03

kily2001
ciao a tutti, colgo anche l'occasione per presentarmi visto che sono nuovo! Mi aiutate a risolvere questo esercizio? $2y''-y=x(e^x)$ grazie mille a tutti!
6
16 set 2006, 10:11

pirata111
perchè: x^-3 (1/8)^3
2
16 set 2006, 08:04

enigmagame
Ciao, di nuovo qui con le equazioni differenziali, in quanto ho ancora dubbi e cose non chiare... Allora, prendiamo per esempio questa equazione: $y''-2y'+y=e^t$, come soluzione dell'omogenea associata ottengo $Yh(t)=C1e^t+C2te^t$. Ora devo cercare una soluzione particolare e la cerco del tipo $Yp(t)=at^2e^t$ Giusto? Prendiamo ora quest'altro esempio: $x''+7x'=3e^(-7t)$, come soluzione dell'omogenea associata ottengo $Xh(t)=C1e^(-7t)+C2$. Devo ora cercare una soluzione particolare, che NON ...
7
15 set 2006, 10:26

fireball1
Calcolare le derivate direzionali della funzione $f(x,y)=(|x|+|y|)sqrt(x^2+y^2), " "(x,y) in RR^2<br /> nel punto di coordinate $(1,-1)$.<br /> Vi risulta (essendo $v=(a,b)$):<br /> $D_v f(1,-1) = 2sqrt2(a-b)$ ?
4
15 set 2006, 19:44

sith20
Ciao a tutti. Se si ha una funzione del tipo f(x)=x^z ("x elevato alla z"), dove z è un numero complesso noto (ad es. z=5+2i), come si calcola la derivata f' ? Grazie!
3
15 set 2006, 20:43

fireball1
Ragazzi, mi sapete dire come si disegnano le curve di livello di una funzione di due variabili reali, a valori reali? Non ho mai visto un esempio sul libro che dica di disegnare le curve di livello... Io ho pensato, dato che sono quelle curve sulle quali la funzione assume un valore costante, dovrei trovare quegli intorni contenuti in $RR^2$ per tutti i punti dei quali la funzione è costante e poi disegno delle curve contenute in questi intorni? Boh...
15
8 set 2006, 19:11

pirata111
√(2x^4+2x^2-3)/(|(x^2-1)|+(|x-3|))>0 nn riesco a risolverla i passaggi grazie
12
14 set 2006, 14:52

pirata111
salve il campo di esistenza della funzione y=x^n con n dispari è tutto R il campo di esistenza dell'inversa di tale funzione: y=x^(1/3) non è cmq tutto R?????
20
14 set 2006, 16:34

zazzymomo
Ragazzi vi sembra una banalità... ma mi son bloccata sull'ultimo argomento da studiare!! C'è qualcuno che mi saprebbe spiegare il procediemnto per calcolare la primitiva di una forma differenziale esatta? Vi ringrazio tanto!!
3
9 set 2006, 12:08

CrisLoveStefy
Salve ho ricevuto una notizia terribile: Il professore chiede l'immagine di questa funzione f(x) = $\arctan(x)-(pi/2)+1/(x+1)<br /> <br /> <br /> e stabilire il numero di soluzioni dell'equazione $\arctan(x)= (pi/2)-1/(x+1) cosa devo fare? Come si studia la funzione
3
14 set 2006, 16:30

tropotronick
Salve, ho avuto problemi nello svolgere alcune casi di derivata 1, vorrei sapere come va svolta correttamente la seguente: Derivata1, di x che moltiplica la radice quadra di, (x+1) fratto x. So che va applicata la formula del prodotto, ma il problema è che nn so proprio come completarla, la radice mi blocca del tutto allego un immagine (forse piu chiara del testo): http://www.utenti.lycos.it/SINTETIZZATORE/derivata.JPG Grazie mille
26
13 set 2006, 22:16